|
|
Risultati da 2.146 a 2.160 di 3282
-
10-01-2021, 11:48 #2146
@eolo1965 grazie per la pronta risposta.
Anche il 420 condivide con l'820 ed il 9000 la stessa sezione video.
Le uniche differenze sembrano essere le seguenti:
- nel 9000 è possibile selezionare "Luminance Projector HDR Display Types" a 350 Nits (cosa non possibile né nel 820, né nel 420);
- nel 820/9000 è possibile visualizzare l' "HDR10 Metadata Information";
- nel 820/9000 esiste la voce di menù "System Gamma Control", (che non ho capito su cosa intervenga).
La prima caratteristica probabilmente sarebbe utilissima per i proiettori, ma a mio parere, non giustifica da sola la differenza di prezzo.
La seconda caratteristica può essere interessante, ma sicuramente non fondamentale.
Sulla terza avrei piacere di avere qualche dettaglio in più dagli utilizzatori.
In sostanza, non essendo assolutamente interessato alle uscite audio analogiche, la differenza di prezzo è giustificata?
Grazie.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
10-01-2021, 12:14 #2147
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Ognuno ha le sue esigenze , ma , per me, già la mancanza del DV è stata + che sufficiente per scartare a priori il 420 , quindi ho optato per l'820 , visto che i plus del 9000 erano inutili per me
-
10-01-2021, 18:24 #2148
Nel prezzo credo incida anche la qualità costruttiva, superiore nel 9000, dove non è presente quasi per nulla plastica, e nella qualità della meccanica di lettura, che nel caso potrebbe interessare a chi intende utilizzare il lettore Blu-ray anche come lettore CD senza dover ricorrere a ud un altro apparecchio dedicato. Questo indipendentemente dal fatto che il 9000 abbia una sezione dac piuttosto buona, con stadi di uscita bilanciati che è possibile sfruttare anche con le uscite XLR.
Io credo prenderò il 9000 proprio per semplificare il mio impianto audio video, con un lettore pressochè universale(a parte SACD e DVDA che comunque non uso) che dia buoni risultati anche come trasporto puro per i CD audio, visto la qualità della meccanica di lettura per l'appunto.Ultima modifica di rossano92; 10-01-2021 alle 18:25
-
10-01-2021, 20:08 #2149
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Secondo me da possessore posso dire che il 9000 ha una sua ragion d’essere proprio per la sezione audio di ottimo livello ed anche io ho optato per questo modello per avere un’unica sorgente per video ed audio.
Non ho ascoltato il modello 820 ma posso essere abbastanza sicuro che il 9000 sia superiore.
Se poi si dispone di un ampli con HDMI e si entra in digitale allora sicuramente il modello inferiore e sufficiente.
Per quanto riguarda le prestazioni video ho già detto mia.
Poi in ultimo secondo me il 9000 è impegnativo anche per l’aspetto economico quindi va valutata anche la qualità complessiva della catena audio...per sfruttare le sue qualità ci vuole un’amplificazione di livello.
-
11-01-2021, 01:14 #2150
-
11-01-2021, 06:53 #2151
Le due voci aggiuntive sono specifiche per i proiettori quindi teoricamente la cosa interessa solo chi ne possiede uno
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
11-01-2021, 12:14 #2152
Qui
Se dovessi decidere di installarlo potresti inviare una recensione?
Ciao e grazie.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
11-01-2021, 12:26 #2153
I firmware moddati sicuramente invalidano la garanzia.....vale davvero la pena metterli?Cambia così tanto?
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
11-01-2021, 12:32 #2154
Ricordo inoltre che è a pagamento. Per me vale la pena solo se si hanno supporti di altre regioni.
Ultima modifica di CyberPaul; 11-01-2021 alle 12:33
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
11-01-2021, 21:26 #2155
Appena arrivato il Pana 9000, acquistato usato in condizioni praticamente perfette per 650 euro, in realtà 700 ma era compreso un cavo hdmi di qualità che il venditore lo avrebbe potuto vendere separatamente anche per una cifra superiore, visto quanto lo ha pagato.
Che dire, solido è solido; non mi aspettavo che pesasse quasi 8kg, o meglio sapevo fosse ben costruito però 8kg di elettronica per un lettore Blu-ray non sono pochi. Non lo considero assolutamente un difetto, intendiamoci, anche perché non bisogna mica portarselo in giro per strada xD
Provato subito con il mio Pana Hz2000, del quale uso anche il sistema audio incorporato, in attesa di passare a un impianto ht di qualità dedicato. Uscita video settata in 4k 4:4:4 12 bit e ottimizzazione hdr tenuta attiva. Funzione davvero interessenza questa di Panasonic, che aiuta il tv ha non clippare sulle alte luci, soprattutto quando si usano dischi masterizzati con ben più di 1000 nit.
Parte smart che lascia un pò a desiderare, quantomeno per i servizi in streaming quali Netflix, YouTube e Prime Video, sui quali non riesco a settare Hdr e similari. Debbo dire però che se la cava egregiamente in locale, sia lato video che audio.
Parte audio anch'essa mi ha lasciato davvero un'ottima impressione. Vengo da un lettore cd technics con qualche annetto sulle spalle, anche più di qualcuno. Lo usavo come trasporto puro, collegato in coassiale a un DAC TEAC UD-503, che uso anche come amplificatore bilanciato per delle Beyer T1 2nd Gen.Bene ora il trasporto lo faccio fare al Pana, sfrutto sempre la coassiale digitale e vado ad Teac. Dai primi ascolti, mi sembra che il Pana riesca a tirar fuori qualche dettaglio in più, e la meccanica usata nel Technics non era affatto male. Vorrei provare l'uscita analogica XLR 2 canali del Pana in futuro, per capire come se la cavo anche lato conversione DA. Per il momento, lato meccanica il Pana pienamente promosso: silenziosa, veloce, e pare molto molto pulita nel trasferimento in coassiale al DAC esterno.
Forse è ancora presto dirlo, ma la prima impressione è quella di avere tra le mani una macchina molto ben costruita, ben progettata, completa lato connessioni e con una resa Video credo senza paragoni in questo momento(vero Sony?). Ah , ed è anche ben suonante!Ultima modifica di rossano92; 11-01-2021 alle 21:42
-
12-01-2021, 02:25 #2156
Con il mio proiettore l'HDR optimizer fa davvero un bel lavoro, piú o meno evidente a seconda dei film. L'avere altri due livellli per un setting piú fine potrebbe essere utile, ma non vorrei che alla fine si trattasse solo di sfumature marginali rispetto al setting che utilizzo ora.
Per convincermi a fare un modding del firmware vorrei prima capire se ne varrebbe la pena...cosí a spanne non credo.Ultima modifica di ShineOn; 12-01-2021 alle 02:29
-
12-01-2021, 09:01 #2157
Io ho installato il FW moddato. Non sono riuscito a notare differenze tra 350 nits e 500. Soldi buttati. Lasciate stare.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
12-01-2021, 12:22 #2158
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 1.002
Il Tone Mapping per l'HDR funziona anche su Netflix avviato dal lettore stesso?
Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
My Blu-Ray & DVD collection http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc
-
12-01-2021, 12:24 #2159
@ShineOn e @rossoner4ever
Grazie ad entrambi per il feedback, penso che soprassiederò!Ultima modifica di ZioArvi; 13-01-2021 alle 12:15
ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
12-01-2021, 13:41 #2160
Se esci in HDR funziona con Netflix senza problemi. Non funziona se esci in SDR, Netflix non ti mostra più i contenuti in HDR ma solo 4K ULTRAHD. Cosa che invece non accade con PrimeVideo, YouTube o un disco UHD... anche se esci in SDR comunque il lettore invia un segnale HDR in questi 3 casi, con già il tone mapping eseguito dal lettore a monte.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE