|
|
Risultati da 91 a 105 di 110
Discussione: Monitor audio bronze 2 : leggera distorsione ?
-
10-06-2018, 19:52 #91
Però ... che descrizione: bravo Stefano!
Cmq mi sembra che il tuo set sia a posto, solo che,
come già detto a voce , forse il Denon e le Monitor A.
sommano una loro leggerissima brillantezza , frizzantezza
sulle medio alte ... magari in futuro accoppierei all'ottimo 720
delle casse un po' meno effervescenti e quindi, x me, anche + adatte
a quell' accidente di musica metal, tipo magari delle Indiana Line 261 ,
non potendo mettere le 561 a torre ...
E' stata un' interessante seduta e pure il gatto ha gradito,
se non proprio tutto quel metallo , la gentilezza di Stefano !Ultima modifica di PIEP; 10-06-2018 alle 19:56
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-06-2018, 00:50 #92"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-06-2018, 11:42 #93
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 81
Allora il termine corretto é "Uhm" ...
-
14-06-2018, 21:10 #94
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 81
Nell'analisi fatta , non abbiamo ( forse ) considerato che le mie casse M. Audio Bronze 2 hanno alle spalle solo 5-6 ore di riproduzione musicale: il negoziante mi aveva detto che necessitavano di circa 40-50 ore di riproduzione ( rodaggio ) prima di poter suonare al meglio.
Da ricerche fatte su internet , su questo argomento ( rodaggio difffusori ), leggo che tra la durezza del suono tipica di diffusori nuovi , rientra anche la questione "S" sibilanti che possono un po' "smussarsi" nel tempo e che i tweeter con la riproduzione tendono a perdere freddezza e metallicita' : secondo te potrebbero per davvero migliorare in modo significativo ? io resto abbastanza scettico su questa cosa …
Come detto non vorrei che questa caratteristica, timbrica, esaltazione delle "Ssss" , "Zzzzz" , abbinata alla non eccelsa qualita' di registrazione , mi facesse sentire quelle determinate frequenze che al mio orecchio sembrano "distorte".
Se hai tempo e voglia , guarda e senti questo video di test audio fatto sulle Monitor Audio Bronze 2 ( avverti la stessa sensazione delle mie ? certo , non e' la stessa cosa che sentirle dal vivo) https://www.youtube.com/watch?v=4NMqaB78aA8 , dove c'e' tanto di grafico con la risposta in frequenza ( magari per te , potrebbere essere "rivelatrice" )
grazie ancora
ciao Stefano !
-
15-06-2018, 06:10 #95
uN Pò DOVREBBERO MIGLIORARE, magari nei bassi , ma non + di tanto, secondo me ;
il video non mi sembra particolarmente frizzante e anche dal grafico non sembrano esserci
alte frequenze ( oltre i 6000 Hz ) sbilanciate, anzi sembrano " a calare " ; prova a sentire altri generi musicali
per vedere se permane la tua sensazione sulle medio alte ...Ultima modifica di PIEP; 15-06-2018 alle 14:32
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-06-2018, 10:27 #96
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 81
Intanto martedì ho fissato l'esame audiometrico tonale con impedenzometria e vediamo cosa esce fuori ( sospetta ipersensibilità uditiva ); perché in teoria potrebbe essere il mio orecchio sinistro ad amplificare il tutto
-
15-06-2018, 14:31 #97
Bene, facci sapere
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
21-06-2018, 10:29 #98
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 81
ho fatto gli esami audiometrici: impedenzometria e prove audiometriche tonali
tutto ok
secondo me non riescono a stabilire come senti , ma solo se ci senti ( sordo ) ; quindi l'esame lascia il tempo che trova
nel senso che ti fanno sentire in cuffia ( dentro una camera anecoica ) determinate frequenze e se le percepisci devi alzare una mano , ma non e' importante se le senti appena, piano o bene ( basta che le senti ) oppure non ti chiedono se le senti meglio sull'orecchio destro o sinistro ; quindi stabilito che percepisco quelle frequenze e che non le ho perse, non si determina altro.
Tra l'altro tutto il mio kit e' ancora imballato negli scatoloni da quando sono stato a casa di PIEP ( non ho ancora avuto tempo di rimontare il tutto )
-
21-06-2018, 11:50 #99
... infatti e tieni presente che con questi esami valutano un range ridotto di frequenze,
+ o - tra i 300 e i 6000 Hz, dando importanza quasi solo alla percezione della voce umana !
Quindi eventuali problemi sui 10 ÷ 16 kHz non vengono manco presi in considerazione dai medici ...
cmq le tue recchie risultano bilanciate fra loro come capacità uditiva
o una ( dx ) sente meglio dell'altra ( sin ) ?
Cmq dai , sballa, senti altri tipi di musica / incisioni e facci sapere , ciao !Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
21-06-2018, 18:03 #100
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 81
Non lo so….mi sembra che una frequenza a sinistra la sentivo piu' bassa, ma sentivo delle voci ( gente che parlava nella stanza accanto ) quindi mi ha disturbato l'ascolto ( le frequenze era quasi tutte a livello bassissimo , poco percetibili )
allego i risultati ( se ci intendi qualcosa)
sono due immagini
https://imgur.com/a/uNfKQwZ
-
21-06-2018, 20:58 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Ma scusa, io pensavo che certi tipi di test andassero fatti in cabine insonorizzate, come facevi a sentire la gente che parlava nella stanza accanto?
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
21-06-2018, 21:17 #102
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 81
-
22-06-2018, 00:14 #103
Se fosse stata una camera anecoica non avresti dovuto sentire alcun rumore, ma non si usa questo tipo di camera per fare quelle misure, per due motivi: in una vera camera anecoica non ci resisteresti molto (è una esperienza angosciante ed incominci a anche a sentire i rumori interni del tuo corpo) e, sopratutto, i test audiometrici si fanno con una cuffia, che dovrebbe isolare abbastanza dal mondo esterno solitamente si utilizza una piccola cabina "insonorizzata" in cui sta il paziente, con cuffia ed un pulsante da premere, il tecnico che effettua la misura sta all'esterno e guarda attraverso un piccolo vetro.
Anche le metodica adottata è diversa dal solito: solitamente il livello del suono che si deve identificare, ovvero un tono puro a frequenza X, parte da 0 e viene aumentato man mano, appena il paziente avverte il suono preme un pulsante, allora il tecnico prende nota del livello che aveva il suono fatto ascoltare e passa alla frequenza successiva, si ottiene pertanto un grafico che è come il classico grafico della risposta in frequenza di un ampli o diffusore, pur se limitato in banda, ovvero solo alle frequenze che, appunto, interessano la voce umana, il grafico solitamente è abbastanza "travagliato", ma è normale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-06-2018, 07:57 #104
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 81
Infatti....non era una camera anecoica ( dove lavoro ne abbiamo due ed in effetti entrando dentro la sensazione é completamente diversa, oltre al fatto di avere tutte le pareti ricoperte da cunei ), l'audiologo l'ha sparata.....sembrava una cabina del telefono
insonorizzata ( male secondo me ). Per il feedback nessun pulsante da premere , solo alzata di mano e il dottore dietro al vetro.
Credo sia un macroesame che non rileva certe "finezze" , inoltre mi sembra essere stato fatto con una certa fretta.
-
23-06-2018, 17:06 #105
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 81
@PIEP
leggevo la recensione del cavo di collegamento ampli-lettore cd , secondo te puo' "amplificare" quel fenomeno di "frizzantezza " ?
https://www.whathifi.com/audioquest/evergreen/review
grazie , ciao e buona domenica