Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    58

    SVS SB1000 vs Yamaha SW300


    Ciao a tutti, possiedo il Yamaha SW300 ma mi è venuta la scimmia di acquistare l'SVS SB1000. Per evitare di buttare soldi, secondo voi vale la pena il passaggio?

    Con il Yamaha SW300 mi trovo abbastanza bene, però spesso tende a lasciare un po di scia e questo provoca un leggero rimbombo e, soprattutto, fa tremare i mobili anche a livelli di volume bassi

    Le caratteristiche del SB1000 sono davvero notevoli, ma mi chiedo se all'atto pratico sono realistiche, ovvero se realmente si riescono a percepire i 24hz a volume moderato. Il Yamaha SW300, ad esempio, viene riportato fino a 20hz ma io riesco a sentire fino a 32/34hz. Sarà così anche con il SB1000?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    La potenza sia continua che di picco è a favore di SVS così come le dimensioni del driver.Un'iniezione di potenza la dovresti sentire,anche se non penso che sentirai fino a 24 Hz, frequenza raggiungibile con drive più grandi.Potrebbero anche aumentare le risonanze che già percepisci con Yamaha e che non penso siano dovuti al sub in se ma al posizionamento nell'ambiente.Dovresti provare a spostarlo o allontanarlo da angoli e muro posteriore.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    La potenza sia continua che di picco è a favore di SVS così come le dimensioni del driver.Un'iniezione di potenza la dovresti sentire,anche se non penso che sentirai fino a 24 Hz, frequenza raggiungibile con drive più grandi.Potrebbero anche aumentare le risonanze che già percepisci con Yamaha e che non penso siano dovuti al sub in se ma al posizio..........[CUT]
    Grazie per la risposta!

    SB1000 viene indicato come 89dB a 20 Hz. So che le frequenze basse vengono percepite di meno dall'orecchio, ma 89db non dovrebbero essere sufficienti? Probabilmente vengono raggiunti solo se si imposta il volume al massimo?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Il produttore dichiara un range compreso tra 24 e 260 Hz e già in basso è abbastanza ottimistico.Non è solo una questione di volume,ma di limite fisico della dimensione del driver che gli impedisce di raggiungere determinate basse frequenze se non in particolari condizioni di prova.Se poi si vuole entrare più nello specifico e non limitarsi a "woofer più grandi scendono più in basso" bisognerebbe anche parlare di come è progettato,dell'efficienza,di spl e vari altri aspetti tecnici su cui altri utenti possono darti pareri più illuminanti.Penso che nella percezione del basso (profondità, punch...) conta forse molto di più la "pressione" acustica che il sub riesce ad esprimere ad una data frequenza che quanti hz si dichiarano di risposta.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    Il produttore dichiara un range compreso tra 24 e 260 Hz e già in basso è abbastanza ottimistico.Non è solo una questione di volume,ma di limite fisico della dimensione del driver che gli impedisce di raggiungere determinate basse frequenze se non in particolari condizioni di prova.Se poi si vuole entrare più nello specifico e non limitarsi a &quot..........[CUT]
    Sì, il cosiddetto pugno nello stomaco è proprio quello che cerco maggiormente. Quindi per venire in contro a questa esigenza converrebbe aumentare il crossover nel punto in cui il subwoofer riesce ad offrire il meglio, piuttosto che abbassarlo al minimo per cercare di raggiungere le frequenze più basse?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    In ambito HT generalmente prima della calibrazione si imposta il crossover del sub al massimo e il canale LFE del sinto a 120Hz e si calibra con Audissey,Ypao o altri sistemi a seconda della marca del sinto.
    Il "pugno nello stomaco" dipende da una serie di fattori.Di seguito un elenco trovato in rete
    1)la capacità di accelerazione dell'altoparlante dipendente dal fattore di forza del suo magnete proporzionalmente al peso dell'equipaggio mobile.
    2)il diametro dell'altoparlante e la sua escursione, in pratica il volume d'aria spostato e la velocità con cui l'aria viene compressa e poi espansa determinata dalla prontezza con cui la membrana risponde alla sollecitazione elettrica.
    3)dalla capacità dell'amplificatore a seguire gli impulsi senza essere condizionato dall'impedenza reattiva del carico costituito da crossover più altoparlante(dipende anche dalla pendenza del filtro, un 12db/oct. determina un'impulsività maggiore di un 6db/oct.).
    4)il fattore di smorzamento dell'amplificatore, più è alto maggiore sarà la sensazione di energia ed impatto dinamico.
    Non dimenticare poi la risposta dell'ambiente di ascolto.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Anch'io ho un ns-sw 300 e prima di avere la configurazione audyssey xt32 lo tenevo a 6/10, adesso dopo la calibrazione lo tengo a quasi 4/10 e va molto meglio ma sono sicuro che per un cambiamento tangibile dovrei spendere almeno 800/1000 euro per un sub svs.

    Io stavo valutando di prendere un altro ns-sw300 così da avere 2 sub e migliorare la resa...la cosa del multisub mi affascina. (anche perché un SW300 costerebbe la metà e non dovrei rivendere il mio usato)

    Cmq usi l'ingresso LFE per collegarlo? A quanto è il volume sul sub?

