Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 103 di 151 PrimaPrima ... 3539399100101102103104105106107113 ... UltimaUltima
Risultati da 1.531 a 1.545 di 2253
  1. #1531
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    438

    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Io con un cavo fatto costruire su misura, non rilevo il tuo problema. E' un rumore di cui bisogna provare a capire la sorgente. Considerato che il sub non ha messa a terra sull'alimentazione, arriva attraverso il tuo HT. Per prima cosa proverei a capire se proviene da qualche sorgente, staccandone i cavi e poi le alimentazioni.
    Ho provato sia con un altro cavo che collegarlo direttamente al lettore 4k,non cambia assolutamente niente e se appoggio l orecchio quando è acceso ma non stó riproducendo niente continuo a sentire una lieve vibrazione bassa, ovviamente non udibile dalla distanza e senza appoggiare l orecchio.

  2. #1532
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Se, come darei per certo, è un problema di spunto, le tue prove non hanno alcun valore. E' un po' come spingere un auto già in movimento per farle raggiungere una data velocità, non è la stessa cosa che farla partire da fermo.
    si anche io immaginavo un problema di spunto però come dicevo ho ripetuto la stessa prova sulla stessa presa inizialmente fallita. Ossia a SUB spento e spina staccata ho posizionato il selettore su ON ed ho acceso. La prima volta era saltata la corrente mentre stavolta no...incrociando le dita neanche oggi.
    Da SVS dicono che l' avvio del SUB richiede 0,4 W (forse inteso come KW).

  3. #1533
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da Baske Visualizza messaggio
    Ho provato sia con un altro cavo che collegarlo direttamente al lettore 4k,non cambia assolutamente niente e se appoggio l orecchio quando è acceso ma non stó riproducendo niente continuo a sentire una lieve vibrazione bassa, ovviamente non udibile dalla distanza e senza appoggiare l orecchio.
    Ma se stacchi il cavo continui a sentire il rumore (ovviamente sinchè il sub è acceso)?

    Citazione Originariamente scritto da jarod Visualizza messaggio
    si anche io immaginavo un problema di spunto però come dicevo ho ripetuto la stessa prova sulla stessa presa inizialmente fallita. Ossia a SUB spento e spina staccata ho posizionato il selettore su ON ed ho acceso. La prima volta era saltata la corrente mentre stavolta no...incrociando le dita neanche oggi.
    Da SVS dicono che l' avvio del SUB richi..........[CUT]
    Comunque ti è capitato una sola volta, o sbaglio? Per essere stato un problema di spunto avresti dovuto accenderlo in presenza di un segnale .... In effetti un conto è il transiente per il consumo minimo in stand-by, un conto i transienti all'accensione con i 1000 W di amplificazione che si attivano.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  4. #1534
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Ma se stacchi il cavo continui a sentire il rumore (ovviamente sinchè il sub è acceso)?


    Comunque ti è capitato una sola volta, o sbaglio? Per essere stato un problema di spunto avresti dovuto accenderlo in presenza di un segnale .... In effetti un conto è il transiente per il consumo minimo in stand-by, un conto i transienti all'accensione co..........[CUT]
    Si mi è capitato la prima volta in assoluto che ho acceso il SUB ed era ancora non collegato all' amplificatore, ho solo messo la spina e acceso

  5. #1535
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da jarod Visualizza messaggio
    Si mi è capitato la prima volta in assoluto che ho acceso il SUB ed era ancora non collegato all' amplificatore, ho solo messo la spina e acceso
    Se l'evento non si ripete non indaghrei oltre ....
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  6. #1536
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Se l'evento non si ripete non indaghrei oltre ....
    Si certo ora mi godo la bestiola tranquillo..

  7. #1537
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ciao a tutti, mi chiedevo se qualche possessore di SB2000 utilizza il collegamento tramite cavo/adattatore a Y, alimentando entrambi gli input RCA, al posto del classico cavo con singolo RCA attraverso l'input LFE.
    Nelle ultime settimane sto sperimentando la cosa, grazie a un vecchio cavo che possedevo, per capire se anche l'SB2000 è uno di quei subwoofer che se ne giova in termini di sensibilità. Mi sono infatti accorto che sempre più spesso, durante la visione di trasmissioni sportive satellitari con audio anche 5.1, con il classico collegamento tramite il singolo input LFE il sub dopo poco tempo andava in stand-by (utilizzo la funzione auto stand-by) senza più riattivarsi, tranne nel caso di musiche durante gli spot etc.
    La cosa mi sembrava strana, spesso nell'audio erano presenti frequenze che a intuito avrebbero dovuto interessare anche il subwoofer (boati dello stadio a un goal, classici rombi nelle corse motoristiche etc.), dato anche che i diffusori sono tagliati a 80Hz, ma la spia dell'SVS restava rossa. Il mio volume d'ascolto varia tra -10 e -15 a seconda dei casi, quindi non particolarmente basso.
    Ora con il cavo a Y la situazione sembra un poco migliorata: con lo stesso livello di volume, e nel caso delle stesse trasmissioni, il sub solitamente resta comunque attivo. Solo una volta nelle 3-4 partite che ho visionato da quando ho collegato il vecchio cavo a Y mi sono accorto che si era nuovamente accesa la spia rossa durante la visione, ma è bastato alzare repentinamente il volume di qualche tacca per vederla tornare blu.
    Mi chiedevo se qualcuno ha avuto lo stesso riscontro, più che altro perché il dubbio, trattandosi di trasmissioni sportive satellitari, è che la vera causa del problema sia la scadente qualità dell'audio o del suo mixing, piuttosto che la sensibilità e l'efficienza interna dell'SB2000 (con dvd e BD, piuttosto che con film e documentari sempre via satellite, la cosa non è mai accaduta, e l'audio multicanale dei film/documentari di SKY è mediamente superiore a quello delle trasmissioni sportive o comunque di altro genere).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  8. #1538
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    ...il sub dopo poco tempo andava in stand-by (utilizzo la funzione auto stand-by) senza più riattivarsi,...
    Abbassando il volume del sub tramite il suo controllo manuale ed alzando contemporaneamente di altrettanti dB il volume del sub nel sinto (*) si dovrebbe ottenere una soglia di riattivazione migliore. L'idea alla base di questo intervento è che il sensore di soglia del sub si trovi, nel relativo schema elettrico, prima del controllo di volume (se fosse dopo sarebbe una operazione a somma zero).

    (*) essendo difficile stimare i dB ridotti con la manopola del volume di fatto occorre rifare la calibrazione)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #1539
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Interessante.
    Da quanto ho letto in altri siti sull'argomento, il problema che porta al mancato rilevamento del segnale, e quindi allo stand-by, non sarebbe relativo al sensore di soglia del sub, ma a un vero e proprio problema di sensibilità dell'amplificatore interno ai sub dotati di doppio input RCA (queste erano le parole usate da chi disscorreva della questione su altro forum di appassionati, magari però il significato/concetto è lo stesso), che verrebbe escluso appunto solamente quando il segnale audio alimenta entrambi gli input stessi.
    Comunque sia, il tuo consiglio lo tengo assolutamente in mente, dato che a spanne le due cose potrebbero anche coincidere da un punto di vista cronologico: il frequente spegnimento del sub ho cominciato a notarlo probabilmente da quando ho deciso di regolare il suo volume a ore 12.00 nella fase di pre-equalizzazione, invece che a ore 10.00 circa in modo da avere i canonici 75dB indicati nella fase di pre-equalizzazione del pre...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  10. #1540
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Buongiorno, sto provando ad immaginare un upgrade del mio subwoofer (Jbl ES250P) tenendo conto del mio ambiente ed anche dell'ingombro dello stesso a seconda della tipologia (cassa chiusa/aperta) e dell'utilizzo prevalentemente cinematografico. Perciò mi si pone la fatidica domanda: Cassa chiusa o bass reflex? Non considerando per adesso il fattore budget, ma solo quanto detto prima, a livelli di ingombro sul bass reflex, il massimo che posso arrivare è l'SVS PB3000, mentre considerando un cassa chiusa che è più ridimensionato, anche un SB4000. Ho letto che quelli aperti possono scendere più in basso in frequenza e quindi in teoria si prestano meglio con i films, mentre quelli chiusi più con la musica. Però il mio è un ambiente (30 mq con un punto aperto) non trattato acusticamente ed arredato, perciò non so fino a che punto è un vantaggio arrivare a bassissime frequenze, dove inevitabilmente aumenteranno i problemi di sgradite risonanze. Saro lieto di leggere i vostri commenti e consigli, soprattutto dai possessori di entrambi le tecnologie, ma soprattutto del marchio SVS! Cmq sono dell'idea che quando si tratta di modelli meno potenti (soprattutto quelli con driver sotto i 12 pollici), è meglio scartare apriori quelli a cassa chiusa.
    Ultima modifica di Cappella; 11-04-2019 alle 09:53
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #1541
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Vista la domanda, forse uno sguardo anche in casa XTZ dovresti darlo. In realtà il modello più grande a listino è nella fascia SB2000/PB2000 restando agli SVS (quindi driver da 12" e potenza analoga alla serie 2000 di SVS), ma la peculiarità del modello 12-17 è di poter modulare la risposta grazia ai due condotti reflex frontali e relative spugne. In pratica si passa, con vari step, da un quasi cassa chiusa a un cassa aperta, scegliendo in base al posizionamento e all'ambiente...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #1542
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Le frequenze ultra-basse raggiunte da un SB4000 bastano e AVANZANO, resto dell'idea che in ambienti living non trattati o parzialmente trattati (come per esempio nel mio caso) un cassa chiusa sia la soluzione ideale, non tornerei mai e poi mai ad un reflex soprattutto ora che con quella bestia del 4000 ho ottenuto il meglio dei due mondi: nel mio ambiente e post calibrazione ARC sono riuscito a raggiungere un'estensione in basso considerevole e una velocità e precisione che solo un cassa chiusa ti può garantire.

    Vedi grafico del mio SB4000 equalizzato tramite il suo eq. parametrico interno per "sgrossare" più ARC per rifinire, il tutto mantenendo un room gain di 3dB:



    Come vedi scende quasi a 15Hz, dove vuoi andare più di così? Ovviamente il posizionamento è fondamentale al fine di ottenere una resa lineare ed estesa in basso.

    Tieni conto che avevo un SB2000 e col 4000 siamo proprio su un altro pianeta. Il 2000 era ottimo, lineare, veloce ma non era "viscerale". Col 4000 il ruggito del T-Rex in Jurassic Park con volume di ascolto -10, tanto per fare un esempio, te lo senti nella gabbia toracica, "tremi dentro". Non so se rendo l'idea...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  13. #1543
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Immagino che l'SB16-ULTRA, a parte il costo, sarà "sfruttabile" solo in ambiente ultra-dedicato!
    Ovviamente con una buona equalizzazione, mi pare forse sbagliato ragionare in questi termini: Il PB4000 non lo sfrutto, posso accontentarmi del PB3000. Diciamo che ero già propenso per un cassa chiusa, ma i dubbi sono sempre leciti finchè c'è tempo.
    Ultima modifica di Cappella; 11-04-2019 alle 10:43
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #1544
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ciao Glad, non sapevo fossi passato al 4000, complimenti! Ci avevo pensato anch'io, poi tra costi e spazio ho messo da parte l'idea (al massimo continuo a considerare il 3000, in casa SVS), fra l'altro visto il mio posizionamento e i problemini in basso comunque esistenti anche con il 2000 non so quanto bene farebbe nel mio caso...
    Mi chiedevo: ma il grafico in questione rappresenta la situazione effettiva post EQ, cioè rilevata concretamente tramite microfono a equalizzazione conclusa? O si tratta di una qualche elaborazione/previsione effettuata dal sistema di equalizzazione del tuo ampli (che come sai, non conosco nello specifico al di là di conoscerne l'estrema validità), senza una concreta nuova rilevazione microfonica post EQ (cosa che effettua anche Audyssey, graficamente in maniera molto accattivante tramite App, ma che vale assolutamente zero come ben sai...)?
    Perché la curva verde Corrected + bass Management è impressionante, per andamento e sovrapposizione al target, roba che nemmeno in camera anecoica, e se davvero sei in quelle condizioni reali nel tuo living solo parzialmente trattato, be'... mi ci trasferisco anch'io!!!
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  15. #1545
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    Ciao Ettore, ovviamente è la "previsione", chiamiamola così, di ARC, che come sai viene elaborata da un PC e poi uploadata nell'Anthem, data la complessità degli algoritmi e dei calcoli che ci stanno dietro e che la potenza di un processore all'interno di un sinto non potrebbe mai raggiungere. Francamente non mi sono mai dilettato con REW e non intendo farlo, una volta che il risultato è gradevole alle mie orecchie io sto a posto. Ciò che mi conforta è che il mic fornito con gli Anthem non è il giocattolo da 10$ fornito con i sinto che montano XT32 (ne so qualcosa dato che ci sono passato...), ma un mic tecnicamente già discreto e pre-calibrato in fabbrica, con tanto di file di calibrazione da scaricare dal sito Anthem inserendo il S/N specifico del proprio esemplare. Ora, non mi aspetto certo che il risultato reale sia quello del grafico ma a giudicare da quel che sento non dovremmo essere distanti anni luce. E in ogni caso, anche dopo aver rilevato un eventuale problema, che possibilità di intervento mi rimarrebbero dato che la disposizione dei diffusori non si può toccare (e credo sia già ottimizzata) e che i pannelli fonoassorbenti per un parziale trattamento acustico ambientale già ci sono e lungi da me (o meglio, da mia moglie) aggiungerne altri? Citando Cypher in Matrix, in questo caso mi associo alla sua affermazione "l'ignoranza è un bene" o se preferisci, in originale, "ignorance is bliss"...
    Ultima modifica di thegladiator; 11-04-2019 alle 11:43
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers


Pagina 103 di 151 PrimaPrima ... 3539399100101102103104105106107113 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •