|
|
Risultati da 5.716 a 5.730 di 10740
Discussione: LG OLED 55C8PLA
-
30-01-2019, 16:17 #5716
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 79
Scuotendo il telecomando, come per magia, il cursore riappare.
-
30-01-2019, 16:21 #5717
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
ci ho provato ma non ha funzionato... forse lo devo scuotere di più.
ci riproverò, grazie.
-
30-01-2019, 16:29 #5718
anche girando la rotellina riappare
-
30-01-2019, 16:33 #5719
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 880
-
30-01-2019, 16:54 #5720
Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 64
confermo che in Wifi gli lg oled hanno una miglior connessione sulla frequenza 2.4 che 5.
io dopo un banalissimo reset del router adesso ho sempre 280 Mbps (partendo dalla fibra Wind a 1Giga) sulla Tv
anche lo smartphone adesso viaggia sopo i 400 mentre il pc che prima viaggiava come una scheggia adesso mi va a 60 Mbps.
Alle medesime condizioni di prima
Misteri delle onde radio
Ma va bene così
Oggi ho appeso a parete il C8 col supporto fisso della Meliconi da 25 euro comprato su amazon. SIamo stati costretti ad usare i distanziali quindi aznichè avere 1,5 cm dalla parete al retro della tv ci sono almeno 3 cm. A cui bisogna aggiungere i 5 cm di spessore della TV in basso dove risiedono speaker ed elettronica. Insomma bene ma non benissimo
-
30-01-2019, 17:00 #5721
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Io sulla 5ghz prendo segnale pieno...
-
30-01-2019, 17:14 #5722
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
sulla lista delle wifi il segnale della 5ghz è al massimo, ma poi va male.
connesso l'e8 alla 2,4 e ho risolto.
sarà un baco.
magari lo segnalo a lg. vediamo cosa mi dicono.
update: ho giocato un pochetto con le impostazioni e devo dire che è proprio un bel pannello.
i filmati 4k hdr su youtube danno risultati notevoli. tipo questo: https://www.youtube.com/watch?v=mkggXE5e2yk
anche netflix e prime video mostrano buone cose. ma qui conta molto la compressione.
netflix, pur in 4k, comprime un po' troppo. ma con le linee internet che abbiamo non credo possa fare altrimenti. peccato che dal telecomando in dotazione non sia possibile far uscire i dati della connessione netflix: ho trovato il bottone info sull'app LG per l'iphone...
domani proverò qualche BD 4k.Ultima modifica di MircoT; 30-01-2019 alle 19:53
-
31-01-2019, 08:39 #5723
Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 64
io ho sensazioni opposte.
ovvero che con Netflix scarica a 15,2 Mbps e la qualità dei contenuti in DV mi sembra nettamente superiore a quella di Amazon prime Video (dove non si può vedere la connessione ma solo se sta scaricando in 1080p o in Ultra HD). Molto spesso in Amazon, pur avendo connessione abbondante, il filmato passa da 1080p a Ultra hd più volte durante la visione. The MAn in the High Castle poi ha interi episodi che fanno un continuo up&down di qualità.
Con Netflix questo non avviene, dopo 1-2' di visione si stabilizza in 2160 e così rimane.
i filmati in HDR su youtube sono pericolosissimi: l'occhio si abitua subito a quella qualità pazzesca e tutto ciò che vedrai dopo ti sembrerà slavato e poco definito con colori piatti.... Io mi sono imposto di vederne al max uno al giorno prima di andare a dormire :-)
-
31-01-2019, 08:51 #5724
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
maronn quanto è vero!
non ho notato cali di velocità nello streaming.
per lo meno su netflix dove posso controllare il flusso dati.
su amazon, come hai scritto, mi devo fidare di quello che dice la barra in basso, ma non ho notato evidenti cali.
certo che rispetto ad un vero flusso 4k (da BD mi pare sia sui 40Mbit) comprimono un bel po', ma d'altra parte con le linee internet che abbiamo forse è meglio così (qui dove sono ho una connessione LTE da circa 50Mbit simmetrici e 400gb/mese.. il resto, tabula rasa)
-
31-01-2019, 09:22 #5725
MA QUANDO ARRIVA IL GOOGLE ASSISTANT ANCHE IN ITALIA ???
Ultima modifica di luppif; 31-01-2019 alle 09:23
-
31-01-2019, 10:12 #5726
Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 49
domanda per i possessori del 65 poggiato su base proria:
guardandolo di profilo mi sono accorto che il pannello è qualche millimetro inclinato all'indietro. L'effetto è simile all'AF9 a mò di quadretto. Non così accentuato ovviamente ma comunque l'ho notato. Appena mi reco in un centro commerciale faccio un confronto. A voi?
-
31-01-2019, 10:17 #5727
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Domanda "accessoria". Sapreste consigliare qualche bella staffa per attaccare il 65 alla parete? la più compatta (come profondità intendo) possibile magari, così da tenerlo il più vicino possibile alla parete (compatibilmente con gli ingombri dei connettori)
-
31-01-2019, 10:45 #5728HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
31-01-2019, 10:46 #5729
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
è quello che ho fatto. l'ho anche scritto..
-
31-01-2019, 10:48 #5730
Pardon...
ma da pc questo spazio è diventato ingestibile con scatti in alto e in basso della pagina e immense pubblicità che rendono criptica e critica la lettura.
Molto meglio da smartphone.
Bene allora.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290