|
|
Risultati da 31 a 45 di 104
Discussione: Amplificatore da abbinare alle ProAc Dt8
-
12-07-2020, 14:39 #31
No... ma che offesa, anzi ascolto molto attentamente i vostri consigli, ero ignorante per il discorso diffusori e grazie a voi e all'ascolto sono riuscito ad acquistare ciò che ritengo per me il migliore diffusore al prezzo(è vero un pò più alto ma senza rimpianti)che mi ero prefissato e comunque ho a mio avviso ho fatto già cosi un upgrade serio della mia catena, ora purtroppo sto cercando di capire quale sia lo sposalizzio migliore che posso fare per l'amplificazione e ho visto (come è successo per i diffusori) che si trovano a volte ottimi prodotti ancora in garanzia che meritano l'acquisto.
Detto ciò per il discorso usato e una linea anche di mio principio (ma è uno strano discorso personale) non considero prodotti fuori garanzia o oltre i 24 mesi di vita.
Ora ciò che cerco è un prodotto (non mi interessa il marchio) qualitativamente valido e ben costruito che sappia pilotare al meglio i 4 ohms dei miei diffusori e che sia coeso come timbrica ovvero al di là dei watt che eroghi molta corrente, sia moltro controllato nel basso e mediobasso (dove le Dt8 esigono controllo e polso) naturale nel medio e dolce negli alti..questo è più o meno quello che sto cercando di trovare stando su una cifra che potrebbe variare dai 1K 1,5K massimo nell'ambito usato (di mio concetto) o sapendo che forse chiedo la luna qualsiasi cosa si possa avvicinare con quel prezzo e quelle caratteristiche (comprendendone i limiti) mi basterebbe questo.
Ho espresso il concetto masimo di quello che vorrei, ma sono conscio, ed è per questo che ho usato il condizionale che è ciò che tutti vorrebbero, ma mi piacerebbe arrivarci il più vicino possibile.
Certo si potesse ascoltare come ho fatto con i diffusori la cosa sarebbe estremamente semplice ma questa volta non è possibile ovviamente.
Per il discorso Musical Fidelity M3si a 600€ pensavo fosse un livello superiore al mio e magari sostituirlo, aumentare ulteriormente il livello e magari tra un paio di anni rivenderlo e cercare anche qualcosa di definitivo sempre rispettando la mia cifra, ma sembra che con M3si non otterrei cissà quale giovamento, ecco perchè il passare da una cifra all'altra, era per respirare un'attimo e intanto migliorare... intanto mi indottrinavo sui vari integrati meritevoli e che possano fare al caso mio.Ultima modifica di Olj; 12-07-2020 alle 14:48
Epson eh-tw5600 - Hisense PL1 - Dangbei Mars Pro - Dangbei Atom - Yamaha RX-V659 - 5 Boston CR + sub Jamo \ Sistema audio : AA Puccini Anniversary - ProAc Dt8\ Audio Pc : Kef lsx
-
12-07-2020, 15:33 #32
https://www.hifishark.com/search?q=naim+supernait
Hai provato a contattare qualcuno di questi è il proprietario dell’Exposure xxxv per sentire il prezzo?Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-07-2020, 16:51 #33
Uno su subito l'ho trovato lo vende a 1,5k sono le 4 ore di auto che mi bloccano e spedire cose così, primo non mi fido secondo sono delicate preferirei evitare. Per il Naim supernait 2 magari ci butto un'occhio eh però quel Exposure xxxv mi fa gola perché ho visto che é una macchina fatta con criterio.
Epson eh-tw5600 - Hisense PL1 - Dangbei Mars Pro - Dangbei Atom - Yamaha RX-V659 - 5 Boston CR + sub Jamo \ Sistema audio : AA Puccini Anniversary - ProAc Dt8\ Audio Pc : Kef lsx
-
13-07-2020, 07:42 #34
Ma siamo poi sicuri che il denon pma 2500 n.e. non sia una macchina degna? Ho capito che a volte la marca non c'entra nulla e bisogna considerare il prodotto singolo, addetta di chi lo ha acquistato pilota diffusori difficili e ha una timbrica neutra e raffinata con ottimo controllo del basso... qualcuno lo ha ascoltato? Veramente?
Poi ha già un Dac serio e non mi sembra fatto al risparmio come prodotto.Ultima modifica di Olj; 13-07-2020 alle 07:43
-
13-07-2020, 09:33 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Sicuramente quella serie Denon è di un livello completamente diverso rispetto alle serie economiche, ma il timbro Denon di neutro mh.. non ha poi tanto.
-
13-07-2020, 10:27 #36Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
13-07-2020, 11:15 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Da esperienza ProAc, posso dire che serve davvero qualcosa di muscoloso. Generalmente gli asiatici non lo sono più di tanto. Inglesi ed americani in genere lo sono di indole, poi c'è sempre qualche mosca bianca vedi ad esempio Audio Analogue. Sulla carta il PMA2500ne sembra essere muscoloso ma memore del PMA2000ae non ne sono così convinto. Grande macchina grande suono ma quella grinta mancante io la accuso molto. Eppure la costruzione è eccellente, se non erro è pure dual mono (ma non ne sono certo) sicuramente come già affrontato in altri Topic, l'esiguo assorbimento massimo rapportato alla potenza dichiarata non lo fa pensare così "muscoloso". Ad esempio il mio AA ha la medesima potenza dichiarata (80w 8ohm, 160 4ohm e 300 a 2ohm) ma ha alle spalle un trasformatore da 700Va contro i 310 del Denon ed appunto va anche a 2ohm. Ok che il discorso potenza assorbita ed erogata è più complesso, ci sono in gioco condensatori ecc, ma all'ascolto di solito gli ampli più divertenti e dinamici sono quelli con un bel trafo che mangia corrente.
Ultima modifica di maurovoice; 13-07-2020 alle 11:29
-
13-07-2020, 11:30 #38
Ci metto anche AM audio, Audia Flight, Aloia, Lector, tanto per citare alcuni italiani. Qui siamo su livelli di costruzione, prezzo e prestazioni al sopra dei giapponesi più commerciali.
Poi esistono casi isolati come Rotel, non i più raffinati, ma non scarichi come dinamica o incapaci di pilotare bassi carichi.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
13-07-2020, 11:45 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
-
13-07-2020, 12:45 #40
anche per me il Denon non è cosi neutro tutt'altro...
Trovare qualche Audia non sarebbe male tempo fai sentii il pre e finale da 50w in pura classe A uno degli ascolti più belli nonostante le Triangle Magellan Cello sono casse tendenti a strillare erano molto ben controllate...
Secondo il mio parere però trovare un'amplificatore di 2 anni che possa fare meglio del Aeron non sono così convinto che esista sopratutto negli integrati, credo che possa trovare qualcosa mi buono anche nei Pathos che sono degli ibridi...
-
13-07-2020, 12:51 #41
Curiosità...come mai sia nelle recensioni on line che dal distribuzione scrivono delle Dt8 Frequency Response 38Hz to 30kHz quando sul sito ufficiale di ProAc é 28Hz to 30kHz?
Per i dati tecnici dell'amplificatore non sono ferrato e comunque a volte i dati alla carta non vogliono dire molto o non tutto, ho imparato a mie spese che non esiste una sicurezza su una marca ma bisognerebbe ad oggi confrontare o sentire ogni singolo prodotto perché é una macchina a se, che magari ha poco a che fare parlando appunto del Denon PMA 2500 n.e. sia con i prodotti di costo inferiore sia con il modello che sostituisce...ma solo chi lo ha sentito veramente può esprimere un giudizio se ha sia le doti sia la neutralità che gli é stata affiliata...
Comunque oggi sto andando a prendere dei cavi Audioquest Type 4 con banane bfa usati così mi sbarazzo dei miei semplici spelati con 1,5mm di diametro, é un altro passettino l'ho fatto...ora manca solo l'amplificazione se ha Dac meglio altrimenti per ora mi appoggio alla chromecast audio.
Luca, infatti io lo stavo sottovalutando un po' troppo il mio piccolino, quando in realtà ha suonato meglio di pre e finale separato (dal costo quadruplo) dal signore dal quale ho preso i diffusori...e aggiungerei con mia sorpresa e suo rammarico...ed era anche abbastanza infastidito della cosa, infatti l'ho sentito nel we e ne stava cercando uno usato uguale al mio
Ora appunto so poco di amplificatori, lo presi all'epoca perché era un best buy e comunque comprare prodotti italiani mi faceva piacere, ma ti posso dire che nei miei 20mq con registrazioni non basse tramite Flac o wave di qualche mio CD rippato a ore 10 ho un volume con le Dt8 di ascolto godibile e non basso a ore 12 sempre se non é una registrazione molto bassa nella stanza se ci si parla non si sente quello che uno dice...per cui un volume molto alto
Su registrazione bassissima per avere quelle ore 12 e godere della classica devo arrivare a ore 2/3 ma parlo di volumi altiUltima modifica di Olj; 13-07-2020 alle 13:13
-
13-07-2020, 13:17 #42
Io con le Proac D15 ho avuto prima Nad 372 poi Naim nait5i e/+ Nad 275 per fare biamplificazione, Nad 356, ora Primare i30.
Quello veramente che mi ha deluso è stato il 356 con dei limiti di pilotaggio evidenti, alzando il volume andava in crisi mescolando e facendo una netta distorsione.
Il 372 potente ma con la caratteristica Nad, un pò troppo enfatizzato per piacere da subito ma poco dettagliato.
Mi ha sorpreso il piccolo Naim perchè da una macchina piccola ed entry level mai mi sarei aspettato delle prestazioni così valide.
Non mi piaceva il fatto di doverlo tenere sempre acceso e spegnendolo faceva un bel boom nelle casse, magari non dannoso ma insopportabile.
Se il Naim XS non avesse questo problema sarebbe da provare perchè se tanto mi dà tanto dovrebbe essere un gradino al di sopra del 5i e di pilotaggio ce ne sarebbe a volontà.
-
13-07-2020, 13:49 #43
Non ho mai ascoltato il supernait ma ho avuto il 5i e un amico l’xs.
Di dice che il supernait sia più pieno e corposo (facile visto i watt), ma soprattutto più raffinato e “armonico” di 5i e xs.
Proprio la raffinatezza trovo che fosse il limite principale del 5i, molto ritmico e controllato su tutta la gamma, ma confrontandolo con diverse accoppiate pre/finale che ho avuto, emergono i naturali limiti (grana grossa).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
13-07-2020, 16:01 #44
Allora da me in senso che posso andarli ad ascoltare usati (non conosco l'età e se scendono di prezzo) ci sono:
1) Cyrus PreDAC Preamplificatore con DAC e Cyrus Stereo 200 Amplificatore Finale di potenza 1,6K€
2) Denon PMA 2500 n.e. 1,2k€
3) Norma ipa 100r 1,6K€
4) Naim Nait XS + Naim HICAP-2 1,6K€
5) Unison unico 50 ma chiede 1,8K€ troppo per me.
Per ora poi vediamo cosa esce di meritevole.
Intanto sono tornato adesso da prendere i cavi Audioquest Type 4 versione prima senza il divisore in alluminio diciamo ma praticamente nuovi mai usati tra poco li provo e vediamo se cambia qualcosa.Ultima modifica di Olj; 13-07-2020 alle 16:05
-
13-07-2020, 16:04 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089