|
|
Risultati da 46 a 60 di 155
-
29-09-2019, 19:03 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
ho tirato in ballo il vinile perchè è l'unica sorgente tra quelle attualmenti presenti sul mercato che non è afflitta dalla loudness che rovina la musica che tutti amiamo, quindi riconfermo cio' che ho scritto aprendo questa discussione, il miglior modo di ascoltare oggi la musica rock metal o simile di major o piccole etichette è il vinile che non ha la dinamica castrata.
PS.Per quanto riguarda il titolo della discussione se è indigesto a qualcuno o risulta fuorviante, cosa che a me non sembra proprio ma io avrò una veduta diversa è isolata a quanto pare, potete anche cambiarlo, io non posso farlo ma chi è moderatore si, l'importante non è il titolo ma il contenuto della discussione che tra l'altro è chiaro dal primo post della prima pagina.Ultima modifica di maabus; 29-09-2019 alle 19:26
-
29-09-2019, 23:05 #47
Continui a fare assurgere situazioni particolari ad assiomi universali.
Per essere maggiormente rispondente a quello che poi illustri la frase corretta dovrebbe essere: "il miglior modo di ascoltare oggi la musica ..... nel caso che il CD sia afflitto dalla Loudness War è il vinile" su cui nessuno avrebbe nulla ridire, però la "qualità del vinile" di per sè non c'entra nulla.
Sembra solo che mitizzi un tipo di supporto, a prescindere dalle sue effettive qualità, un po' come coloro che affermano che le amplificazioni a valvole sono migliori, in ogni caso ed a prescindere da qualsiasi altra considerazione, portando come spiegazione la frase: "perchè è a valvole"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-09-2019, 08:29 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Ma perché io che cosa ho scritto da quando ho aperto questa discussione? Chi sta mitizzando niente, Ho mai affermato che il vinile è tecnicamente superiore a tutto il resto del mondo? No, mai, e basta rileggere tutti gli interventi, onestamente mi sembra surreale che voi altri continuate invece a mettermi in bocca altro quando quello che ho scritto per tutto il tempo è proprio che il vinile suona meglio perché nel 90% dei casi e meno compresso dinamicamente di CD o file hires.
Ultima modifica di maabus; 30-09-2019 alle 08:30
-
03-12-2019, 16:08 #49
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
La versione Hi-res di Aqualung su Qobuz è un Re-mix di Steven Wilson (Porcupeen Tree), non è un riversamento del master originale è stata maneggiata sia nei livelli sia nell'equalizzazione… è stata "modernizzata" con il sound che piace in questi ultimi anni e cioè molto pompato (ha un paio di tacche di loudness ), a me non dispiace è chiaro che suona molto diversa da quella originale ma questo anche se la ascolti in qualità cd. La versione normale (40th anniversario dovrebbe essere del 2011, giusto ? ) non suona molto diversa da una ristampa recente che possiedo su vinile, almeno nel mio impianto, sono sfumature imputabile al setup a mio avviso…
In quest'epoca moderna in cui i master usati per il vinile ed digitale hi-res sono praticamente gli stessi il supporto ha perso la sua importanza… chiaramente chi ha i vecchi vinili se li tenga stretti rispetto al cd, le nuove ristampe (sono quasi tutti remix ora e lo dichiarano) ed in generale la produzione nuova di musica nuova, il vinile e l'hi-res suonano sempre molto simili… non so se è perché il vinile è stato castrato o se l'hi-res viene effettivamente sfruttato.Ultima modifica di ogiad; 03-12-2019 alle 16:28
Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.
-
03-12-2019, 17:16 #50
Negli anni ottanta le riviste specializzate lodarono incondizionatamente l'avvento del cd (che costava il doppio del vinile), oggi lodano sperticatamente il ritorno del vinile (che costa il doppio del cd), qualche motivo dietro a tutto questo ci sarà pure, no ?
Intendo dire che la "resuscitazione" del vinile oggi è stata attuata semplicemente per dare una boccata di ossigeno all'asfittico mercato musicale, esattamente come 35 anni fa quando vennero introdotti i cd per fare si che le case discografiche aumentassero i propri profitti, che già erano elevati poichè il mercato era florido e non esangue come ora. Detto questo e discorsi commerciali a parte, non credo che esista un supporto incontrovertibilmente superiore di riproduzione musicale; il cd ha ottime potenzialità ma è stato sfruttato malissimo tanto che oggi quasi tutti i cd sono registrati coi piedi, il vinile ha una buona timbrica tutto sommato ma ciò che viene inciso su vinile oggi proviene da fonti digitali quindi è difficile definirlo migliore rispetto al cd. Personalmente credo che il modo migliore di ascoltare musica sia avere (se possibile) cd usciti decenni fa e magari, riguardo il vinile, lasciar perdere le recenti "definitive edition", remastered edition, "collector's edition" e chi più ne ha più ne metta che poi, al di là del nome roboante fanno pena qualitativamente parlando, e concentrarsi sulla ricerca di edizioni datate, magari nel mercato dell'usato dove a volte è possibile trovare materiale ottimo ad un prezzo anche ragionevole.
-
04-12-2019, 09:20 #51
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Una cosa che mi ha sempre fatto dubitare poi del dr check del vinile è il fatto che viene preso un disco viene rippato (spesso a qualità cd) e poi si fa il dr check sul file rippato (con algoritmi che sono i più svariati), quindi se io uso una accoppiata testina/prephono molto dinamica ottengo sicuramente dei risultati diversi se uso un setup che ha un suono più piatto… e nei log di questi check non viene quasi mai riportato che tipo di setup viene usato, poi spesso viene confrontato con file hi-res il cui dr check viene fatto con un altro tipo di algoritmo. Adesso non sono un ricercatore ma mi viene da dire che i vari risultati non sono confrontabili.
Es: album nuovo di kiwanuka (bagno di recensioni positive, secondo me meritatissime e ve lo consiglio): dr del vinile rippato non si sa con cosa e come, valore dr medio 09, dr della versione hd di Qobuz, 06... io questi 3 punti di dr nel mio impianto non li sento… vinile e versione Qobuz suonano quasi uguale, sento le differenze tipiche di quello che è il carattere della mia testina e bon… poi fra una 20ntina di ascolti e 4-5 anni il vinile mi suonerà peggio del file hi-res in tutti i parametri, e rimarrà lì a prendere polvere ma questo è un altro discorso...Ultima modifica di ogiad; 04-12-2019 alle 09:44
Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.
-
04-12-2019, 14:15 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Noto adesso questo topic. Interessantissimi gli articoli postati che argomentano e smitizzano il rapporto tra loudness war e i media digitali e il vinile.
In particolare mi vorrei soffermare sull'aspetto di enfatizzazione dei bassi profondi che avviene in alcuni mastering digitali poiché, pur non avendo avuto fino ad oggi - con la lettura di questo articolo - un riscontro "scientifico", è esattamente ciò che il mio intuito ed il mio orecchio mi suggerivano fosse il problema.
Mi spiego: avevo già notato da tempo che registrazioni sature e "rimbombanti" avevano il loro problema in questo basso tirato su a manetta, probabilmente per venire incontro all'ascolto radiofonico e/o con le cuffiette come è uso oggi per il 99% dei fruitori (leggasi acquirenti) di musica.
Il mio ampli ha il controllo di tono dei bassi che funziona come una sorta di parametrico, con la campana incentrata sui 45Hz; ovvero, agisce nel modo che consiglia di fare l'articolo, attenuando i bassi profondi. Da tempo stavo sperimentando di agire con un'attenuazione di 2/4dB e valutandone la resa. Ebbene, potrà apparire un escamotage non da puristi, ma vi assicuro che di fatto così molti cd diventano davvero più ascoltabili, anche a volume più alto! Non ero sicuro della "correttezza" teorica di quest'azione ma questo articolo mi rincuora di fare forse la cosa giusta.
-
14-12-2019, 01:24 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Intervengo a distanza di circa 3 mesi dall'apertura della discussione per dire che a casa mia le cose sono peggiorate, dopo aver ascoltato una 50ina di vinili tra vecchi e nuove uscite ormai faccio fatica ad ascoltare qualsiasi album in digitale sia esso da CD che da file hires, addirittura non reggo più neanche gli album che hanno un dr "normale" da 10 a salire, li trovo tutti troppo digitali, ormai le mie orecchie si sono abituate all'ascolto da vinile, mi sembra come se per oltre 20 anni non avessi sfruttato il mio impianto stereo, si può dire che le mie vecchie b&w stanno facendo il rodaggio soltanto oggi
per quanto riguarda la storia dei vinili moderni che sono da fonte digitale, è vero, ma è anche vero che come detto mesi fa hanno nella maggior parte dei casi due mastering diversi e se ascoltate lo stesso album moderno swichando tra le due sorgenti analogico/digitale la differenza è notevole a favore del vinile, come dinamica impatto e fatica d'ascolto, oggi ascoltavo un album brain cycles dei radio moscow un hard rock led Zeppeliniano dal suono Spettacolare, inutile dire che il CD invece fa pena! Una cosa che ho notato è che da vinile il suono della batteria è qualcosa di reale e a volte Irreale! Tipo live in Japan dei Deep Purple stampa giapponese, quanto l'ho ascoltato la prima volta non credevo alle mie orecchie mai sentito così bene! Con Ian paice che mi suonava praticamente in stanza con una nitidezza e potenza mai udita prima, stesso dicasi per un live del gruppo massada, e potrei continuare ancora con altri album, coma divine dei porcupine tree anche qui suono della batteria favoloso, alcuni degli ultimi album degli opeth registrati benissimi, per non parlare di Avalon dei Roxy music o il live dei Genesis seconds out la ristampa uscita quest'anno che suona in modo meraviglioso, insomma sto proprio godendo con la musica che adoro... finalmente.
Ultima modifica di maabus; 14-12-2019 alle 01:38
-
14-12-2019, 06:20 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Ah, sapessi come suona il mio grammofono allora, non sai che ti perdi. Il cannone dell'Ouverture 1812 mi ha praticamente spettinato, sembra che ce l'abbia a due metri, anche la fidanzata di mio cugino di secondo grado se n'è accorta dall'altra stanza.
Passa alla gommalacca, lascia perdere il volgare vinile.
Scusa le spiritosaggini, ma non ho resistito, mi sembra di leggere il solito post da audiofilo esaltato.
Ad ogni modo, basta che tu sia soddisfatto e autoconvinto di aver raggiunto il nirvana audio nella tua stanza, a noi però lasciaci godere di quella schifezza del digitale in alta risoluzione e non, noi scellerati che non capiamo la superiorità acustica del vinile.
Ultima modifica di Nex77; 14-12-2019 alle 06:32
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
14-12-2019, 08:47 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Se tu sei contento con il digitale buon per te, le persone non sono tutte uguali, hanno personalità e cervelli diversi e di conseguenza anche l'apparato uditivo non è uguale per tutti.
Un ultima cosa mi definisci audiofilo esaltato, ma probabilmente sei più audiofilo tu che io, di norma l'audiofilo è sempre alla ricerca della perfezione della pulizia del suono, io che mi sono messo ad ascoltare musica da un supporto vecchio dell'età della pietra pieno di difetti, di scarsa dinamica e di fruscio e clic vari, che sono l'opposto della perfezione audio non posso certo definirmi audiofilo.Ultima modifica di maabus; 14-12-2019 alle 09:25
-
14-12-2019, 13:00 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Vabbè, lasciamo perdere, altrimenti rischiamo di allungare il brodo, comunque a me non pare che quello che tu definisci "il miglior supporto per ascoltare musica" possa essere anche "pieno di difetti, di scarsa dinamica e di fruscio" (o sei sarcastico?); di' che ti piace il suono del vinile ma non venire a cianciare di "nitidezza e potenza mai udita prima", "dinamica impatto", "mi suonava praticamente in stanza", capirai che tra l'una e l'altra cosa c'è una sostanziale incongruenza, o il vinile "è pieno di difetti, di scarsa dinamica e di fruscio" o tutte le altre cose elencate prima. Tra tre mesi che fai? Torni qui a raccontarci dei tuoi incredibili ascolti col vinile, coi musicisti che ti si appalesano in stanza? Di quanto faccia schifo la controparte CD? Mi sembrano iperboli non degni di un forum tecnico, ma invece di uno di quei forum in voga in cui quattro gatti audiofili se la cantano e se la suonano, dicendo quanto è bello e quanto è olografico il loro sistema e quanto invece hanno torto tutti gli altri.
Ultima modifica di Nex77; 14-12-2019 alle 13:04
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
14-12-2019, 13:44 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Ero ovviamente sarcastico!, mi pare ovvio che ho scelto il vinile "grazie" a quella piaga maledetta della loudness war, ed oggi anzi la ringrazio, senza di essa non avrei mai deciso di ricomprare un giradischi, forse non hai letto l'intera discussione dall'inizio, detto ciò a me ora personalmente sul mio impianto stereo, nella mia stanza e con il mio genere di musica piace di più l'ascolto da vinile, poi ognuno è libero di ascoltare la musica come meglio crede, io non sono un audiofilo non ascolto musica registrata da etichette audiophile, ascolto prevalentemente hard rock e rock progressive, la maggior parte dei miei gruppi preferiti sono degli anni 70, e per quella che è stata la mia personale esperienza di ascoltatore ho trovato finalmente il mio godimento nel vinile e se tra 10 o 20 anni torno al digitale perchè è migliorato miracolosamente qualcosa o perchè avendo 60 anni il mio udito sarà diverso da quello di oggi nessuno me lo impedirà, per ora non posso, le mie orecchie non me lo concedono, stamattina mi sono ascoltato IV dei Toto e ne ho goduto parecchio, tanto mi basta, poi non ho certo aperto questa discussione per convincere nessuno, era solo condivisione, e come avrai potuto constatare dall'intera discussione sono in minoranza assoluta, quindi si può stare tranquilli che non traghetto nessuno all'analogico, sono tutti ben contenti del digitale, nessuno ha torto o ragione ci sono solo due modi si ascoltare la musica diversi, se parlassimo solo tecnicamente il digitale dati alla mano distruggerebbe l'analogico, ma non ci sono solo i numeri e le misure, c'è pure dell'altro, questa è stata la mia esperienza da ascoltatore non da tecnico.
Ultima modifica di maabus; 14-12-2019 alle 13:55
-
09-01-2020, 07:20 #58
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 46
Concordo con chi dice che il titolo della discussione sia inesatto però le conclusioni sembra siano le stesse. Vale a dire che ad oggi, acquistando un cd ti metti in casa un prodotto che è lontano anni luce da quello che è l'alta fedeltà. Questo mi sembra il punto focale. Mi sono faticosamente ricostruito un umilissimo impianto per godere dall'ascolto di musica ad alta fedeltà e mi sono ritrovato ad ascoltare quasi esclusivamente vinili vecchi e nuovi in quanto i cd da me ricomprati suonano in modo affaticante e indecente. E' un peccato. Aver creato un supporto perfetto come il cd e similari e averlo trasformato in qualcosa di inascoltabile è mostruoso.
Non era forse meglio applicare le compressioni causate dalla loudness war solo alla musica liquida ? Visto che il cd è in agonia, ci saranno speranze in tal senso ? Ha senso oggi spendere tanti soldi per acquistare un buon lettore cd ?
Per inciso ieri mi è arrivata una copia "rimasterizzata" mio malgrado di The Lamb Lies Down On Broadway, messa nel lettore mi sono incazzato come una bestia, non capivo che roba fosse. Era sparita completamente la dinamica e tutta la magia che avevo nella mia memoria riguardo a quel doppio disco. Sono senza parole......Finale Rotel RB-1552 MKII; Pre-Ampli Rotel RC 1572 MKII; CDP Rotel RCD 1572; Giradischi Teac TN 350; Diffusori Chario Academy 2 ; Subwoofer SVS SB1000 ; Cuffie Sennheiser HD 650.
-
09-01-2020, 08:43 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
-
09-01-2020, 09:54 #60
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 46
Scusa ma secondo me il punto è un altro: perchè devo ascoltare i Jethro Tull rielaborati da qualcun'altro ? Per me questi maghi della rimasterizzazzione hanno fatti solo danni. Se la compressione viene fatta anche sui file ad alta risoluzione, mi dite qual'è il risultato?
Finale Rotel RB-1552 MKII; Pre-Ampli Rotel RC 1572 MKII; CDP Rotel RCD 1572; Giradischi Teac TN 350; Diffusori Chario Academy 2 ; Subwoofer SVS SB1000 ; Cuffie Sennheiser HD 650.