Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 112
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    L'affare s'ingrossa!!!

    Io mi lascerei influenzare al 1000%
    Ultima modifica di Alexxxxx; 26-02-2019 alle 13:08

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ovviamente quando hai fatto queste prove non avevi la minima idea di cosa stessi ascoltando, se era un nuovo cavo o il solito, qualcuno poi ha ripetuto, in modo casuale, lo scambio un bel po' di volte, sempre senza che tu sapessi quale cavo era stato inserito (magari non era neanche cambiato) ed ogni volta tu hai recepito le differenze, senza mai c..........[CUT]
    Allora "siamo alle solite"

    Troppa fatica (e preferenza a non usurare inutilmente i connettori sugli apparecchi) per fare "i test" seri, per rilevare ciò che sentirebbe anche un sordo. Mi basta cambiare e ricambiare un paio di volte il cavo in oggetto, giusto per escludere allucinazioni temporanee, e passo in rassegna un pò di dischi che conosco a menadito... (posto che la differenza tra i cavi in esame sia rilevante, certo se due cavi li sento suonare uguale mi tengo il vecchio e finita lì...).

    Ciò detto, sul sito Audioquest c'è parecchia documentazione scaricabile, a mio avviso interessante, che spiega l'importanza della costruzione e dei materiali impiegati nei cavi ai fini della riproduzione audio. Poi, possono essere tutte fandonie, ci mancherebbe, non voglio convincere nessuno

    Se poi si ritiene che il suono sia troppo difficile da valutare, provate qualche schermata test in 4K da una buona sorgente, prima con cavo hdmi stile amazonbasics e poi con un cavo "buono"... lì è difficile immaginarsi le cose

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Bello il cavo sentivus, solitamente ridurre al minimo il diametro dei singoli fili che compongono il trefolo, conferisce al cavo alta flessibilità; non ho compreso il metodo adottato da Alexxx per valutare se il cavo va bene oppure no.

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @hnjmkl: Ciao, per valutare non ho altra soluzione che togliere il vecchio e mettere questo.

    Certo se non sento differenze son dolori ovvero quale tengo??? considerate che già ho un discreto AWG 12 e questo "Sentivus" è un 13 ma indipendentemente da tutto il discorso rimane se effettivamente andrà meglio del precedente!

    Per questo ho fatto molte domande ed inconsciamente averi preferito prendere un cavo più "certificato o conosciuto per le sue qualità ma di fatto non è emerso nessun marchio...del tipo prendi X cavo che solitamente ha un "suono" caldo,non taglia ne alti ne bassi ecc.ecc.

    Probabilmente così s colpo sicuro sarei andato più sicuro, anche perchè una volta tagliato per provarlo nemmeno posso recedere nel caso faccia pena.....non vi nego che il Sommer Cable SC Orbit MKII mi dava più fiducia ma anche di questo non ho trovato nessun riscontro che potesse confermare la sua "Neutralità"

    Vediamo un po, al massimo ho buttato 15 euro!

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da King Crimson Visualizza messaggio
    per fare "i test" seri, per rilevare ciò che sentirebbe anche un sordo. Mi basta cambiare e ricambiare un paio di volte il cavo in oggetto
    Credo che ti renderai conto tu stesso che quelle che hai fatto non sono prove e non hanno il benchè minimo valore probatorio, sia pro che contro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Alex, solitamente i cavi che tagliano alti e bassi sono quelli molto costosi, geometrie fatte al computer, astruse formule di fisica, isolanti in kapton, kripton, vai col marrone e blu dell'elettricista sotto casa, sei sicuro che quelli non tagliano nulla, un costruttore di cavi aiend italiano, addirittura riesce a dotargli di equalizzazione, roll- off in alto oppure in basso, se hai diffusori che difettano in questi range di frequenza, con i suoi cavi custom risolvi il problema, ovviamente per chi conosce semplici elementi di fisica, non può che accennare alla celeberrima frase di Fantozzi.
    Ultima modifica di hnjmkl; 26-02-2019 alle 17:23

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @hnjmkl: Grazie,almeno ho avuto buon senso di prenderli semplicissimi!!!

    Domani lo provo "Sentivus" e vi dico, una curiosità (comincio ad averne troppe ) mi hanno suggerito un cavo semplice il quale e neutro "quello che poi cerchiamo tutti credo" questo è il modello: Tasker C276 costa circa 3,20 euro al metro.

    Ovvio che devo provare prima il nuovo acquisto, ma se le cose non vanno avere una nuova opzione non sarebbe così male, avete mai letto o provato il suddetto?
    Grazie e buona serata a tutti.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 26-02-2019 alle 19:31

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Ovvio che da me puoi aspettarti solo una risposta,non ho mai "provato cavi" che ritengo un nonsenso, l'unica operazione da fare è collegarli tra ampli e diffusori.
    Ultima modifica di hnjmkl; 26-02-2019 alle 20:41

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Credo che ti renderai conto tu stesso che quelle che hai fatto non sono prove e non hanno il benchè minimo valore probatorio, sia pro che contro.
    Assolutamente. Ho solo riportato la mia esperienza. Come specificato, non voglio convincere nessuno

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Buongiorno a tutti!

    Allora il cavo sinceramente non mi soddisfa molto...non sento apprezzabili differenze con il vecchio, adesso non voglio dire che mi aspettavo chissà quale miglioramento ma non mi convince per niente.

    Anche il cavo esteticamente è quasi la metà del precedente, non lo so ma di sicuro non lo metterò

    Adesso vi chiedo in merito al Tasker C276 che ho possibilità di prenderlo a buon prezzo e da quel poco che ho letto sembra il migliore come rapporto prezzo/qualità.

    Mi sarebbe utile qualche impressione ond'evitare un'altro acquisto al buio,poi se nessuno lo conosce proverò ugualmente,anche se mi viene il dubbio di "reintestare" il vecchio che ho e tenermi quello almeno so che tanto schifo non fa!

    La comincio a vedere troppo complicata questa sostituzione del cavo
    Grazi mille.

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    In attesa di un vostro riscontro sul cavo Tasker, volevo dirvi anche degli spinotti (probabile è utile per chi interessato all'acquisto).

    Allora in merito a quelli ad espansione che ho ordinato posso dirvi che sono una porcheria, lo spinotto di per se è ben fatto ma ciò che proprio non va è il sistema ad espansione in quanto agisce solamente sulla punta finale dello stesso!!!

    Praticamente il gambo ci va "lasco" ed una volta che si ruota il corpo per farlo espandere il bloccaggio è superiore rispetto a quello con la molla/elastica centrale, io lo chiamo a tulipano ma la parte di contatto è piccolissima! potrei dire forse un decimo del corpo cilindrico dello spinotto, adesso non voglio avventurarmi in proporzioni empiriche, ma a giudicare da una simulazione fatta con lo spinotto estratto toccherà più o meno 1mm di superficie assurdo.

    Quindi se dovete prendere questo modello sappiate che da quanto ho verificato non è assolutamente valido, molto meglio quello a tulipano se vogliamo essere pignoli.

    Domani proverò sia quelli a "foglia" come questo:


    Ed anche il modello a Forcella che credo sia il massimo in quanto quelli a Foglia dovrebbero essere perfettamente precisi con la femmina del mio diffusore, ed ho qualche dubbio.

    Poi vi dico.
    A presto.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 27-02-2019 alle 14:02

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se su google clicchi Mario Bon + fattore di smorzamento , leggi un suo interessante articolo appunto sul fattore di smorzamento e sulla terna ampli - cavi - diffusori . Da lì si intuisce un poco come funziona il tutto e la reale (anche se piccola - concordo) influenza dei " cavi ". Io mi trovo molto bene (con i 3 ampli e 2 coppie di diffusori che ho) con le banane come ad esempio le audioquest suregrip 100 silver: hanno per serrare il cavo 2 vitine per banana in modo da stare tranquilli ed hanno un prezzo accettabile. La banana entra bene nella sede e la superficie di contatto è vasta - insomma mi trovo bene. Non voglio aprire discussioni sui cavi - per carità divina - fatti dare da un tuo amico un cavo " rinomato " e prova (in cieco e non) - io da semi cavo scettico non ho da me (in cieco ebbene sì) notato differenze tra un cavo di segnale da 100 € (il mio) e uno litz da 1000 € - indistinguibili per me.
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @jakob1965. Buongiorno.

    Hai perfettamente ragione alla fine delle prove i terminali che mi sono piaciuti di più sono proprio quelli che hai detto tu ed a seguire quelli a forcella, e fin qui ci siamo.

    Per il cavo concordo che tra quelli che ai detto relazionati al budget di 100-100 euro probabilmente è difficile sentire differenze, considera però che io mi sto orientando su prezzi da 1,50 euro al metro, oppure i 3,20 del Tasker dove quest'ultimo sembra un eccellente prodotto come rapporto prezzo qualità, anche se non lo conosco.

    Potrebbe però avere una differenza con quello attuale.

    Altra opzione appena arrivata sarebbe quella di mettere un più definitivo Tellurium Q Blue trovato a circa 21 euro al metro, certo non siamo più su 30 euro come i precedenti ma bensì 130 per tutto l'impianto.

    C'è anche da dire che se ho speso quasi 1600 euro per i diffusori posso fare un'altro piccolo sforzo e chiudere il cerchio con un cavo degno di tutto il resto che di sicuro mi rimane anche nel tempo senza pensare più ad eventuali cambi.

    Ne convenite? e soprattutto ne sapete qualcosa del cavo Tellurium???
    Grazie anticipatamente.

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Complimenti per le Kef

    L'ascolto delle ammiraglie da stand (Kef Ref.1) è stato piacevolissimo - se le R 300 hanno delle similitudini sei messo benissimo - forse anche per bilanciare l'impianto, prima prenderei il 356 e poi con calma mi farei un ragionamento sui cavi di potenza

    Intuisco un impianto che vira sul morbido - dolce
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    @jakob1965:Grazie.

    Si sono molto "piacevoli" le ho corteggiate per quasi 5 anni ed ora finalmente sono riuscito a prenderle!!!

    Diciamo qualche similitudine ci stà anche se le Ref. sono decisamente più evolute.

    Esatto, impianto con timbrica morbida e dolce anche se quando serve il medio alto si fa sentire ma senza mai invadere, per i mie gusti musicali sono il massimo.

    Lo sai che anche io avevo pensato di "tamponare" con il Tasker e 4 buoni spinotti e con calma ragionare su come procedere...

    C'è solo una piccola variazione, su What-HiFi ho trovato delle interessantissime recensioni su cavi da 10 euro al metro (tutti 5 stelle) e questo potrebbe fugare anche l'interesse "Tellurium" del quale non torvo nessun riscontro per adesso.

    Le metto quì alla portata di tutti così se avete notizi da darmi mi sarebbe di grande aiuto.

    1) Qed Reference XT 40 "forse leggermente troppo equilibrato ed asciutto"

    2) Worldwide Luna 7-8 "Dovrebbe avere quel qualcosa in più che non ha ll Qed, sempre a detta loro (credo il più complicato da intestare).

    3) Audioquest FLX-SLIP 14/4 "solo pregi"

    4) Van Den Hul Clearwather "dettaglaito e raffinato"

    5) C.Screen Chord Company "Cald ed Espressivo"

    6) Audioquest Roket 11 "Ne esalta qualità ed ottima Compatibilità"

    7) Atlas Equator 2.0 "Pulito e Dettagliato"

    Ne ho messo qualcuno in più ma credo i più accreditati 1-2-3-7 prezzi al massimo 10 euro al metro...

    Se avete tempo e voglia e soprattutto se li avete ascoltati datemi gentilmente qualche informazione in modo da poter definire.
    Un salutone a tutti.


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •