|
|
Risultati da 406 a 420 di 713
-
03-01-2021, 16:10 #406
Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Caserta
- Messaggi
- 54
Un saluto a tutti i possessori della ShieldTV.
Ho la versione Pro 2019 e noto che rispetto all'interfaccia del televisore, l'interfaccia della Shield è più sfocata. Dipende dalla Shield o dal cavo?
Inoltre anche la qualità dei video da pennetta usb collegata alla ShieldTV è + bassa degli stessi video con pennetta collegata direttamente al tv.
Come posso risolvere? E' un limite della ShieldTV? Niente da dire con app come Netflix, Youtube.Panasonic TX-65HZ2000 - Panasonic TX-P60ZT60 - Panasonic TX-P50G20 - nVidia ShieldTV Pro 2019 - Xbox OneX - PS3 - Onkyo TX-NR616 - IndianaLine Tesi 560 - Tesi 260 - Tesi 760 - Basso 930.
-
04-01-2021, 15:40 #407
Ma da pennetta sono file 4K o 1080p?
QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A
-
05-01-2021, 10:20 #408
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 225
salve, ho impostato la risoluzione dello schermo a 4k 60 Hz. il problema è che, settando l'adjust display refresh rate di kodi su "always" per evitare microscatti, cambia anche la risoluzione dello schermo (ad esempio, un film in m2ts lo imposta a 4k 23,976 Hz)e non c'è modo di modificarlo... come si può risolvere? grazie.
-
05-01-2021, 11:47 #409
devi mettere su star/stop no always
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
05-01-2021, 11:58 #410
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 225
-
05-01-2021, 19:06 #411
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 62
quale app supporta atmos per i file mkv?
Ultima modifica di Anung Un Rama; 05-01-2021 alle 19:09
-
05-01-2021, 22:30 #412
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Ciao, oggi mi è arrivata la Shield tv pro! Però sto litigando con kodi e il Passtrough delle lossless. O mi converte a DD o mi viene multi ch in sul sinto. Non capisco che impostazioni sbaglio... Da kodi è abilitato il pass con tutte le codifiche. Nei setting shield ho la modalità di trasmissione su auto, l'elaborazione accesa/spenta non cambia, seleziona formato su auto.
Aiuto! Netflix passa in DD+ correttamente.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
06-01-2021, 13:32 #413
Una volta che disattivi l'elaborazione audio dalle impostazioni della Shield, riavviala
QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A
-
06-01-2021, 16:49 #414
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Infatti, riavviata ed è tutto in ordine... ��
Ora da kodi non riesco ad accedere all'hd esterno per creare le sorgenti video. L'hd lo vedo e posso riprodurre tutto i file ma quando vado su libreria video e voglio aggiungere una cartella come sorgente e dovrei scegliere il percorso, trovo "memoria esterna" ma al suo interno trovo solo cartelle Android senza traccia di file. Con il precedente zidoo dovevo passare per cartelle Android/storage etc con il nome dell'hd composto solo da numeri ma ora non riesco a trovare il percorso. Qualche anima pia che l'abbia già fatto?
EDIT:
Trovato... Basta scrivere manualmente l'indirizzo. Per conoscere il nome dell'hd ho usato un'app di esplorazione file x-plore.Ultima modifica di Bagigio; 06-01-2021 alle 21:35
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
08-01-2021, 06:12 #415
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 369
Buongiorno, l'opzione "elaborazione audio Dolby" sulle impostazioni avanzate audio a cosa serve? È attiva di default.
-
08-01-2021, 08:34 #416
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 369
Altra domanda.
Dato che dalla Shield è possibile uscire sia in Passtrought che in PCM multicanale, tecnicamente (previa verifica uditiva naturalmente) quale sarebbe la soluzione migliore e perchè?
-
08-01-2021, 09:34 #417
Passtrought non c'è nessun dubbio, dentro le tracce audio ci sono anche i meta-dati informazioni aggiuntive per la decodifica.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
08-01-2021, 11:30 #418
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 369
Ti ringrazio
-
08-01-2021, 12:11 #419
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 225
-
08-01-2021, 14:40 #420
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 369
Premetto che sono un utilizzatore di KODI da anni ......
Ho provato per pura curiosità Nova Vido Player e devo dire che sono rimasto veramente stupito in positivo:
- Qualità audio e video ottima (a prima vista a mio modo di vedere migliore che su Kodi).
- HDR
- Passtrhough di tutte le codifiche audio HD
- aggiornamento automatica della frequenza
- scansione dei contenuti da NAS immediata (appena si aggiunge una cartella tutti films vengono istantaneamente indicizzati nella libreria con tanto di trame, info, trailer, sfondi, copertine e quant'altro. Onestamente non capisco come faccia in così poco tempo)
Ovviamente non ha tutte le personalizzazioni delle skin di Kodi ma è molto più veloce e reattivo.