|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Tensione uscita connettori RCA amplificatore
-
30-09-2018, 09:32 #1
Tensione uscita connettori RCA amplificatore
Ciao a tutti,
ecco lo schema di uscita RCA del mio amplificatore:
Ampli -> RCA -> Cavo RCA -> Adattatore RCA/Minijack -> DAC
L'ampli è un Roksan K3 mentre il dac è un Chord Mojo.
Recentemente sono impazzito per scoprire il perché, ogni 30/60 secondi, il mio dac emetteva un flash delle luci di alimentazione (il Mojo ha tre "palle" colorate).
Alla fine ho scoperto che lo fa solo quando è connesso all'amplificatore tramite connessione RCA (come da schema sopra).
Se metto l'ampli in stand-by lo fa lo stesso, se spengo l'interruttore di alimentazione dell'ampli lo fa lo stesso, se stacco letteralmente la spina dell'ampli dalla corrente elettrica NON lo fa più.
In pratica il Roksan tramite il cavo RCA emette una tensione molto forte che "quasi" fa accendere il dac. Se tocco lo chassis dell'ampli sento anche una tensione elettrica molto forte.
L'ampli è collegato ad una ciabatta che a sua volta è collegata alla presa al muro.
Come posso ovviare a ciò, cioè come posso trattare elettricamente meglio l'ampli in modo che non abbia questa scarica elettrica sempre in corso?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
30-09-2018, 09:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
non vorrei dire ma se senti scariche elettriche "molto forti" sullo chassis del Roksan allora ci sono dei problemi con la messa a terra dell'ampli.. io lo farei controllare e lo terrei staccato prima che una scarica un pò più decisa ti frigga anche il Chord...
-
30-09-2018, 09:51 #3
La "messa a terra" dell'ampli da cosa è determinata, al suo interno?
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
30-09-2018, 12:21 #4
Comunque “scariche” ci sono dall’estremità del cavo rca che esce dall’ampli. Se per caso sbaglio e tocco col connettore lo chassis de Mojo quest’ultimo si accende (!).
Toccando lo chassis dell’ampli sento la tensione, ma la sento anche se collego l’ipad all’alimentazione per intenderci.
Scopo del post è chiarire se un uscita rca di un ampli può generare una tale scarica.
Ps: l’amplificatore è stato in assistenza alcuni mesi fa per un difetto di accensione.
-
30-09-2018, 13:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Da un uscita rca possono uscire pochi volt, se senti delle scariche significa che qualcosa non va. Come ti hanno suggerito scollegalo per la tua sicurezza e per quella dei dispositivi collegati.
-
30-09-2018, 13:22 #6
Infatti, non è il livello del segnale audio in uscita quello che interessa, ma la tensione alternata che, probabilmente, c'è sul telaio dell'ampli.
In ogni caso se si trattasse di un problema legato al segnale audio dovresti sentire anche un rumore molto forte in concomitanza con l'accendersi delle spie (ma cosa indicano?).
L'ampli è regolarmente collegato a terra, direttamente (ovvero la sua presa di corrente ha 3 contatti)?
Consigli:
Fai verificare l'impianto elettrico da un elettricista competente.
Fai verificare l'ampli da un tecnico competente.Ultima modifica di Nordata; 30-09-2018 alle 13:38
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-09-2018, 14:20 #7
> L'ampli è regolarmente collegato a terra, direttamente (ovvero la sua presa di corrente ha 3 contatti)?
Uscita iec con spina shuko. Va ad una ciabatta con entrata shuko e a sua volta va con una spina non shuko con tre poli nella presa elettrica a muro.
Intanto grazie ad entrambi, mi spiego meglio.
Non sento alcuna scarica e soprattutto l'ampli è silenziosissimo, non esistono fruscii nella riproduzione a qualunque volume, inoltre da quando ho il Roksan il "silenzio in sottofondo" è una delle caratteristiche che apprezzo di più del suono.
Nordata, il Mojo ha tre palle che si illuminano quando lui è acceso. A me queste si illuminano quando è spento e collegato via RCA all'ampli ogni 30/60 secondi. All'inizio pensavo si trattasse di un difetto dell'alimentatore a cui il Mojo è collegato ma oggi ho casualmente scoperto che il problema è determinato invece dal cavo rca che esce dall'ampli.
Le scariche al quale mi riferisco le ho in caso faccio "toccare" il connettore del cavo rca con una superficie di metallo, si ha una scintilla, questo vale se l'ampli è acceso, in stand-by o addirittura col pulsante di almentazione spento. Non accade se l'ampli è letteralmente staccato dalla corrente.Ultima modifica di RiseFall; 30-09-2018 alle 14:28
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
30-09-2018, 17:40 #8
potresti avere problemi sull'impianto elettrico, come elettrodomestici che scaricano a terra oppure una messa a terra che non funziona.
prova a collegare l'ampli direttamente ad una diversa presa a muro. se senti ancora delle leggere scariche potrebbe essere l'impianto. se è solo localizzata sulla ciabatta, provane un'altra.
se è problema è generale solo un elettricista verificando il resto dell'impianto puo' aiutarti ma ci presterei attenzione, pochè le correnti vaganti sono pericolose, per te e per i tuoi apparecchi.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-09-2018, 18:15 #9
Come ho scritto:
Direi che è la prima cosa da fare, accertati che il tuo impianto sia a norma, che qualche apparecchio non abbia perdite verso massa, ovvero lavatrice, frigo, forno.....).
Altrimenti si fanno solo supposizioni inutili.
Originariamente scritto da RiseFall
La domanda non era su che tipo di prese adoperi, ma se l'ampli è "collegato a terra, direttamente".
Comunque, per non perdere tempo in congetture inutili fai fare la verifica indicata da Falchetto e da me."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-09-2018, 18:53 #10
Intanto credo che l'ampli abbia un cordone a due poli
quindi non c'è il terzo filo di terra, poi proverei ad invertire la spina e vedere, toccando lo chassis,dove la spia del cercafase accende meno, successivamente sconnetti tutte le utenze dalle prese (non soltanto gli elettrodomestici) e collega
l'impianto in un'altra presa.
Se il difetto permane c'è una
dispersione nell'ampli
SALVO
-
30-09-2018, 21:45 #11
Inizio con le prove "fai da te" e se non ne veniamo a capo, scomodiamo terzi soggetti.
Una sola ed ultima cosa teorica: è possibile che dall'rca di un ampli (in generale, non il mio) venga creata una tensione che fa "eccitare" un dispositivo elettrico (come il dac)?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
30-09-2018, 22:24 #12
-
30-09-2018, 22:53 #13
Nel mio caso è da una entrata però.
-
30-09-2018, 23:21 #14
-
01-10-2018, 01:01 #15
Se poi è collegata internamente, sì.
Discorso che poi vale per tutto il resto della catena di alimentazione, cavi di alimentazione compresi.
Nel mio caso è da una entrata però
Se è il secondo caso, che sia di ingresso o di uscita non significa nulla, è sul telaio che è presenta quella dispersione, pertanto qualsiasi punto a massa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).