|
|
Risultati da 16 a 30 di 104
Discussione: Denon DRA-800H - Problemi e Aiuto
-
13-01-2020, 09:40 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 18
-
13-01-2020, 09:49 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 18
Magari fosse come dici...
Il lettore CD DCD-800NE non fa da network player, per quello tocca prendere il DNP-800NE.
Comunque sia l'accoppiata PMA800+DNP800 ha un costo superiore al DRA quindi il tuo dubbio rimane visto pure che quest'ultimo ha la radio DAB+, la gestione in/out HDMI eccetera, le varie connessioni Spotify...
Sono quasi convinto di prendere il PMA, come hub digitale userei il tv Sony Android...
Ciao!
-
13-01-2020, 10:02 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Boh, io sono curioso, tenuto conto che piloterà delle Sonus Faber Liuto tower che prima erano gestite dall'onkyo TX nr 656 e non ero molto soddisfatto dalla resa dinamica. Quelle casse meriterebbero molto di più ma va beh quello è il budget
-
13-01-2020, 22:36 #19
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
Arrivato e installato giusto sabato con tesi 561 e rega p1..
Lo sto ancora rodando ma secondo me sia con giradischi sia con musica liquida (tidal hifi) da grandi soddisfazioni. Suono pieno con bassi pieni ma equilibrati mai esagerati, lo stesso posso dire per gli alti.
Il tutto apprezzabile fin da volumi medi, aumenta il piacere dell’ascolto con l’aumentare dello stesso. Non ho mai toccato le regolazioni treble e bass mentre col pure direct mi sembra di percepire un suono migliore. Molteplici le funzioni che sto tutt’oggi implementando.
-
14-01-2020, 08:26 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 18
-
14-01-2020, 19:34 #21
le tesi sono una garanzia
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-01-2020, 21:12 #22
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
Secondo me sono anche molto belle esteticamente, avevo timore fossero più impattanti e invece non stonano ma anzi aggiungono un elemento di arredo nell’ambiente.
Anche il giradischi è un bel vedere...
-
12-02-2020, 16:09 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Rispolvero questa discussione per capire se sono io che avevo troppe aspettative o davvero qualcosa non quadra. Mi è arrivato ieri il DRA 800h dopo varie peripezie acquistato dal nostro Antonio Leone ahimè grigio ma pazienza (piccolo OT oggi ho capito il perchè il nero è introvabile e va ringraziata AUDIOGAMMA che non è più importatore DENON e quindi non si sa chi li importerà.. va beh) Tornando a noi ieri sera l'ho collegato e tutto funziona regolarmente ma.. il suono.. è davvero fiacco, cioè dove cavolo sono i 100w dichiarati? suona più seduto del mio vecchio ONKYO che si aveva 10/15w extra ma insomma era un 7ch e comunque più vecchio. Ho provato ad alzare e boh, arrivato a 66/67 sulla scala volume e sembrava quasi iniziasse ad andare in crisi, a sporcare il suono come se non riuscisse a pilotare le casse. E poi, qualcuno è riuscito ad interfacciarlo ad alexa? ho scaricato la Skill ma non riesco a configurarlo..
-
12-02-2020, 20:02 #24
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 48
Proprio oggi ho ricevuto anche io il Denon DRA 800.
Dopo una intera giornata a fare mille prove e tentativi mi sono arreso ed ê di nuovo imballato pronto per il reso....
Lo avevo acquistato soprattutto per la riproduzione della “musica liquida” che come dichiarato ê riprodotta con doppio dad dedicato per canale. Effettivamente la resa sonora è buona ma...si c’è un ma, non riesce a riprodurre tutti i file dsd o dff come dichiarato. Il mio Pioneer N-P01 digerisce proprio tutto e riproduce senza problemi qualsiasi tipo di file, copertine e altro....
Anche via usb non vengono riconosciuti e pertanto perde quella che per me era il motivo principale di acquisto, un all in one per la liquida.
La qualità è molto buona direi anche se come riportato da “Maurovoice” , manca di potenza, di muscoli. Il costo per questo apparecchio non è indifferente e pertanto scendere a compromessi non mi va.
Credo che a questo punto ancora sia vincente la classica soluzione: ampli+Lettore di rete.
Ottime comunque le rifiniture e il software un po’ migliorabile.
-
13-02-2020, 10:13 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 18
Uh, che disastri ragazzi...mi dispiace!
Io al momento ho soprasseduto all'acquisto, ho settato meglio il mio Yamaha RX-S601D ed ora mi pare che vada molto meglio pure se con soli 60W; leggendo il manuale (era ora dopo 3 anni, ma non lo faccio mai, ahimè) ho saputo che, mancando il sub e mettendo il suo settaggio su "off", gli altoparlanti vanno impostati su "large" altrimenti gli mancherebbero una parte dei bassi prima gestiti dal sub...le Tesi 561 mi stanno veramente soddisfacendo...
Mi rimane comunque la tentazione di prendere un 2ch...alternative però non mi pare di vederne (almeno a prezzi "umani") e se il rischio è questo il dubbio di cadere dalla padella alla brace è quasi una certezza, insomma Denon non è proprio robetta da quattro soldi!
-
13-02-2020, 10:20 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Purtroppo in HIFI 700€ sono una bazzecola specie con tutte quelle funzioni. ieri sera ho fatto al volo 2 ascolti ma proprio 2 e rivedendo i brani ascoltati dai, qualcosa di meglio ho trovato. Sono anche riuscito a farlo funzionare parzialmente con Alexa con un cerimoniale più finito ma vabe'. Il punto è che le SF Liuto tower sono affamate e l'altro impianto (quello serio) insomma mi ha abituato bene e direi che proprio si capisce che la fascia di prezzo è nettamente diversa. Poi rimango sempre più convinto che la potenza non è mai abbastanza. 100w per la dinamica (ma devono essere molto molto buoni e quelli di sto denon non lo sono) sono il minmo sindacale se si hanno diffusori importanti
-
13-02-2020, 10:32 #27
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
A questo punto mi pare di essere l’unico soddisfatto di questo DRA800H...
Sinceramente sul fatto potenza non ho trovato problematiche particolari, accoppiato alle tesi 561 mi soddisfa e non poco e sinceramente con sorgenti che non siano il giradischi già col volume a 60-70 mi sembra che si esprima molto bene sia appunto in potenza ma anche in precisione. Col giradischi diciamo che siamo una decina di punti in meno a parità di volume. Sicuramente macchinoso nella parte software.. HEOS non è che mi soddisfi particolarmente anzi.. ma forse anche lì va approfondita l’attenzione nella configurazione.
Io sono comunque pienamente soddisfatto.. per carità è il mio primo sistema hifi e quindi non ho termini di paragone.. ma visto il costo di quello che c’è in giro credo che con poco più di 1300€ (DRA800H rega p1 e tesi 561) si abbia un gran bel prodotto. Poi se vogliamo fare dei test ben venga.. io sono disponibile 🙂👋🏻
-
13-02-2020, 10:47 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Indiana Line sono comunque semplici da pilotare e si, contando che la mia stanza è di circa 30mq con scala aperta, si deve arrivare verso il livello 70 per avere una buona resa, ma quando si arriva in quella zona il suono non è più così preciso indice di scarsa capacità di pilotaggio.
-
19-02-2020, 11:32 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Niente, alla fine ho reso anche io l'ormai famoso DRA 800h, ero riuscito a trovare la quadra sonora ma purtroppo (in parte causa del mio tv) non 'era verso di farlo funzionare con netflix. In pratica il mio tv (Panasonic tx50cs630) credo a causa di un suo bug non emette in alcun modo il suono in 2ch anche impostandolo dal menù netflix quindi l'ampli restava muto. Quindi ok ho reso il tutto ed ho optato per un'AVR x3600h. A sto giro mi sono strangolato con i soldi ed ho preso qualcosa di livello decisamente superiore. Comunque è assurdo che un'ampli con la possibilità di tutte quelle connessioni multimediali non faccia la decodifica del segnale audio da 5.1 a 2.1. Credo sia implicito poter trovare situazioni simili e se creano un prodotto di un certo tipo credo si debba pensare anche a questo.
-
19-02-2020, 11:43 #30
Credo che sia un po' anche il tuo stato d'animo a parlare, di apparecchi stereo con dentro dei microchip specifici per il multicanale con i marchi DTS e Dolby Digital (che, per quanto ne so, si pagano) non me ne viene in mente nessuno, come pure di TV senza una uscita PCM non so quanti ce ne siano (a parte questo, che poi è affetto da bug, forse non ce n' é nessun altro).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)