Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Lettore Sacd economico

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193

    Lettore Sacd economico


    Mi son ritrovato con una buona collezione di Sacd cedutami da mio fratello. Volendo rimanere sul nuovo,a parte i multiformato da 300 euro Sony che hanno solo uscita HDMI,esiste altro nel range fino a 500 euro? Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Un Pioneer Bdp 180 potrebbe andare bene.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan Visualizza messaggio
    Un Pioneer Bdp 180 potrebbe andare bene.
    che ha solo uscita HDMI come i Sony.
    Purtroppo i lettori, o classici cd-sacd oppure multiformato con uscita RCA, compatibili con il formato SACD sono sempre èpiù rari, e spesso relegati nella fascia alta della produzione.
    A mio avviso, a meno di smentite, la cosa più semplice è rivolgersi al mercato dell'usato.
    Se si teme la fregatura la cosa migliore è "passare" per negozi (online e offline) e vedere cosa offrono.
    Prova a cercare un Marantz DV6600 o un SA7001, un Denon DVD 2910, un Philips DVP9000S, un Oppo a caso, eccetera.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Quoto uncletoma specialmente per il Marantz Sa7001 o 7003 spendendo qualcosa in più...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Scusate in anticipo, forse fraintendo io ma sia il BDP 180 che il vecchio 170 hanno l'uscita RCA.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    SACD con economico sono termini che oggigiorno è difficile accoppiare .

    Sull'usato per quanto riguarda i lettori ho sempre paura per l'ottica , una alternativa da esplorare , pensavo, potrebbe essere quella di un lettore multi formato economico e un amplificatore 2 canali con ingresso HDMI come il Marantz NR 1200. (se si trova)

    Ma alla fine mi chiederei se ne vale la pena , possiedo una 15ina di SACD che ascolto attraverso un Sony UHP-H1 io fatico sulla maggior parte a sentire differenza dalla traccia CD dello stesso dischetto se ascoltata con un DAC di maggior pregio.

    Mi sembra un formato per impianti (leggi lettori) dal costo impegnativo.

    Ciao
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Confermo quanto detto da Miki80.Io ho il Bdp 170 che ha uscita analogica e digitale coassiale,il 180 ha le analogiche e ottica.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da Miki80 Visualizza messaggio
    Scusate in anticipo, forse fraintendo io ma sia il BDP 180 che il vecchio 170 hanno l'uscita RCA.
    Vero, ma dove avevo controllato io avevano messo la foto del 150, che geni
    Non ne conosco il suono, ma se nuovo è più importante di bensuonante, allora è ok

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Sull'usato per quanto riguarda i lettori ho sempre paura per l'ottica , una alternativa da esplorare , pensavo, potrebbe essere quella di un lettore multi formato economico e un amplificatore 2 canali con ingresso HDMI come il Marantz NR 1200. (se si trova)
    Per questo ho consigliato l'usato garant

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ma alla fine mi chiederei se ne vale la pena , possiedo una 15ina di SACD che ascolto attraverso un Sony UHP-H1 io fatico sulla maggior parte a sentire differenza dalla traccia CD dello stesso dischetto se ascoltata con un DAC di maggior pregio.
    Ho parecchi SACD (quasi un centinaio) e di quelli di cui ho il corrispettivo CD beh, la differenza si sente eccome, sia con il succitato Philips DVP9000S che con L'Oppo 83 SE.
    La differenza si annulla (un po' meglio, un po' peggio, ma sicuramente più comodo) con le corrispondenti versioni viniliche (giusto un paio).
    Ultima modifica di uncletoma; 06-03-2021 alle 22:20

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Vero, ma dove avevo controllato io avevano messo la foto del 150, che geni
    Non ne conosco il suono, ma se nuovo è più importante di bensuonante, allora è ok .....[CUT]
    Ah ok, la foto del 150

    Senza star qui a descriverne il suono, per farla breve in rapporto alla mia catena:
    Con il CD meglio il Nad che Pioneer. Con Sacd meglio il Pioneer, ma leggermente. Quindi se dovesse morirmi il lettore Nad non acquisterei un nuovo lettore CD, non avrebbe nemmeno senso. Ritengo valido il suo DAC interno e per il prezzo che aveva per me è stato un affare (il Nad costava il doppio per dire). A parte un paio di difetti, lettura BD all'inizio rumorosa ed a volte si blocca allo spegnimento. Si deve staccare l'alimentazione. Ma appunto, si trova nuovo il 180?!!
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Ho parecchi SACD (quasi un centinaio) e di quelli di cui ho il corrispettivo CD beh, la differenza si sente eccome, .........[CUT]
    Vedo che il Philips veniva venduto a circa 400 euro , oggi no so cosa costerebbe.
    Con il mio lettore Sony sento la differenza su registrazioni Fonè ma già lo lo strato CD è già ottimo , invece, per esempio, il SACD Brothers In Arms è un mistero per me. Lo devo riascoltare nel nuovo ambiente. ( Non ho grosse capacita di ascolto critico mi baso sulle mie sensazioni)

    Quello che volevo suggerire come pensiero e valutazione a Mastergiven che forse un buon DAC rispetto a un lettore SACD economico può fare la differenza e mi sembra un strada più facilmente percorribile oggigiorno. La mia esperienza e la preferenza del DAC che uso per la liquida vice rispetto al DAC lettore Sony. (CD o SACD che sia)

    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Vedo che il Philips veniva venduto a circa 400 euro , oggi no so cosa costerebbe.
    Con il mio lettore Sony sento la differenza su registrazioni Fonè ma già lo lo strato CD è già ottimo , invece, per esempio, il SACD Brothers In Arms è un mistero per me. Lo devo riascoltare nel nuovo ambiente. ( Non ho grosse capacita di ascolto critico mi baso ..........[CUT]
    Non ho, purtroppo, SACD di classica, ma quello dei Dire Straits (disco che ho in ogni formato, liquida inclusa, fatta da me rippando il CD dato che, comunque, ovunque lo si trova solo 16/44.1 e non a risoluzioni superiori) a me regala incredibili emozioni. C'è da dire che, essendo uno dei miei dischi preferiti, faccio più attenzione al lato artistico che all'incisione.
    Sempre che il lato DSD non sia un semplice overslamping della traccia cd... rovinando così il tutto

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Un ringraziamento a tutti quelli che sono intervenuti. Riguardo i Lettori multiformato che escono in HDMI,esiste un modo,tramite un adattatore hdmi-ottico/coassiale,di sfruttarne a pieno le potenzialitá collegando il tutto al proprio dac? O ci vuole apposito ampli/pre/dac per la decodifica ottimale del segnale(mi pare che i sacd siano file DSD?)?
    Ultima modifica di Mastergiven; 08-03-2021 alle 09:58

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Da quello che so purtroppo solo HDMI per quello suggerivo a un amplificatore con ingressi HDMI se non si trova un lettore con uscite analogiche.

    Pensandoci una prova che si potrebbe fare è quella dell’estrattore audio HDMI e veicolare il segnale digitale a un DAC .... da capire come l’estrattore gestisce i temi di sicurezza dei contenuti specific del SACD. Leggevo in altri lidi di provare con il TV entri in HDMI e ascolti dall'uscita ottica dello stesso ....

    ciao
    Luca

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Da quello che so purtroppo solo HDMI per quello suggerivo a un amplificatore con ingressi HDMI se non si trova un lettore con uscite analogiche.

    Pensandoci una prova che si potrebbe fare è quella dell’estrattore audio HDMI e veicolare il segnale digitale a un DAC .... da capire come l’estrattore gestisce i temi di sicurezza dei cont..........[CUT]
    Uso spesso la tv comunque, collegada a un mydac Micromega e quindi all’ampli. C’é da vedere se nel passaggio dall’Hdmi del lettore all’ottico uscita tv(ammesso che funzioni) c’é una qualche compressione. I Sony sono trall’altro sprovvisti di display,per cui TV sempre accesa

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Il Sony UBP-X800M2 ha anche un'uscita coassiale ma non ha le uscite RCA)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •