Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 140
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249

    Lo penso anch io.

    Si circuiteria discreta,toro,copper plate sono belle macchine 8802 e 05.
    Mi inquieta piu la perdita della certifica thx e quindi di tutte le efficaci elaborazioni post processo.
    Poi non essendo serie reference i conti non tornano costa come se lo fosse un av8805.

    Diciamo che hanno badato a spese diversamente lo avrebbero catalogato RS.

    Me ne sto sulla riva per il momento aspetto review online sull 8805.
    Ma soprattutto impresioni dai possessori gente che di processori nella vita ne ha visti piu di me. Sarebbe il primo.
    Ultima modifica di Sepp; 10-05-2018 alle 19:12
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Gli effetti THX sono passati di moda, ma se vai a leggere erano una riequalizzazione abbastanza marcata del tutto quindi lontani dall'ascolto "puro" anche se magari d'effetto. Tieni presente che l'AV8805 ha tanti DAC quanti sono le coppie di canali e 17 moduli HDAM a scheda singola...è una cosa non da poco! Il resto lo devono fare i finali sono quelli da curare con attenzione, per quanto siano buoni i sinto di fascia alta un finale dedicato lo è di più sia che sia mch, stereo o mono.
    Comunque penso che avrò modo di sentirlo visto che il negozio di zona è sempre prodigo di novità, nel caso ti/vi farò sapere.

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    si per carità sono gusti. La moda c entra fino ad un certo punto per me.

    Considera che nel mio caso i finali mettevano una pezza ma il problema era prima nel passaggio D/A.
    Infatti era la sezione pre da lacrime e dolori.
    Ad ogni modo oggi prendessi un 8802/05 lo collegherei ai bestioni fino a 14ch c'è birra da vendere.
    Attualmente non avrei nemmeno spazio per andare oltre il 9.1.

    Notavo che in rete nessuno specifica quale versione HDAM monta l 8805.
    Ne esistono 4 che io sappia :

    HDAM liscio 3 varianti anni 92' 94' 97'
    semplificando un AO operazionale made in marantz quindi progetto proprietario che l ha fatta apprezzare ai palati piu fini.

    HDAM SA1 evoluzione 2002 quelli che monta la serie 9
    affinamento che porta una innovazione importante si passa da feedback di tensione a feedback di corrente.
    Semplificando da volt ad ampere si passa da oscillazione ritarda a oscillazione avanzata nel tempo di fase e ampia frequenza.

    HDAM SA2 del 2006 credo
    gamma dinamica e un'ampia risposta in frequenza con la distorsione più bassa. Poche info

    HDAM SA3 dei giorni nostri
    evoluzione. Pochissime info

    facci sapere come va la prova d ascolto
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Se vi interessa brevemente sabato ho ascoltato una sala dove era già in funzione l'AV8805 con uno spezzone di Blade Runner 2049 che conosco! Ovviamente l'impianto era misto finali Parasound e Trinnov, ma vi posso dire che la prima sensazione è stata molto positiva nel senso che ho avvertito una spettacolare separazione canali, nitidissima la provenienza direzionale del suono, un timbro caldo-musicale (voce, effetti, tutto aveva corpo ed era materico) e un'ottima integrazione coi sub (Audyssey era su OFF). A primo impatto direi che ci siamo: è una bella macchina.

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    e ci credo che tutto lavorava alla perfezione, se c'era il Trinnov a gestire l'eq!
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    In effetti ... bisogna capire quanto influisce il Trinnov sull'ottima resa dell'impianto che da solo costa come ... un'auto
    La mia sala Cinema: Entra

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da AVS_max Visualizza messaggio
    e ci credo che tutto lavorava alla perfezione, se c'era il Trinnov a gestire l'eq!
    No nessuna eq. Il Trinnov come finale eccetto sulle front e atmos (Parasound).

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    chi l ha ascoltato parla di maggiore dettaglio in configurazioni atmos/upmix rispetto al predecessore.
    Le scene di pioggia sembra essere immersive come nell intenzioni originale.


    Andado ai numeri dal 8802 7 dac 4490 e 4 dsp. Si passa a 8 dac 4490 e 2 dsp del nuovo arrivato.
    Quindi perde 2 dsp.
    Però l 8805 monta newgen dulacore piu veloci del 12.5% rispetto ai 4 dell 8802 sempre 32bit floating point DSP SHARC.

    Dac e dsp erano sullo stesso pcb per 8801/02. L 8805 monta schede separate per le interferenze.
    In oltre l 8805 eredita dall 8012 una nuova progettazione discreta interna. Selettore di ingresso / volume / selettore di uscita.

    Per il resto eredita tutto dal passato:

    L'alimentatore toroidale è del PM-11S3
    Riduttore di jitter di Cirrus Logic "CS2100" dal NA8005
    Linee HDAM-Pure 15 discrete una per canale. 13 sull 8802 sempre una per canale.
    Quattro condensatori da 10.000 µF diodi a barriera Schottky

    Fonte Marantz.
    Ultima modifica di Sepp; 15-05-2018 alle 11:48
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Interessante, anche se così a memoria mi è impossibile fare un confronto col predecessore che pure avevo sentito.

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    Hanno fatto una prova in giappone stessa sala stesso impianto 8802 vs 8805.
    Con finali MM8077.

    A quanto pare con l 8012 c'è stata una sorta di mini-rinascita o tentativo di ritorno ai fasti di un tempo.
    Quando parlavi di sezione piu curata nella nuova serie 8 rispetto alla serie 6/7 avevi visto bene.

    L'8805 eredita le uscite sbilanciate dall 8012. Proggetto nuovo per la riduzione delle interferenze.
    In particolare la diafonia è quella che ha creato piu rogne agli ingegneri.
    Tanti canali in spazi ridotti li hanno costretti ai moduli discreti hdam.

    ps.riflessione personale
    Putroppo denon ha contaminato nella fascia entry level anche troppo per i miei gusti.

    In 18 anni ho avuto sempre e solo marantz a partire da sr4200.
    Modello che per quanto base ha piu rame lui comprese le viti che la nuova serie 7 che avevo.
    La cosa imbarazzante è che il primo lo pagai 4/500€ nel 2002. Il secondo piu di 1500€ nel 2017.

    Anche se tecnologicamente avanzato come hight tech hdmi. Era indietro come rumore introdotto.
    In particolare l uso dei filtri audissey introduce rumore di fondo.

    Il progetto alla base è troppo economico esclusa serie 8 av/sr.
    In vietnam catena di montaggio unica e :

    viti d acciaio
    bus dati che attraversano i dissapatori di calore ostruendo il passaggio. Progetto very cheapest
    ancoraggio rca di carta pesta se non metti cura sradichi via con uno spinotto. Lamiere fluttuanti

    Oggi se sbagli modello paghi un marantz ti ritrovi un bel denon budget mi sa.
    Ultima modifica di Sepp; 15-05-2018 alle 15:40
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    Anche se tecnologicamente avanzato come hight tech hdmi. Era indietro come rumore introdotto.
    Una delle caratteristiche che più mi ha colpito è stata appunto la silenziosità dell'SR8012 in confronto al vecchio serie 7. E in generale si nota che la qualità costruttiva è migliore (Japan) anche se Marantz non punta più ad avere dei tank pesantissimi, rame sì ma costruzione tutto sommato leggera e soprattutto "furba". Gli AV della serie 8 hanno la stessa impronta a livello costruttivo.

    Tuttavia non concordo nel dare la colpa a Denon. Poi reputo la serie Marantz 7 attuale e anche quelli più piccoli comunque buoni, ed il motivo è semplice: a parità di fascia gli altri fanno anche assai peggio! Il momento storico ha spostato l'attenzione anche sulle features video e ovviamente il budget si è diviso tra audio e video molto di più di quanto fosse in passato. In questo ci sono dei vantaggi ma anche degli svantaggi e in generale il gusto del suono sta evolvendo. Se vuoi qualcosa di serio però stai sulla serie 8 e paga (purtroppo)
    Ultima modifica di -Diablo-; 15-05-2018 alle 19:20

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    le mie sono impressioni sicuramente Marantz è in linea con quello che il mercato offre.
    In termini di concorrenza poi sappiamo che è una giungla.

    La forbice a mio avviso resta troppo ampia per giustificare una serie 4 vecchia 18anni con piu qualita costruttiva di una serie 7 venduta a 4 volte tanto oggi.

    Gia solo il fatto che per trovare una review seria dettagliata dac/dsp bisogna penare significa che oggi conta piu il reparto hdmi/video.
    Confronti e prove sono ancora piu rare da trovare.
    Gli appassionati veri siamo quattro gatti ma i soldi si fanno con la massa.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    La forbice a mio avviso resta troppo ampia per giustificare una serie 4 vecchia 18anni con piu qualita costruttiva di una serie 7 venduta a 4 volte tanto oggi.
    Come qualità costruttiva sì, come qualità sonora però no. Mi era passato fra le mani un SR5200 ed era abbastanza penoso a livello di suono se raffrontato all'offerta attuale. Oggi un qualsiasi SR>5010 fa meglio (oltre a fare da switch hdmi, streamer ecc..). Qualcosa si doveva sacrificare, quindi materiali sono stati via via sostituiti da equivaleti più economici e leggeri. Lo hanno fatto praticamente tutti, a parte sui modelli top.

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    532
    Aggiornamento 3D Auro in arrivo il 31 c.m.

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249

    facci sapere dei 3 upmix dsu,dtsx,auromatic quale va meglio.
    Per la musica mch consigliano l laborazioni auro da quanto ho capito.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •