|
|
Risultati da 256 a 270 di 373
Discussione: nuovo finale stereo advance acoustic xa 160
-
29-01-2019, 20:26 #256
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Conosco piuttosto bene il finale a valvole VTL S400 - un frigobar super potente - mi è sempre parso molto molto silenzioso - purtroppo è molto costoso .. sob
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
29-01-2019, 23:02 #257
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
Grazie ragazzi per le risposte, @Nordata come al solito molto esaustivo
farò qualche prova appena posso e vediamo se riesco a capire dove sta il problema. Per quanto riguarda l'assurdità che ho detto sicuramente é come dici tu Nordata, sarà stata una mia impressione ma invece devo dissentire sul discorso "i cavi non migliorano il suono" quando ho collegato il van den hul al posto di quello da 10 euro di amazon la differenza l' hanno sentita tutti quelli che avevano ascoltato il mio impianto prima del cambio e a nessuno di loro avevo detto del cavo nuovo, la differenza era veramente marcata (stavo quasi per effettuare il reso prima del cambio) oltretutto sono una persona che più che elogiare quello che ho, sono sempre super critico, quindi se il cavo non mi avesse convinto l' avrei detto subito.
Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000
-
30-01-2019, 13:26 #258
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
i cavi fanno eccome.. provare non costa nulla,giudichi con le tue orecchie. probabilmente in alcune occasioni sono solo sfumature in altre un cambio più marcato.
certo!! cambi il cavo di segnale, poi quello di potenza,quello di alimentazione.. difficile poi ritorni ai cavi standard .
C'è da aggiungere anche quanto sia rivelatrice la tua catena.. ogni caso a se.
Provare non nuoce alla salute.
-
30-01-2019, 15:14 #259
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
I cavi fanno, eccome! Una rivista "autorevole" che tratta argomenti relativi al fenomeno fisico chiamato suono, afferma che un certo cavo promette tuoni, sangue e tempesta, io lo comprerei, magari riesce anche a farmi vedere la madonna in persona.
-
30-01-2019, 16:03 #260
In oltre 50 anni che bazzico in campo elettronico e audio in particolare, qualche prova di cavi ed altre amenità miracolose l'ho fatta od ho partecipato, la mia catena non è sicuramente rivelatrice, ma di differenze tali da farmi dire "Però, forse, mi pare" non ne ho mai sentite, ho operato anche in campo pro, dove contano solo i risultati e non i begli aggettivi messi in fila ed anche lì non mi pare di aver avuto bisogno di precauzioni esoteriche.
Mi è capitato, ad esempio, di registrare, dal vivo, una orchestra sinfonica e coro per una Nona di Beethoven, su nastro master a 38 c/s, ed ho utilizzato degli ottimi cavi bilanciati per i microfoni ed altrettanto per i collegamenti tra apparecchiature, ma non di più, nessun verso dei cavi, nessuna presa di corrente tornita dal pieno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2019, 16:40 #261
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
A proposito di trasformatori, un produttore che menziona l'utilizzo di un toroidale nel suo prodotto come elemento di qualità, sarebbe il caso di approfondire sulla serietà del costruttore, la tecnologia toroidale non ha alcun elemento tecnico di superiorità rispetto ad altre, permette solo un risparmio sui costi.
-
30-01-2019, 22:22 #262
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Sicuro? Anche se avevo un ottimo ampli dula mono con 2 trafo convenzionali
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
30-01-2019, 22:57 #263
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 18
X-A160 Ronzio e tasto accensione
Buongiorno a tutti!
Ho acquistato da pochi giorni il finale x-a160 di advance paris e ne sono davvero entusiasta. E devo ringraziare anche voi possessori perché grazie ai pareri ho trovato l’abbinata perfetta per le mie Chario Pegasus!
Vorrei solo chiedere due info ai possessori dello stesso modello:
1) il tasto di accensione frontale risulta “ballerino”, se si appoggia il dito senza premerlo si muove, non è fisso e stabile. È una cosa normale in questo modello?
2) quando accendo il finale il trasformatore toroidale emette un ronzio avvertibile che dopo qualche secondo non si avverte più, ma avvicinando l’orecchio al trasformatore in ambiente silenzioso si avverte comunque un leggero ronzio. È normale?
Ringrazio chiunque riesca a tranquillizzarmi a riguardo
-
30-01-2019, 23:33 #264
1) Sì è una cosa voluta, presente su tutti i modelli anche i mono.
2) Il primo rumore che senti è il primo caricamento ed è normale, il resto è possibile che tu senta comunque un leggero ronzio con l'orecchio appiccicato ma non a distanza di un metro altrimenti è qualcosa che gli viene dalla rete elettrica.
Ad esempio i miei mono hanno lo stesso tipo di alimentazione toroidale dell'X-a160 e sono tranquilli e silenziosi per la maggior parte del tempo ma ad alcune ore se accesi (verso notte) iniziano a ronzare in concerto al toroidale nel subwoofer (quest'ultimo peggio a dire il vero), mai capito il perchè, qualche schifezza da rete che passa dentro chi lo sa.
Comunque benvenuto nel club, ottima l'abbinata con le Pegasus!
-
30-01-2019, 23:39 #265
I "vantaggi" dei toroidali rispetto ai trasformatori a nucleo di lamierini sono: un minore ingombro a parità di potenza, quanto meno in altezza, cosa che permette di usare case un pochino più belli e meno ingombranti, mi pare siano un pelino più larghi, ma questo disturba meno.
L'altro punto è una minore irradiazione del campo magnetico rispetto ai trasformati con nucleo ad "E - I", però anche questo eventuale problema si risolve inserendo il trasformatore in un contenitore schermante, cosa che viene fatta da moltissimi produttori; nel mio finale, ad esempio i due di uscita e quello di alimentazione sono inseriti in questi contenitori, ma questo accade da oltre 70 anni, non è certo una novità.
Ci sono invece alcuni aspetti tecnici dei trasformatori "tradizionali" che li farebbero preferire ai toroidali, contrariamente a quanto comunemente si pensa.
Qui c'è una interessante disamina della questione:
http://www.soundstage.com/maxdb/maxdb071998.htm
Rimane poi sempre il fatto che il tutto dipende da come poi sono realizzati, un toroidale può benissimo essere realizzato al risparmio ed essere quindi una ciofeca, stesso discorso per un trasformatore a lamierini.
quando accendo il finale il trasformatore toroidale emette un ronzio
E' il motivo per cui si impregnano gli avvolgimenti con apposite colle.
Probabilmente è più udibile all'accensione per via dello spunto di assorbimento iniziale,.
Con gli alimentatori switching, invece, si può udire un sibilo, poichè lavorano ad una frequenza molto elevata.
Come ho scritto: basta un po' di impregnante. anche questa è una soluzione che si usa da tantissimi anni.Ultima modifica di Nordata; 30-01-2019 alle 23:49
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2019, 23:42 #266
Ci sono tonnellate di disquisizioni sull'argomento toroidale vs lamierini e sicuramente ognuno ha acqua al proprio mulino, però alla prova dei fatti il 90% dei produttori usa nei modelli migliori e no-cost object dei toroidali, mentre i lamierini li trovi nel 90% dei casi nei prodotti più economici. Non penso che ciò sia un caso, ci sono evidentemente convinzioni tecniche dietro a determinate scelte.
Ultima modifica di -Diablo-; 31-01-2019 alle 11:19
-
31-01-2019, 00:02 #267
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 18
Grazie mille ad entrambi, mi avete tranquillizzato non poco
Diablo in particolare ringrazio te perché ho letto varie discussioni riguardo l’abbinata con le Pegasus e così mi sono convinto!
Appena il lavoro me lo concederà sarò molto contento di condividere con voi le mie esperienze di ascolto di questo splendido finale AA (o meglio AP)
Ora sono in attesa del Pro-Ject Pre Box S2 Digital, il mio primo DAC. Vi auguro una buona notte, a prestissimo e ancora grazie
-
31-01-2019, 00:08 #268
Credo che un motivo molto poco tecnico sia che un toroidale costa meno di uno a lamierini, non ho dati particolari, forse pesa anche meno.
mentre gli switching li trovi nel 90% dei casi nei prodotti più economic
Se non è richiesta una corrente elevata in ingresso si usano dei condensatori, sfruttandone la reattanza capacitiva come resistenza di caduta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-01-2019, 08:20 #269
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Il tipo che ha condotto l'approfondita disamina linkata da Nordata conclude dicendo che a differenza di ciò che pensava prima, l'uso dei trafo "E-I" negli apparecchi ad alto livello dovrebbe portare a prestazioni migliori; dopotutto basta aprire uno strumento di misura, di qualsiasi decade, li i circuiti devono obbligatoriamente essere allo stato dell'arte in prestazioni nel manipolare segnali elettrici, trasformatori toroidali non ne vedrete nessuno, anche alimentatori da laboratorio di HP, kepco e altri, toroidali neanche l'ombra.
-
31-01-2019, 08:37 #270
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Facci sapere le migliorie che hai notato una volta collegato il finale.
Ciao