Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 397 di 416 PrimaPrima ... 297347387393394395396397398399400401407 ... UltimaUltima
Risultati da 5.941 a 5.955 di 6230
  1. #5941
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693

    Fino a ieri sera nessun problema, oggi pomeriggio la mia i1pro eodis3 revB ha deciso di non funzionare piu... su w10 da device manager mi dice uknown usb device, device descriptor request failed

    E la garanzia e scaduta... qualche suggerimento?
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  2. #5942
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Tempo fa ho avuto un problema simile su uno scanner USB, ho risolto seguendo la soluzione data su questo forum:
    https://h30434.www3.hp.com/t5/Notebo...082516#M392632
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  3. #5943
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    78
    Per curiosità, volendo calibrare il vpr con i file sia di Masciola che quelli postati qualche pagina precedente,mi riferisco a quelli HDR, che voi sappiate basta farli leggere al lettore via usb per far attivare poi l'HDR sul proiettore o serve qualche programma in particolare? Perchè da quello che ho letto in giro per attivare la modalità HDR sia delle tv che dei proiettori bisogna mandare un segnale con dei metadati e ci vuole un dispositivo apposta che "simuli" l'invio di questi dati...questi file lo fanno? Perchè altrimenti mi sembrano fini solo allo spazio colore...
    In particolare avendo un proiettore sony vpl vw360, quando riproduco dischi in 4k automaticamente passa alla modalità HDR impedendomi di modificare il GAMMA e cambiandomi il valore di contrasto.
    Avverrebbe lo stesso riproducendo tali files?
    Se invece non avvenisse, avrebbe senso attivare la funzione del lettore panasonic ub 820 : SDR To HDR, riprodurre tali file e utilizzarli per tutte le regolazioni? ( luminosità, contrasto ,scala grigi , colori primari e secondari ecc ecc) o non è la stessa cosa?
    Adoperando tale lettore un "tone mapping" di fatto chiamato hdr optimizer, tale optimizer dovrebbe essere scollegato?
    Un ultima cosa, alcuni video su youtube hanno la diciture HDR, di fatto fanno attivare l'HDR su una Televisione in mio possesso ma ciò non avviene con il proiettore dal quale vengono letti da una nvidia shield. In hdr ci passa solo se riproduco alcuni film dall'applicazione AMAZON prime video. Si può dedurre che l'applicazione di youtube su nvidia shield non è compatibile con l'HDR seppure aggancia comunque il segnale in 4K. Ho visto che su youtube sono stati caricati anche segnali HDR dei pattern. Avrebbe più senso utilizzare quelli per la tv qualora questi files non facessero attivare la modalità HDR?

    Sono tante domande lo so ma nella letture delle pagine precedenti non sono riuscito a trovare risposta. Sembrerebbe che questi files si limitino solo alla spazio colore e basta, a questo punto non avrebbe senso fare una regolazione con sonda poichè tutti i filmati HDR (fisici e non) fanno andare la TV e il Videoproiettore in un altra regolazione.
    Attualmente avendo regolato bene lo spazio colore 709 con GCD e sonda uso lo stesso profilo sia per i blu ray 1080p SD che per i 4k HDR, attivando l'HDR optimizer del lettore.
    La migliore cosa sarebbe fare una regolazione profilo ad hoc per la riproduzione dei contenuti 4k. Sul disco di blade runner 2049 si può accedere ad un set di pattern utilizzando un codice dall' applicazione cellulare ma è proprio poca cosa.

  4. #5944
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    1. Si, file Masciola e quelli postati sopra, letti con il lettore interno della mia TV vanno in HDR. Quindi i metadati sono contenuti nel file stesso (tra l'altro alcuni sono caratterizzati da titoli con indicazione delle caratteristiche dei metadati contenuti). Quindi anche con il tuo proiettore Sony dovresti andare in HDR.
    2. Usando un emulatore di HDR, in realtà stai calibrando una catena diversa. Puoi controllare cosa succede per curiosità, ma alla file devi affidarti alla funzione del lettore. In questo caso ha più senso calibrare l'HDR, per essere in qualche modo rispettosi di quanto implementato dai progettisti del lettore.
    3. Per la Nvidia, è possibile che a seconda dell'APP, riconosca ed attivi di conseguenza l'HDR. Dovresti chiedere ad altri utenti che ce l'ahhano. Comunque il 4K non implica HDR. Su Netflix ci sono filmati in 4k che non sono HDR. In quel caso lo spazio colori è rec.709 (lo stesso dell'SDR).
    4. I file di Masciolla e quelli postati sono nello spazio colori esteso BT.2020, tipico appunto dell'HDR. Non per deluderti, ma, ad oggi, i nostri display lo coprono solo parzialmente.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #5945
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    78
    grazie per le tue risposte. Sono tornato dal lavoro e ho fatto alcuni controlli. Sfortunatamente il lettore panasonic non è in grado leggere questi file. Tuttavia la shield si e il proiettore aggancia l'HDR. Quindi da questo punto di vista ok. (dovrò provare a masterizzarli su disco...)
    Tuttavia non riesco a capire il workflow dei file masciola e dei file scaricati dalle pagine precedenti.
    Mi spiego.
    Nel workflow dei file masciola i colori sono messi solo al 50% amplitude e 100% saturation è normale? di solito nel gcd in spazio colore 709 faccio le misurazioni sia 100% / 100% e poi 75 / 75 come del resto si può impostare su hcfr. In hcfr queste impostazione per il bt2020 non si possono fare quindi posso dedurre che sia giusto usare il 50% amp e 100% sat?

  6. #5946
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Sì, è giusto. Considera che in HCFR puoi leggere colori e saturazioni alle amplitudini che vuoi. Basta che nella lettura dei primari usi la stessa amplitudine che usi per le saturazioni. HCFR usa la lettura del bianco dei promari per calcolare i delta luminanza di tutte le saturazioni.

    Ti chiederai perchè 50% di amplitudine per l'HDR ... Diciamo che la calbrazione dei colori (e della scala dei grigi) è molto sfidante ... La probabilità di creare artefatti è molto superiore a quella del caso SDR. Deriva dal fatto che i contenuti sono registrati con valori di luminanza assoluti e il televisore/proiettore deve adattarli alla luminosità che è in grado di sostenere, mappando i toni in modo da preservare il colore (In modalità SDR invece eviti il clippping, limitatndo il contrasto). Metterti al 50% dovrebbe metterti in un'area in cui sei in grado di valutare gli effetti del CMS, lasciando le funzioni di tone mapping alla implementazioni.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #5947
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    78
    grazie,
    ho fatto un po di misurazione oggi usando i file di cui abbiamo parlato prima facendoli girare sulla nvidia shield poiché il lettore non me li legge. Ho fatto una taratura nuova su un altro profilo e ho riscontrato che nella scala di grigio ho dovuto fare + o - le correzioni che ha fatto in sdr con gcd spazio colore 709.
    I due pattern del black clipping per la luminosità ed il contrasto sono ottimi. Sul nero prendo la referenza come scritto sul video, sul bianco la prendo al 74% 897 nit. Non è una scelta arbitraria ma è venuto fuori da quello che ho visto in giro ( sarà giusto?)
    Ci sono un po di cose che non mi sono chiare:
    in hcfr quando si seleziona in "advanced"==>"preferences"==>"references" uhdtv rec 2020 alla voce EOTF (hdr) bisogna selezionare solo SMPTE 2084 HDR ?
    Selezionare il color checker pattern influisce sulle acquisizioni? perché il gcd c'è scritto ma per i file cosa sarebbe giusto fare?
    Sempre nello spazio colore, è possibile misurare anche il p3 e il 709 nel 2020, ho notato che per il mio proiettore i riferimenti dello spazio colore 2020 sono inarrivabili, c'è una formula o qualcosa che si può ricavare dai dati che legge per capire cosa va effettivamente a coprire fancendo delle "letture a mano libera" io ho provato a vedere mandando i pattern e mi sembra che per alcuni valori vada oltre l 709 ma così non c'è riferimento, mi spiego nello spazio 709 di può selezionare anche il 75/75 pre impostato e uno può anche inviare i pattern 75/75 e "centrare" il pallino, in 2020 sono fissi. A questo punto mi chiedevo se fosse magari meglio impostare il 709 su 2020 e vedere cosa legge come riferimento? cioè quando in percentuale dovrebbe arrivare al riferimento per considerarla una buona regolazione?
    Grazie a chiunque risponderà…

  8. #5948
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Non ho capito bene quale set di pattern usi, mi diventa difficile risponderti sulle domande relative.
    Per lo spazio colori usa BT 2020/P3. Rappresenta il meglio che oggi si riesce ad ottenere nell'ambito del BT 2020 e oltre il rec 709. Come ho provato a spiegare, se con HCFR vuoi verificare le saturazione al 10% di intensità (esagero, ha poco senso), basta eseguire la lettura dei primari e soprattutto del bianco a 10% di intensità. Configura il tutto nell'RPG (scala dei grigi e colorchecker restano inalterati) o usa i pattern HDR adeguati (si consiglia il 50% di intensità).

    Sì, devi cliccare SMPT 2084 HDR e magari cercare di capire se il tuo proiettore segue BT.2390 (è un ginocchio diverso)
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #5949
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    78
    Grazie per le tue risposte.
    I file che sto utilizzando sono masciola’s. I miei dubbi sono i seguenti: i file masciola hanno al loro interno il workflow giá impostato per diversi programmi, tipo calman o hcfr. Utilizzando tale workflow fino alla scala dei grigi non ho avuto problemi, ma con i colori non riesco a capire se sono io che sbaglio o se è proprio un assurdo sperare di coprire lo spazio colore con il mio proiettore. Mi spiego meglio, mettiamo che si scelga lo spazio colore 2020, quindi non p3 non 709, Hcfr imposterá automaticamente i riferimenti sul diagramma CIE, i file masciola’s sono divisi in sottocartelle che riportano appunto l’uso che se ne deve fare in base alle impostazioni quindi se metto bt2020 p3 useró i pattern della relativa cartella ecc ecc.
    Ecco arrivato a questo punto mi perdo, ovvero non riesco ad entrare nei riferimenti seppur noto che i colori sono ovviamente molto diversi rispetto al corrispettivo in sdr 709.
    Inoltre, tralasciando il discorso colori ho notato che il gamma sull’hdr è un vero calvario, mi spiego meglio, se io staccassi completamente l’Hdr optimizer mi troverei un gestione del gamma completamente diversa rispetto ad un altro lettore che tale funzione non ce l’ha, nella fattispecie prima utilizzavo un sony x800 che tendeva a scurire molto le immagini e mi sono dovuto impazzire non poco con i controlli del videoproiettore perchè sul lettore non c’era niente da controllare. Ho anche provato delle curve gamma da caricare direttamente su proiettore da utilizzare con hdr scollegato dal proiettore e con pesanti interventi sul cms dello stesso. Avevo ottenuto buoni risultati ma su alcuni film non veniva gestiti bene dei picchi luminosi. Quindi cambiando lettore ho visto che la cosa è migliorata molto sia senza hdr optimizer, parlo ovviamente del panasonic ub820, ma molto di più quando tale funzione è attiva. Non ho più picchi troppo luminosi o troppo scuri e l’immagine è decisamente migliore. A questo punto mi chiedo se ha senso fare queste misurazione se poi si ha un tone mapping che agisce su così.

  10. #5950
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Per lo spazio colore colore c'è poco da fare: non mi risulta che esistano display in grado di coprire il BT.2020 al 100%. Credo sia ancora più difficile per proiettori e display commerciali. Il sottospazio P3 è un target sfidante, ma realistico.

    L'HDR è un po' come una macchina da corsa spinta oltre il limite. Tocchi poco e si sballa tutto. Conta, oltre la misura, il risultato visivo, come noto nel tuo approccio. Considera poi che ci sono pochi standard e quindi implementazioni proprietarie che differiscono tra di loro.
    Masciola è ottimo per le misure. Se vai in quelli free, trovi molti pattern orientati a valutare il risultato, tipo rampe, pattern, immagini di prova raffrontabili con una versione SDR, ecc, che ti aiutano a valutare l'effetto finale.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #5951
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    @Flavio61: grazie, in qualche maniera seguendo le tue guide più altre trovate in giro ha ripreso a funzionare, per il momento almeno hehehe

    Allora, io sto letteralmente lottando per comprendere e configurare al meglio il gamma del proiettore (un vetusto Epson 3200... con 250 ore lampada)

    Se imposto il gamma da menu a 2.4.....
    foto menu 2.4


    ottengo questo risultato, direi completamente sballato (non fate caso al valore reference del gamma...), anche se poi guardando qualche film non sembra male come risultato
    foto gamma 2.4


    Cercando di linearizzare il tutto ad un valore medio di 2.1 (ho un living non trattato)....
    foto menu custom 2.1


    ottengo questo risultato. Secondo voi è meglio? perchè a video non so... sembra leggermente meno incisivo. Sbaglio io ad interpretare e giudicare la resa?
    foto gamma custom 2.1


    Ho provato anche a linearizzare il gamma a 2.2 ma devo aver sbagliato qualcosa perchè oltre a scurirmi ancora di più la resa mi posterizzava le immagini. Ci riproverò cmq

    C'è un modo oggettivo per verificare se la resa è corretta o meno? Faccio bene a mantenere il gamma 2.1 nel mio living?
    Ovviamente il mio proiettore non ha praticamente contrasto ahhahaah però mi accontento ecco.

    altre 2 domandine:
    1) dove posso trovare dei pattern RGBCYM con luminanza e saturazione 50%/50% e 75%/75% a pieno schermo? Ne ho trovati così ma a finestra con sfondo nero... non van bene

    2) c'è una guida su come posizionare correttamente la sonda rivolta verso il telo? non so ho dei dubbi.... ho una i1pro eodis3
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  12. #5952
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Sul grafico fatti visualizzare anche i valori di RGB così puoi vedere meglio il risultato. Il disco GCD che trovi qui mi pare che abbia i pattern a 50 - 75% a pieno schermo.
    La posizione della sonda è sempre un argomento controverso alla fine io ho visto che i risultati migliori e, a mio parere più giusti, si ottengono nel punto in cui la sonda ti da il massimo valore di luminosità.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  13. #5953
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    i valori RGB sono corretti (nel senso che li ho regolati a modo con i classici comandi di gain e offset) in entrambi i casi (gamma 2.4 o gamma custom 2.1), scusami non l'ho specificato nel mio post precedente

    qualche consiglio sul gamma? come ti sembra?

    Ho i pattern "GDC by Roby" ma ci sono solo a finestra, non full field.... ho paura che in questo modo la sonda possa essere "contaminata" .... e da qui anche i miei dubbi sul posizionamento della sonda
    Ultima modifica di Mitchan; 03-05-2019 alle 18:00
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  14. #5954
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da Mitchan Visualizza messaggio
    i valori RGB sono corretti (nel senso che li ho regolati a modo con i classici comandi di gain e offset) in entrambi i casi (gamma 2.4 o gamma custom 2.1), scusami non l'ho specificato nel mio post precedente

    qualche consiglio sul gamma? come ti sembra?

    Ho i pattern "GDC by Roby" ma ci sono solo a finestra, non full field.... ho paura ..........[CUT]
    I GCD di Roby non sono aggiornati. Usa quelli che ti ha indicato Flavio61 e trovi tutto.

    Linearizzare a 2.1/2.2 .... Dovresti avere una immagine piuttosto slavata, da usare in ambienti luminosi .... Premetto che non ho esperienza di proiettori, ma su una TV al buio punterei piuttosto a un 2.4. Comunque alla fine devi essere tu a valutare l'effetto visivo. I Misc pattern che trovi nel GCD (tra i basic patterns), ti possono aiutare a valutare l'effetto di gamma diversi.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  15. #5955
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693

    Ok patterns recuperati, son riuscito a calibrare bene i primari e secondari con i 75% sat / 75% lum.
    X il gamma mi serve proprio il consiglio di chi conosce la videoproiezione.

    Domandina su HCFR: se volessi verificare i colori con i patterns 50%/50% cosa devo fare... una lettura del bianco sui primari con pattern 100% sat / 50% lum... e poi andare sulle misurazioni dei saturation sweeps per ogni colore, testando ovviamente la saturazione 50?

    Grazie
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater


Pagina 397 di 416 PrimaPrima ... 297347387393394395396397398399400401407 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •