Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    283

    MEGLIO BIWIRING O MONOWIRING?


    Ciao a tutti,
    Risposta secca secondo voi?
    TV Panasonic 55LZ1500E, Panasonic ,TX55LZ1500E LG 42PM4700; Streamer Primare NP5; TV SOUND YAMAHA SRT 1000 SOUND: Amplificatore finale Spectral DMA80, Perreaux 1850; Giradischi: AUDIO TECHNICA ATLP 120XUSB, puntina ATVM95ML, preamplificatore Audio Research Sp6, CD player:Cambridge CXU; diffusori: DALI OPTICON 8

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ne è già parlato tantissime volte in questo forum.

    Ci sono coloro che affermano che non c'è alcuna differenza, altri che dicono che usando il bi-wiring hanno ottenuto dei miglioramenti incredibili ed epocali.

    Personalmemte ritengo che non ci sia alcun cambiamento, in ogni caso sarebbero tali da richiedere impianti di altissimo livello e costo, che consentano di apprezzare le eventuali sfumature.

    Richiedevi una risposta secca: NO.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le teorie sui cavi di potenza stanno alla tecnologia come l' omeopatia sta alla medicina.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Io sono di questa idea: su casse con due coppie di morsetti meglio andare in biwiring, non comprando due coppie di cavi (spendendo il doppio) ma comprandoli in configurazione mono-biwiring, così da saltare a piè pari l'uso dei ponticelli.
    Su casse monowiring, beh, fortunatamente in questo caso non ti puoi nemmeno porre il dubbio e forse è meglio così

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    283
    Citazione Originariamente scritto da King Crimson Visualizza messaggio
    Io sono di questa idea: su casse con due coppie di morsetti meglio andare in biwiring, non comprando due coppie di cavi (spendendo il doppio) ma comprandoli in configurazione mono-biwiring, così da saltare a piè pari l'uso dei ponticelli.
    Su casse monowiring, beh, fortunatamente in questo caso non ti puoi nemmeno porre il dubbio e forse è meglio ..........[CUT]
    Ciao king,
    Scusa ma non credo di aver capito...
    TV Panasonic 55LZ1500E, Panasonic ,TX55LZ1500E LG 42PM4700; Streamer Primare NP5; TV SOUND YAMAHA SRT 1000 SOUND: Amplificatore finale Spectral DMA80, Perreaux 1850; Giradischi: AUDIO TECHNICA ATLP 120XUSB, puntina ATVM95ML, preamplificatore Audio Research Sp6, CD player:Cambridge CXU; diffusori: DALI OPTICON 8

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Se compri cavi terminati in fabbrica da produttori specifici (tipo ad es. Audioquest, Qed, per citare marchi buoni con prodotti non necessariamente ultracostosi), trovi cavi in versione mono-biwiring, ovvero cavi singoli monowiring dal lato ampli e biwiring dal lato diffusori. Così, comprando una singola coppia di cavi puoi di fatto connetterti alle casse sfruttando entrambe le coppie di morsetti e quindi eliminando i ponticelli che li collegano, e sscondo me questo è il più grosso vantaggio.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.710
    Risposta secca: no.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il confronto in questo caso andrebbe fatto con un cavo simile (già terminato con connettori dello stesso tipo) ancorché a terminazione singola.

    Sarei curioso di sapere se dentro la guaina ci sono 4 cavi singoli o se ce ne sono due con un qualche tipo di derivazione per sdoppiare il cavo in prossimità delle casse. Almeno nel caso in foto sembra che la guaina contenga 4 cavi singoli.


    Ultima modifica di pace830sky; 07-07-2019 alle 09:57
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una cosa che non ho mai capito (tra le tante ) è l'avversione all'uso delle piattine inserite di serie tra i morsetti direttamente dai costruttori (notoriamente noti autolesionisti ed incapaci).

    Ovvero ci sarà un motivo alla base di questo: la forma, il colore, la precessione degli equinozi, la declinazione magnetica o altro.

    Forse la sezione della piattina (rettangolare) incide negativamente sul suono rispetto alla sezione (abbastanza) rotonda del cavo?

    Esisterà ben da qualche parte un po' di letteratura sull'argomento.
    Ultima modifica di Nordata; 07-07-2019 alle 12:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    io sono totalmenre in linea con i due interventi di Nordata quindi la risposta è NO.
    SALVO

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Una cosa che non ho mai capito (tra le tante ) è l'avversione all'uso delle piattine inserite di serie tra i morsetti direttamente dai costruttori (notoriamente noti autolesionisti ed incapaci).

    Ovvero ci sarà un motivo alla base di questo: la forma, il colore, la precessione degli equinozi, la declinazione magnetica o altro.

    Forse la sezione d..........[CUT]
    Beh, usando la piattina io ho notato un suono diverso usando i connettori superiori oppure quelli inferiori, a favore delle frequenze alle quali arriva direttamente il cavo, che suonano più piene e definite. C'è anche chi "incrocia" inserendo rosso sopra e nero sotto o viceversa, ottenendo diversi effetti. La piattina è sempre una connessione in più attraverso cui passa il segnale. Andando in biwiring si evita questo aspetto.
    Poi, come al solito, ci sarà chi dice che tutti i cavi sono uguali, che non sente differenze di suono etc. etc. personalmente non entro nel merito della questione tout court ma mi limito a riportare la mia esperienza.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Complimenti per la risoluzione del tuo orecchio, una coppia di 5700A&3458a ti fanno un baffo.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Invertire le polarità della via alta rispetto a quella bassa o viceversa è una cosa da non fare assolutamente pena un decadimento della risposta in frequenza del diffusore. Veramente trovo assurdo con quanta superficialità si scriva sui forum dispensando certe perle di saggezza che non si sa bene da dove arrivino, sicuramente da una profonda ignoranza tecnica. Del biwiring si è detto già abbastanza è una pratica assolutamente inutile, un cavo ben dimensionato e di buona qualità basta e avanza.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da hnjmkl Visualizza messaggio
    Complimenti per la risoluzione del tuo orecchio, una coppia di 5700A&3458a ti fanno un baffo.
    Non so cosa siano.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337

    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Invertire le polarità della via alta rispetto a quella bassa o viceversa è una cosa da non fare assolutamente pena un decadimento della risposta in frequenza del diffusore. Veramente trovo assurdo con quanta superficialità si scriva sui forum dispensando certe perle di saggezza che non si sa bene da dove arrivino, sicuramente da una profonda ignora..........[CUT]
    Chi ha scritto di invertire la polarità? Leggi meglio.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •