Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 130
  1. #106
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    130

    Mi dispiace tu stia penando tanto con questa calibrazione. La mia situazione è molto simile alla tua per cui spero con un po di pazienza risolverai.
    io inizialmente stavo nella tua identica situazione. Da quello che ho capito e spero che qualcuno mi contraddica se non passa la calibrazione come vuole lui quel coso suonerà come un citofono.
    Ti dico come ho fatto io tieni conto che il mio non è un pre per cui già fargli capire che avevo un finale collegato alle uscite pre non è stato facile.
    Allora per la questione livello audio il mio QSC è tarato a ore 9 e nel tuo caso almeno quello piu potente anche ad ore 8.
    alla fine della fiera dopo la taratura dovresti trovarti con i livelli tra 0 e +5 con questi valori in teoria lui lavora al meglio e sfrutti tutta la dinamica del pre altrimenti lo schiacci e dalle uscite del pre non esce piu niente.

    Pesuppongo che nel marantz ci siano molte piu opzioni del mio Denon. Tutte le impostazioni dove vedi dinamic compensazione gamma media un altra era restorer che compare solo in alcuni casi guarda il manuale e disattiva tutto.
    Alcune impostazione sono specifiche del centrale per esaltare la voce e aumentare il livello metti tutto a zero o disattiva tutto.

    altra nota dolente e l equalizzazione di audissey da 1000 hertz in su inizia ad equalizzare aggiungendo dopo i 10 Khz non parliamo cose da +10 db tra 15 e 20khz.
    se in gamma bassa poi ci sono dei troblemi ti toglie altri 10 db alla fine ti trovi con un 20 25 db di dinamica mangiati perche se li tiene per le sue correzioni se li aggiungi ai -5 -10 che ha gia tolto sui livelli dei singoli canali fai tu.
    Non mi chiedere perche resettando tutte la impostazioni e ricominciando da capo la situazione e migliorata di molto.

    Io farei cosi altrimenti impazzisci. porta i finali al minimo possibile fai un prima taratura alla fine ti dovresti trovare i livelli dei canali con un valore positivo diciamo + 3 +4.
    Cerca nei memu e sotto menu tutte le impostazioni che correggono in qualche modo il segnale e disattivale o portale a 0. tutta sta roba altera il segnale e gli toglie dinamica.
    resetta il pre alle impostazioni di fabbrica . spegni tutto stacca le spine dalle prese. e vai a farti una bella passeggiata .
    non sto scherzando quando gira male finisce anche peggio. io alla fine ho riportato il finale al negozio per un controllo pensando fosse rotto.
    quando hai una mezza giornata libera ricollega il tutto ricontrolla che nei menu e sotto menu siano disattivate tutte le voci che portano correzioni di qualsiasi tipo e rifai la taratura.
    prova a fare piu tarature variando il numero di posizioni e anche lo spostamento tra una posizione e l altra. e vedi se in alcuni casi lavora meglio.
    io il grande cambiamento l'ho fatto con l app variando le curve in modo che audissey equalizzasse il meno possibile.
    mi pare che marantz avesse una sua app dedicata megari all interno c'e anche la calibrazione.
    I miei diffusori li ho misurati con Arta senza il denon e in gamma medio alta sono gia troppo esuberanti per cui non capisco tutta quella equalizzazione in gamma alta.

    Dopo aver fatto la taratura spegni tutto e riaccendi.
    Un altra cosa da provare se hai i sub e quella di mettere tutti i diffusori su small e con il crossover piu alto possibile tipo 100 hz o piu se possibile e fare la taratura.

    Se hai voglia di sperimentare prova a mettere un a coperta tra il woofer e il microfono questa non l'ho provata ma visto tutta quella equalizzazione in gamma medio alta chi lo sa.

    Almeno all'inizio devi trovare il modo per far lavorare audyssey il meno possibile. una volta trovata la quadra poi vedrai con calma quale impostazione e la migliore ma intanto inizi ad ascoltare decentemente.

    Spero di essere stato di aiuto se ti puo tranquillizzare la cosa io ad ora ho abbastanza risolto poi quando ordinero il sub si vedra.
    Ultima modifica di legolas; 22-01-2020 alle 17:51
    Andrea
    Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.

  2. #107
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Mha....
    Io sono sempre più convinto che il problema sia dovuto alla calibrazione.
    Basta una riflessione di troppo e si sfasa subito,motivo per cui io l'ho abbandonata.
    Non credo assolutamente sia il Pre,dato che è un signor Pre e io notai differenze significative passando dal sinto Sr7007 all'attuale Av8802A.
    Avevo il tuo stesso setup di diffusori.

  3. #108
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Ma per dirne una, le misurazioni le fai nelle posizioni che propone marantz o usi le posizione consigliate sul thred dedicato? Mai provato con il pattern 101?

    Le misure le fai tutte e 8?


    Il microfono ha una "sfera" di almeno 50-60cm intorno a sé

    Quando calibri c'è assoluto silenzio?
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  4. #109
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Citazione Originariamente scritto da legolas Visualizza messaggio
    Mi dispiace tu stia penando tanto con questa calibrazione. La mia situazione è molto simile alla tua per cui spero con un po di pazienza risolverai.
    io inizialmente stavo nella tua identica situazione. Da quello che ho capito e spero che qualcuno mi contraddica se non passa la calibrazione come vuole lui quel coso suonerà come un citofono.
    Ti dic..........[CUT]
    Ti ringrazio del aiuto , infatti proprio prima di partire Per il week feci un reset .
    Adesso in ogni caso sono più calmo sto cercando di fare diverse prove .
    Oggi sto notando una cosa :
    Se alzo i livelli del Marantz a +4 o +5 db sento i finali lavorare molto meglio (specie sui front ).
    In più notavo che spesso le spie dei Gain del Qsc neanche si accendevano. Può essere che deve lavorare a Gain più alti in ingresso ?

    Con la musica va bene 0 db e finale a ore 13 .
    Con i film invece sento che devo mettere i livelli del pre a+4db

    Rimane il discorso timbrica :
    Audissey scava a morire le medio basse del centrale e accentua di molto la gamma altissima delle frontali e non capisco il perché visto che avrei bisogno della curva opposta !
    Ultima modifica di ziobob86; 23-01-2020 alle 01:07
    TV: Sony 65' XE9005 - preamp :Marantz 8802A - Finali: 2 Qsc rmx 2450-1 Qsc rmx 1450-Nad 2700 thx -
    Front : Klipsch Rf 7 mk2 - center: Klipsch Rc 64 mk2 - Back surr : Klipsch RB25- back surr 2 : Klipsch rb 61 - Sub : Klipsch rw12 -Sorgenti : Xbox One X- Ps4 pro- Nad t512- Hifi 2 canali : Sony5650 vfet- Nad 3020 - Scott 222 C

  5. #110
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Mha....
    Io sono sempre più convinto che il problema sia dovuto alla calibrazione.
    Basta una riflessione di troppo e si sfasa subito,motivo per cui io l'ho abbandonata.
    Non credo assolutamente sia il Pre,dato che è un signor Pre e io notai differenze significative passando dal sinto Sr7007 all'attuale Av8802A.
    Avevo il tuo stesso setup di diffusori.
    E dunque lo usi Flat ? Il problema è che senza audissey si perde impatto e le dinamiche che a bassi volumi mi servono .
    Altra cosa ..sai per caso se si può usare l app audissey ? (Purtroppo non me la da compatibile col nostro pre )
    Che finali usavi ?
    TV: Sony 65' XE9005 - preamp :Marantz 8802A - Finali: 2 Qsc rmx 2450-1 Qsc rmx 1450-Nad 2700 thx -
    Front : Klipsch Rf 7 mk2 - center: Klipsch Rc 64 mk2 - Back surr : Klipsch RB25- back surr 2 : Klipsch rb 61 - Sub : Klipsch rw12 -Sorgenti : Xbox One X- Ps4 pro- Nad t512- Hifi 2 canali : Sony5650 vfet- Nad 3020 - Scott 222 C

  6. #111
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Ma per dirne una, le misurazioni le fai nelle posizioni che propone marantz o usi le posizione consigliate sul thred dedicato? Mai provato con il pattern 101?

    Le misure le fai tutte e 8?


    Il microfono ha una "sfera" di almeno 50-60cm intorno a sé

    Quando calibri c'è assoluto silenzio?
    No non so cosa sia il pattern 101 .mi illumini ?

    Si le calibrazioni le faccio tutte e 8 ma le ultime due quelle dietro la poltrona non mi convincono ..
    Si silenzio assoluto .
    Cosa vuole dire se ha una sfera di 60 cm ? Cerco di eseguire la guida a video alla lettera .
    TV: Sony 65' XE9005 - preamp :Marantz 8802A - Finali: 2 Qsc rmx 2450-1 Qsc rmx 1450-Nad 2700 thx -
    Front : Klipsch Rf 7 mk2 - center: Klipsch Rc 64 mk2 - Back surr : Klipsch RB25- back surr 2 : Klipsch rb 61 - Sub : Klipsch rw12 -Sorgenti : Xbox One X- Ps4 pro- Nad t512- Hifi 2 canali : Sony5650 vfet- Nad 3020 - Scott 222 C

  7. #112
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Citazione Originariamente scritto da ziobob86 Visualizza messaggio
    No non so cosa sia il pattern 101 .mi illumini ?

    Si le calibrazioni le faccio tutte e 8 ma le ultime due quelle dietro la poltrona non mi convincono ..
    Si silenzio assoluto .
    Cosa vuole dire se ha una sfera di 60 cm ? Cerco di eseguire la guida a video alla lettera .
    Un pattern di posizioni del microfono di calibrazione diverso da quello proposto da Audyssey... Su hometheatershack.com c'è un gran lavoro sui pattern con relative misurazioni. Anche qui sul thread di Audyssey é ben rodato come schema il pattern 101:

    https://images.app.goo.gl/tLXUnzsLZrcsyhaQA

    101, 101B, 102 - Best Image Clarity and good frequency response coverage. All dimensions are relative to PLP Center (PLPC):
    PLP center
    3 inches forward
    3 inches up
    3 up & 3 forward
    3 inches left
    3 inches right
    plus points for 2 other LPs (except 6-point MultEQ)

    Provalo e ne rimarrai piacevolmente sorpreso. A molti, me compreso é successo.

    La "sfera" di 60cm vuol dire che il microfono intorno a sé per 60cm in qualsiasi direzione non deve avere nulla. Non deve essere più vicino di 60cm dal divano (sia seduta che schienale), non deve essere vicino a pareti o altro oggetti. Questo, a quanto dicono, per evitare che le riflessioni vicine alterno la lettura del mic. Qualcuno se ha il divano in pelle lo ricopriva con una coperta morbida addirittura...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  8. #113
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Inoltre, riguardo i livelli che setta Audyssey, io ho sempre saputo che é meglio (con il sub che ha il gain) impostare il gain per far settare a Audyssey un livello più vicino al - 12db senza arrivarci (quindi - 9/-11db).di solito con i finali classici senza gain non puoi farlo ma visto che tu puoi prova! Post calibrazione però non toccarli più...

    Sembra quindi che per avere più impatto/dinamica sia meglio far inviare a Audyssey un segnale debole (correzione negativo) e farlo amplificare molto dal finale (gain maggiore).

    Questa logica con il sub a me ha funzionato molto bene.
    Ultima modifica di Bagigio; 23-01-2020 alle 05:54
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    130
    Sono contento per l'intervento di Bagigio che sta confermando i miei sospetti . L'audyssey in qualche modo va addomesticato per portarlo a fare quello che vogliamo noi.
    Per la questione dei livelli direi che devi giocare con i vari gain dei finali fino a portare i diffusori a +3 +5 mentre il sub a -9.
    Per l equalizzazione giocare con le varie disposizioni del microfono fino a trovare la resa migliore.
    Io aggiungerei che considerando che i punti di misura sono 8 fare attenzione a non farli cadere nei punti dove ci sono delle risonanze o dei nulli .
    Per la questione delle medio alte visto che la stanza è grande vedere se ci sono parti in vetro o pareti di mobili che possono creare riflessioni strane nel caso coprirle durante la taratura.
    Ad orecchio non noti tutte le differenze che ci sono passando da un punto al altro della stanza mentre il microfono le analizza e cerca di correggerle.
    Ultima modifica di legolas; 23-01-2020 alle 07:54
    Andrea
    Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.

  10. #115
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    il microfono intorno a sé per 60cm in qualsiasi direzione non deve avere nulla. Non deve essere più vicino di 60cm dal divano (sia seduta che schienale), non deve essere vicino a pareti o altro oggetti. Questo, a quanto dicono, per evitare che le riflessioni vicine alterno la lettura del mic.
    Molto interessante.

    Mi scuserai se mi viene in mente un pensiero, come dire, un po' strano, ma sono sicuro che saprai spiegarmi in dettaglio cosa porta a formulare l'asserzione che hai scritto.

    Quando io mi siedo nel PAP non è che mi siedo sul divano, o poltrona che sia, stando a 60 cm. dallo schienale e dalla seduta (ovvero non mi siedo affatto perchè sarò sicuramente fuori dalla seduta), idem per una eventuale parete od ostacolo posteriore, se c'è durante la misurazione è quasi certo che ci sarà anche quando ascolterò musica.

    Metto il microfono lontano da dove starò effettivamente e lui capterà il suono che arriva in quel preciso punto, senza le influenze citate e che sono, suppongo, proprio quelle che vorrei eliminare.

    Leggo l'affermazione che se metto il micro dove effettivamente staranno poi le mie orecchie capterà un suono problematico, con riflessioni e risonanze precipue di quella posizione, ma allora mi chiedo, non senza un briciolo di stupore, cosa andrò poi a correggere?

    Correggerò il suono nel punto dove sta il microfono, se io lo metto nel punto dove effettivamente mi siedo il software cercherà di eliminare/correggere le risonanze che ci sono in quel punto, è sbagliato, non deve farlo? Ma non è il motivo per cui stiamo usando Audyssey, ovvero correggere l'acustica di quell'ambiente? E poichè la risposta varia a seconda di dove mi metto, ingenuamente mi verrebbe da pensare che il micro dovrà essere nel punto esatto in cui io sarò poi effettivamente.

    Perchè è sbagliato? Sono sicuro che saprai darmi una risposta chiara, la cosa mi turba poichè alla mia mente suona come un leggero controsenso, ovvero si misura un cosa che non ha relazione con quella che sarà poi la realtà.

    Mi ricorda un po' la barzelletta del tizio che di notte ha perso le chiavi nel giardino e le sta cercando sotto il portico ed a chi gli chiede perchè lo fa in quel posto risponde: "perchè qui è illuminato", ovvero "faccio la misura da un'altra parte perchè dove mi siedo ci sono delle risonanze".
    Citazione Originariamente scritto da legolas Visualizza messaggio
    L'audyssey in qualche modo va addomesticato per portarlo a fare quello che vogliamo noi
    Mi ero sempre fatto l'idea, evidentemente sbagliando, che Audyssey servisse a svolgere un compito ben preciso, svincolato da condizionamenti soggettivi o preferenze personali, ovviamente rimanendo nell'ambito di un impiego corretto e standardizzato.
    giocare con le varie disposizioni del microfono fino a trovare la resa migliore
    Questo mi sembra "leggermene" errato.

    Ho già espresso appena qui sopra alcune mie perplessità riguardo al suggerimento di evitare certe situazioni, però indicando alcune situazioni pratiche ben precise, ora leggo che si dovrebbe posizionare il microfono anche in modo da ottenere poi un risultato "migliore".

    "Migliore" rispetto a cosa, qual'è il termine di paragone: rispetto al microfono messo in un angolo, messo al centro della stanza, non messo affatto o mille altre situazioni.

    Sommessamente poi mi verrebbe da chiedere, chi giudica che è "migliore" ed in base a quali parametri?

    Mancano i bassi o gli acuti sono in eccesso rispetto a quanto ascoltavo prima, quindi la posizione è sbagliata e devo trovarne una che mi faccia ascoltare come in precedenza?

    Ma allora tanto vale fare l'equalizzazione; i bassi erano troppo presenti in precedenza o sono scarsi ora, quale delle due situazioni è quella corretta, pardon, quella "migliore".

    Mi pare che anche in questo ambito ci si stia orientando verso quella filosofia che viene sintetizzata in questa massima di vita: "A me mi piace così, pertanto è questo il modo corretto", filosofia condivisibile e che risolve molte situazioni e sicuramente può portare a molte soddisfazioni, ma che mal si sposa con l'argomento in questione, poichè un picco di 10 dB a 32 Hz "a me mi piace", "a te ti piace", "a lui gli piace", ma non ci dovrebbe essere e non devo pertanto spostare il microfono per mantenerlo solo perchè "a noi ci piace".

    Sono però sicuro che tutte queste sono solo mie paturnie non avendo compreso quanto sta alla base di una misura microfonica in relazione alla rilevazione dell'acustica di un ambiente (per correggerla poi in seconda battuta).
    Ultima modifica di Nordata; 23-01-2020 alle 10:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #116
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Condivido totalmente le perplessità di Nordata....
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #117
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Dal mio piccolo, anch'io condivido le perplessità di Nordata. Anche sul Thread di Audyssey s'è detto che il mic deve stare dove sta la seduta o le sedute, senza contare i millimetri, ok, ma sempre lì. Sono curioso di capire il senso dell'intervento anch'io.

    Personalmente calibro e misuro proprio dove andrà la mia testa all'inirca, alloggio grosso modo lì il microfono o fonometro, e quelle pochissime sedute che ho di lato, max 4 persone, ma non mezzo metro o oltre in avanti o dietro o nella stanza accanto.

  13. #118
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Temevo l'intervento di Nordata... ��

    Io ho semplicemente riportato quanto suggerito in altri siti, mi pare proprio hometheatreshack.
    Cosa volete che vi dica, sono perplessità anche mie... Fatto sta che io ho seguito quelle indicazioni e rispetto a quanto suggerito da marantz coni suoi schemi il risultato é migliore. Valutazione a orecchio ahimé... Tanto basta.

    Comunque l'utente può sempre provare.

    Magari sono limitazioni del microfono che, per essere offerto con il sinto, magari non é così performante. Boh!
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  14. #119
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da ziobob86 Visualizza messaggio
    Allora se nero i gain al minimo (ore 9) audissey mi da -1 db su front e centrale . Se metto i gain a ore 12 mi da -6 db . [CUT]

    Come immaginavo una volta abbassati i gain del finale audyssey ti setta dei valori che rientrano nella norma, quindi possiamo scartare l'ipotesi del microfono difettato.

    Citazione Originariamente scritto da ziobob86 Visualizza messaggio
    Se alzo i livelli del Marantz a +4 o +5 db sento i finali lavorare molto meglio (specie sui front ).
    In più notavo che spesso le spie dei Gain del Qsc neanche si accendevano. Può essere che deve lavorare a Gain più alti in ingresso ?
    [CUT]

    Se non alzi un po' il volume generale le spie non si accenderanno e riguardo a questo faccio qualche considerazione sparsa : probabilmente il problema di tutto è il tuo volume di ascolto. Ascoltando tu di notte e probabilmente quindi a bassissimi volumi la dinamica di tutto va a farsi benedire; l'equalizzazioni già tendono a linearizzare la risposta se poi non saliamo un po' col volume generale è finita.

    Probabilmente il sinto di prima,essendo più scarso, aveva un' equalizzazione meno efficace rispetto a questo top di gamma,uniamo questo alle cattive abitudini di ascolto che ognuno di noi ha prima della "rieducazione" ed ecco che saltano fuori i problemi; perchè parliamoci chiaro inizialmente è molto più appariscente ed appagante un impianto coi bassi gonfiati dalle risonanze rispetto ad uno equalizzato che sembra piatto,soprattutto a bassi volumi.

    L 'impianto che hai assemblato dovrebbe dare il meglio a volumi medio/alti non certo notturni.
    Ultima modifica di Rain; 23-01-2020 alle 12:57

  15. #120
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    L 'impianto che hai assemblato dovrebbe dare il meglio a volumi medio/alti non certo notturni.
    Volumi medio alti?
    Diciamo pure da rave party abusivo...
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •