|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Upgrade impianto HIFI
-
30-08-2019, 10:56 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Upgrade impianto HIFI: nuovi diffusori e CD
Salve a tutti!
Sono un giovane appassionato di musica che intende dare una rinfrescata al suo impianto hifi. Nel 2016 vi avevo scritto e ora sento la necessità di aggiornare i diffusori e il lettore CD.
L’impianto lo uso principalmente per l’ascolto di vinili/CD di jazz e classica, saltuariamente rock, funk e la visione di film con cubotto Lacie e videoproiettore.
Questa la mia configurazione:
Amplificatore Advance Acoustic X-i60
http://advance-acoustic.com/en/archives/11-x-i60
Wharfedale Laser Range 130
https://www.hifidatabase.com/Detaile...r_130_5723.php
cavi ampli-diffusori
reperiti da un ferramenta qualsiasi tipo questi:
https://www.electronicstoreonline.it...oparlanti.html
lettore CD Sony CDP-XE330
http://www.hifiengine.com/manual_lib...dp-xe330.shtml
giradischi Scott PS-17 (revisionato e con nuova cinghia)
https://www.vintageshifi.com/reperto...ers-Manual.pdf
con puntina Ortofon OM5E
http://www.ortofon.com/ortofon-om-5e-p-551
lettore multimediale Lacie Cinema Mini HD
collegato all’ampli tramite cavo ottico
Come budget non vorrei sforare i 1000 euro (diffusori + lettore cd). Anche oggetti vintage mi vanno benissimo. Un mio collega audiofilo mi ha consigliato le Sonus Faber, ma esistono tanti modelli e prezzi.
info utili:
la stanza in cui ascolto la musica misura 5,20x4m, è un open space con nessuno tappeto e una finestra posta lateralmente all'impianto. Tutto l'impianto e le casse sono sopra cubi IKEA sospesi a 1,5/2 m d'altezza. Sotto i cubotti è posto un divano da cui visiono i film
Di fronte non vi sono mobili ma la parete nuda poichè uso un videoproiettore.
Allego immagine della disposizione dell’impianto.
Mille grazie in anticipo!
Ultima modifica di bassigia; 30-08-2019 alle 17:12
-
30-08-2019, 18:32 #2
ma i diffusori devono essere da scaffale?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-08-2019, 06:06 #3
La vedo dura, hai casse vintage a 3 vie da 20 litri con woofer da 20 cm (a cassa chiusa, giusto?) in un impianto a vocazione musicale usato anche per il cinema.
Casse full range, magari a 3 vie (o 2+1/2) in tempi recenti sono per lo più a torre (per la verità da scaffale non mi vengono proprio in mente) ed a cassa aperta.Ultima modifica di pace830sky; 31-08-2019 alle 06:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-08-2019, 07:27 #4
Per curiosità: qual'è il motivo della rinfrescata?
Ho sentito dire che la via per l'audiofilia passa anche attraverso delusioni. Io la prima l'ho presa passa do dalle casse chiuse al bass reflex. Le tue casse attuali, se ancora funzionanti, hanno un suono aperto ma musicale e naturale.
Ti consiglio di fare delle prove accurate e di fare il cambio senza fretta.
I suggerimenti possono arrivare se stabilisci la possibilità di avere torri o diff da scaffale.
-
02-09-2019, 10:15 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Ciao a tutti, e grazie davvero per le risposte super rapide!
Rispondo per punti:
@antonioleone: non per forza, contate che sopra i cubotti ho tutto lo spazio necessario a contenere diffusori a torre (parliamo di 2mt circa, il soffitto è molto alto). Quello che mi preoccupa di più è il peso, dal sito IKEA, il cubotto tiene 20 KG a terra, ho chiesto quando viene fissato alla parete.
@pace830sky. I diffusori li uso a cassa chiusa
@yamaha79: in generale l'audio tende a sfaldarsi nei bassi quando visiono i film, e in generale l'ascolto musicale mi sembra come "soffocato", forse anche a causa dei cavi economici. Sia con il vinile che con il lettore CD. Che prove posso fare per verificare il buono stato delle casse?
Inoltre, si possono usare dei diffusori a torre, sospesi?
-
02-09-2019, 10:43 #6
Per i film la soluzione ideale è il subwoofer, il che non esclude che altre casse possano far meglio
Sei sicuro che le casse "chiuse" siano compatibili con i tuoi gusti? Ne ho avute di migliori delle tue (AR 10π) le usavo per la classica, per il Rock avevo casse bass reflex (JBL 4311). Ora non più ovviamente.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-09-2019, 14:24 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Mi sa che hai ragione sul subwoofer. Guardando velocemente sul mercato ci sono mille modelli e marchi. Un buon subwoofer entry level? Vorrei tenere il resto del budget per i diffusori e dei cavi (anche per quest'ultimi se hai dei consigli scrivi pure, per me son tutti uguali). Per il discorso casse "chiuse" penso di aver scritto una castroneria: intendevo a "cassa chiusa" l'utilizzo dei diffusori con davanti lo schermo protettore per la polvere! Mentre invece leggo in un altro sito che "Semplicisticamente possiamo dividere le casse dinamiche in tre grandi famiglie, a seconda che il mobile sia completamente chiuso o aperto verso l'esterno:
sospensione pneumatica (cassa chiusa), bass reflex (cassa aperta tramite un tubo) e linea di trasmissione (cassa aperta tramite un labirinto acustico)". Sinceramente quindi non saprei proprio cosa risponderti!
-
02-09-2019, 15:15 #8
Come detto nel precedente post le casse attuali (limitatamente a modelli non "amatoriali") che somigliano di più alle vintage a 3 vie sono le casse a torre a 3 vie o a "due vie e mezzo" (=con un secondo woofer gemello del primo con funzione di mid-range) e (sempre limitatamente a modelli comuni) sono bass reflex (con apertura per lo più posteriore) a differenza delle tue (che mi risultano essere a compressione pneumatica).
Sul subwoofer: tieni presente che su un sistema stereo vanno solo a completare la gamma dei bassi a frequenze bassissime (nel tuo caso il crossover andrebbe impostato a 60Hz); che dovresti usare un modello con "high level input" (insomma da collegare ai morsetti delle casse, da cui però non preleva potenza) e che - ahinoi - sono piuttosto cari - esempio: SVS SB1000 euro550 (vendita diretta) è considerato relativamente "economico". Sicuramente sull' usato si trovano soluzioni ma non ti saprei consigliare (salvo stare su prodotti recenti e di grandi marchi).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-09-2019, 06:41 #9
Se ci fosse un sindacato dei diffusori, le tue ti denuncierebbero
Più che sui cavi, sicuramente migliorabili, io guarderei all'età delle tue Wharfedale. A sentire come le descrivi si direbbe che "hanno già dato".
Calcolando il lettore CD, per le casse guarderei sui diffusori da scaffale buoni, magari nelle misure large.
In realtà, per un ascolto in stereo, i diffusori a torre sono ideali, ma secondo me sono diffusori che devono essere appogiato a terra. Attaccate al muro non direi, visto che hanno il bass reflex posteriore (la maggior parte).
Per il sub ... in un ascolto stereo non ceo vedo molto. Spenderei in diffusori migliori piuttosto, ma va deciso se passare alle torri o ai bookshelf
-
03-09-2019, 15:50 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Ahimè, sono diffusori che mi hanno dato grandi soddisfazioni ma, come dici giustamente, hanno già dato.
Direi di escludere i diffusori a torre, se devono essere appoggiati a terra, questo non è il caso, stiamo sui diffusori da scaffale!
E direi anche di escludere un subwoofer, preferisco investire in un buon lettore cd.
Quindi riassumendo, se aveste 1000 euro, cosa prendereste?
- diffusori da scaffale (anche sul vintage!)
- lettore cd (anche sul vintage!)
- cavi
grazie!
-
03-09-2019, 16:48 #11
rotel A10+B&W 606+denon dcd520
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
04-09-2019, 08:10 #12
e perché no Canton o Kef?
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
04-09-2019, 12:11 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
hai per caso qualche modello che mi potresti consigliare?
@antonio leone
Esteticamente le B&W non mi fanno impazzire, forse perchè sono vecchio dentro e preferisco le finiture di legno ^^ ma forse è tempo di aggiornarsi un po e abbracciare il moderno! MI segnali il rotel A10 perchè ritieni l'advance acoustic inadatto? Il denon invece mi piace, la versione nera potrebbe star bene con il mio ampli.
-
04-09-2019, 18:26 #14
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Un collega audiofilo mi ha consigliato le Totem Mite che ho trovato in offerta in un negozio a 500 euro. Che ne pensate?
-
05-09-2019, 06:54 #15
Tieni presente che B&W è una signora marca nel mondo dei diffusori, che personalmente credo sia infinito.
Canton credo che potresti considerare Chrono o Ergo, mentre Kef, nel tuo budget rientra solo la Q series, delle attuali punterei alle Q315.
Particolarità delle Kef è il fatto di avere sempre tre vie anche in un diffusore compatto.
Totem mite non le conosco. In vena di fare nomi, menzionerei anche Monitor Audio e Focal. Di diffusori buoni e ottimi ce ne sono. Il problema è la sinergia con il tuo AA.