Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Upgrade impianto HIFI

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78

    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Tieni presente che B&W è una signora marca nel mondo dei diffusori, che personalmente credo sia infinito.
    Canton credo che potresti considerare Chrono o Ergo, mentre Kef, nel tuo budget rientra solo la Q series, delle attuali punterei alle Q315.
    Particolarità delle Kef è il fatto di avere sempre tre vie anche in un diffusore compatto.
    Totem ..........[CUT]
    Sono assolutamente d'accordo con il fattore sinergia. Bisognerebbe provarle una ad una e portarsi dietro l'ampli! ^^
    Un altro fatto da considerare è che i diffusori potenziali andrebbero posizionati su dei cubotti sospesi a 2 mt di altezza e sono profondi 40 cm. I diffusori attuali sono lontani dal muro di fondo di circa 10cm. Questo secondo voi incide sulla tecnologia scelta?
    Forse dei diffusori come le Klipsch RB 62 II sono più adatte?

    P.S. Le KEF Q350 (penso ti riferissi a questo modello) esteticamente mi piacciono molto!

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Hai ragione, la sigla corretta è Q350. Ho fatto confusione anche sul fatto delle tre vie. È a due vie invece, cosa tipica di tutti i bookshelf.
    Sul confronto Kef - Klipsch asterrei ad esprimermi. Le Klipsch hanno sicuramente il bass reflex anteriore come punto a favore, visto che le posizioni vicine al muro.
    Le Kef però sono accreditate di essere più musicali mentre le Klipsch più estreme, quindi più da Home Cinema.
    Se hai la possibilità di fare una prova con almeno una delle alternative ti aiuterebbe molto.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Hai ragione, la sigla corretta è Q350. Ho fatto confusione anche sul fatto delle tre vie. È a due vie invece, cosa tipica di tutti i bookshelf.
    Sul confronto Kef - Klipsch asterrei ad esprimermi. Le Klipsch hanno sicuramente il bass reflex anteriore come punto a favore, visto che le posizioni vicine al muro.
    Le Kef però sono accreditate di essere..........[CUT]
    Settimana prossima vado a sentire le Totem vediamo se in casa ha qualcos'altro!
    Grazie per i consigli!
    Ultima cosa, se dovessi prendere dei cavi con un buon rapporto qualitá prezzo, (diciamo max 50 euro?)facilmente reperibili online cosa mi consiglieresti?

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980

    Sui cavi nn sono la persona più indicata. Credo d'essere anche un po' contro corrente. Personalmente mi son sempre trovato bene con dei cavi sezione 2.5, acquistati in qls negozio HiFi a circa 1.5-2€/metro. Me ne sono altamente infischiato dei cavi d'oro ecc.
    È verissimo che passando (anni or sono) dai cavetti classici nero-rosso sezione 0.5 a quelli attuali, c'è stato un notevole passo in avanti, ma lì mi son fermato. In questa direzione mi fido più della scienza che del marketing


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •