|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: Upgrade impianto HIFI
-
06-09-2019, 09:33 #16
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Sono assolutamente d'accordo con il fattore sinergia. Bisognerebbe provarle una ad una e portarsi dietro l'ampli! ^^
Un altro fatto da considerare è che i diffusori potenziali andrebbero posizionati su dei cubotti sospesi a 2 mt di altezza e sono profondi 40 cm. I diffusori attuali sono lontani dal muro di fondo di circa 10cm. Questo secondo voi incide sulla tecnologia scelta?
Forse dei diffusori come le Klipsch RB 62 II sono più adatte?
P.S. Le KEF Q350 (penso ti riferissi a questo modello) esteticamente mi piacciono molto!
-
06-09-2019, 18:09 #17
Hai ragione, la sigla corretta è Q350. Ho fatto confusione anche sul fatto delle tre vie. È a due vie invece, cosa tipica di tutti i bookshelf.
Sul confronto Kef - Klipsch asterrei ad esprimermi. Le Klipsch hanno sicuramente il bass reflex anteriore come punto a favore, visto che le posizioni vicine al muro.
Le Kef però sono accreditate di essere più musicali mentre le Klipsch più estreme, quindi più da Home Cinema.
Se hai la possibilità di fare una prova con almeno una delle alternative ti aiuterebbe molto.
-
07-09-2019, 10:28 #18
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
-
07-09-2019, 14:35 #19
Sui cavi nn sono la persona più indicata. Credo d'essere anche un po' contro corrente. Personalmente mi son sempre trovato bene con dei cavi sezione 2.5, acquistati in qls negozio HiFi a circa 1.5-2€/metro. Me ne sono altamente infischiato dei cavi d'oro ecc.
È verissimo che passando (anni or sono) dai cavetti classici nero-rosso sezione 0.5 a quelli attuali, c'è stato un notevole passo in avanti, ma lì mi son fermato. In questa direzione mi fido più della scienza che del marketing