|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Come sentire al meglio mp3 e flac
-
20-09-2020, 12:24 #1
Come sentire al meglio mp3 e flac
Da sempre ho l'archivio della musica liquida su flash usb che collego o all'app del tv oppure direttamente nell'avr.
Mi sorge il dubbio che avere i files su usb, pur quanto siano registrati bene, che non sia la soluzione ottimale e che l'usb infici sulla qualità, passando i files in pasto all'avr.
Secondo voi l'usb incide o no sulla qualità, e in caso sarebbe consigliato passare ad altra soluzione per la musica liquida?IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
20-09-2020, 12:26 #2
No, non incide in nessun modo.
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
20-09-2020, 13:13 #3
Piuttosto incide l’AVR...che pialla la musica
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
20-09-2020, 16:31 #4IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
20-09-2020, 18:04 #5
Purtroppo meglio abbinare un amplificatore stereo per ascoltare musica ...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
20-09-2020, 18:11 #6
Certamente conta la qualità dello stream audio, questo risponde automaticamente alla tua seconda affermazione:
Cioè se un mp3/flac sono di buona qualità.
Se li usi per ascolto tramite l'impianto dell'audio, va bene, ma mi fermerei lì, se si parla di qualità non è proprio il caso di tirarli in ballo, pertanto, almeno un file con qualità CD, quindi 16 bit/44.1 KHz, possibilmente anche qualcosa di meglio ovvero un file Hi-Res, almeno un 24 bit/96 KHz.
Lascia stare gli MP3 se vuoi fare un discorso di qualità audio.Ultima modifica di Nordata; 20-09-2020 alle 22:38
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-09-2020, 20:10 #7
Qui capisco la mia ignoranza in questo settore. Sinceramente pensavo che un AVR fungesse anche da amplificatore stereo.
Invece cercando ora in google ho visto che esiste un mondo di amplificatori stereo.
Perciò, se dovessi aggiungere un amplificatore stereo, il flusso audio dei miei files flac/mp3 passerebbe SOLO dall' amplificatore stereo e non più dall'avr, migliorando così la qualità sonora della sola musica stereo (quindi non per film streaming e bluray)?
Tempo fà ho convertito tutta la mia grande collezione di cd proprio in FLAC, pensando di il miglior modo possibile per convertire in musica liquida i cd e averli disponibili comodamente tutti su supporto usb... ho quindi sbagliato? C'era un modo migliore?IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
20-09-2020, 22:45 #8
Io mi riferisco agli MP3, ovviamente se hai convertito i CD in file FLAC, credo a 16bit/44.1 KHz, va bene, è esattamente la stessa qualità del CD originale.
Come ho scritto mi riferivo a formati compressi come gli MP3 (li hai citati tu) ed ho poi citato i formati ad Alta Risoluzione come quelli a 24 bit e frequenza di campionamento superiore ai 44.1 KHz (88 KHz, 96 KJz, 192 KHz), ma questi li devi acquistare direttamente dai siti che li vendono, non li puoi realizzare tu, a meno tu non disponga del master originale (analogico o digitale).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-09-2020, 08:36 #9IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
22-09-2020, 10:57 #10
Pensandoci, ho un vecchissimo NAD ( https://nadelectronics.com/it/produc...ted-amplifier/ )
Potrei farci qualcosa anche se non ha mille ingressi o funzioni come gli attuali?IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
22-09-2020, 11:14 #11
Puoi iniziare con un semplice aggeggio come questo da collegare, previa sostituzione del cavo di interconnessione RCA con uno di qualità decente, all’ingresso aux...del NAD e poi da cellulare far partire lo streaming...dai soli noti siti
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-09-2020, 12:50 #12IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
22-09-2020, 14:00 #13
Quella è la strada più semplice...altrimenti come ti è già stato spiegato dovrai partire da un PC al quale collegherai I tuoi hard disk e passando per un DAC tipo Topping E30 (p es) puoi entrare nell’amplificatore. Ritengo quest’ultima soluzione più macchinosa e costosa oltre che poco pratica per fruire di contenuti che in rete si trovano con il semplice tocco del cellulare...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
29-07-2022, 21:22 #14
Sfrutto questa discussione, per chiedervi la soluzione qualitativamente migliore per ascoltare ls mia libreria musicale (salvata su hd esterno), da collegare ad un amplifucatore pioneer.Al momento l'hd è collegato ad un lettore bd 4k, ma questa soluzione mi piace poco per diversi motivi.Grazie.
SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD
-
30-07-2022, 00:28 #15
I casi sono essenzialmente 2:
o la soluzione la compri pronta (dal vetusto ma leggendario Logitech Squeezebox Touch, ovviamente usato, passando per Bluesound Node, fino al cambridge audio cxn v2) oppure te la fai (minipc oppure rawsperry pi con su un OS ad hoc: Volumio, Daphile, Mopidy , RuneAudio, AudioLinux, Euphony, Moody, PiCorePlayer, eccetera).
La prima è più costosa, ma in alcuni casi (il Node, o il suo cugino by NAD, ma anche altri prodotti) molto soddisfacente grazie alla solidità del OS montato (BlueOS è una roccia). La seconda più economica, talvolta ci possono essere incompatibilità tra la rete wifi e la scheda wifi, c'è un poì da configurare e, nel caso RPi, da montare, ma alla fin fine il risultato è assicurato.
La prima è una soluzione (quasi) plug'n'play; la seconda èm più attenta al portafoglio.
Il risultato finale? Sono più o memo pari.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC