|
|
Risultati da 91 a 105 di 111
Discussione: Soundbar oltre 1000 euro vale la pena?
-
15-01-2021, 09:19 #91
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 93
Non ho capito il discorso dell ambeo. Dove la trovi a 250€?
-
15-01-2021, 10:02 #92
Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 47
No no magari! Non la trovi da nessuna parte a quel prezzo!
Era per dire che se uno ritenesse affidabili le prove effettuate da rtings (come le ritenevo io fino a pochi giorni fa dopo aver approfondito un po' di più) la ambeo non varrebbe più di quel prezzo. Ha Totalizzato 7 punti, punteggio medio basso che è inferiore addirittura alla Samsung Hw T550 (che ha 7.1). Alla pari con la Sony HT-X8500.
Il discorso era che siccome non posso credere che la ambeo (o le altre sopra citate) facciano peggio o come soundbar entry level, quei test hanno avuto secondo me qualche problema.
-
15-01-2021, 10:05 #93
Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 47
Aggiungo che il fatto che si trovano molte informazioni su tutti i siti sulla soundbar Samsung e nulla o poco sulle altre soundbar, secondo me significa solamente che Samsung ha investito molto di più nel marketing. E lo dico da estimatore dei prodotti Samsung in quanto rapporto qualità prezzo. Ma qui i paragoni mi sembrano eccessivi, non riesco proprio a crederci. Insomma, Samsung mi sembra stia diventando la nuova bose da questo punto di vista (ma con prezzi perlomeno abbordabili...tanto marketing ma paghi quel che ti danno).
-
18-01-2021, 07:42 #94
Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 47
Cosa ne pensate delle edifier s90hd?
Sono un 4.1 mi pare che abbia reali 202 W, subwoofer 70W. Sembra buona qualità costruttiva (casse in legno e griglia frontale mi pare di capire con clip magnetiche tipo le klipsch).
Tuttavia ha solo arc (no earc) quindi addio dolby atmos e dts:X, per i canali audio non è un problema tanto è un 4.1 (earc serve sopra il 5.1 mi pare). Ma resta il fatto dolby/dts (quanto incide?)
Secondo voi siccome comunque non costa poco, può essere una valida scelta o con poco di più meglio prendere una Samsung HW Q950T che ha configurazione 9.1.4, earc, dolby atmos e dts:x ma che pare da quel che ho letto qui che tutta la potenza dichiarata è di picco e le casse sono poco performanti (in pratica molto fumo negli occhi)?
-
18-01-2021, 10:46 #95
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 29
Scusa Mirko non ho capito un paio di cose che hai scritto.
1 Se la soundbar è un 4.1 direi sia inutile che passi la codifica Atmos in quanto cmq nn la potrebbe gestire.
2 Ma perchè serve eARC per Atmos? Altrimenti nn viene veicolato? Mi pare strana questa affermazione, ci sono ampli del 2015\2016 che gestiscono Atmos o altre codifiche 3D e di sicuro nn hanno eARC
Grazie
-
18-01-2021, 11:35 #96
Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 47
https://www.sony.it/electronics/supp...icles/00227116
Avevo visto qui. Scrivono che dolby atmos non c'è su ARC (vedere la tabella).
Comunque che sia ininfluente, o quasi, essendo un 4.1 lo sospetto pure io....
Il discorso è.... suonerà meglio questa o la HW Q950T?(la si prende sui 100€ in meno della Samsung HW Q950T quando in offerta... quindi differenza minima come prezzo)
-
18-01-2021, 11:42 #97
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 29
si scusa Mirko, ho scritto una cavolata, dopo aver scritto ho fatto una ricerca e per altri BS serve eARC x codifiche 3D.
Io avevo partecipato a questo thread ma al di la della tecnologia io prenderei una soundbar che possa quanto meno essere tarabile tramite Audyssey, nn so se esista o meno; da li va beh, ho rinnovato tutto l'impianto mantenendo i 5.1 canonici con ampli e diffusori "tosti".
La Samsung mi attirava tantissimo ma è anche vero che è stra stra stra stra pubblicizzata e quando i prodotti emergono sul mercato per quel motivo forse un minimo di valutazione aggiuntiva occorre farla: io ho la sala HT "decentrata" rispetto alla stanza, a dx ho un divano, a sx ho delle tende, tutti quei canali che escono dalla soundbar ed arrivano per riflessione, come fanno ad arrivare in fase?!
