Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    735

    Cosa determina in una catena il tipo di suono?


    Mi spiego meglio(è una curiosità mia che ho da tempo), per tipo di suono intendo freddo o analitico oppure caldo, in una catena che sia stereo o multicanale come la mia, è l'insieme dei componenti( sorgente, pre, finale e diffusori) oppure si può determinare anche con un solo componente(leggevo in giro per esempio che anche solo il pre può determinare il tipo di suono) spiegatemi secondo voi.
    Ultima modifica di stevend; 14-03-2021 alle 14:27
    TV PANASONIC OLED TX-65EZ950;Lettore 4K OPPO 203 ; SKY Q Platinum+ Mini ; PS5; Pre Emotiva MC-700 ; Ampli ROTEL RMB 1075; ;diffusori front Magnat Tempus 77; center Klipsch RP-504 C; surround Magnat Tempus 33 ;Sub XTZ 10.17 EDGE ; cavi di segnale BCD GENIUS 2 ; cavi di potenza XINDAK SC-01, OEHLBACH CRYSTAL SILVER M , cavo sub XLR/XLR X-line NEUTRIK.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per cambiare la timbrica basta mettere in uno dei componeti che hai citato un condensatore dal costo di meno di un euro.

    Alcuni produttori "impongono" una timbrica particolare ai loro dispositivi come una sorta di firma che li renda riconoscibili agli appassionati quasi "ad occhi chiusi" o anche per avere un suono più "ruffiano", cioè facile da apprezzare da parte dell' orecchio inesperto

    Se invece:

    - tutti componenti sono prodotti con il massimo sforzo per risultare "neutri"
    - la sorgente è digitale (non c'é testina del giradischi e simili)
    - non c'é una elaborazione digitale del suono (come Audyssey, Ypao e quant' altro)

    la timbrica a mio avviso dipende da:

    - 90% casse + ambiente di ascolto
    - 9% amplificatore
    - 1% DAC ed altri circuiti

    Le casse e l'ambiente di ascolto vanno visti come un unicum inscindibile, anche se l' effetto dell' ambiente viene tout-court considerato come un "difetto" da eliminare con dispositivi materiali (condizionamento ambientale: pannelli bastraps e quant'altro) o appunto con la equalizzazione elettronica (per lo più digitale).


    Parliamo ovviamente di apparecchi "ideali" perché spesso è il cliente a preferire un amplificatore o una cassa con una sua "personalità" che valorizza magari un dato tipo di musica perché l' ascolto completamente neutro ed analitico è più un obiettivo di monitor da sala di incisione che non da apparecchiatura consumer.
    Ultima modifica di pace830sky; 14-03-2021 alle 15:10
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il tipo di suono è determinato dall’insieme dei componenti.
    I diffusori giocano sicuramente un ruolo importante, un altro buon contributo lo da la parte che amplifica il segnale, che dovrebbe essere in grado di riportare esattamente il suono amplificandolo ai diffusori.Non è certo un condensatore che li differenzia ma una ingegnerizzazione dei circuiti che migliora la percezione sonora ed il dettaglio.
    Altro componente della catena è la sorgente analogica o digitale ed il DAC preposto alla decodifica.
    ultimo ma non meno importante è l’ambiente di ascolto che ha a seconda della sua struttura, dimensione e arredamento una certa influenza.
    Per migliorare l’ascolto non bisogna dimenticare anche le connessioni, spesso ignorate o sottostimate ma posso dare anche loro il loro apporto.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    ...Non è certo un condensatore che li differenzia ...
    un condensatore li differenza se lo metti lì apposta per farlo.

    Mi piace ricordare questo passo del progettista delle Arbour 5.30 "...La stessa configurazione del filtro porta ad una leggera esaltazione della gamma di frequenze attorno a 70--100 Hz. ..." (vedi).

    ... è che non si dovrebbe ma indagare sui segreti dei cuochi...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il filtro fa parte del cross over del diffusore non centra con l’amplificazione...è ovvio che ogni costruttore possa modulare le frequenze entro certi limiti dando un impronta ma non bisogna dimenticare anche la fisica... un driver da 6,5” non suonerà mai come uno da 15”... come un tweeter a cupola non riuscirà ad avvicinare uno di Heil...”a voja de mettece un condensatore”
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ok, tu hai interpretato "per cambiare la timbrica" come "per aggiustare la timbrica"... se è così è ovvio che no...

    ...ciò che intendevo (ma non sono stato accurato a scriverlo!) è: "per alterare una timbrica che altrimenti sarebbe sostanzialmente neutra" basta un condensatrino da pochi centesimi...

    ...come nel caso delle citate Arbour in cui questa alterazione programmata della timbrica è la "firma" che rende il suono della cassa riconoscibile ad un ascoltatore bendato...

    ...è fondamentale che si riesca a capire che avere il suono più neutro possibile non è necesariamente negli obiettivi di progettisti e costruttori...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Forse state travisando la domanda, del mio conterraneo Vicentino Stevend: la qualità del suono dipende sicuramente in grande parte dal diffusore, poi dal pre che inevitabilmente ne aggiusta la timbrica e dal finale, che deve essere adeguato al diffusore.
    A parità di tecnologia (valvole/stato solido/digitale) i finali suonano in modo molto simile, mentre tra l'una e l'altra ci possono essere differenze sensibili, con i valvolari che emettono un suono più eufonico, enfatizzando le armoniche pari e lavorando con il guadagno vicino alla saturazione. Le altre possono essere più o meno dinamiche, brillanti, cupe, anche a seconda dal tipo di tecnologia utilizzata per i finali (mosfet o transistor tradizionali per classe A/B/AB/G/H, digitale per la classe D).
    Per ognuna cambia o può cambiare la sezione di alimentazione (toroidale/lamierini/switching).
    Non è realistico pensare ad una vera e propria differenza di qualità intrinseca fra i vari componenti, ma di sicuro il risultato finale può cambiare di molto.
    In genere sarebbe preferibile scegliere il diffusore in base all'ambiente a disposizione e ai gusti musicali che si ascoltano. Il finale va ponderato in base ai diffusori, il pre per aggiustare la timbrica, oltre che per regolare il volume e scegliere la sorgente.
    Le sorgenti idealmente non dovrebbero modificare la timbrica.
    L'impasto sonoro è dato dal giusto dosaggio di questi ingredienti.
    Io sto arrivando pian piano alla mia idea di diffusore definitivo per casa mia, sul mio salotto e per i miei gusti, per il quale aprirò un thread dedicato.
    Per ora è quello che leggete in firma, con le Guregn (tweeter heil, medio planare BG, woofer tradizionale per il medio basso e il basso, con pre e finale a valvole, che alterno alle gloriose 801 fd con pre e finale rigorosamente a SS.
    Ultima modifica di redhot104; 15-03-2021 alle 10:13
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    735
    Molto interessante le risposte che avete dato tutti, vi ringrazio e sopratutto il mio conterraneo redhot104(concedetemi un pò di campanilismo)
    TV PANASONIC OLED TX-65EZ950;Lettore 4K OPPO 203 ; SKY Q Platinum+ Mini ; PS5; Pre Emotiva MC-700 ; Ampli ROTEL RMB 1075; ;diffusori front Magnat Tempus 77; center Klipsch RP-504 C; surround Magnat Tempus 33 ;Sub XTZ 10.17 EDGE ; cavi di segnale BCD GENIUS 2 ; cavi di potenza XINDAK SC-01, OEHLBACH CRYSTAL SILVER M , cavo sub XLR/XLR X-line NEUTRIK.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.633
    Mi allineo alle percentuali di @pace, apportando un ritocco solo nel caso si consideri una sorgente analogica.
    Se tra sorgenti digitali (mettiamoci in mezzo di tutto compreso gli estremi come dac/lettori a transistor o a valvole) c’è una differenza minima, quindi in percentuale mi sta bene l’1% di influenza sul risultato, se consideriamo anche i giradischi, l’influenza di ampli e ambiente si ridimensiona leggermente.

    Esempio postato:

    - 90% casse + ambiente di ascolto
    - 9% amplificatore
    - 1% DAC ed altri circuiti


    Esempio “riveduto” a spanne:

    88% casse/ambiente
    8% ampli
    4% sorgente analogica o digitale

    Le variazioni che può imporre un sistema analogico (considerando piatto/braccio/testina/pre phono a transistor o valvole/tuning vari tipo regolazioni fini, interfacciamento o accoppiamento con basi/mensole) possono farsi sentire parecchio, molto di più di quanto succede in un sistema digitale.
    Per far suonare freddo e analitico un giradischi, a volte, potrebbe servire un impegno notevole o, per dirla in un altro modo, scarse capacità
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745
    Scrivetelo chiaramente che nella coppia casse/ambiente, la fetta grossa e' l'ambiente.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La qualità di un buon diffusore deve emergere anche in ambienti strutturalmente diversi...Anche se questi ed il posizionamento possono determinarne le prestazioni di sicuro non le stravolgono... un bookshelf rimane tale ed un grosso monitor da studio pure...
    Ho portato a spasso per diversi anni i miei diffusori in vari ambienti e la loro sonorità di base non è variata più di tanto ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Aggiungerei che una B&W suona da B&W, una Tannoy da Tannoy e via così, ognuna ha un suo modo di portare il messaggio musicale.
    Siamo tutti d'accordo che l'ambiente è fondamentale, ma solo per scegliere la dimensione e - in certi casi almeno-il tipo di diffusore, non per la timbrica.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •