Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 402 di 416 PrimaPrima ... 302352392398399400401402403404405406412 ... UltimaUltima
Risultati da 6.016 a 6.030 di 6230
  1. #6016
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    57

    Quella sonda ha la lente in vetro ed effettua più letture contemporaneamente prima di darti il risultato. Il problema non è la sonda ma il pannello. Aspetta mezz'ora prima di fare le letture. Quando proietti il patter aspetta qualche secondo prima di prendere la lettura in modo da evjtare che l'abl possa sballare la lettura.

    Concentrati sulle sfumature perché il nero assoluto ha il pixel spento quindi calibrato o no se è spento è cmq nero.

    Il white clipping lo imposti prima di fare le letture. Il,black pure.

    Ovviamente se parti dal 23 ti devi avvicinare al 13. Alle volte partire con il 2 punti ti aiuta ad affinare la 20 punti.

  2. #6017
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Prima di tutto mi iscrivo...
    domandina, so che è una scocciatura ma sarà possibile ripristinare le immagini dei primi post della guida?

    Grazie da Fabio

  3. #6018
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    L'unico che può farlo è l'iniziatore del post (cioè prova con un PM). Comunque se c'è qualche punto che senza figure non decifri, prova a fare una domanda, e vedrai che qualcuno cercherà di aiutarti (magari con una figura che il mondo internet, ahinoi, ci farà sparire, alla faccia del cloud)
    Ultima modifica di ebr9999; 20-01-2020 alle 12:32
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  4. #6019
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    sarà possibile ripristinare le immagini dei primi post della guida?
    Devi porre la domanda a chi ha aperto quella discussione, (se frequenta ancora il forum).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #6020
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Il buon Pela73 mi ha prestato la sonda GretagMacbeth i1 Pro e ci siamo cimentati per una prima misura.
    Ma subito ho trovato difficolta con la misurazione massima dei Nits, presumo dovuto dalla distanza della sonda dallo schermo.
    Nel mio caso ho uno schermo AR di 290cm di base, inizialmente ho messo la sonda ad una distanza tale che non creasse un cono d'ombra ma con il risultato di un picco di 0.340 CD/m2. Poi l'ho avvicinata fino a 50cm di distanza e leggermente inclinata verso l'lalto (con cono d'ombra) ed ho ottenuto 25 CD/m2.

    Anche verosimile mi sembra un po pochino per il mio Vp (Optoma UHD65) di cui ho settato i nits massimi su MadVR a 74.

    Non vorrei che sotto HCFR sia da settare qualcosa che dica alla sonda che si tratta di un Videoproietto, esiste tale opzione?


    Sotto "Reading Type" ci sono 3 opzioni, di Default è Display le altre sono Telephoto e Ambient.
    Fabio

  6. #6021
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    si io ho una X-rite I1 pro e nel display type ci sono i display con le varie tecnologie e proiettore.
    Non vorrei però fosse un rettaggio di un passato (CRT), come principio serve a correggere emissioni fuori dal ns. visibile che le sonde "vedono"

  7. #6022
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Direi che la sonda in oggetto mi sembra uno spettro (cioè una I1Pro2, nulla a che fare con la I1 Display Pro).
    Quindi non proprio il massimo per fare una calibrazione. Per capire la problematica della distanza occorrerebbe conoscere il FOV.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  8. #6023
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Il FOV intendi distanza Vp schermo / larghezza schermo?
    In questo caso la distanza sono 450cm e lo schermo ha base 290cm (1,55)
    Su AVS mi consigliano di tenere la sonda a 30cm distante dallo schermo, ma spero che l'angolo di rilevamento sia stretto perchè li vicino c'e' il cono d'ombra che si crea inevitabilmente.

    Ma a sto punto non sono convinto che abbia caricato il Driver in automatico, gli ho fatto fare la ricerca da solo e mi ha trovato quello.
    Ma se si contempla nel menù che il tipo di rilevamento è "Proiettore" si stava più tranquilli.

    Diciamo che si fa fatica a trovare una guida su una specifica sonda per la calibrazione di uno schermo per videoproiettore.

    PS.: ebr9999 se questa sonda non è il massimo per la calibrazione consigli su quelle per schermi da Vp? Magari con uso HCFR

    Fabio

  9. #6024
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Se il pattern che stavi misurando è un bianco 100% allora va bene anche lo spettro. Certamente, per pattern con luminanza più bassa avrai bisogno di un colorimetro (un x-rite i1 Display Pro va benissimo), procederai prima di usarlo a profilarlo sullo spettro. Il discorso della distanza e del cono d'ombra si riferiscono all'area misurata dalla sonda che a 30 cm dovrebbe essere un cerchio (anche se non lo è) di circa 42mm di diametro. Quindi, basta che non metti la sonda davanti alla lampada ma appena sotto e la inclini per farle puntare il centro dello schermo e dovresti essere a posto.

  10. #6025
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    intendevo l'angolo di lettura della sonda ... Il problema della tua sonda è, che se ben capisco, si tratta di uno spettro, e quindi è piuttosto lento. St tratta dell'oggetto tipo quello descritto quì a destra (foto a sinistra)
    L'altro si presta bene ai tuoi scopi e puoi usure il tuo attuale spettro per profilarlo.

    PS: ho trovato il FOV (cioè l'apertura) della pro2: sono 8 gradi. Ad un metro corrisponde un diametro di ca 14 cm (la metà a mezzo metro). Sulle TV la distanza (ammesso di fare una corretta centratura) non influisce sulla luminanza misurata. Strani quei Nits decimali ... Immagino che la sonda ci abbia messo un po' a leggerli. immagino magari un puntamento non corretto. Prova a puntare direttamente verso il proiettore (alcuni calibrano così, ma è sconsigliato) per verificare la luminanza effettiva
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #6026
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Diciamo che si fa fatica a trovare una guida su una specifica sonda per la calibrazione di uno schermo per videoproiettore.
    Credi che serva una guida apposita per ciascuna sonda e per i due tipi di impiego (vpr/TV)?

    Non mi pare, le indicazioni sono le solite (e poche), ripetute dappertutto e sono abbastanza universali:

    - installare i driver relativi della sonda, se del caso, forniti dal costruttore o, magari, inseriti in qualche programma di misura, ad esempio per la X-Rite si consigliava di usare quelli inseriti in Argyll.

    - puntarla verso lo schermo, ad una distanza attorno ai 40 cm, sistemata un pochino più in basso rispetto all'asse lente-telo, inclinandola verso il centro dello schermo per non far entrare nel campo di lettura l'ombra della sonda stessa, cosa veloce e senza particolari difficoltà

    - scegliere nel programma di misura la modalità adatta, ad esempio "non refresh", solitamente ci sono varie modalità, ma tutte ben identificabili con qualche tipologia di TV (LCD, Plasma, CRT, OLED e simili) scartate queste non ne rimangono molte, solitamente 1, che va bene per i vpr.

    Sono anni che in tutte le discussioni si danno questi semplici consigli.

    Poteva capitare qualche problema con i driver, ma da tempo, per i soliti due o tre modelli di sonda utilizzati più comunemente non c'è alcun problema.

    Altra cosa che sto notando è che sembra emergere il fatto che se non si usa uno spettrofotometro con cui tassativamente profilare il colorimetro non si possa fare alcuna calibrazione.

    Mi sembra "leggermente" esagerato.

    Con i colorimetri c'è indubbiamente una perdita di precisione sulle basse luci rispetto ad uno spettrofotometro, ma la situazione, all'atto pratico, non è così drammatica, anche perchè sorge spontanea la domanda: "Ma le eventuali differenze tra sonda profilata e sonda non profilata sono avvertibili dall'occhio del comune utente?"

    Non parlo ovviamente di chi ne fa un uso professionale, magari per fare una recensione o simili.

    Vorrei chiedere a chi sostiene questo ed utilizza uno spettrofotometro: ogni quanto lo fai calibrare presso un laboratorio certificato che rilasci relativa certificazione?

    Ho qualche dubbio che questo avvenga su base regolare, anche solo una volta all'anno, pertanto il discorso della precisione cade, anche se è uno spettrofotometro.

    Mi sembra che stia sorgendo anche nel video una figura di appassionato molto simile all'audiofilo in campo audio (termine qui usato in senso critico, per identificare chi passa più tempo a provare se la tale spina del cavo di alimentazione offra risultati migliori rispetto ad un'altra, passando le serate a fare questi "test" piuttosto che ad ascoltare della musica, nel nostro caso a guardarsi un film.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #6027
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    D'accordo quasi su tutto Nordata ma ti garantisco che guide solo sul posizionamento della sonda nel campo videoproiezione è pari nulla. Speciamente per ogni tipo di sonda inerente all'uso di HCFR... c'è chi dice verso il vp, chi a 1 metro chi a 30cm. Sta di fatto che nei migliori dei casi ottendo 25CD/m2. Il mio set su MadVR è su 74 dopo varie prove fatte visivamente e considerazioni varie. Poi il buon Pela73 mi ha consigliato di andare su projectorcentral per vedere e ci si azzecca un po alla cieca.... altro che cieca... con la mia installazione mi da 75nits.
    E siamo ben lontani da una sonda che, profilata o no, dovrebbe avvicinarsi di piu di un programma sul brower.

    E qui stiamo parlando solo di nits massimi figuriamoci il resto.

    Abbiamo messo a posto un TV senza problemi ma con VP mi sembra poco chiamo tante cose.

    Fabio

  13. #6028
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Altra cosa che sto notando è che sembra emergere il fatto che se non si usa uno spettrofotometro con cui tassativamente profilare il colorimetro non si possa fare alcuna calibrazione.
    Almeno non da parte mia. Io ho semplicemente osservato che, se come sembra, la sonda è una spettrografo, conviene utilizzare un colorimetro ed utilizzare lo stesso per la profilazione.
    Esistono casi in cui è vero, ma dove l'oggetto viene venduto già ben calibrato.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Con i colorimetri c'è indubbiamente una perdita di precisione sulle basse luci rispetto ad uno spettrofotometro, ma la situazione, all'atto pratico, non è così drammatica, anche perchè sorge spontanea la domanda: "Ma le eventuali differenze tra sonda profilata e sonda non profilata sono avvertibili dall'occhio del comune utente?"
    La profilazione è fatta leggendo pattern al massimo o a 90% della quantità di colore. Come questo possa influire sulla accuratezza alle basse luci .... non capisco. Convengo con la considerazione che l'accuratezza della I1DisplayPro è per molti casi sufficiente per un buon risultato.
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Vorrei chiedere a chi sostiene questo ed utilizza uno spettrofotometro: ogni quanto lo fai calibrare presso un laboratorio certificato che rilasci relativa certificazione?
    Jeti suggerisce un anno. Gli esperti di ISF suggeriscono 2 anni. Intendo attenermi per garantire l'accuratezza dello strumento.
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Mi sembra che stia sorgendo anche nel video una figura di appassionato molto simile all'audiofilo in campo audio (termine qui usato in senso critico .....
    Certe generalizzazioni le eviterei: o si punta il dito, con argomenti, come ti ho visto fare nei confronti degli audiofili che critichi, o si alimenta solo una sterile polemica.
    Ultima modifica di ebr9999; 19-02-2020 alle 00:58
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #6029
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    guide solo sul posizionamento della sonda nel campo videoproiezione è pari nulla
    Infatti non ho scritto che ne esistono, ma che esistono in rete guide per la calibrazione in cui, all'inizio, si danno quelle poche indicazione cui ho accennato anche io: verso il telo e attorno ai 50 cm. (non chiedermi di essere più preciso, non ho mai misurato con il metro ).

    Personalmente non ci ho mai perso il sonno, è una azione che ho compiuto molte volte e non ho mai avuto problemi, anzi, proprio non mi sono mai posto questo problema.

    Le guide, come è giusto, si dedicano a come effettuare la calibrazione, questa sì impresa più complessa, sopratutto nell'interpretare le misure e nello scegliere la strategia migliore per ottenere dei risultati quanto più possibile corretti.

    Quanto al fatto di puntare la sonda verso il vpr è un altro discorso, lo si può fare principalmente per ovviare alla scarsa sensibilità alle basse luci dei colorimetri vari, ma si perde la possibilità di tenere conto dell'influenza del telo sul risultato finale (se è bianco ritengo che comunque sia minima).
    Ultima modifica di Nordata; 18-02-2020 alle 23:26
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #6030
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Però io mi riferisco alla semplice misurazione dei Nits massimi perlomeno per impostare MadVR.
    Prima di avere la sonda ho preso dei valori simili al mio Vp e sono andato ad occhi piano piano.
    Naturalmente qualcuno era intervenuto dichiarando la solita manfrina "ci vogliono gli strumenti giusti a occhio non si fa niente e poi mettici la storia che ogni ambiente è a se".

    Ora... le guide chi mi conosce le scarico, le traduco, le stampo e rilego per leggerle con calma, la sonda l'ho provata in diverse posizioni ma più di 25 non è salita.

    Potrei pensare che non funzioni bene, oppure che è incompatibile con HCFR.

    L'intenzione era di acquistare sotto tuo consiglio la SpyderX Pro che anche se dichiarata non compatibile con Vp dal costruttore mi pare di aver capito che lo era se usato con HCFR. Ma se mi trovo gli stessi problemi di un posizionamento posticcio e rilievi con punti di domanda la voglia di spendere passa velocemente.

    Fabio


Pagina 402 di 416 PrimaPrima ... 302352392398399400401402403404405406412 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •