Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    9

    Question Ronzio intermittente - alte frequenze - giradischi


    Ciao a tutti,

    scrivo per un problema che riscontro col giradischi da quando l'ho comprato, cercherò di spiegarvelo nel migliore dei modi di seguito.

    Giradischi: Pro-Ject 2Xperience Classic
    Testina: Ortofon 2M red
    Ampli: Rotel A11

    Capita (non sempre) durante l'ascolto di dischi di sentire un ronzio ad alte frequenze per qualche secondo (cambia anche di intensità durante quei 3-5 secondi) e poi sparisce. Bisogna fare attenzione per sentirlo, non è fortissimo, è più facilmente individuabile con musica leggera con pochi strumenti, ma si sente e infastidisce. Non è ricorrente con tutti i dischi, spesso non lo sento per giorni ma poi torna.
    Si sente solo su phono. Con la testina sollevata non l'ho mai sentito. Specifico che NON si tratta del classico rumore di fondo che si sente quando si aumenta al massimo il volume su phono.

    Il giradischi è collegato col cavo di massa all'ampli (dotato di doppio isolamento). L'ampli è collegato da solo ad una presa a muro, giradischi ed altre sorgenti ad un altra. Nelle vicinanze non ci sono altre strumentazioni elettroniche tranne due lampadine al led (le escluderei in quanto si sente anche quando sono spente). Ho provato anche a staccare il wifi (presente nella stessa stanza a circa 4 metri) ma si sente sempre.

    Consigli su come eliminarlo?

    Grazie
    Ultima modifica di MrEmme; 18-04-2020 alle 11:59

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.908
    Hai provato a lasciare collegato solo il giradischi all'ampli per vedere se lo fa senza altre sorgenti?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Hai provato a lasciare collegato solo il giradischi all'ampli per vedere se lo fa senza altre sorgenti?
    Si. Purtroppo lo fa comunque

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.908
    Proverei a usare cavi di segnale diversi del giradischi se li hai in casa, poi scollegare la massa? e magari provare a mettere una ferrite sul cavo di alimentazione tanto per provare...ammesso e concesso che non sia un problema nelle elettroniche...

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Proverei a usare cavi di segnale diversi del giradischi se li hai in casa, poi scollegare la massa? e magari provare a mettere una ferrite sul cavo di alimentazione tanto per provare...ammesso e concesso che non sia un problema nelle elettroniche...
    Se scollego la massa il rumore di fondo diventa troppo forte. La ferrite va messa sul cavo di alimentazione dell'ampli in un qualsiasi punto?

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.908
    va messa una ferrite, qualche cm prima del connettore alimentazione che va all'ampli, e poi magari una sull'alimentazione del giradischi sempre qualche cm prima del connettore prima del giradischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    va messa una ferrite, qualche cm prima del connettore alimentazione che va all'ampli, e poi magari una sull'alimentazione del giradischi sempre qualche cm prima del connettore prima del giradischi.
    Grazie, quando saremo liberi provvederò a comprarne due e ti farò sapere!

    Grazie ancora

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    148
    Opportuno il tentativo con la ferrite.
    Se non andasse a buon fine, due consigli:
    1) prova a cambiare la disposizione reciproca tra i vari cavi che collegano gli apparecchi;
    2) prova a staccare, uno per volta e per il tempo necessario, i vari utilizzatori collegati alle prese di casa. Potrebbe darsi che uno di questi provochi il disturbo che riferisci.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.908
    Anche una risistemazione di tutti i cavi corrente, segnale,e di potenza, intrecci,grovigli,spirali possono creare problemi...

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Anche una risistemazione di tutti i cavi corrente, segnale,e di potenza, intrecci,grovigli,spirali possono creare problemi...
    Ma in questo caso il problema c'è già. Anch'io una volta ho risolto così.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    c.mare di stabia (NA)
    Messaggi
    189
    non ho giradischi. ma io sento invece un ronzio continuo nelle casse...non fastidioso ma presente e non ci dovrebbe essere.sto impazzendo per eliminarlo.
    ho 6 prese a muro e ad ognuna di esse ho collegato ampli, pre, mediaplayer arca, lettore blu ray e sub.
    Chiedo se è possibile che il rumore ronzio possa dipendere dalle prese. ho delle elettrocanali e mi hanno detto che sono economiche e vanno sostituite.
    oltre alla saletta nel box ho altro sistema multicanale (sinto onkio e lettore b.ray oppo) e nelle casse ( dynavoice) non sento il minimo fruscio.
    ma la ferrite dove si compra?
    Ultima modifica di patrizio lorini; 24-04-2020 alle 18:03
    @LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS49 3D - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.908
    Le ferriti le puoi comprare in internet nei noti negozi...ma hai fatto tutte le prove per capire se puo' essere interferenza o un guasto nelle elettroniche?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    9
    Non cambia nulla con la ferrite.
    Staccando i cavi Phono dall'ampli non si sente mai il ronzio, può essere quindi riconducibile al giradischi? Alcuni dischi sembrano non farlo mai..

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.908
    E se fossero propio i cavi rca di bassa qualita' con una scarsa schermatura?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    In questo caso, parlando di "ronzio" le ferriti non servono a nulla, e chi ne parla non ha ovviamente alcuna cognizione del perchè e quando vengono usate, ma sono di moda, i veri audiofioli le usano e pertanto le si tira semper in ballo, anche quando è ovvia la loro inutilità.

    Le ferriti sono balzate alla ribalta del "vasto pubblico", qualche decennio fa con l'avvento dell'informatica e la diffusione dei PC in ogni ambiente, anche domestico.

    In USA esistono normative molto severe circa l'inquinamento causato da radiofrequenze e i PC, con i loro clock interni che da pochi MHz sono passati pian piano a diversi GHz, si comportano come vere e proprie stazioni radio trasmittenti, queste frequenze, generate appunto all'interno dei PC, possono irradiarsi nell'ambiente circostante tramite i cavi di collegamento, quello di alimentazione e quelli che vanno alle varie periferiche (stampanti, HDD, ethernet, ecc. ecc.).

    Un modo semplice ed efficace per stopparle all'origine è quello di inserire appunto i famigerati anelli di ferrite che ujite al cavo formano una in duttanza che filtra quelle frequenze (che, vi ricordo, sono tutte ad Alta Frequenza - MHz e più).

    Parlando quindi di ronzio e di un giradischi si vede che siamo completamente fuori sia come possibile origine che come gamma di frequenze interessate, una ferrite non ha alcuna influenza sulla Bassa Frequenza.

    Ci fossero disturbi a radiofrequenza si manifesterebbero in modo diverso, ad esempio con un fruscio.

    A tal proposito leggo che si parla di "ronzio ad alte frequenze" che è una contraddizione in termini: un ronzio è un disturbo molto ben definito, a frequenza di 50 - 100 Hz, che sono tutto meno che "alte frequenze", il sapere indicare la tipologia del disturbo, senza ambiguità è fondamentale per poter provare a suggerire un possibile rimedio, anche se ogni volta è quasi un caso a sè.

    Quindi: hum, ronzio, fruscio, soffio, sibilo, quale di questi è il tuo caso?

    In ogni caso una sistemazione ordinata di tutti i cavi può aiutare, va sempre verificato quali eventuali apparecchi sono attivi in casa quando si sente il disturbo (ad esempio un reattore o un dimmer).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •