|
|
Risultati da 616 a 630 di 3638
Discussione: Offerte da Volantino ed Online
-
30-11-2019, 20:21 #616
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 19
Grazie mille Angelo.
Possiamo dunque affermare che nel mercato delle tv la legge del prezzo raramente sbaglia ?
Se invece di partire dal budget partissi dalle caratteristiche ... Cosa dovrei prendere in considerazione per avere un buon compromesso prezzo prestazioni ?
Può essermi utile una frequenza di 120hz se non gioco ?
-
30-11-2019, 20:22 #617
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 47
-
01-12-2019, 02:46 #618
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Ti vorrei rispondere segnalandoti un 65" che, a mio parere, ha un ottimo rappoto qualità prezzo come l'Hisense 65U8B che oltre ad avere pannello a 120 hz lo ha del tipo HDR1000 come quello del 65Q70R anche se il 65U8B è inferiore al Samsung citato perché l'Hisense non è un QLED ed il suo pannello non è a 10 bit nativi.
https://hisenseitalia.it/products/h65u8b#overview
.
-
01-12-2019, 06:12 #619
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 19
Grazie Angelo, sia la quantum che la hisense sono ora a 900€.
Volevo segnalare il samsung NU7090 da 65" oggi a 546€. Com'è?
-
01-12-2019, 10:18 #620
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 9
Ciao, ad ora il modello Q70R da 65 a 999 è abbastanza introvabile dai maggiori rivenditori. Secondo voi nelle prossime settimane (prima di natale) ci sono delle possibilità che torni disponibile allo stesso prezzo?
Grazie
-
01-12-2019, 10:40 #621
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 40
beh... credo che quei grafici non è che li han fatti per sfizio, piuttosto per dare degli strumenti all'utente medio per una corretta valutazione preliminare.
per rendersi un po' conto di cosa sia necessario per godere del 4k, si possono fare due conti da salumiere.
un display 4k ha 3.840 × 2.160 pixel, quindi 2160 linee orizzontali e 3840 linee verticali.
un 55 pollici come il QE55Q85R ha dimensioni dichiarate per il display di 1230.6x708.1 mm (ovviamente incluse le cornici); vuol dire che:
A) in verticale, hai: 2160/708.1 = 3.05 linee per millimetro;
B) in orizzontale hai ovviamente un valore similare (essendo la griglia 1x1): 3840/1230.6 = 3.12 linee per millimetro.
ora prendi un comune foglio A4 e disegna una piccola griglia con quelle caratteristiche (per esempio a 0, un terzo e due terzi di ogni millimetro) in entrambe le direzioni: dovresti vedere, mentre disegni, 9 quadratini bianchi per ogni millimetro quadrato.
poi prendi il foglio, lo azzecchi al muro dove dovrebbe andare la tv, ti metti a 3 metri e te lo guardi.
se riesci a distinguere almeno nitidamente la griglia ovvero il bianco che c'è dentro ad ogni quadratino (quello sarebbe simbolicamente il singolo pixel) allora ai tuoi occhi probabilmente NON basterebbe il 55 per godere appieno del 4K.
questo perché quando visioni una tv non è nero su bianco come l'inchiostro sulla carta di quell'A4 (se usassi una penna verde o gialla al posto della nera, la capacità di distinzione sarebbe di certo minore, non trovi?) e, per tante ragioni, la definizione "percepibile" dall'occhio è di molto inferiore: per il frame in sè trasmesso in quel momento; per le capacità di contrasto ed illuminazione del pannello (nits, efficienza del local dimming, etc.); per l'illuminazione della stanza, i riflessi e le capacità antiriflesso del pannello; etc.
con un 65" come il QE65Q85R si passa ad una dimensione del pannello di 1449.5 x 831.2mm e, dunque:
E) 2160/831 = 2.6 linee;
F) 3840/1449.5 = 2.6 linee.
sì, sembrerebbe non essere un grande passo avanti ed invece è ben oltre il 15%; anche se il prezzo della tv è aumentato del 50%
con un 75" come il QE75Q85R si passa ad una dimensione del pannello di 1675.2 x 960.9mm e, dunque:
G) 2160/960.9 = circa 2.25 linee
H) 3840/1675.2 = circa 2.25 linee
siamo al 27% di miglioramento rispetto al 55"; sembra poco ma abbiamo in realtà quasi dimezzato il numero di pixel: con un po' di approssimazione, possiamo infatti dire che con un 75" in ogni millimetro sono inclusi circa due pixel in entrambe le direzioni; ergo, in un millimetro quadrato ci sono 4 pixels, mentre con il 55" ce n'erano almeno 9.
purtroppo, però, abbiamo presumibilmente triplicato (+300%) il costo (1000€ per il 55q85r, 3000€ per il 75q85r) della tv rispetto al 55".
se ridisegni questa griglia su un altro A4 e ti riposizioni a 3 metri di distanza, quei 4 pixels li riesci a distinguere?
secondo me ancora no.
-
01-12-2019, 10:55 #622
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
beh fra, da 2,50 metri un 55" è al pelo per dare una buona visione (circa 28° di campo e 1000 linee di risoluzione) da 3 metri invece (mezzo metro di differenza non è poco..) è scarso ( circa 23/24° di campo e 800 linee di risoluzione)....
altra musica invece per un 65" : da 2,5 metri siamo a 31/32° di campo e 1100 linee di risoluzione, inizia ad essere proprio un bel vedere.....Ultima modifica di sartino; 01-12-2019 alle 10:56
-
01-12-2019, 10:56 #623
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Buongiorno ragazzi,
a prescindere dal prezzo, considerando i punti forti e i punti deboli, potreste fare una vostra personale classifica tra questi Oled 65" indicando i "pro" e i "contro" (senza considerare il prezzo tra i pro e i contro) ? :
LG C9
SONY AG9
PANASONIC GZ2000
Grazie.
-
01-12-2019, 10:59 #624
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Ciao Simosky,
L'hanno già fatta qui gente che se intende, con test in cieco:
https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1566209962
mi fido più di loro che di me (sperando siano indipendenti...;-)Ultima modifica di sartino; 01-12-2019 alle 11:00
-
01-12-2019, 11:03 #625
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 37
io davvero non capisco questa guerra hdr10+ e Dolby Vision.
Sono combattuto tra un Sony XG95 e un Samsung Q85, entrambi da 55".
Samsung ha un pannello superiore per certi versi (riflessi, Zone di retroilluminazione, nero assoluto) e compatibilità solo con HDR10+; Sony ha dalla sua Android TV ma solo compatibilità con Dolby Vision.
Qualcuno gentilmente può dirmi su quale dovrei indirizzarmi? i prezzi sono identici. 950 samsung, 999 Sony.
-
01-12-2019, 11:07 #626
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Grazie,
leggendo quei parametri pre sia una bella lotta tra LG C9 e Pana GZ2000
-
01-12-2019, 11:07 #627
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 783
Secondo me il prezzo va considerato per forza. Il gz2000 mi pare troppo alto in confronto
-
01-12-2019, 11:09 #628
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Bisognebbe anche capire se, per il futuro, è meglio avere una TV con HDMI 2.1 (come LG C9) oppure con HDR10+ (come PANA Gz2000)..
-
01-12-2019, 11:20 #629
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
già, ma le lotte fra gli standard, oltre a sfavorire alla fine noi poveri clienti, sono fumose da interpretare nel futuro, perchè basta che una marca famosa decida di cambiare o di agganciarsi all'uno o all'altro, che l'altro cade in disgrazia, e questo non lo puoi prevedere.
Hdr10+ o dolby atoms mi sembra in questa fase.
Io sceglierei la tv migliore,poi come vada,vada.
Anche l'hdmi 2.1 è una questione non facilmente chiaribile, sui tempi.
Di certo c'è notizia che diverse prossime console adotteranno quello standard, ma dire se la cosa sarà fondamentale entro 2 anni o entro 5, non è facile,dipende dal mercato,ecc.
Certo, un giocatore incallito ad alti standard che cambiasse tv oggi,sarebbe meglio si dotasse subito dell'hdmi2.1...Ultima modifica di sartino; 01-12-2019 alle 11:22
-
01-12-2019, 11:20 #630