Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 53
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120

    Ancora si crede ai benefici dei cavi di alimentazione... Che tristezza...

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    64
    forse parlano di cavi di potenza, comunque un cavo di alimentazione di buona sezione e soprattutto ben schermato male non fa di sicuro.

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Chiedo scusa: concordo fino ad un certo punto con la sezione, ma schermato da cosa? Viene attaccato alla spina della 220 di casa: chi ha l'impianto domestico schermato? E andando avanti con la catena: l'impianto domestico è collegato alla linea Enel: è schermata quella? Cioè l'energia elettrica ci giunge fino alla presa percorrendo decine, centinaia di chilometri senza essere schermata e noi ci "proteggiamo dai disturbi" con l'ultimo metro schermato? Devo crederci? Non posso, mi dispiace. Sono un tecnico.

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Ricepes Visualizza messaggio
    Chiedo scusa: concordo fino ad un certo punto con la sezione, ma schermato da cosa? Viene attaccato alla spina della 220 di casa: chi ha l'impianto domestico schermato? E andando avanti con la catena: l'impianto domestico è collegato alla linea Enel: è schermata quella? Cioè l'energia elettrica ci giunge fino alla presa percorrendo decine, centinai..........[CUT]
    la prima cosa da cui deve essere schermato è dalle interferenze della apparecchiature che gli stanno vicino, compresa quella che alimenta. poi dipende da come sono schermate queste ultime e da quanto disperdono ed inoltre per evitare interferenze con i cavi di segnale e di potenza, visto che spesso c'è il groviglio. personalmente con un buon 3x2.5mm industriale a doppio isolamento ho trovato quello che cercavo ( circa 2 euro al metro o poco più ).

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Due realtà canavesane anni 90: lab.metrologico Olivetti in Scarmagno, normativa ISO9001, ammbiente a temperatura controllata 23/24 °C- umidità 50%, tutta la strumentazione, certificata annualmente al Galileo Ferraris, posso anche elencarla, disponeva di cavi rete standard da PC non schermati, tensione di rete stabilizzata con Variac elettromeccanico; seconda realtà, centro SIT ubicato a Cascine di Romano, tutta la stumentazione campione di grandezze elettriche resistenza, tensione AC-DC e frequenza, con cavo standard in dotazione, semplice cavo PC non schermato, stabilizzatore di tensione, Elgar 3000.
    Ultima modifica di hnjmkl; 13-07-2019 alle 16:38

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' inutile, qualcuno ti dirà che questo va bene per quegli apparecchi che devono fare solo delle misure non per prodotti che "devono riprodurre la musica", frase magica davanti a cui nulla si può aggiungere.

    D'altra parte il tutto è sapientemente sfruttato dal marketing che sa come fare a sfruttare tutte le credenze che prosperano nel sottobosco parascientifico e pseudo tecnico.
    Ultima modifica di Nordata; 13-07-2019 alle 16:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Riprodurre musica significa comunque manipolare un segnale elettrico, e quei cavi erano adeguati per stare vicino a segnali elettrici in AC, 4 ordini di grandezza inferiori a quello generato da una testina MC.
    Ultima modifica di hnjmkl; 13-07-2019 alle 16:25

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    La maggior parte di chi pontifica su questi cavi non sa neanche cosa sia un ordine di grandezza...

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Ma ridiamoci su và!

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ricepes .. un pocuccio di umiltà può far bene ..

    Proprio perché sei un tecnico non confondere l'idraulica con l'elettrotecnica - non confondere le equazioni di Navier Stokes con altro
    Mi rimetto per il tuo piacere l'anello al naso ... salutoni
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Belle le tue parole, Jakob1965: mi spieghi dove ho confuso l'idraulica con l'elettrotecnica? Comunque mi sono fatto un bagno di umiltà e sono andato a leggere le caratteristiche di un cavo di alimentazione dedicato agli audiofili sul sito del costruttore:
    - conductors of silver plated oxygen free copper (non capisco il vantaggio, stiamo parlando di cavo di alimentazione)
    - not shielded (non schermato, quindi la teoria di cui si parlava alcuni post fa va a farsi benedire)
    - complys with CE standards for max. power of 10 A /230V (corrispondenti a 2300W: i conduttori avranno una sezione di 1mmq o meno)
    - to be used exclusively for audio applications (cosa succede se al posto di un amplificatore che consuma 500w lo uso per un saldatore che consuma 80w? Si squaglia?)
    Poi nelle note si legge che per avere i migliori benefici bisogna usare la misura di 1.8 metri, e che comunque pezzature inferiori non influiscono negativamente sulla qualità del suono. Costo: circa 200 euro.
    Comunque, tu Jakob1965 che non sei un idraulico, ma un esperto di cavi, mi spieghi quanto ho sopra riportato?
    Ultima modifica di Ricepes; 13-07-2019 alle 23:51

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mai detto di essere un esperto di cavi

    Dico solo che il tuo ragionamento sull'approvvigionamento della corrente è forviante se non sbagliato - può avere senso nell'idraulica e non nell'Elettrotecnica - ma devi fermarti e riflettere e approfondire ... ne scrissi molto su un altro forum e per cui mi fermo.

    In merito all'ultimo metro a me è successo questo: stesso ambiente , stesso impianto , stessa posizione cavo:

    cavo alimentazione

    a) VOVOX initio b) Nordost Blue Haeven -- ebbene lo stesso ampli specifico con il cavo b) funziona male (prende dei disturbi) mentre con il cavo a) funziona benissimo : quindi questi 2 cavi non sono ripeto non sono equivalenti

    Quindi non tutto è uguale - prima di fare affermazioni molto nette e un poco arroganti ci penserei - molti hanno studiato i logaritimi
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    La cosa curiosa è che il mio post sopra riguarda proprio il tuo cavo, che tra le caratteristiche riportate sul sito del costruttore c'è proprio quella di NON essere schermato... Fa niente, evidentemente il Nordost al suo interno conterrà un micro generatore di rumore... Fa niente. Due volte mi hai dato dell'arrogante. Ciò che dico è verificabile in qualsiasi testo di elettrotecnica. Tu parli da uomo navigato. Ma non mi rispondi punto per punto a ciò che io sostengo.

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337

    Ma, al di là degli argomenti tecnici, gli "scettici" dei cavi hanno mai fatto delle prove di ascolto? O vi astenete per principio per non oltraggiare la Scienza? E, se ne avete fatte, giusto magari per curiosità, sentito qualcosina o tutti i cavi facevano suonare l'impianto allo stesso identico modo? Parlo sia di cavi alimentazione che segnale o casse. Mi piacerebbe una risposta breve: sì cambiava qualcosa/no esattamente identico. Possibilmente specificare il tipo di cavo utilizzato.

    Io capisco, misero mortale, di essere suggestionabile, ingenuo e credulone; mi piacerebbe però udire il verbo disinteressato di qualche adepto dell'elettronica o della fisica quantistica in merito alla questione banale dell'ascolto - alla fine di quello stiamo parlando, ascoltare il suono di un impianto hifi. Per quanto, voi mi ricordate, i sensi sono fallibili - ma già questo ce lo insegnava Platone e lungi da me volere venir meno ad un tale supremo monito!
    Ultima modifica di King Crimson; 14-07-2019 alle 08:36


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •