Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se hai 5 diffusori (più sub) i 2 surround devono essere indicati come surround, senza altra definizione, corrispondono ai diffusori che andrebbero posti alle spalle del punto di ascolto, ma con un angolo ben preciso compreso tra 110° e 120°, come da questo schema della Dolby stessa:

    https://www.dolby.com/about/support/...s-setup-guide/

    Se hai, invece 7 diffusori (più sub), ovvero ai due surround si aggiungo altri due surround "back" la nuova installazione dovrà assumere questa forma:

    https://www.dolby.com/about/support/...s-setup-guide/

    con i surround di prima che diventano "laterali" ed i "back" che prendono il posto dei vecchi surround, ma un po' più ravvicinati.

    Si può poi prendere qualche piccola libertà, ma questi schemi devono essere rispettati.

    Se tu hai un 5.1 i due surround sono "surround" e basta, vanno messi cercando di rispettare lo schema relativo, in ogni caso, anche li mettesi alle spalle rimangono "surround"; nel caso tu li ritenga un pelino bassi li si può poi alzare di un paio di dB rispetto alla regolazione fatta da Audyssey (o simili), stesso discorso che si può eventualmente fare per il sub.

    Altre impostazioni sono di pura fantasia ed andrebbero evitate quanto meno se si vuole mantenere quanto voluto in fase di realizzazione del film.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    tieni ragione ..io venivo dall'esperienza con il marantz ce li avevo collegati a surround e non si sentiva niente poi sono andato su surround back ed effettivamente "vedere" i film in quel modo era un'altra cosa..eppure i toni erano alti e non usciva nessun suono o comunque debole bhò non ti so dire..comunque domani farò il cambio e userò Audyssey

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se hai 5 diffusori (più sub) i 2 surround devono essere indicati come surround, senza altra definizione, corrispondono ai diffusori che andrebbero posti alle spalle del punto di ascolto, ma con un angolo ben preciso compreso tra 110° e 120°, come da questo schema della Dolby stessa:

    https://www.dolby.com/about/support/...aker-setup-gui..........[CUT]

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    ho spostato i collegamenti da surround back a surround e ho fatto i test con Audyssey e queste sono le conclusioni:
    -Casse Anteriori e Centrale Grandi - Surround Piccolo
    -Crossover - Anteriori e Centrale Banda Intera - Surround 110 Hz
    -Livelli Anteriori S e D -3,5 dB - Centrale -4 dB - Subwoofer +9 dB - Surround -8 dB

    Adesso devo fidarmi di Audyssey oppure devo apportare delle correzioni? a inizio post mi hanno consigliato casse anteriori su piccolo e crossover 80 hz del sinto e dietro al sub crossover a 180 hz
    Ultima modifica di InformationNext; 30-07-2020 alle 17:11

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Prima cosa da fare è aumentare di un po' il volume del sub tramite la sua manopola e rifare la calibrazione. Lo so che è una rottura di scatole rifare tutta la procedura, ma quel "+9dB" impostato sul livello del sub è esageratamente alto, meglio portarlo, come dicevo in un precedente post ad un valore negativo, lo puoi fare agevolmente limitandoti a girare la manopola del volume del sub di quanto basta e rifacendo tutta la procedura di calibrazione Audyssey.
    Per quanto concerne gli altri parametri, devi riportare tutte le casse da "grandi" a "piccole" e impostare il taglio crossover per anteriori e centrale a 80Hz, per le surround mantieni i 110Hz. I livelli, a parte quello del sub, mi sembrano congrui e li puoi lasciare così. Il taglio crossover dietro al sub va a 180Hz.

    Se non hai tempo di rifare la calibrazione o non vuoi rimetterti a eseguire di nuovo tutta la procedura, devi solo attuare i cambiamenti relativi a dimensioni e taglio delle casse (come detto prima: da "grandi" a "piccole" e taglio a 80Hz per anteriori e centrale e 110Hz per surround), lasciando i livelli così come sono. Vedi come va e decidi.
    Ultima modifica di Nex77; 31-07-2020 alle 12:45

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    ho rifatto i test..vabbe grandezza casse e crossover sono quelli mentre per i livelli:
    -Livelli Anteriori S e D -3,5 dB - Centrale -4 dB - Subwoofer -0.5 dB - Surround -8 dB

    comunque nella sezione crossover sul sintoamoplificatore va messo su 80 hz ok poi ci sta una sezione bassi->modo subwoofer->LFE e LPF per LFE->120 hz..rimane cosi?
    Ultima modifica di InformationNext; 02-08-2020 alle 11:54

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, LPF di LFE lascialo a 120Hz.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    Per il resto tutto ok? Posso confermare?

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Direi di sì, può andar bene.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    scusami Nex77 se ti rompo ancora le scatole ..un'ultima cosa..ho regolato tutte e impostazioni però solo adesso mi rendo conto che ci sta un'altra sezione..AUDIO->LIV. SUBWOOFER->REGOLAZIONE->SPENTO e sotto il livello..va toccata questa impostazione?
    E in assegnazione amplificatore adesso sta in ZONE 2 va bene o devo cambiarla?

    Grazie di tutto per la sopportazione e l'aiuto sei il migliore
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Direi di sì, può andar bene.
    Ultima modifica di InformationNext; 03-08-2020 alle 09:54

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Penso sia una impostazione che permette di ritoccare il livello del sub senza passare per il menu di Audyssey, direi che puoi lasciarla come da default (spento).
    L'attivazione di Assegnaz.amplif. > Modo Assegn. > ZONE2 dovrebbe consentire l'uso dell'amplificazione anche in un'altra stanza, con ulteriori due casse collegate ai terminali Surround Back; puoi lasciarlo così, non succede nulla alla parte relativa al 5.1.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    Grazie per tutto

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Penso sia una impostazione che permette di ritoccare il livello del sub senza passare per il menu di Audyssey, direi che puoi lasciarla come da default (spento).
    L'attivazione di Assegnaz.amplif. > Modo Assegn. > ZONE2 dovrebbe consentire l'uso dell'amplificazione anche in un'altra stanza, con ulteriori due casse collegate ai terminali..........[CUT]

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ InformationNext

    Il tasto per rispondere in una discussione è quello che, guarda caso, reca la scritta "Rispondi alla discussione" e non quello, meno in vista, con la dicitura "Rispondi citando" che deve essere usato in casi ben precisi e seguendo certe regole.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61

    buongiorno era da un pò che non vedevo film e non usavo il mio sistema..comunque sto usando le impostazioni che mi avete consigliato però noto che il sub non è molto presente come vorrei..ho provato a impostare la manopola del volume al massimo ma niente..dovrei alzare i livelli del sub? quel -0,5 dB? e se si di quanto dovrei provare?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •