|
|
Risultati da 1.666 a 1.680 di 6298
Discussione: LG C9
-
11-12-2019, 07:46 #1666
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 755
SAMSUNG 48JS9000
Panasonic 46GT30
SAMSUNG PLASMA PSC6900
LG 55B7
-
11-12-2019, 07:55 #1667
Vedi mio vecchio post:
https://www.avmagazine.it/forum/127-...95#post4999795
Io, da non esperto, direi di no. Era una cosa più importante nei primi oled, di 2/3 anni fa, perchè uscivano starati. I modelli attuali sono già discretamente tarati ( il panasonic ancora meglio ), per un occhio normale penso cambi ben poco da prima a dopo calibrazione.TV Oled LG 65C9 , Denon AVR-2310, PC Ryzen5 5600X con gtx970, monitor provvisorio tv 42".
-
11-12-2019, 08:26 #1668
Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 37
-
11-12-2019, 08:27 #1669
Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 37
-
11-12-2019, 08:29 #1670
Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 37
-
11-12-2019, 08:55 #1671
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 755
Nel B7 si trova in "impostazioni avanzate" se non ricordo male, dovrebbe essere uguale nel C9. Anche io pensavo fosse il cavo HDMI ....invece è quel filtro che nelle scene al chiuso fa andare l' elettronica in tilt. Con Netflix il problema si presentava spesso, ero arrivato anche pensare che dipendesse dalla fonte, poi casualmente, cambiando modalità immagine ho notato che non si manifestava. È lì che ho capito che dipendeva da qualcosa nel settaggio
Ultima modifica di salvo71; 11-12-2019 alle 09:05
-
11-12-2019, 11:38 #1672
@ Biglione
Ed allora, se non sei più un ragazzino perchè usi il loro gergo infantile? (Comunque io ho qualche decina di anni più di te).
A parte queste amenità, ti faccio presente che con questa tua ulteriore risposta hai violato nuovamente ed in modo grave il regolamento.
Ti consiglio caldamente di (ri)leggerti il regolamento (all'atto dell'iscrizione hai espressamente dichiarato di averlo letto e di accettarlo) poichè ulteriori infrazioni non saranno più tollerate."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2019, 12:24 #1673
Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 37
Ok ho comprato ora un buon cavo hdmi 2.0 su amazon domani lo provo....
Mi date qualche parametro per godermi al meglio netflix per favore???Tipo io sto utilizzando modalità immagine standard che mi sembra onestamente molto buona ma vorrei sfruttare appieno il potenziale del lg....Ho visto che esiste modalità hdr ma non mi convince non so vedo immagini un po' più scure....come anche cinema..magari vanno settati un po'...mi date qualche consiglio???Grazie e scusate per le varie richieste ma è il mio primo oled.....
-
11-12-2019, 13:09 #1674
L'opzione HDR non usarla, perché è soltanto una forzatura sulle sorgenti che NON sono in HDR. Personalmente con Netflix utilizzo la Technicolor, con cui mi trovo benissimo. Ma devi avere pazienza, perchè sulle prime ti sembrerà molto spenta, soprattutto rispetto alla standard. Ma i colori sono molto più naturali e i contrasti molto più profondi (al limite puoi provare ad alzare leggermente la luce OLED). Per le trasmissioni in Dolby Vision, o comunque in HDR, il TV riconoscerà invece automaticamente il formato e ti proporrà le diversi opzioni disponibili.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
11-12-2019, 13:38 #1675
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 2.252
La vedo come marcocivox. In HDR la Technicolor è ottima, ma è buona anche la ISF. In Dolby Vison invece mi trovo molto bene con la Home Cinema.
Anch'io inzialmente in HDR10/Dolby Vison usavo la standard, perchè la Technicolor, la ISF e la Home Cinema mi sembravano scurette. Giocando sui settaggi però non solo le 3 modalità non le ho trovavo più scure, ma a livello di colore, contrasto e resa dei neri le ritengo le migliori da usare. Considera poi che più ti abitui al tipo di visione e più ti troveai bene.LG 55G4 - LG 55C9 - Denon AVR X1200W/Indiana Line Tesi 260/PS4 Pro/Nvidia Shield 2017/RTX 4090-Ryzen 7700x-Be Quiet Pure Loop 2FX 280mm-Ram DDR5 32gb-Be Quiet Pure Power 12M 1000w-Phanteks Evolv X.
-
11-12-2019, 13:45 #1676
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 447
Per le fonti in HDR uso la modalità "Cinema". La trovo molto reale e leggermente più "luminosa della technicolor, che comunque risulta eccellente. Ovviamente in Dal 1080p in su TUTTI i filtri vanno disattivati, come la riduzione rumore, l'ottima risoluzione ecc. Non migliorano l'immagine e creano solo artefatti
-
11-12-2019, 18:02 #1677
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Faccio un riepilogo delle varie impostazioni base che in questo e altri forum esteri sono consigliate e/o provate.
La SDR più corretta:
ISF stanza buia
Luce oled 35 (circa 130 nits poco più dello standard SMPTE a 120, ma va bene anche fino a 40 e si preserva anche il pannello!)
Contrasto 85
Lum 50
Col 50
Per il resto tutto spento gamma BT.1886 e temp colore Calda 2 livello nero basso
Luminosità max disabilitato
ISF stanza luminosa
Luce Oled 60 - 65 (I nits superano i 200)
il resto tutto uguale tranne gamma a 2.2
HDR10
Cinema
Col 55
Contrasto dinamico basso
Il resto tutto off tranne livello del nero basso
Luminosità max su High (non sono del tutto favorevole e metto media, ma è così)
Bene anche la technicolor che poi di base ha le stesse impostazioni
Dolby Vision
Cinema
Corretta già così com'è solo in off riduzione rumore ...
Naturalmente contrasto e luminosità meglio sempre verificare con i pattern.
Il discorso luce oled è vero che cambia in funzione dell'ambiente ma in stanza oscurata lo standard per SDR è quello quindi...
Per ogni altro parametro ci vuole una sonda correttamente profilata.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
11-12-2019, 18:16 #1678
Direi assolutamente NO.
Ma come si fa a dare i valori relativi a queste due regolazioni come se fossero impostazioni assolute, stiamo scherzando?
Fossimo sul forum degli amici del punto croce "forse" ci potrebbe anche stare, ma questo vuole essere, e lo è, un forum tecnico, dove si danno consigli e suggerimenti corretti, quanto meno sugli argomenti non opinabili, come è questo.
Inoltre quelli sono proprio gli unici due valori che ogni utente può (e DEVE) farsi ad occhio, da solo a casa sua sul suo TV, esistono due schermate test apposite, facili da usare, in 5 minuti si fa la regolazione corretta, non suggerita da Pinco Pallo perchè a lui "piace".
Fatelo ed avrete la certezza che sono le regolazioni corrette per il vostro TV.
Tutte le altre ci possono anche stare, dipendono dai gusti personali, non potendo fare altro senza le conoscenze e la strumentazione, ma le due indicate si devono fare solo nel modo che ho indicato.
Credo sia un concetto semplice da recepire (e non ci sono scuse o giustificazioni)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2019, 18:29 #1679
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
@Nordata, fammi la dovuta cortesia di leggere il post fino in fondo e leggerai :
"Naturalmente contrasto e luminosità meglio sempre verificare con i pattern." Scripta manent.
Ora se questo non viene fatto i valori di luminosità e contrasto non possono essere variati in altro modo e lo sappiamo entrambe.
Ma stiamo scherzando ?LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
11-12-2019, 18:33 #1680
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 447
Beh, in stanza buia aumentare la luminosità oltre il 52 fa perdere il nero. E io contrasto ad 85 lo consigliano ovunque e anche dopo vari smanettamenti mi sembra quello più corretto