Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 67
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    inizia ad allargare i diffusori....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    inizia ad allargare i diffusori....
    Allora, ho allargato i diffusori e migliorato l'acustica della stanza e dopo un ascolto più attento mi sono reso conto che soprattutto nel rock in parti più complesse, specie con la batteria, l'amplificatore sembra non pilotare sufficientemente in gamma bassa, sembra perdere di definizione e nasconde avvolte la gamma media.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    magari le registrazioni non sono il massimo della vita...
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Quello è un rischio, proverò oggi con una buona registrazione dei Pink Floyd e dei Dire straits...

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Il condotto reflex si trova sotto ai diffusori, quindi non dovrebbe creare più di tanto problemi, però se vuoi fare una prova chiudilo e senti come va..

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da FrankoT Visualizza messaggio
    Allora, ho allargato i diffusori e migliorato l'acustica della stanza e dopo un ascolto più attento mi sono reso conto che soprattutto nel rock in parti più complesse, specie con la batteria, l'amplificatore sembra non pilotare sufficientemente in gamma bassa, sembra perdere di definizione e nasconde avvolte la gamma media.
    Fai degli esempi concreti di canzoni o parti di canzoni che impastano.

    Le Diva non sono per nulla ariose e dettagliate (almeno in comparazione con ciò che ho avuto in passato) quindi può essere che stai cercando la soluzione cambiando la parte sbagliata dell’impianto.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Rimane cmq il fatto che l' ampli probabilmente e' sottodimensionato...

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Allora, ho notato questo difetto ascoltando tutto l'album back in black degli AC/DC. L'attacco della batteria in Money for nothing dei Dire straits e in us and them dei Pink Floyd. Nella musica classica non mi sembra di aver sentito lo stesso difetto. Lo noto moltissimo in black diamond degli stratovarius.
    Detto ciò ho trovato in offerta a 310€ un Marantz pm7200 che vorrei ascoltare. Che ne dite? Gli altri che posso ascoltare nell'immediato sono un NAD 356 e il Mara pm 7005...

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Se dvi cercare un usato vai su u Denon pma 2000R, meglio se è
    il 2000RIV.

    SALVO

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Il nad timbricamente lo escluderei sicuramente...e poi quel modello non mi sembra abbia avuto mai buone recensioni...il marantz con indiana line rimane un incognita secondo me...

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Il nad timbricamente lo escluderei sicuramente...e poi quel modello non mi sembra abbia avuto mai buone recensioni...il marantz con indiana line rimane un incognita secondo me...
    A questo punto devo ascoltare l'accoppiata Marantz e cercare anche un Rotel A10. Se poi riesci a restituire il DAC (pro-ject DAC box s2+) posso arrivare ad un budget intorno al migliaio di euro

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Scusa ma se fai un updrade dell' amplificatore non ha senso un rotel a10 ,40w su 8ohm non e' che per migliorare basta cambiare...che sia usato o nuovo il cambio deve valere la candela.....

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Scusa ma se fai un updrade dell' amplificatore non ha senso un rotel a10 ,40w su 8ohm non e' che per migliorare basta cambiare...che sia usato o nuovo il cambio deve valere la candela.....
    Scusami volevo scrivere A12

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da FrankoT Visualizza messaggio
    Allora, ho notato questo difetto ascoltando tutto l'album back in black degli AC/DC. L'attacco della batteria in Money for nothing dei Dire straits e in us and them dei Pink Floyd. Nella musica classica non mi sembra di aver sentito lo stesso difetto. Lo noto moltissimo in black diamond degli stratovarius.
    Detto ciò ho trovato in offerta a 310€ u..........[CUT]
    Ciao,

    il mio punto di vista è che stai mettendo in dubbio la parte dell'impianto che non c'entra con i tuoi "problemi".

    Intanto, BiB degli AC/DC è stato rilasciato in moltissime versioni diverse quindi è tutto da vedere se il problema è alla fonte. Us and Them they PF è impastato di suo ed anch'esso è soggetto ad una moltitudine di release diverse che ne influenzano anche pesantemente il suono. Ci sono forum, decine e centinaia di thread, relativi alla resa "audiophile" di DSOTM, c'è gente che lo trova orribile in alcune release ed eccellente in altre. MfN degli Straits è sempre stato un mio tallone d'achille cioè non ho mai capito e dico mai perchè lo considerano un album audiophile-grade, non l'ho mai retto con nessun impianto, nessuna catena, nessuna uscita (diffusori e cuffie) e, scusa se mi ripeto, è soggetto anche lui, tremendamente, ad una serie infinita di release che ne cambiano il suono.

    Black Diamond degli Strato, di sicuro di esso ne abbiamo meno versioni, per fortuna, da me suona malissimo, intendo con le Diva 650. Male male male. Nei miei impianti precedenti suona troppo brillante e privo di bassi, inascoltabile, con le Diva gran parte del dettaglio degli strumenti viene "prosciugato" ed il risultato finale è brutto lo stesso.

    Marantz e Nad li escluderei a prescindere per ragioni timbriche.

    Le Diva 650 sono diffusori tremendamente caratterizzati, sono quanto di più lontano ci possa essere dal concetto di "monitor", con i suoi pro e con i suo contro.
    Ultima modifica di RiseFall; 15-02-2019 alle 10:54
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Alternative al rotel si puo' guardare anche in casa cambridge audio serie cx eventualmente....


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •