Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 194 di 219 PrimaPrima ... 94144184190191192193194195196197198204 ... UltimaUltima
Risultati da 2.896 a 2.910 di 3282
  1. #2896
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456

    @rossano92

    Ora ci si aggiunge anche il fatto che Pana mi ha mandato come risarcimento un LZ980, dato che il precedente GZ950 lo mandai in assistenza ma non ci fu niente da fare neanche cambiando il pannello.

    Dico questo perché la TV a bordo per l'upscaling ha il magnifico (per me lo è) HCX Processor Pro AI. L'upscaling continuo a farlo fare all'820 lasciandolo su "Automatico" o per i BD 1080p forzo sul lettore appunto "1080p" per far upscalare il TV? Ormai il processore di Upscaling dell'820 credo sia meno performante di quello a bordo degli LZ. Che faccio? Upscaling lettore o TV per i BD 1080p?

  2. #2897
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Poi per il resto cose per poter mettermi a misurare non ne ho, e vado molto a sensazioni visive anche in base all'esperienza di utenti più esperti (e che hanno misurato).

    Il mio nuovo LZ980 sembra davvero impeccabile e sto a 12-13 ore di funzionamento, ed effettivamente che l'upscaling lo faccia lui o l'820 (sempre per i BD 1080p) cambia poco; se lo fa la TV l'immagine sembra più morbida e cinematografica, ma purtroppo non posso verificare se sotto sotto ci sia rumore video o cose simili. Mi trovo alla grande come torno a ripetere con i consigli dati da Paul

  3. #2898
    Data registrazione
    Apr 2016
    Località
    Muro Lucano
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente scritto da Wanny Visualizza messaggio
    @rossano92

    Ora ci si aggiunge anche il fatto che Pana mi ha mandato come risarcimento un LZ980, dato che il precedente GZ950 lo mandai in assistenza ma non ci fu niente da fare neanche cambiando il pannello.

    Dico questo perché la TV a bordo per l'upscaling ha il magnifico (per me lo è) HCX Processor Pro AI. L'upscaling continuo a farlo fare a..........[CUT]
    probabile che l’LZ faccia meglio in upscaling ma senza test appositi evito di addentrarmi più a fondo nel discorso.
    Comunque resta il fatto che Panasonic non ha mai inserito nemmeno con un aggiornamento firmware una “Direct Mode” per mandare in output un segnale 1080p@24 YCbCr 4:2:2 8 bit SDR su Bluray 2K dai suoi lettori 4K. Segno che effettivamente forse sanno che ottenere di più senza processori video esterni come Lumagen o altri in ambito home, sia difficile. Per lo meno in upscaling.
    Ormai la corsa sta nei valori di luminanza. Il BD 2K, che per me resta una soluzione ancora oggi strepitosa per qualità/prezzo é spremuto già di suo per bene da queste macchine e dai tv oled da 4/5 anni a questa parte.

  4. #2899
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Citazione Originariamente scritto da rossano92 Visualizza messaggio
    probabile che l’LZ faccia meglio in upscaling ma senza test appositi evito di addentrarmi più a fondo nel discorso.
    Comunque resta il fatto che Panasonic non ha mai inserito nemmeno con un aggiornamento firmware una “Direct Mode” per mandare in output un segnale 1080p@24 YCbCr 4:2:2 8 bit SDR su Bluray 2K dai suoi lettori 4K. Segno che effettiva..........[CUT]
    Vero, sarebbe comoda una Direct Mode come sugli Oppo.

    Ma quella nitidezza che imposti a 1 è l'Edge Correction giusto? Anch'io vidi il video di Teoh. Ma tu lo tieni attivo sia per i BD 1080p sia per i 4K? Ma nel caso facessi upscalare la TV al posto del lettore per il 1080p, quella funzione di correzione della nitodezza avrebbe ancora senso se upscala la TV? O è indifferente?

  5. #2900
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Il modo più diretto, semplice e anche economico per valutare correttamente - e sotto ogni aspetto: non solo upscaling, intendendo con questo soltanto risoluzione effettiva e nitidezza, ma anche lato gestione del colore etc. - se sia meglio demandare al lettore o al TV certe elaborazioni è usare il BD test di Spears & Munsill. Disponibile sia in 2K che UHD.
    Certo, anche con quello ci vogliono tempo e pazienza, perché gli aspetti da valutare sono molteplici e non saranno mai univoci, quindi bisogna per forza scendere a compromessi e attribuire determinate priorità.
    Semplicemente si valuta il risultato dei vari test pattern per ciascuna impostazione - lato lettore, e nel caso di opzioni come il 2/4K Pure Direct degli OLED Panasonic anche lato TV. Se non erro però tali opzioni sono disponibili soltanto con segnali 4:4:4 in ingresso - e si sceglie le impostazioni ideali.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #2901
    Data registrazione
    Apr 2016
    Località
    Muro Lucano
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente scritto da Wanny Visualizza messaggio
    Vero, sarebbe comoda una Direct Mode come sugli Oppo.

    Ma quella nitidezza che imposti a 1 è l'Edge Correction giusto? Anch'io vidi il video di Teoh. Ma tu lo tieni attivo sia per i BD 1080p sia per i 4K? Ma nel caso facessi upscalare la TV al posto del lettore per il 1080p, quella funzione di correzione della nitodezza avrebbe ancora senso se up..........[CUT]
    Si è l'edge correction e lo tengo attivo solo con DVD e BD 2K. Teoricamente questa funzione dovrebbe produrre un suo effetto anche uscendo in 1080p dal lettore.
    TV Panasonic 65 GZ950 ; PLAYER BD/DVD/CD Sony UBP-X800M2 ; DAC/PRE Teac UD-503 ; DIFFUSORI ATTIVI Elac Navis ARB-51 ; SUBWOOFER Elac DS1200 2x600Watt ;CUFFIA Beyerdynamic T1 mkII; BOX VOD Apple TV 4K 2021 32GB ; DECODER SAT Humax CAM Tivùsat 4K + Sky Q Black ; CONSOLE PlayStation 5 ; NAS

  7. #2902
    Data registrazione
    Apr 2016
    Località
    Muro Lucano
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Il modo più diretto, semplice e anche economico per valutare correttamente - e sotto ogni aspetto: non solo upscaling, intendendo con questo soltanto risoluzione effettiva e nitidezza, ma anche lato gestione del colore etc. - se sia meglio demandare al lettore o al TV certe elaborazioni è usare il BD test di Spears & Munsill. Disponibile sia in..........[CUT]
    Concordo con te riguardo al fatto che ci vogliano tempo e pazienza per fare dei confronti. Ancora meglio avere due TV di uguale modello e dimensioni per fare un raffronto diretto ma sarebbe una soluzione abbastanza difficile da seguire.

    Il 2K/4K Pure Direct di Panasonic è disponibile solo in 4:4:4 o RGB come giustamente dici ma occhio che il tv disabilita il corretto pulldown 5:5 per i contenuti 24Hz, impostandosi automaticamente sul pulldown 3:2 con relativo judder tipico di quando si visualizzano contenuti 24p a 60Hz. Questo anche se sulle info a schermo viene visualizzato che il segnale in ingresso sia a 24Hz.
    Questa funzione è utile sono con console e PC impostate nativamente su RGB e 60Hz.
    TV Panasonic 65 GZ950 ; PLAYER BD/DVD/CD Sony UBP-X800M2 ; DAC/PRE Teac UD-503 ; DIFFUSORI ATTIVI Elac Navis ARB-51 ; SUBWOOFER Elac DS1200 2x600Watt ;CUFFIA Beyerdynamic T1 mkII; BOX VOD Apple TV 4K 2021 32GB ; DECODER SAT Humax CAM Tivùsat 4K + Sky Q Black ; CONSOLE PlayStation 5 ; NAS

  8. #2903
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Scusate...forum errato!

    BuonAudioVideo

    Rudy
    Ultima modifica di rudy; 03-03-2023 alle 09:08 Motivo: Forum errato
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  9. #2904
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    Mi sa che hai sbagliato thread
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  10. #2905
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da rossano92 Visualizza messaggio
    Concordo con te riguardo al fatto che ci vogliano tempo e pazienza per fare dei confronti. Ancora meglio avere due TV di uguale modello e dimensioni per fare un raffronto diretto ma sarebbe una soluzione abbastanza difficile da seguire.

    Il 2K/4K Pure Direct di Panasonic è disponibile solo in 4:4:4 o RGB come giustamente dici ma occhio che il tv d..........[CUT]
    Assolutamente (ma io comunque non esco in 4:4:4 da nessuna delle mie sorgenti).
    Da anni uso il BD S&M, addirittura anche ai tempi del Radiance HD e dell'Oppo 103. Solo grazie a un paio dei suoi test pattern (nello specifico il Chroma/Luma Zone Plate, se ricordo bene i nomi...) riuscii a determinare che soltanto l'Oppo era in grado di non causare un crollo di luminanza ed altri artefatti, e solo se impostato in 4:2:2. Ogni altro lettore che ho avuto da quel punto di vista ha fatto peggio, e anche il Radiance HD non era davvero trasparente in quel frangente. Solo per dire che, appunto, sono tante la varibaili da considerare, ma ormai ho capito che nel 90% dei casi uscire in 4:2:2 è la soluzione migliore, tutto considerato (visto che non esiste la possiblità di uscire 4:2:0 almeno per i BD 2K).
    Non ho ancora fatto prove approfondite a proposito dei 10/12 bit, e non so se ci saranno diffrerenze apprezzabili - nel dubbio da purista sono ancora stabile sull'uscita dell'820 a 10bit. Anche se, non so perché, il lettore poi esce comunque in 12 bit con i dischi 4K... o almeno così mi pare di ricordare - così come per la questione relativa all'impostazione sul tipo di display collegato, che modifica il picco massimo di Y per la gestione del Tone Mapping (opzione disponibile nella versione UHD del disco, ovviamente). Dalle prime e veloci prove fatte, ho visto però che il mio 65LZ1500 non gestisce correttamente la parte più luminosa del quadro video se si usano le immagini di prova con picco di oltre 2000nits, a prescindere dalle impostazioni della funzione Dynamic Tone Mapping disponibili nel tv. Come detto, però, non ho ancora fatto test davvero accurati sotto quell'aspetto, agendo anche sui controlli del lettore...
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 01-03-2023 alle 16:10
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  11. #2906
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Mi sa che hai sbagliato thread
    Hai rsgione!!!
    Chiedo scusa!!!
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  12. #2907
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Grazie ad entrambi, nel caso recupererò quel BD test ma non credo poi di saper interpretare quello che vedo

  13. #2908
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Edit: risolto
    Ultima modifica di Wanny; 05-03-2023 alle 21:14

  14. #2909
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Come stavo immaginando negli ultimi giorni, credo di avere un problema sull'820, forse grave o magari a livello di bug, ma parto un attimo dal principio.

    Attualmente ho un LZ980 che mi è stato dato da Panasonic in sostituzione del mio vecchio GZ950. Quando portai il GZ al CAT, paventavo una riga bianca in alto a sinistra dello schermo che si palesava random e per pochi millisecondi ma molto visibile durante le visioni, e decine di pixel morti (mi cambiarono il pannello in primis proprio per questo motivo, e Panasonic non poté esimersi), alché provarono a cambiare il pannello appunto, ma senza successo in quanto era enormemente peggio di prima, uno schifo, ora come detto ho un LZ980 davvero bomba; solo che sto riscontrando la stessa e identica linea bianca a schermo, nello stesso posto e nelle stesse modalità in cui accadeva col GZ950 e anche col GZ950 col pannello cambiato, ergo la problematica è il lettore. Ho cambiato il cavo HDMI e la problematica si verifica lo stesso, ho buoni cavi HDMI quindi non è quello dato che la linea si verifica con 3 cavi diversi, inoltre ho messo un vecchio lettore collegato all'LZ e quella linea non si vede. Ho collegato anche l'820 incriminato ad un "vecchio" plasma Pana del 2009 e ad un LCD ma in questi casi non sembra verificarsi il difetto, sono entrambi 42", mentre l'LZ è 55".

    Cosa ancora più strana, e la sto studiando da giorni, parrebbe apparire questo difetto solo con film con Aspect Ratio 1:85:1 in mezzo alla barretta nera del film, mentre con i 2:35, 2:40 o a tutto schermo, questo non accade.
    Compare d'improvviso una linea sottile bianca abbastanza illuminata in alto a sinistra: appare magari una volta in tutto il film, mentre con un altro ci fa anche 10 volte, totalmente a casaccio. Resettando il lettore dalle impostazioni, sembra non cambiare nulla. Dovrò provare a fare quella con la combinazione di tasti? O magari sarà la porta HDMI che mi sta abbandonando o altre parti elettroniche del lettore? Ho anche dei video in cui ho ripreso questa cosa ma dovrei caricarli su YouTube, nel caso lo farò.

    L'820 l'ho preso su eBay circa un anno e mezzo fa nuovo ma mi pare con un anno di garanzia, giusto per completezza di informazioni.
    Potrà essere qualche funzione tipo Viera Link o simili magari? Inutile sottolineare che i film di cui parlo sono miei BD.

    Cosa potrei fare?

  15. #2910
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456

    Riprendo questa immagine che all'epoca pubblicai sul Thread del GZ credendo fosse un problema del pannello:



    Questo è il video sul GZ ma sull'LZ accade identico, consiglio di mettere la velocità di riproduzione ridotta a 0.5 o 0.25 x e aumentare la luminosità del display da cui guardate così da capire meglio.

    https://www.youtube.com/watch?v=hPXg...b_channel=Alex

    Comunque ripeto, non è che mi hanno cambiato una TV a casaccio, avevo decine di pixel morti sul GZ e quindi mi spettava un cambio pannello/TV. Solo che ora appurando che questa problematica sia del lettore, mi fa rimanere di stucco


Pagina 194 di 219 PrimaPrima ... 94144184190191192193194195196197198204 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •