Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 67
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53

    Consiglio amplificatore per Diva 650


    Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questa sezione del forum. Premetto che grazie alle varie discussioni e alla passione dimostrata dagli utenti ho avuto modo di avvicinarmi a questo fantastico mondo!
    Ma veniamo al punto: ho acquistato il mio primo impianto composto da una coppia di diffusori indiana Line Diva 650 e amplificatore Denon 720 AE, le sorgenti sono un DAC pro-ject (DAC box s2+) e giradischi pro-ject debut carbon (con testina 2m red).
    Il problema è che non mi sento soddisfatto dell'amplificatore, in alcuni punti sopratutto sui brani complessi (rock e classica) sembra impastare il suono e perdere di dettaglio.

    Do questo parere dopo 15gg di prove d'ascolto su tutti i generi possibili. Secondo voi vale la pena ricontattare il venditore per uno scambio? o è una mia sensazione sbagliata quella che l'ampli non riesca a pilotare correttamente i diffusori in tutte le situazioni?
    Grazie
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ciao, dipende a quale volume ascolti, se superi i watt che l'ampli può erogare sopraggiunge il clipping ed il suono diventa impastato.
    Che grandezza ha il tuo ambiente di ascolto?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Ciao, dipende a quale volume ascolti, se superi i watt che l'ampli può erogare sopraggiunge il clipping ed il suono diventa impastato.
    Che grandezza ha il tuo ambiente di ascolto?
    Ciao, per evitare il clipping di solito ascolto da ore 9 a 10, molto raramente a 11. L'ambiente è 4x4, purtroppo a causa dell'arredamento i diffusori sono vicini tra loro (circa 1,5 metri fra loro).

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    La posizione della manopola del volume non è indicativa, dipende anche dal tipo di ambiente che hai se troppo riflettente può generare quel tipo di disturbo. Il pavimento dovrebbe essere ricoperto per il 70% da mobili, divani, poltrone, tappeti. Sulle pareti quadri e alle finestre tendaggi mediamente pesanti. Se l'ambiente è OK allora puoi pensare di sostituire l'ampli.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    La posizione della manopola del volume non è indicativa, dipende anche dal tipo di ambiente che hai se troppo riflettente può generare quel tipo di disturbo. Il pavimento dovrebbe essere ricoperto per il 70% da mobili, divani, poltrone, tappeti. Sulle pareti quadri e alle finestre tendaggi mediamente pesanti. Se l'ambiente è OK allora puoi pensare ..........[CUT]
    Il mobilio c'è, ma effettivamente mancano gli arredamenti alle pareti (quadri ecc), sopratutto quella posteriore ai diffusori...risolverò già da domani a questa cosa Grazie mille!
    Ma tralasciando l'aspetto ambientale secondo te l'amplificatore non è sottodimensionato (anche a livello di ingresso phono)?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se ascolti veramente a quel livello di volume e non ti serve andare oltre, non mi pare un problema di potenza ma bensì di qualità.
    a parte che sarebbe da capire cosa si intende per ore 10? ogni apparecchio potrebbe avere una sua scala e molti non usano neanche il classico potenziometro!
    cosa sarebbe quindi? forse 1/4 della scala?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    se ascolti veramente a quel livello di volume e non ti serve andare oltre, non mi pare un problema di potenza ma bensì di qualità.
    a parte che sarebbe da capire cosa si intende per ore 10? ogni apparecchio potrebbe avere una sua scala e molti non usano neanche il classico potenziometro!
    cosa sarebbe quindi? forse 1/4 della scala?
    Il Denon in questione (720 ae) ha il potenziometro, intendevo infatti 1/4 della scala.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Secondo me risolvi con un altro amplificatore..anche solo con un rotel ra 12 ...le indiana line non sono difficilissime da pilotare ma cmq in gamma bassa per essere gestite bene hanno bisogno di qualcosa in piu' del denon 720....

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Il Denon suona molto aggressivo, tende a schiacciare in avanti la scena sonora generando in effetti una sensazione un pò di claustrofobico. È un ampli dinamico e vivace ma non partiolarmente raffinato. Il problema sorge tipicamente con registrazioni già di loro dalla dinamica compressa.

    Per quanto non conosca invece personalmemte i diffusori, ne ho sempre letto come di casse musicali e calde, non molto aperte o dettagliate.

    Se cerchi più separazione e olografia fors evale la pena tentare un altro abbinamento.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Grazie, per i consigli Oggi vado comunque a comprare un tappeto più grande e un quadro per migliorare l'acustica della stanza. Poi appena posso chiamo il commerciante e chiedo se posso ancora sostituire l'ampli (sono passati 15gg abbondanti). Avevo orientato la scelta sul NAD c356 bee o sul rotel ra12 anche se gli ingressi digitali non mi interessano, se possibile proverò ad ascoltare anche qualche Marantz...

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ascolta anche il Rega Brio r

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Rega Brio o Cyrus one.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53
    Ok, se possibile ascolterò anche questi due inglesi Grazie mille per i consigli!

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Manocalzati (Avellino)
    Messaggi
    216
    Rotel A14

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Treviglio
    Messaggi
    53

    Citazione Originariamente scritto da antonioesposito Visualizza messaggio
    Rotel A14
    Ci avevo pensato, ma avendo già il DAC preferivo una soluzione senza ingressi digitali...


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •