Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Mono Wiring e Cavi Alimentazione.


    Buongiorno.

    Un paio di domande al volo...vorrei ottimizzare il collegamento con cavo unico sui mie diffusori (Kef R300) spesso consigliano di saltare il ponticello di collegamento ( tra HF e LF) ed inserire dei cavi dedicati, ho delle riserve in merito:

    1) Mi hanno detto di ponticellare con il cavo Kimber PR 4TC solamene costa circa 70 euro al metro, è vero che mi occorrono al massimo due pezzi da 15Cm per lavorarlo bene, ma 30 X 7 sono 21 euro, vi chiedo se ci sono soluzioni altrettanto valide a minor prezzo, poi perchè questo Kimber? forse perchè è fatto con cavo di Rame rigido e non "Trefoli" od uno vale l'alltro?

    Ricordate il vecchio Fil-Tubo in Rame pieno da 2mmq da elettricista? non si trova più!!! quello costava 50 centesimi al metro... è meglio usare ( ho difficoltà nel reperire altro Rega Duet che ho adoperato per collegarle all'amplificatore).

    2) Le mie Kef non hanno la classica placchetta dorata a vista, credo sia internamente ma non se ne parla di aprirle per rimuoverla, se svito le due "manopoline" per aprire il contatto che di fatto ho provato ed escludono i medio alti, e poi ponticello da dietro è uguale?

    3) Connessione mono Wiring meglio sul Woofer, Tweeter oppure per accontentare tutti la faccio incrociata? (un polo sopra uno sotto) lo so che sono inerzie ma almeno avrò ottimizzato al massimo la connessione con singolo cavo...

    4) Cavi di Alimentazione, avete qualche suggerimento per un paio di cavi (Lettore CD ed Amplificatore) possibilmente già fatti (se conviene anche da fare a metraggio).

    5) Fase? ho letto che la fase della rete deve corrispondere a quella degli apparecchi, ma come faccio a capirla? ovvero quella di rete con il cerca fase la trovo semplicemente ma quella degli apparecchi come capisco su quale capo della spina corrisponde? dovrò mica aprirli e vedere dov'è collegato il cavo Marrone o Nero?
    Grazie mille!!!

    PS.Con tutti i dubbi benefici del caso...
    Ultima modifica di Alexxxxx; 21-03-2019 alle 11:05

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Fatto giro dei Ferramenta, di cavi non intrecciati in Rame non si trova più niente, solo una barraretta da 1mmq che magari potrei mettere doppia se non troppo piccola come sezione...

    Alternativa a costo zero! cosa ne pensate se adopero il cave in Rame delle Bobine dei Cross Over? ne ho circa un metro da poco più di 1mm (parlo della sezione misurata col calibro non so quanti mmq sia ) e potrei metterlo doppio, non conosco però la percentuale di Rame ecc.

    Per i cavi ho visto tutto Furutech e con circa 80-90 euro dovrei fare un cavo da metri 1,25 credo anche già fatte non risparmierei un gran chè.

    Ci sarebbe questa della Audioquest NRG-X3 Power Cable (1,8 m) C-13 a 65 euro su Amazon......ne avete idea.
    E' tutto grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Un metro di cavo da elettricista da 2.5 mmq, te ne avanza pure e puoi scegliere il colore che più ti aggrada.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @HoberMallow: Intendi per i ponticelli dietro i diffusori?
    Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io lo userei anche per il cavo, i ponticelli li lascerei stare come sono.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Nordata: Per i ponticelli sicuro un buon 2,5mmq andrebbe benone senza tante storie del Kimber... che poi 4 fili rigidi del suddetto non sarà nemmeno semplice metterli bene sotto i relativi morsetti.

    Preso dalla "scimmia" avevo anche pensato a quelli belli e pronti della Oehlbach che ho trovato in promo a 20 euro: http://www.oehlbach.com/it/detail/index/sArticle/108

    Ma giusto per un discorso di "fissa" ci tengo a sottolinearlo.

    Mentre per i cavi d'alimentazione non riesco a capire se la differenza la fa la sezione e relativa schermatura del cavo (a questo punto prendo d'avvero un cavo decente con doppia schermatura dal ricambi elettrici) oppure sono i componenti che stanno dentro la spina come adotta Furutech nelle rispettive "Schuko ed IEC" per questo non saprei come risolvere in caso.

    Di fatto è una situazione al limite della realtà, ovvero in parte sono fisse dovute dall'acquisto dei nuovi diffusori poi magari sommando il tutto quel 10% forse lo si può ottenere dai vari cambi ed ottimizzazioni o per lo meno lo credi

    Non facile......in maniera tangibile nessuno di voi ha potuto provare e riscontrare migliorie con queste soluzioni? tenendo presente poi che in casa non ho prese Siemens alla pareti quindi il tutto sarà collegato con adattatore, ma da quanto ne evince la differenza dovrebbe farla solamente l'ultimo pezzo di giunzione del cavo tra ingresso rete e collegamento sugli apparecchi, quindi ininfluente adattatore o ciabatta che sia....

    Che ne dite?
    Grazie mille.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 21-03-2019 alle 20:22

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Se hai fisse o tarli, assecondali, metti tutto quello che ritieni opportuno per metterti l'anima in pace, poi, forse riuscirai a goderti la musica, che sarebbe la cosa più importante...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Luiandrea: Dai non venirmi a dire che se ti capita di fare un nuovo acquisto poi non ti "perdi" per qualche accessorio....

    Come quando ti fai la macchina nuova e ti compri deodoranti, cere particolari e menate varie per la cura...ci può stare, anche perchè mi compro una cosa ogni 10 anni non sto sempre a sperperare inutilmente.

    Ammetto che sono inerzie e sto chiedendo proprio per cercare di spendere il minimo indispensabile, ma come detto ormai con i nuovi diffusori nei limiti del possibile vorrei cercare di ottimizzarli al meglio.

    La musica l'ascolto tutto il giorno, e mi piace anche come timbrica, ma ormai la vocina devo assecondarla.
    Non me ne vogliate facendomi Prediche hahahaha......grazie anticipatamente.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Da appassionato come tutti, condivido il suggerimento di Luiandrea, prenditi gli accessori che ti piacciono, dopotutto, un cavo rete di bella fattura non costa moltissimo, è sicuramente + presentabile rispetto a quello da PC, sapendo comunque che anche la migliore strumentazione Keysight non rileverebbe differenze tra i due.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    i nuovi diffusori nei limiti del possibile vorrei cercare di ottimizzarli al meglio
    Perfetto! Il discorso non fa una piega.

    Sono pertanto sicuro che prima di arrivare all'ottimizzazione attraverso i cavi di alimentazione e la spina di alimentazione (non finirò mai di stupirmi davanti alla fantasia del marketing), avrai già adottato tutte le precauzioni, ben più importanti e con incidenza sul risultato finale ben maggiore, circa l'acustica del tuo ambiente, avrai eliminato le prime riflessioni, con conseguente aumento della scena e diminuzione/scomparsa del filtraggio a pettine che inpasta la gamma media e alta, avrai ridotto l'influenza della parete posteriore, avrai verificato il Tempo di Riverbero del tuo ambiente (T60) per assicurarti che sia nel range raccomandato per l'uso che fai del tuo impianto (musica o cinema), avrai introdotto le opportune correzioni relative alla gamma bassa, riducendo quei terribili picchi o nulla anche di 15 dB o più, tutte cose che vanno ovviamente fatte prima di passare ai piccoli particolari e rifiniture che citi.

    Come dici? Tua moglie non ti lascia inserire altre diavolerie? Pazienza, capita, ma non è certo un problema, sono sicuro che, allora, in questo caso avrai fatto ricorso ad un buon correttore attivo, ce ne sono di tutti i prezzi.

    In questo modo, avendo già smussato tutti i problemi reali ed importanti che affliggevano il tuo impianto (come quelli di quasi tutti gli appassionati), portando così i tuoi diffusori nuovi ad una resa del 99%, dall'originale 50-60%, ora potrai anche dedicarti alle alchimie necessarie per arrivare a quel piccolo 1% residuo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Nordata: Hai perfettamente ragione.

    Solo in piccolissima parte ho fatto qualche intervento, ovvero ho messo sulla parete alle mie spalle dei tappeti quelli Ikea tutti colorati dal risultato estetico molto discutibile ma qualcosa dovrebbero bloccare in termini di riflessioni.

    Lungo le pareti laterali non posso mettere niente, su un lato ho la finestra e l'altro è aperto, potrei aggiungere dei piccoli pannelli dietro i diffusori ma non so se è indicato (una sorta di Bass Trap) posso provare che comunque qualcosa ho.

    Partire con cavi e spinotti vari al "Berillo" cavi d'Argento e roba placcata in Oro mi rendo conto che è un discorso inverso,dispendioso e dal dubbio risultato......quasi empirico.

    Una cosa non capisco:
    Perchè si ostinano a fare super Spinotti/Banane di connessione nei materiali super ultra mega conduttivi che costano anche 200 euro??? ma scusate cosa vuol dire che il cavo spellato messo sotto morsetto del diffusore non conduce niente ed è una porcheria??? bè se così fosse sarebbe inutile collegarlo a Spinotti Spaziali dove ci saranno inevitabilmente altri punti di giunzione con ulteriori minime perdite e dispersioni, tanto non condurrà nemmeno all'ingresso di essi,a quale pro metterli?.....

    Questo per fare un esempio concreto non so se ho reso l'idea.

    Per il ponticello dietro i diffusori continuo a non capire, vi spiego:
    Le mie Kef R300 non hanno la piattina esterna a vista che colelga i due ingressi, ma adottano due manopoline che se Svitate/Aperte abilitano il Biwirng escludendo i Medio Alti e se le Avvito/Stringo rimandano il segnale ai suddetti ok?

    Ma allora quale beneficio mi porta un ponte esterno tra i due ingressi? (HF-LF) così facendo sarebbe solo una sorta di collegamento Biwiring mal fatto con un singolo cavo,siamo sicuri che avrei lo stesso risultato della sostituzione fisica dei ponticelli di serie con il cavo in Rame?.

    Sono confuso, anche perchè si legge che con il Biwiring si altera,modifica od esclude parte del Cross Over e di fatto questo andrei a creare svitandole per mettere il ponte esterno, proprio perchè abiliterei la configurazione "Biwiring"...ma con cavo singolo.

    Domanda articolata, ma più ci rifletto, meno ci capisco e meno voglia ho di farlo ovvero non mi sembra una cosa "pulita" da fare...forse sarebbe più corretto aprire il diffusore e sostituire il collegamento con un pezzo di Rame e lasciare le Manopoline Chiuse...

    Se ne avete capito qualcosa per favore datemi lumi!!!

    In ogni modo il parlare, scambiare idee e chiedere mi sta facendo capire molte cose e la maggior parte sono decisamente inutili.
    Grazie a tutti!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 22-03-2019 alle 07:46

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    @HoberMallow: Intendi per i ponticelli dietro i diffusori?
    Grazie.
    Sì.
    Come dice Nordata, vanno bene anche per il collegamento dei diffusori. Io li ho usati per anni. Adesso sono passato a cavi per uso audio, ma da un paio di euro al metro, ma solo per questioni di maggiore flessibilità meccanica, che mi risulta comoda quando sposto i diffusori in posizione da 'ascolto meditato'.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Perchè si ostinano a fare super Spinotti/Banane di connessione nei materiali super ultra mega conduttivi che costano anche 200 euro???
    Risposta semplice ed ovvia: perchè così guadagnano di più, se li vendessero a costo normale non avrebbero quell'aura di mistero e magia che improvvisamente le fa diventare oggetti miracolosi che trasformano il suono di qualsiasi impianto.
    si legge che con il Biwiring si altera,modifica od esclude parte del Cross Over
    Assolutamente no, non si altera o modifica nulla nel crossover, si fa solo in modo di rendere indipendenti tra loro l'ingresso della sezione bassi da quella della sezione medi-alti, non cambia assolutamente nulla, si invia lo stesso segnale audio ad entrambe, solo che si arriva a queste due sezioni con due cavi separati (che partono comunque dalla stessa uscita dell'ampli).

    Non capivo la questione dei collegamenti dei tuoi diffusori e sono andato a vedere una foto, è una soluzione originale che permette di passare da configurazione mono a biwiring in un attimo.

    Quelle due "manopoline" in pratica sono due interruttori rotativi che quando azionati mettono in contatto o interrompono il collegamento tra l'ingresso della sezione woofer del crossover con quello dei medi-alti.

    I puristi direbbero che in questo modo si inserisce un ulteriore contatto sul percorso del segnale, sicuramente meglio la classica piattina metallica.

    Se proprio ritieni che usando il biwiring avrai un salto di qualità non ci sono problemi, gira le manopoline in modo da interrompere il collegamento tra le due vie e collega i due cavi separati ai due ingressi.

    Non devi aprire il diffusore o fare altri interventi.

    Se, invece, vuoi usarle in modo monowiring, ma non usufruire dell'interruttore interno, basterà mettere uno spezzone di cavo tra le due vie (al posto della classica piattina), lasciando comunque aperto il contatto azionato dalle due manopoline.

    Francamente lascerei tutto come sta e mi godrei la musica.
    Ultima modifica di Nordata; 22-03-2019 alle 10:41
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Grandi!!!

    Siete il massimo, mi avete spiegato e chiarito ogni dubbio

    Certo da quanto elencato sono veramente tutte cose inerziali tutte queste piccole modifiche...

    Vediamo, per adesso la voglia di prove mi è calata quasi completamente,anche perchè con quel poco che ho a casa ho provato a collegare in diagonale, sopra e sotto e non ho udito differenze poi anche con le vostre utilissime spiegazioni che mi hanno fatto capire di quanto inutile e commerciale ci sia dietro a molte cose...

    Se proprio non riuscirò a placarmi al massimo proverò quel ponticello già fatto, male che va ho un mese per il recesso ed animo in pace,anche se già mi scoccia pensare a dover rimettere le "Bananine" che ho appena tolto, e messo il cavo spellato diretto, che di fatto se ponticello non posso stringere anche il cavo sotto lo stesso morsetto, e se da una parte guadagno dall'altra vado ad inserire nuovamente un'altro componente! certo come la mettiamo la mettiamo emerge sempre il non fare nulla e lasciare tutto come da progetto!

    Poi i prossimi soldi spesi solamente per ottimi CD!!!
    Grazie ancora mi siete stati tutti di grande aiuto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •