|
|
Risultati da 511 a 525 di 609
Discussione: Benq 2700
-
13-07-2022, 12:45 #511
Premesso che i programmi streaming non sono mai un buon indicatore per valutare la bontà di qualsiasi parte dell'impianto (e Netflix in particolar modo, che è di gran lunga la peggiore piattaforma), ma hai provato con i settaggi HDR?
Io tengo principalmente sullo zero , ma ci sono contenuti in cui necessito di cambiare che possono variare dal -2 al +2.
E' un tone mapping statico, ma per esempio nel tuo caso, sembra che un -2 potrebbe giovare.
Ricorda anche che a volte certe scelte sono volute e il "problema" non è il tuo vpr.
Dimmi episodio e minuti se vuoi che provo a guardare, che non sia un momento importante però che la devo ancora iniziareUltima modifica di Samu1; 13-07-2022 alle 12:48
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
13-07-2022, 16:01 #512
-
15-07-2022, 20:48 #513
Ciao Ricky, ho riletto tutti i post a partire dal tuo citato qui sopra, ma purtroppo ho ben poco da aggiungere agli (ottimi) consigli che ti sono già stati dati.
Come scriveva Samu1, il 2700 esce di fabbrica con la taratura ISF, io non ho mai variato nemmeno di una virgola i parametri preimpostati, ritengo che qualsiasi modifica potrebbe solo peggiorare il risultato ottenuto da tecnici specializzati e dotati di strumentazione professionale (sonde, software etc.).
Non metto in dubbio quello che hai scritto, ci mancherebbe, ma come detto anche da altri, fatico a credere che l'immagine con HDR disattivato possa essere peggiore di quella con l'HDR attivo... magari è una questione di interfacciamento "delicato" tra la Shield (che purtroppo non conosco) ed il Benq.
Io l'HDR lo tengo sempre attivo (ovviamente lui funzionerà solo con le sorgenti che glielo danno in input), e l'immagine è semplicemente fantastica, non solo da supporto fisico (BRD UHD) ma anche dalle varie piattaforme di streaming quando il contenuto è in HDR.
In definitiva l'unica cosa che posso consigliarti è di lasciare il VPR "liscio" come da fabbrica e lavorare sui numerosi parametri che sicuramente la Shield ti permette di gestire.
Non so se ci sia un thread dedicato alla Shield, ma se ci fosse potresti provare a postare anche là i tuoi quesiti e magari trovi rapidamente una soluzione ai problemi che hai evidenziato.
Facci sapere ;-)
-
18-07-2022, 20:53 #514
-
21-07-2022, 00:43 #515
Ricky non senza un certo imbarazzo ti confesso che neppure sul gamma ho mai modificato nulla rispetto ai valori preimpostati in fabbrica, ora sinceramente non ricordo quale fosse il valore (purtroppo sono in ferie e non ho sottomano il vpr; quando rientro ci guardo e magari ti posto i miei parametri).
Anche per questo valore cmq consiglio di non modificare il setup del Benq e di agire invece dalla sorgente (la Shield, nel tuo caso).
Se non l'hai già letta, consiglio anche l'ottima rece di Fabio Angeloni e di Emidio pubblicata a suo tempo qui su AVMagazine, ricca di utili info e consigli sull'utilizzo e la resa del W2700, ti giro il link: https://www.avmagazine.it/articoli/4...q-w2700_3.html
Buone visioni !
-
22-07-2022, 09:39 #516
-
22-07-2022, 09:57 #517
Certo, volentieri.
Cmq al momento l'unico parametro che mi preoccupa è quello della temperatura ambiente, che è arrivato a 38°
E meno male che sono al mare ...
-
22-07-2022, 14:05 #518
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 937
My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033siiTelo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm
-
22-07-2022, 17:12 #519
-
22-07-2022, 17:13 #520
-
23-07-2022, 10:47 #521
Ovviamente anche il ValeTheater è climatizzato, non solo e non tanto per gli apparecchi audio-video, quanto per tutti gli strumenti musicali presenti, fatti per la gran parte in legno, molto sensibile a umidità e sbalzi di temperatura.
Ovviamente anche il W2700 (e gli spettatori!) ne beneficiano ;-)
I VPR digitali cmq (e il W2700 non fa eccezione) non sono particolarmente sensibili ai parametri ambientali, ovviamente entro limiti ragionevoli.
Invece con il mio CRT Sony 1271, all'epoca, avevo il settaggio "invernale" e quello "estivo", come le gomme dell'auto ;-)
-
29-09-2022, 09:18 #522
Buongiorno ragazzi, domandina veloce, dato che sto passando dal benq w5000 all'acquisto del benq W2700 volevo un chiarimento, non essendo nativo 4k se gli mando una sorgente video full hd i pixel a schermo si riducono riconoscendo il segnale ridotto? o devo impostare sul telecomando sorgente full hd in modo che mi evita di quadruplicare il pixel riducendo il carico di lavoro del VPR. Grazie
-
29-09-2022, 09:55 #523
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
No mi sembra tu debba disattivare la vobulazione, cosa che peraltro mi sembra lo renda molto più silenzioso
-
29-09-2022, 10:46 #524
Scusami ma la vobulazione sarebbe la modalità immagine silenziosa?
Ultima modifica di murakami80; 29-09-2022 alle 10:48
-
29-09-2022, 12:54 #525
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Mi sembra che la modalità silenziosa sia quella senza vobulazione, quindi in 1080p. Mentre normalmente va in 4K
Ultima modifica di Pinoginoo; 29-09-2022 alle 12:55