Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.908

    Io ho consigliato le ferriti come altra alternativa a basso costo, dopo aver mensionato prima di tutto, diverse prove e risistemazione dei cavi, senza badare troppo all'aggettivo utilizzato (ronzio), infatti dopo si e' anche parlato di rumore di fondo..e di certo non le ho consigliate come panacea di tutti i mali.

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    In questo caso, parlando di "ronzio" le ferriti non servono a nulla, e chi ne parla non ha ovviamente alcuna cognizione del perchè e quando vengono usate, ma sono di moda, i veri audiofioli le usano e pertanto le si tira semper in ballo, anche quando è ovvia la loro inutilità.

    Le ferriti sono balzate alla ribalta del "vasto pubblico..........[CUT]

    Ho registrato il disturbo che sento:
    https://clyp.it/ngylexlm
    (dal secondo 5)

    Di che disturbo si tratta?

    Il cavo RCA è quello che c'era nella confezione del giradischi (con massa).

    Ho steso tutti i cavi. Nelle vicinanze ci sono delle lampadine LED ma anche se spente il rumore si sente..

    Noto che con alcuni dischi non si sente mai
    Ultima modifica di MrEmme; 08-06-2020 alle 19:25

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    9
    Nessuna idea?

  4. #19
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    19
    Ciao Mr.Emme.

    Ho provato ad ascoltare il tuo file, e direi che sembra un disturbo elettromagnetico che passa attraverso la testina.

    Anche io avevo la 2M Red e come mettevo il sintoampli su AUX si inziava a sentire quel disturbo (il mio era costante e un po' più forte). Certamente i dischi registrati a volume più elevato coprivano il disturbo ma l'esperienza di ascolto era comunque rovinata.

    Cio ho perso parecchio tempo tra anelli di ferrite e gabbie di Faraday improvvisate, senza risolvere nulla.

    All'epoca provai a portare giradischi e pre a casa di un vicino ed il problema era lo stesso, provato a portarlo invece in una zona differente il problema spariva. Alla fine il problema è dato da una centrale della Telecom nella via dove abito.

    Io ho risolto passando da una testina MM ad una MC.

    Prova anche a dare un occhio a questo PDF, punto 3:
    https://www.project-audio.com/wp-con...e-guide-EN.pdf

    Se riesci, prova anche tu ad attaccare il giradischi (possibilmente con lo stesso pre) da un'altra parte (intendo proprio il più lontano possibile da casa tua). Se il disturbo sparisce allora è chiaramente ambientale.
    Hai avuto altre testine oltre alla 2M? Magari è la testina stessa a non essere in ottima forma...

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Il_Presidente Visualizza messaggio
    Ciao Mr.Emme.

    Ho provato ad ascoltare il tuo file, e direi che sembra un disturbo elettromagnetico che passa attraverso la testina.

    Anche io avevo la 2M Red e come mettevo il sintoampli su AUX si inziava a sentire quel disturbo (il mio era costante e un po' più forte). Certamente i dischi registrati a volume più elevato coprivano il disturbo ma l..........[CUT]
    Grazie per la risposta.
    La testina 2M red è nuova...pensavo di sostituirla in futuro con una 2M Blue (cambiando solo lo stilo). Per provare una MC dovrei comprare anche un Pre, credi che sia un problema di tutte le MM?
    E' dovuto ad una corrente 'sporca'?

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da MrEmme Visualizza messaggio
    credi che sia un problema di tutte le MM?
    Di "tutte" assolutamente no, di quella non lo so.

    In tanti anni in cui mi sono occuoato di radio private ho installato tantissimi giradischi con relative testine (MM), neanche particolamente costose, vista l'usura ed il tipo di uso, eppure non ho mai avuto problemi di ronzii e simili, nonostante moltissime volte ci fossero a pochi metri trasmettitori ad Alta Frequenza anche di discreta potenza, oltre che in gamma FM anche per ponti e ripetitori, Banda V e oltre).

    Magari anche merito degli apparecchi cui erano collegati, in cui erano state prese le normali precauzioni costruttive per evitare disturbi vari (magari anche un po' merito di chi aveva realizzato le varie control room - modestamente ).

    Leggo sovente sul forum di problemi all'ascolto con giradischi: rumori di vario tipo, ma in comune per lo più sempre la stessa marca di giradischi ed anche di testine fornite assieme, mi sorge spontaneo qualche dubbio su questi marchi sorti come funghi per seguire la moda del vinile.
    E' dovuto ad una corrente 'sporca'?
    Tutto è possibile, ma se fosse così molto probabilmente il problema sarebbe nell'ampli, i cui ingressi e alimentazione non filtrano questi disturbi.

    Si può fare la prova: basterebbe inserire un normale filtro di rete (pochi Euro da qualsiasi grossista di materiale elettrico), male comunque non fa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    19

    Citazione Originariamente scritto da MrEmme Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta.
    La testina 2M red è nuova...pensavo di sostituirla in futuro con una 2M Blue (cambiando solo lo stilo). Per provare una MC dovrei comprare anche un Pre, credi che sia un problema di tutte le MM?
    E' dovuto ad una corrente 'sporca'?
    Sicuramente la differenza principale tra le MM e le MC è il livello di impedenza estremamente superiore, con quella delle MM parliamo di kOhm mentre per le MC di Ohm e basta. Quindi se il problema dovesse essere il disturbo elettromagnetico, tutte le MM dovrebbero rispondere allo stesso modo.

    La prova più conveniente, almeno per me, sarebbe prendersi un pomeriggio, caricare armi e bagagli e andare ad attaccare il tutto a casa di un amico, o di un parente. Se il problema dovesse ripertesi allora è il tuo equipaggiamento ad essere difettoso (e quindi passare ad un'altra MM potrebbe risolvere), altrimenti è un problema del tuo ambiente di ascolto.

    Suppongo che a casa tua tu abbia già fatto tutta la routine di provare in diverse stanze, usare ciabatte, staccare tutto meno che il giradischi etc etc

    Passare alla MC ha un costo sì, oltre alla testina il pre ed inoltre le MC sono più grosse delle altre, dovresti cambiare il peso del braccio, potresti dover cambiare il piatto se attrae magneticamente la testina e potresti avere problemi se non hai un bracico ad altezza regolabile.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •