|
|
Risultati da 601 a 615 di 1158
Discussione: [BD-4K] Il Signore Degli Anelli
-
13-03-2021, 11:51 #601
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Marco Marangoni, se così fosse dovrebbero esserci gli stessi post di critica con la stessa enfasi anche per gli errori nella traccia del BD, non riscontrabili nell'uhd.
Ultima modifica di Winters; 13-03-2021 alle 11:53
-
13-03-2021, 12:09 #602
Guarda ognuno è libero di fare i suoi ragionamenti e giungere alle proprie conclusioni, ma trovo che l'argomento sia un po' più complesso di così e mi spiego.
Se tu o altri decidete che il taglio a 8KHz = scaffale avete tutto il mio appoggio e comprensione. E lo stesso varrebbe se audio da schifo come il BD = scaffale.
Di contro abbiamo un comparto audio originale da urlo + video che così bene non si è mai visto inclusa correzione cromatica.
Quindi l'appassionato deve prendere una decisione e quello che potrebbe far pendere da una parte o dall'altra è: l'audio italiano è inascoltabile?
Ed è qui che nasce la mia critica: l'audio italiano è assolutamente ascoltabile, molti difetti del BD sono anche stati risolti, ma comunque nasce all'origine fatto male e a meno di rifare tutto da capo utilizzando il core True HD dell'inglese e rilavorando tutte le voci, sarà sempre un accontentarsi. Ma il film si fa ascoltare, obbiettivamente ed oggettivamente non si può dire che si sta ascoltando un citofono.
Oltretutto mi infastidisce la solita propensione a vedere il lato negativo ma praticamente nessuno che si soffermi sulla bellezza dell'audio originale. Qualche commento in più su questo aspetto mi avrebbe fatto piacere prima di acquistare e penso che molti ormai lo guardino in V. O. vista la conoscenza approfondita dei film.
Ribadisco che qualsiasi iniziativa per obbligare Warner a rimediare e sostituire i dischi avrà il mio appoggio e se serve la mia firma.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
15-03-2021, 07:27 #603
Qui pero' stiamo parlando dell'UHD.
Il disco fisico e' un mercato che si dimezza ogni anno. I dischi li comprano solo pochi appassionati. Credo che a loro debba essere riservata una cura meticolosa nell'intero complesso dell'opera. Poco importa se l'audio in lingua originale e' perfetto o il video magnifico. Il film e' fallato clamorosamente. E' vergognoso che non si siano scusati pubblicamente e sostituito tutte le copie.
Cio' perche' su 100 copie vendute, 5 sono gli iscritti ad avmag, 3 hanno scritto qui.
Fare una campagna di richiamo significherebbe sostituire 100 copie, tacere significa avere 3 clienti scontenti, che tanto non possono fare altro che rassegnarsi ed accettare il prodotto cosi' com'e'.
E' lo stesso ragionamento che ha fatto Sony con i proiettori, lo stesso che fanno tutti quando i prodotti hanno un bug non risolvibile.
Questo perche' la clientela si rassegna e accetta un ''e' fatto cosi', facciamocene una ragione''.
Netflix trasmette a banda ridotta? Eh, pazienza.
I proiettori Sony hanno le matrici che si degradano? Ah, peccato.
Lo stesso per i dischi fisici.
Il ragionamento miope della massimizzazione del profitto sta portando le vendite a zero, e' sorprendente che non se ne siano resi conto, oppure guadagnano di piu' cedendo i diritti per lo streaming e non lo dicono per poi giustificare i licenziamenti con ''il mercato fisico non c'e' piu' ''.
Hanno intrapreso la strada del guadagno, non quella della qualita' e le conseguenze sono nefaste soprattutto per loro.
Pessime tv sulle quali non si nota la differenza tra un bluray, netflix, un dvd: il cliente compra un primo prezzo a to euro/pollice.
Audio in DD ultracompresso? Il cliente non compra il sistema audio nuovo. Quanti ampli in piu' venderebbero facendo tutti i dischi in ATMOS? Invece mi tengo il vecchio avr e va bene quello, tanto l'audio di netflix e dei bluray e' scarso e va non mi serve uno pi' performante.
Continuano a stampare i dvd, cosi' il mercato resta a quello, non vendono i lettori BD, non gli UHD, non vendono i dischi.
Mi tengo il proiettore FHD, tanto e' piu' che sufficiente.
Quindi: consideriamo accettabile un audio tagliato a 8kHz, distruggendo tutta la filiera audiovideo? Io dico di no, ma l'abbassamento della qualita' per me e' sempre negativo.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
15-03-2021, 09:08 #604
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Condivido totalmente il tuo intervento.
-
15-03-2021, 10:46 #605
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 442
Io non credo che il punto sia giustificare a meno un taglio sopra gli 8kz della traccia italiana... il punto è che le parole hanno un peso, e quello che credo intendesse Sam1 è che dai giudizi espressi si aspettava un'audio inascoltabile, invece alla fin dei conti è praticamente comparabile a quello del blu ray con cui abbiamo convissuto fino ad ora.
Teniamo anche presente che il dato che l'audio sia tagliato sopra gli 8khz per tutte le copie non è nemmeno stato confermato.
Quello che sappiamo è che nella copia di -Diablo-, che ha avuto la pazienza e lo sbattimento di estrapolare l'audio da tutte le versioni in suo possesso, è presente questo taglio... non sappiamo se però questo sia stato corretto in seguito e riguardi solo una piccola partita di questa edizione o se sia invece presente in tutte le copie compresa la ristampa.
Chi ha poi dato un giudizio lo ha fatto paragonando la nuova versione cinematografica con la compagnia estesa, o paragonando gli audio tedesco e inglese col nostro, e basa il suo giudizio su quello. Ma si tratta di confronti che lasciano il tempo che trovano, visto che la versione cinematografica ha avuo un nuovo mix, mentre l'audio ita non è stato toccato molto rispetto al blu ray storico e quindi il confronto va fatto principalmente con quello. Alla luce di ciò, il giudizio andrebbe maturato confrontando blu ray e UHD e alla fine l'audio ita non suona peggio sul disco 4k rispetto a quanto facesse nella precedente edizione... anzi, forse è pure un filino meglio. E' un buon audio? No, ma non è inascoltabile.
A volte sembra che si giudichi più basandosi sui dati tecnici che su quelli effettivi... se per assurdo domani estraiamo l'audio della copia di una ristampa e scopriamo che il taglio qui non è presente questo non lo renderebbe di certo improvvisamente un audio da riferimento, no?
Quindi va condannata la scelta di tagliuare l'audio sopra gli 8kz? Assolutamente si, e non credo che qui nessuno stia sostenendo il contrario. Ma al contempo è corretto sottolineare che l'audio alla fine è più o meno comparabile a quello della versione blu ray, e, se uno ha già potuto vedere quello, sa più o meno cosa apsettarsi...
-Ultima modifica di Ghilbert; 15-03-2021 alle 12:18
-
15-03-2021, 11:51 #606
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
D'accordissimo con Ghilbert.
-
15-03-2021, 12:15 #607
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Questo è un problema che esiste da sempre. Di dvd, blu-ray e uhd fallati ce ne sono e ce ne saranno sempre.
Il tuo ragionamento però è più inerente ad una logica di mercato che va nella direzione dell'utente medio. Stampano i dvd perché la gente li compra ancora, è semplice.
Sono i clienti che hanno preferito nel tempo la quantità alla qualità e i produttori hanno massimizzato questa lunghezza d'onda.
La gente ha semplificato l'approccio per cercare "un gradino più elevato di qualità audio" che si discosti dalle casse della tv: una volta era obbligatorio avere un amplificatore e delle casse, ora sia i neofiti che tantissimi già avvezzi all'ht, hanno fatto un passo indietro con soundbar o altro perché semplicemente si accontentano (dove magari già in passato non ne sfruttavano il potenziale), sia per mancanza di approfondimento nella qualità audio che, soprattutto, per semplificare il layout del soggiorno.
Atmos? Già in questo forum le persone che possono permettersi una configurazione simile in ambiente sono pochissime... In un mondo dove si cerca lo streaming e la semplicità, queste tecnologie non avranno futuro se non in surrogati.
Realmente quanta gente pensate ci sia che con le loro piattaforme streaming, afferrino la differenza tra un MP3 o un dts hd master audio?
A parte tutto questo, si, se warner facesse una campagna di sostituzione come fece ad esempio Universal con la prima versione de Il Gladiatore in BD, sarebbe fantastico.
Ma il discorso di Samu1 come per me è: abbiamo convissuto per circa 10 anni con il blu ray de la Compagnia dell'anello in BD con l'audio che ricordiamo, ora abbiamo un audio che in parte è migliore e lo si boccia come se fosse un disastro. Questo oggettivamente non è corretto. Tutto qua. Ma solo per quanto riguarda il mero confronto audio.
Poi nessuno dice che non poteva e doveva essere migliore.
-
15-03-2021, 12:18 #608
@Marco guarda che secondo me qui siamo tutti d'accordo che l'audio italiano meritava più rispetto, e non è solo una questione di frequenze alte, a me dà più fastidio che manchi completamente corpo alle basse frequenze.
Siamo tutti d'accordo di prendere iniziative per pretendere rispetto dell'appassionato che spende i soldi. Vuoi andare sotto la Warner a fare sciopero? Chiamami e vengo anche nonostante il lockdown, sono una massa di.....
Di contro qui stiamo a recensire/dare opinioni su un prodotto e l'atteggiamento un po' snob di giudicare inascoltabile l'audio mi dà sui nervi, perché non è così. Anche così si allontana la gente dall'acquisto, contribuendo alla discesa della vendite e al sempre meno interesse delle case a fornire un audio di livello.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
15-03-2021, 13:25 #609
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Sarebbe il caso, una volta per tutte, capire che cosa è successo alla traccia italiana della extend edition della Compagnia dell’anello; partendo dall’inizio quando medusa pubblicò i blu ray nel 2011 . Anche allora ci furono polemiche e lamentele rimaste inascoltate e senza risposta, per via di una traccia che palesò vari difetti e il pitch rallentato di un semitono. E’ fuori di dubbio che la nostra traccia sia nata male con gravi difetti fisiologici dovuti ad una lavorazione non a regola d’arte. Per questo non ha nessun senso paragonarla alle altre tracce localizzate presenti sul disco che non hanno avuto di questi problemi. E’ anche difficile confrontare l’audio dei vecchi blu ray con quello del nuovo 4K perché il pitch rallentato di un semitono altera significativamente il timbro della traccia. Per quale motivo Medusa decise di codificare la traccia rallentandola di un semitono ? Quali materiali furono utilizzati per lavorare la traccia della Extended edition della Compagnia? Ma soprattutto : in che che condizioni si trova il master italiano di questo film? Va detto che La Warner ha corretto il difetto del pitch e ora l’audio suona giusto. Oggi fa davvero strano sentirla con il pitch corretto perchè , nel corso di questi anni e ripetuti ascolti, ci siamo abituati a riconoscere come “giusta “ la traccia dei vecchi blu ray medusa. Non credo ci siano assolutamente dischi diversi . I dischi sono uguali per tutti. Per cui corsi e ricorsi storici . Ieri con il pitch errato, oggi con quello giusto. Questa traccia farà sempre discutere…..
Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.
-
15-03-2021, 13:43 #610
Capisco il tuo pensiero, ma ci sono due aspetti separati:
1. Il prodotto e' fallato, per essere una produzione del 2020? Si', clamorosamente.
2. Il difetto e' udibile? Qui scateni un'apocalisse perche' le possibilita' sono:
2a. chi non lo ritiene inascoltabile e' sordo/superficiale/ha un impianto ridicolo
2b. la differenza in effetti non e' molta. In questo caso tutte le discussioni su cavi, spostamenti millimetrici delle casse, piedini, umidita' diventano ridicole, perche' se l'assenza da 8 kHz in su diventa di modesta entita', a che serve impazzire a cercare il mezzo dB a 20 kHz?
Per il punto 1: io non lo comprerei, ma perche' e' vergognoso che abbiano lavorato in quel modo.
Per il punto 2: il dibattito potrebbe essere interessante. Io ho fatto due prove qui in ufficio, giocando con l'equalizzatore togliendo i 16kHz (Klipsch RP15M).
La differenza c'e', ma dipende dalla scena del film.
Usando youtube, che e' gia' castrato sopra a 16kHz, con due scene del signore degli anelli, a parte il clangore delle armi, qualche effetto e parte della colonna sonora (le trombe), non si nota molto.
In Chicago (Cell block tango), e' una differenza abissale, ma c'e' cantato femminile e musica.
Se c'e' una colonna sonora con un pezzo rock (Shazam - Don't stop me now Queen) e' molto evidente.
Cio' detto, non lo comprero' perche', evidente o no, la differenza si sente.
Tanto o poca che sia, e' in ogni caso inaccettabile su un prodotto del genere.
I clienti non si perdono perche' sono troppo esigenti, si perdono perche' si fanno i lavori in questo modo.
Dovrebbero eliminare i dvd e stampare sempre con audio HD, in questo modo spingerebbero all'acquisto di hardware piu' performante, e' incredibile che non si parlino tra case software e costruttori hardware, a svantaggio di entrambi.Ultima modifica di Marco Marangoni; 15-03-2021 alle 13:58
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
15-03-2021, 22:31 #611
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Mah... Io sono convinto che in molti che hanno piallato l'audio ita dell'uhd extended, o non ricordavano per nulla come suonava il blu ray, o vista l'esasperazione per l'ennesima occasione persa, si sono sfogati a testa bassa includendo, purtroppo, anche chi non aveva nemmeno mai sentito i blu-ray.
Per quanto mi riguarda questa versione dell'audio ita della extended, con tutti i suoi difetti, rimarrà la migliore versione disponibile attualmente: ho provato per l'ennesima volta ad inserire il blu-ray e dopo essermi abituato all'uhd, il blu-ray ormai lo scarto a prescindere perchè il pitch errato e le sibilanti non si possono sentire.
Se ci si era abituati all'epoca a digerire quei difetti (tenendo conto che a molti quei difetti stranamente andavano bene), si fa meno fatica ad accettare la "nuova" traccia.
Il mio consiglio quindi sarà sempre quello di effettuare l'upgrade per chi soprattutto ha sempre accettato il blu-ray.
Sono poi convinto che i grafici postati, comunque assolutamente veritieri, portino ad un pregiudizio psicologico nelle orecchie di molti accelerando senza critica analitica, il boicotaggio....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
16-03-2021, 08:18 #612
Alla fine l'ho comprato anche io. La voglia di vedere LOTR in UHD era troppa. Per quanto riguarda il difetto audio sicuramente si nota. Già dai primissimi secondi con la voce narrante di donna ho avuto la sensazione che mancasse qualcosa... E' inascoltabile? Per me no. Quello che mi fa imbestialire è che con 2 versioni BD e BD UHD la Warner non è riuscita a darci una traccia audio esente da problemi.
Per il resto comparto video OTTIMO! Cofanetto bellissimo.U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
16-03-2021, 08:47 #613
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Ricordiamoci che i films di LOTR sono stati originariamente di Medusa e non Warner e tutte le lavorazioni (compresi i master audio) sono state effettuate dalla casa italiana: Senza voler essere tacciato per difensore della Warner che, tra l'altro cura moltissimo le localizzazioni audio delle tracce italiane dei films da lei distribuiti, penso (e lo ripeto) che il problema sia a monte e risalga a molti anni fa. Riguarda le condizioni e la qualità del master italiano che la Warner ha eredito da medusa e ha inviato allo studio di authoring per la preparazione dei dischi 4K .
Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.
-
16-03-2021, 09:00 #614
Warner ha vinto.
Ho un quesito tecnico su un argomento che ignoro completamente:
se avessi una traccia castrata per errore a 8kHz e alzassi il pitch, si avrebbero frequenze piu' alte?
Non e' che era difettosa in origine e ci avevano messo una pezza con la modifica?
Se prendessi quella aumentata e la riducessi, diventerebbe come quella dell'UHD?Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
16-03-2021, 09:52 #615
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Se qualcuno, ufficialmente , rispondesse alle tue domande ne sapremmo di più. Ci hanno messo una pezza 10 anni fa riducendo il pitch di un semitono? Per quale motivo hanno dovuto ricorrere a quell'espediente? Un semitono, guarda caso corrisponde alla differenza di velocità (4%) tra 24 e 25 fotogrammi al secondo. E' possibile ipotizzare che è stata utilizzata una traccia master lavorata a 25 fotogrammi al secondo, magari quella preparata da medusa per la distribuzione della precedente edizione extended della compagnia in DVD. DVD a 25 fot/sec e audio DTS ES 6.1 a 768 Kb/sec . Ipotizzando questo scenario, successivamente, per il blu ray extended del 2011 hanno ripreso quel master ma hanno dovuto rallentarlo di un semitono ( da 25 a 23,976 fot sec ) per adattarlo allo standard Blu Ray . La traccia audio è stata poi codificata in DTS HD Master audio 6.1. Nei Blu ray 4k si sono accorti che il pitch era errato. L'hanno corretto e con questa ennesima operazione (la terza su una traccia audio nata malandata il risultato è quello che tutti noi abbiamo ascoltato.
Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.