BOH... senza un minimo di taratura ritengo improbabile la cosa, di fatti normalmente quando taro l'impianto vedo poi che le distanze dall'ampli son diverse tra lato dx e sx.
In bocca al lupo! ;-)
-
18-01-2021, 13:59 #98
Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 47
Grazie. Anche stanza mia è un casino mi sa, camera da letto con 65 pollici tra due porte (ingresso e bagno), per cui impossibile avere diffusori laterali.
TV che non posso appendere al muro, quindi ridotta la possibilità di aver centrale ingombrante.
Parete sinistra termosifone, subito dopo porta finestra e armadio a angolo. Parete frontale letto e altro armadio a angolo. Altra parete tutto armadio. Il muro praticamente quasi non si vede... già una soundbar con subwoofer ci sta forzata. A mettere i due diffusori forzerei un po' la mano (infatti pensavo anche alla jbl 9.1 ma se da un lato semplificherebbe molto, dall'altro non mi entusiasma).
Questa anche esteticamente mi piace. Non ho idea del suono però se sia più o meno soddisfacente...
-
18-01-2021, 14:00 #99
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 29
se ti piace allora andrà benissimo....
-
19-01-2021, 08:54 #100
state facendo un sacco di confusione:
- il DD+/ATMOS che usano i servizi VOD passa anche tramite ARC, La TV deve essere certificata ATMOS.
- il TRueHD/ATMOS dei BD serve eARC ma và considerato che in italiano ci sono 2 titoli.
- il PCM 7.1(MAT) /ATMOS della xbox serve eARC.
Dolby TrueHD non verrà mai usato per il VOD .
ATMOS non sono tracce sono meta-dati non dati,sono informazioni aggiuntive alle tracce .
- il DTS-X dei BD serve eARC e non esistono titoli in italiano.
Quindi in pratica se non vedete DB in inglese eARC non serve a molto oltre che quasi tutti i lettori hanno la doppia uscita HDMI.
eARC in pratica serve solo per le console soprattutto quelle di nuova generazione HDMI 2.1.Ultima modifica di ovimax; 19-01-2021 alle 08:56
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
19-01-2021, 11:27 #101
Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 47
Ahi...da lato film mi ero convinto a prenderla...ma volevo prendere anche la Xbox series X tra un po' (due anni, aspetto la slim perché attualmente ci starebbe come spazio solo la play5 che non mi piace molto)...
Però ho guardato la Hw q950t....500e passa W....ma poi fai la somma e sono solo 88...contro i 202 di questa Edifier...mi sa che è migliore la edifier, ma andrà bene per la Xbox o avrà problemi?Ultima modifica di Mirko2016; 19-01-2021 alle 11:30
-
19-01-2021, 11:32 #102
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 29
-
19-01-2021, 12:57 #103
non esitino cavi eARC ne ARC , come non esistono cavi HDMI 2.1 o peggio HDMI 2.1.
esitino solo cavi "higth spped" che bastano fino al HDMI 2.0.
E cavi "ultra high speed" per + di 18gb/s = HDMI 2.1.
Quinidi un cavo come amazon basic per una distanza fino 1,5m basta e avanza per quasi tutto, il resto e solo trovate commerciali.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
19-01-2021, 14:12 #104
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 29
meeee se ne sai! ;-)
mi domando con queste velocità come si pensi di veicolare un flusso dati di questo tipo via streaming, dove quando va ottimamente la linea di casa ADSL viaggia attorno ai 15Mb\s.
Anche su un circuito di rete domestico per cui ad esempio NAS->AVR possiamo trovare una banda passante attorno al Gb\s (mai vista realmente), diciamo equivalente a quello che può essere un trasferimento dai dischi del NAS alla rete.
Detto ciò l'unica vera modalità è di connettere con questi cavi il player, ma anche in questo caso non ci credo nemmeno se lo vedo che un lettore BD riesca a leggere 18gb\s... boh, sono un pò esterrefatto!
-
19-01-2021, 14:35 #105
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.260
che c'entra la rete con i cavi hdmi? Un segnale 4k HDR 120 hz 12 bit raggiunge i 48gbps, ma mica esistono "file" che viaggiano su rete con quei valori di bitrate....
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1