    Ps: ricorda che i 250w del ns300 non sono il picco ma la potenza continua erogata, non so perché yamaha non comunichi quel dato...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Anch'io ho un ns-sw 300 e prima di avere la configurazione audyssey xt32 lo tenevo a 6/10, adesso dopo la calibrazione lo tengo a quasi 4/10 e va molto meglio ma sono sicuro che per un cambiamento tangibile dovrei spendere almeno 800/1000 euro per un sub svs.

    Io stavo valutando di prendere un altro ns-sw300 così da avere 2 sub e migliorare la re..........[CUT]
    Ce l'ho da svariati mesi e ancora non sono arrivato ad una conclusione definitiva. I settaggi migliori sembrano arrivare con il crossover a 40hz con volume a 5,5/10 e con crossover a 60hz con volume a 5.
    Il collegamento nel mio caso avviene tramite cavo RCA singolo

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Io qui ho trovato delle belle info: https://www.whathifi.com/reviews/yamaha-ns-sw300 che confermano il fatto dei 40hz, anche se non ho capito...tu hai collegato un RCA sull'ingresso LFE del sub o un RCA singolo nel canale Left sul sub? Perchè in ambito HT (io ho provato sia singolo che a Y) la traccia LFE va dai 20hz ai 120hz e quindi perderesti molto con il crossover a 40h oltre che se hai il bass management sull'ampli avere due crossover crea parecchi pasticci.

    Oltretutto si consiglia di usare LFE perchè bypassa il crossover del sub e migliora il rendimento.

    Cmq che ampli hai?

    ps: almeno nel mio caso (e solitamente è cosi) i rimbombi e scie erano dovuti ad un eccessivo volume sul sub e dall'errato settaggio dei crossover dei vari diffusori, anche se non so dove sia collocato il tuo sub....magari anche quello influisce.
    Ultima modifica di Nico_; 04-01-2021 alle 15:14

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Io qui ho trovato delle belle info: https://www.whathifi.com/reviews/yamaha-ns-sw300 che confermano il fatto dei 40hz, anche se non ho capito...tu hai collegato un RCA sull'ingresso LFE del sub o un RCA singolo nel canale Left sul sub? Perchè in ambito HT (io ho provato sia singolo che a Y) la traccia LFE va dai 20hz ai 120hz e quindi pe..........[CUT]
    Uso RCA singolo nel canale left.
    Avendo delle casse attive (con uscita subwoofer) non possiedo alcun amplificatore e quindi di conseguenza credo di non poter sfruttare l'uscita LFE.

    Ho letto anche io la recensione di WhatHiFi, dove viene riportato persino che scende fino a 24hz, praticamente perdo 10hz.

    Il posizionamento/stanza di sicuro non è ottimale, dato che per questioni di lunghezza cavo non posso provare tante posizioni. Praticamente, è posizionato subito davanti ad un mobile con intorno tavolo e sedie, ma almeno è distante dalle pareti laterali
    Ultima modifica di survivor91; 04-01-2021 alle 15:31

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Il segnale di uscita è mono immagino, perchè sennò un cavo ad Y forse farebbe al caso tuo.

    Giusto per curiosità che diffusori sono?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Il segnale di uscita è mono immagino, perchè sennò un cavo ad Y forse farebbe al caso tuo.

    Giusto per curiosità che diffusori sono?
    Si è mono.
    I diffusori sono delle Edifier R2750DB, veramente ottimi per quello che costano.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Non le avevo mai sentite, cmq visti i dati dichiarati di 45hz delle Edifier ti conviene lasciare il crossover a 60 e il volume tra 4 massimo 5.

    Fai conto che il mio raggiunge i 75db di volume durante la calibrazione a poco meno di 4 a circa 2,90m di distanza dal punto di ascolto se vuoi fare un confronto.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Non le avevo mai sentite, cmq visti i dati dichiarati di 45hz delle Edifier ti conviene lasciare il crossover a 60 e il volume tra 4 massimo 5.

    Fai conto che il mio raggiunge i 75db di volume durante la calibrazione a poco meno di 4 a circa 2,90m di distanza dal punto di ascolto se vuoi fare un confronto.
    75db con quale frequenza?
    Inoltre, tu lo usi in modalità Film o Musica?

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Citazione Originariamente scritto da survivor91 Visualizza messaggio
    Le caratteristiche del SB1000 sono davvero notevoli, ma mi chiedo se all'atto pratico sono realistiche, ovvero se realmente si riescono a percepire i 24hz a volume moderato.[CUT]


    SB1000 viene indicato come 89dB a 20 Hz. So che le frequenze basse vengono percepite di meno dall'orecchio, ma 89db non dovrebbero essere sufficienti?
    A volume moderato non si percecipsce niente purtroppo,i 20/25hz richiedono almeno 95db nel punto di ascolto altrimenti fanno il sollettico.


    Sì, il cosiddetto pugno nello stomaco è proprio quello che cerco maggiormente.
    Per avere il pugno allo stomaco dovresti concentrarti sulle frequenze dai 30hz ai 50hz e prendere un sub in grado di riprodurle ad almeno 105db (nel punto di ascolto),a bassi volumi è impossibile averlo.

    l' sb1000 è un buon prodotto ma pur sempre entry level di svs,migliorerai rispetto al tuo attuale ma se vuoi il pugno i requisiti sono altri,a partire dal volume d ascolto che deve essere sostenuto.

    Smanettare col xover del sub servirà solo a farvi perdere informazioni nella traccia LFE che arriva fino
    a 120hz.
    Ultima modifica di Rain; 04-01-2021 alle 16:29


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •