|
|
Risultati da 106 a 120 di 155
-
24-01-2020, 14:53 #106
Non so cosa intenda tu come "regolazioni" ma con qualsiasi testina a magnete mobile, come quella citata, che costi 10 € o costi 1000 € è indispensabile che la stessa sia caricata con il valore di Capacità (di carico, appunto) corretto.
Mentre il valore della Resistenza di carico è standard (47K Ohm) quella della Capacità varia da costruttore a costruttore, anche da modello a modello.
Solitamente il costruttore dichiara tale valore nel data-sheet allegato alle testine (o sul proprio sito), per quella citata viene indicato un valore compreso tra 100 e 200 pF.
A questo punto si deve conoscere la capacità dei cavi di collegamento giradischi-ingresso Phono (dichiarato anche questo dal costruttore), sommarlo a quello dell'ingresso Phono (anche questo indicato tra le caratteristiche) e vedere se il valore che si ottiene rientra nel range indicato, se non rientra, nel caso sia inferiore, si deve variare (aumentare) la capacità dell'ingresso Phono con l'apposito selettore che molti ampli o pre possiedono.
Se non esiste tale possibilità si deve intervenire inserendo manualmente una Capacità del valore necessario in parallelo all'ingresso o saldandola direttamente all'interno del telaio, sul retro dei connettori di ingresso, od usando degli adattatori in cui è stato inserito un condensatore di tale valore (in pratica un adattatore RCA maschio-femmina al cui interno si salda il valore necessario).
Se non si procede in tal senso si otterrà una risposta falsata, in particolare una curva di risposta che si innalza man mano che va verso l'estremo alto della gamma.
Nel caso sfortunato in cui la capacità dei cavi sommata a quella dell'ingresso sia più alta di quella raccomandata si devono sostituire i cavi con altri di Capacità minore, oppure accorciarli in modo opportuno.
Questo è uno dei motivi per non cambiare i cavi del giradischi "ad capocchiam" con altri solo perchè si ritiene che siano di marca "migliore", magari di capacità elevata, quelli originale solitamente hanno bassa capacità.
Tutte cose che chi ascolta vinili, dovrebbe conoscere più che bene, si spera, molti purtroppo credono che basti inserire un vinile per passare automaticamente al suono migliore possibile (per non parlare di tutte le altre regolazioni necessarie al sistema braccio-testina.Ultima modifica di Nordata; 24-01-2020 alle 14:55
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-01-2020, 16:30 #107
Quelli grossi ed esoterici sono pitoni Epugurio arricchito quindi sono fuori categoria
I cavi a bassa capacità sono quelli meno esoterici possibile, sono quelli con i connettori plastificati e poco metallo
Questa testina richiede una bassa capacità; con i pre phono senza regolazioni è una rogna di partenza perché di solito sono caricati a 200 pF e con i cavi lunghi o "grossi" si va pesantemente fuori dalle specifiche con le conseguenze inevitabili che questo comporta.
Ultima modifica di revenge72; 24-01-2020 alle 16:32
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
24-01-2020, 16:54 #108
Ma sicuramente qualcuno dirà che con questi cavi, quella testina e l'ampli X il suono è brillante, dettagliato.
Certo, con l'esaltazione della gamma alta..., a questo punto meglio usare un ampli dotato dei classici controlli di tono, così almeno l'esaltazione la posso quanto meno regolare a mia scelta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-01-2020, 17:20 #109
Sui controlli di tono stavo per scriverla con qualche considerazione sul "segnale diretto" in parte a equalizzazione RIAA e mancato controllo dei parametri elettrici dei componenti, ma non voglio affondare troppo il coltello nella piaga.
Far suonare in Hi Fi un giradischi è tutto meno che banale, servono prima studio, poi scelta dei componenti pensata quindi taratura maniacale e alla fine ascolto ( non servono comunque impianti mostruosi per sentire "bene") ....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
24-01-2020, 20:17 #110
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Mi avete quasi convinto a vendere tutto e tornare ad ascoltare i meravigliosi CD e la liquida hires, sempre che il dac interno del lettore CD audio analogue maestro non faccia troppo schifo per ascoltare il digitale,in tal caso vendo pure quello e mi compro un bel compattone della Philips se ne trovo uno con i controlli di tono, i cavi della van den hull li regalo a chi compra tutto in blocco, credo che qualche acquirente sempre lo trovo.
Ultima modifica di maabus; 24-01-2020 alle 20:41
-
25-01-2020, 09:33 #111
Ti sei forse offeso perché ti abbiamo dato una indicazione su un parametro che hai trascurato e che potrebbe migliorare la qualità?
Incredibile....
P.S.
Che parametri elettrici ha il cavo Van Den Hull ? Servono i parametri elettrici non le indicazioni "commerciali".Ultima modifica di revenge72; 25-01-2020 alle 09:40
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
25-01-2020, 09:54 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Chissà se con tutti questi calcoli e parametri riuscite a godervi un po' di musica ogni tanto.
-
25-01-2020, 10:00 #113
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
A lavar la testa all'asino si perde il ranno e il sapone.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
25-01-2020, 11:57 #114
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Lascia perdere Revenge, se vuoi continuare a spiegare nei dettagli io ti leggo volentieri, ma non credo sia modificabile la posizione di Maabus.. è convinto così, fine.
Maabus se non volevi i calcoli e parametri che senso aveva aprire una discussione qui? Se andavamo solo a sensazioni soggettive non avresti mai convinto chi la pensava diversamente (anche perchè entrano in gioco fattori come l'ambiente che giocano almeno al 50%) .. quindi diventa una difesa a spada tratta del vinile basata sulla preferenza personale che non sto discutendo, ma devi accettare tutto il discorso del set up impianto vinile, che è basato su leggi fisiche oggettive, anche se non hai intenzione di gestirli (magari ti è andata di cu_o ed hai imbroccato tutto)
-
25-01-2020, 12:13 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Mi sono sempre costruito il mio impianto ascoltando con le mie orecchie non con i numeri, calcoli e parametri, non e detto che il cavo x su un pre y suoni bene solo per le specifiche! se voi se siete convinti che sono l'unico modo per arrivare a un impianto ben suonante non c'è discussione da fare, se così fosse un file hires dovrebbe distruggere un vinile pieno di Limiti e questo per me non avviene, poi fate voi, io più tardi accendo l'impianto e mi godo un paio d'ore di grande musica e grande suono, buona continuazione.
Ultima modifica di maabus; 25-01-2020 alle 12:18
-
25-01-2020, 13:30 #116
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
un ultima cosa la voglio comunque dire visto che la discussione era nata proprio per evidenziarla, se nei vostri impianti tarati alla perfezione con i cavi giusti i diffusori migliori e l'energia elettrica pura, ci fate suonare questa roba qui...è stato tutto tempo e denaro sprecato.
io preferisco far suonare invece qualcosa del genere sul mio impianto che nel digitale se parliamo di musica rock capita 1 volta ogni 1000 album.
Questo per dire che alla fine la cosa più importante è il software! se è fatto bene esalterà qualsiasi impianti stereo se è fatto da cani lo mortificherà e oggi su cd o hires è fatto da cani!!!Ultima modifica di maabus; 25-01-2020 alle 13:33
-
25-01-2020, 16:00 #117
Scusa un attimo i due screen li hai ricavati da file tuoi? Avrei un appunto sulla seconda registrazione, il livello di registrazione è erroneamente troppo basso, il picco più alto deve arrivare a sfruttare l' intera profondità un bit del file. Poi dopo aver effettuato una comparazione spettrale ed aver eventualmente messo un filtro passa alto a 50Hz (se la cattura dell' LP ha questi limiti) si può provare ad avere una idea.
-
25-01-2020, 16:16 #118
Molto più di te di sicuro.
Io sono sicuro di quello che ho fatto nei miei impianti.
La "tekne' " deve essere domata con la conoscenza, che si ottiene con lo studio.
Diversamente sarai, come molti audiofili, sempre alla ricerca di una soluzione a un problema che percepisci ... ma a cui non sai dare un nome ( o se ne inventano di roboanti che nulla hanno a che vedere con la realtà).
L' impianto ideale, le sue iterazioni con l'ambiente di ascolto, deve essere costruito per diventare " trasparente"; per farlo le ricette dei guru sono spesso chiacchiere da ciarlatani, lascia perdere cavi magici corrente purissima e altre amenità.
A casa mia "La Poiesis" scatenata dalla musica scorre senza ombra velatura della " Tekne ' ".Ultima modifica di revenge72; 25-01-2020 alle 16:19
-
25-01-2020, 16:47 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Le due forme d'onda che hai postato sono prese da due brani differenti, ma vabbè, sorvoliamo.
La questione della maggior dinamica "apparente" dell'onda sonora ricavata dal vinile è stata trattata già nella discussione all'inizio, a questo indirizzo c'è un bel trattato al riguardo con tanto di prove, ma come ormai mi pare evidente, tu non hai letto minimamente la fonte quando è stata postata, e non mi aspetto nemmeno che tu la legga ora, ma val la pena ripostarla per gli altri che ci leggono.
Cito giusto due passaggi, con traduzione in italiano annessa (per chi non conoscesse l'inglese):
The lesson here is that using waveform plots and dynamic range scores to assess the "quality" of a "vinyl master" versus the digital release is flawed. Claims of vinyl's superiority based on the dynamic-looking waveforms and DR values do not hold up to scrutiny and can be the result of simple filtering at the cutting stage rather than evidence of a wholly different master being employed.
La lezione qui è che usare i tracciati delle forme d'onda e i punteggi del range dinamico per valutare la "qualità" di un "master vinilico" contro una pubblicazione digitale è fallace. Le affermazioni sulla superiorità del vinile basate sull'aspetto estetico e dinamico delle forme d'onda e sui valori DR non reggono alla prova dei fatti e possono essere il risultato di un semplice filtraggio in fase di taglio piuttosto che una prova dell'impiego di un master totalmente differente.Loudness Wars: Is Vinyl The Answer?
It took a little bit of research and some confirmation from other mastering engineers to find that earlier vinyl was mastered for vinyl, but new vinyl was mastered for CD and then modified for vinyl... Excessive high end or low end on the lacquer master wreaks havoc with playback. A high-pass filter is added to keep the grooves from getting too wide during cutting. All that clipping creates false harmonics, so a low pass filter is added as well. There's still a little too much bass, so the low band is reduced slightly. All this filtering shifts the spectral balance and causes phase rotation... What's commonly called an "acceleration limiter" is added to tame sibilance and other high frequencies to avoid distortion. If there's too much stereo spread in the bass, that can be reduced as well. ...The analysis tools have been fooled into thinking there's dynamics where there aren't.
Loudness war: la risposta è il vinile?
C'è voluta un po' di ricerca e qualche conferma da altri fonici di mastering per scoprire che i primi vinili venivano masterizzati per il vinile, ma i nuovi vinili vengono masterizzati per il CD e poi modificati per il vinile... Alti e bassi eccessivi sul master di lacca creano il caos con la riproduzione. Un filtro passa-alto è aggiunto per impedire ai solchi di diventare troppo larghi durante il taglio. Tutto quel clipping crea false armoniche, quindi viene impiegato anche un filtro passa-basso. C'è ancora un po' troppo basso, perciò la banda bassa viene ridotta leggermente. Tutti questi filtraggi cambiano il bilanciamento spettrale e causano una rotazione di fase... Viene aggiunto quello che comunemente è definito "limitatore d'accelerazione" per domare le sibilanti e altre alte frequenze, per evitare la distorsione. Se c'è troppa separazione stereo nel basso, può essere anch'essa ridotta... Gli strumenti di analisi sono stati ingannati e portati a pensare che ci sia della dinamica quando invece non ce n'è.Ultima modifica di Nex77; 25-01-2020 alle 20:46
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
26-01-2020, 08:03 #120
Per fortuna qualche nozione utile per tutti la si trova sempre grazie agli interventi di persone preparate. Naturalmente concordo con chi ha segnalato come il vinile sia il modo non solo più limitato tecnicamente,ma anche il più complesso da sfruttare appieno. Detto questo, ci sarebbe da considerare che all'atto pratico,una dinamica incisa estrema non è poi così sempre necessaria e anzi,in molti generi un certo livello di compressione è anche utile ai fini pratici, come era stato giustamente già segnalato da altri. L'importante è non esagerare, come in tutto del resto. Il vero problema è che nel comune pensare si è preso il parametro "dinamica" come un indice di "qualità",un po' come quando ti dicono:"senti come suona,quanti watt ha?" La realtà è che la massa non ha la reale percezione dell' influenza della dinamica sull' ascolto domestico e spesso si immagina che più dinamica incisa porterebbe chissà dove,ma non è così.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.