Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: È IL CLIPPING?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    284

    È IL CLIPPING?


    Ciao a tutti,
    Ieri stavo testando le mie casse nuove tesi 561 indiana line e il mio ampli yamaha ax 490.
    Aumentando il volume ad un certo punto a un quarto dal fondo scala della manopola del volume, ho sentito come se la musica si interrompesse a scatti, come se il cd fosse rovinato.
    Il cd era nuovo per cui lo escluderei, è dunque un fenomeno di clipping?
    TV Panasonic 55LZ1500E, Panasonic ,TX55LZ1500E LG 42PM4700; TV SOUND YAMAHA SRT 1000 SOUND HIFI 2CH: Amplificatore finale Spectral DMA80, Perreaux 1850; Giradischi: AUDIO TECHNICA ATLP 120XUSB, puntina ATVM95ML, preamplificatore Audio Research Sp6, Streamer Primare NP5; DAC Denafrips Ares 2 12TH-1;CD player:Cambridge CXU; diffusori: DALI OPTICON 8

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il clipping credo si possa descrivere come un suono che diventa sgradevole, magari rauco, "urlato" ma non interrotto.

    Non so se non vi sia una qualche forma di protezione che si manifesta così ci vorrebbe qualcuno che ha quell' ampli in casa e lo conosca bene.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Se non ricordo male l' AX 490 in caso di problemi stacca ma non fa questa forma di intermittenza quindi, salvo malfunzionamenti, è possibile che sia il lettore cd causa vibrazioni.
    SALVO

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il cd lo tieni vicino ai diffusori?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    comunque se è clipping non ci riprovare che bruciare le bobine degli altoparlanti è un attimo..

    è più pericoloso un amplificatore da 30W al limite che uno da 500w dove ad in certo punto vi faranno male le orecchie
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    284
    Sono diffusori da pavimento e sono di fianco al mobile hifi circa 20 cm.
    TV Panasonic 55LZ1500E, Panasonic ,TX55LZ1500E LG 42PM4700; TV SOUND YAMAHA SRT 1000 SOUND HIFI 2CH: Amplificatore finale Spectral DMA80, Perreaux 1850; Giradischi: AUDIO TECHNICA ATLP 120XUSB, puntina ATVM95ML, preamplificatore Audio Research Sp6, Streamer Primare NP5; DAC Denafrips Ares 2 12TH-1;CD player:Cambridge CXU; diffusori: DALI OPTICON 8

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    284
    Scusa ma se l’ampli butta al max 80w e i diffusori ne sopportano 150 c’ė pericolo che brucio i diffusori?
    TV Panasonic 55LZ1500E, Panasonic ,TX55LZ1500E LG 42PM4700; TV SOUND YAMAHA SRT 1000 SOUND HIFI 2CH: Amplificatore finale Spectral DMA80, Perreaux 1850; Giradischi: AUDIO TECHNICA ATLP 120XUSB, puntina ATVM95ML, preamplificatore Audio Research Sp6, Streamer Primare NP5; DAC Denafrips Ares 2 12TH-1;CD player:Cambridge CXU; diffusori: DALI OPTICON 8

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    La corrente continua (clipping) è la morte di qualsiasi altoparlante.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da hnjmkl Visualizza messaggio
    La corrente continua (clipping)
    Cosa cavolo c'entra la "corrente continua" con il fenomeno del clipping?

    Mi sembra che ci sia una discreta dose di confusione.

    Tra l'altro, usando un termine italiano forse il fenomeno sarebbe più chiaro: saturazione.

    Quando si tenta di far produrre ad un amplificatore un segnale di uscita di potenza superiore a quella che lo stesso può fornire a causa delle sue limitazioni intrinseche: principalmente la tensione di alimentazione dello stadio finale, la forma dell'onda sonora in uscita verrà "tagliata" alle estremità della semionda positiva e negativa.

    Una sinusoide diventa sempre più simile ad un'onda quadra (clipping vuole infatti dire "tagliare").

    Un'onda quadra genera un sacco di armoniche di ogni ordine e, teoricamente, infinite, sono queste armoniche che provocano danni ai diffusori, specialmente alle piccole e delicate bobine dei tweeter, a causa del surriscaldamento che provocano nelle stesse.

    Il clipping si genera, semplicemente, inviando all'ingresso di un ampli un segnale di livello elevato che viene amplificato oltre misure, sarebbe meglio dire: "si tenta di generarlo".

    Esempio semplicissimo: se un ampli ha un guadagno massimo di 10 volte e può erogare al massimo un segnale che ha un ampiezza di 10 V (perchè tale è la tensione di alimentazione dei finali) ed io gli invio all'ingresso un segnale di 1 V tutto va bene, fornirà la sua massima potenza, ma se io gli invio in ingresso un segnale di 2 V lui tenterà di far uscire un segnale di 20 V, cosa impossibile: continuerà a far uscire un segnale di 10 V, ma completamente squadrato.

    Questo è il motivo per cui è meno pericoloso utilizzare un ampli surdimensionato rispetto ad uno di piccola potenza, quello di maggior potenza maneggerà il livello elevato senza alcun problema, al massimo il volume sarà insopportabile, ma non distorto, mentre un piccolo ampli si satura, va in clipping e genera armoniche con alto contenuto energetico, specialmente in gamma alta, cosa non prevista dal progettista del tweeter.

    Pertanto "la corrente continua" non ha proprio alcun motivo per essere evocata, che poi inviare ad un altoparlante una tensione continua sia cosa da evitare è un altro discorso, poichè anche in questo caso si provoca un riscaldamento anomalo delle bobine degli altoparlanti, quanto meno i woofer, i tweeter dovrebbero essere protetti dalla presenza dei condensatori nel crossover relativo.

    In ogni caso la situazione appena indicata può essere causata solo da un guasto allo stadio finale, non si verifica durante il funzionamento normale come invece può essere il caso del clipping.
    Ultima modifica di Nordata; 13-11-2019 alle 12:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    sono queste armoniche che provocano danni ai diffusori, specialmente alle piccole e delicate bobine dei tweeter, a causa del surriscaldamento che provocano nelle stesse.
    Curioso ma non troppo: il surriscaldamento generato da armoniche è lo stesso problema che da qualche tempo si verifica anche nei normali impianti elettrici a causa delle elettroniche di potenza.
    Martino

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    ...lo stesso problema che da qualche tempo si verifica anche nei normali impianti elettrici a causa delle elettroniche di potenza.
    se ti riferisci ad impianti energia in cui la corrente per un qualche motivo sia non sinusoidale credo che ci sia una inversione di ruoli: nel caso del tweeter il carico (tweeter) avrebbe problemi a causa della distorsione proveniente dal generatore (=amplificatore) nel caso degli impianti energia è il carico a generare correnti non sinusoidali (penso al controllo switching di una apparecchiatura "importante" - non delle robe cha abbiamo in casa) ed il sistema di trasporto (tutto quello che c'é tra la centrale elettrica e l'utenza) eventualmente a soffrirne.
    Ultima modifica di pace830sky; 16-11-2019 alle 04:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Giusta precisazione, il mio commento verteva sul fatto che in qualunque caso, per cui non prendeno in considerazione dove vengono generate, le armoniche provocano un riscaldamento anomalo. Nel primo caso soffrono le bobine dei tweeter, nel secondo il sistema distributivo, e aggiungo anche in modo non troppo marginale eventuali impianti posti in parallelo al sistema generatore di armoniche in quanto le stesse potrebbero accorciare la vita operativa di alcuni componenti, condensatori per esempio, che sono i più sensibili a questo tipo di problema.
    Ma stiamo finendo OT...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 18-11-2019 alle 08:19
    Martino


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •