|
|
Risultati da 31 a 45 di 140
-
09-05-2018, 09:28 #31
Secondo me te ne puoi abbastanza fregare dell'HDMI 2.1 al massimo avrai una sorgente in 8k nei prossimi 5 anni!
E potrai sempre splittare audio e mandare il video diretto al tv (ormai tutti i Bluray di fascia medio-alta fanno così). Il rischio che facciano una versione "A" comunque c'è perchè se viene percepito come un limite è giusto che sia compensabile o compensato in furturo...ma poi sulla reale utilità insomma.
Io mi sono preso l'SR8012 quindi questo AV8805 non mi serve. Però se lo sento in giro collegato mi soffermerò volentieri ad ascoltarlo.
-
09-05-2018, 09:34 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
-
09-05-2018, 09:44 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 300
Al menu tecnico si accede premendo contemporaneamente i tasti CURSOR UP e BACK sul frontale il manuale d'uso lo trovi cercando HDMI Diagnostics and Troubleshooting (il fil esatto è Marantz HDMI Diagnostics and Troubleshooting_ENG_PDF_UG_v00D.pdf). Con questo menu tecnico puoi ad es. testare i cavi HDMI (i miei QED Refrence li ha testati come 6G quindi 18Gbps) e puoi fare tante altre cose.
SE tu vai sul menu normale generale info mi confermi che puoi vedere il 4:2:0 10 bit 50 oppure 60 Hz ? cioè effettivamnete il marantz sta facendo passare il 4:2:0 a 10 bit a 50 o 60 Hz .. perchè se è a 8 bit oppure 30 Hz è un'altra storia anche se vedi passare il 4KUltima modifica di Dagomonte; 09-05-2018 alle 10:07
-
09-05-2018, 10:07 #34
Xbox One X funziona correttamente a 4K/60 Hz e HDR10, così come PS4 Pro. Mi è bastato settare su Enhanced, non sono entrato in nessun menù di servizio o tecnico.
Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X
-
09-05-2018, 10:26 #35
si fosse solo per il video potrei anche sorvolare.
Il vero guaio è la tristezza che è scesa in me lato audio.
Come ben sai presi la serie 9 per usarla esclusivamente come finale.
Lungi da me ogni possibile altro utilizzo in quanto datati.
Ma siccome l audio per me è anche confronto tra elettroniche nei mesi scorsi mi sono dilettato a mettere da perte il nuovissimo 7011 usato solo da pre, per testare le vecchie glorie.
Stavolta usando quello con codifiche piu aggiornate sr9300 come processore di preamplificazione.
Metre quello con codifiche piu datate come finale puro sr9200.
Prima se ricordi erano collegati insieme alla sezione preout del 7011.
Sulla carta un vero downgrade.
Si passa da audyssey/app hdmi lossless atmos 5.1.4 a toslink 7.1 lossy no app no correzzione avanzata etc.
Compare la scritta COPY sul display del finale. Non ricordo di averla mai vista.
Per non falsare la prova ho fatto la vita di sempre ascoltando gli stessi brani flac/youtube/tv/netflix/game pc etc.
Ho anche copiato i valori in metri e attenuazione dalla calibrazioni multieq manualmente sul 9300.
Tutto codificato in dts 5.1 da una zxr via toslink.
Il risultato è un palco live senza precedenti. Una scena cosi ricca aperta e dettagliata non pensavo fosse possibile.
La dimensione 3d del suono con chitarre che entrano brutalmente sovrapposizioni strumentali e vocali.
Merito del post processing uthx2? forse
Modalità come thx musica e 2 ultra per i film.
Il post processing di thx è infinitamente piu efficace del dolby surrond upmix e del dts neuralx upmix.
Merito della carrozzeria vecchia scuola? Merito dei capacitor generosi? Merito dei toroidali enormi?
Non so di chi sia il merito forse un po tutto.
Fatto sta che old lossy straccia lossless con la giusta elettronica.
Tutto tiepido dopo piu di 15h di musica/netflix.
Mi lamentavo della sezione di potenza e delle temperature dei nuovi avr ma mi sbagliavo. Quello è il meno.
Hanno fatto molto di peggio sulla sezione preout.Ultima modifica di Sepp; 09-05-2018 alle 10:29
L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
09-05-2018, 10:27 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 300
Antonio, Scusami l'insistenza ma è importante capire se ad 8 bit o a 10 bit perchè anche a me va a 50/60 Hz ma 8 bit .... se ad es. metto l'OPPO 205 a 4:2:0 10 bit 50 Hz l'OPPO ed il Marantz nemmeno si agganciano tra loro mentre se metto 8 bit è tutto ok...
Ultima modifica di Dagomonte; 09-05-2018 alle 10:29
-
09-05-2018, 10:50 #37
Probabilmente l'SR9300 è migliore in tutto per quanto vecchio, non so quanto costasse a listino ma penso 3-4000€, contro i 1949€ dell'SR7011€. Dal punto di vista puramente analogico sono macchine di categoria diversa, come cercare di battere una vecchia Ferrari con una nuova BMW di fascia media non ce la fai. Certo tutti i nuovi formati vengono castrati, ma probabilmente non basta a fargli perdere la corsa.
E forse apprezzi di più un vecchio suono analogico che oggi non esiste più (neanche col SR8012 e neanche coi preamplificatori AV). Col SR7011 potresti provare non usando del tutto Audyssey, lo resetti, salti il setup e metti manualmente i valori, prova avrai un suono più "diretto".Ultima modifica di -Diablo-; 09-05-2018 alle 10:54
-
09-05-2018, 11:30 #38
-
09-05-2018, 11:52 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 300
In parte non è così, anche un film UHD HDR passa ma in quel caso è 10 bit anzi 12 bit anche 4:2:2 ma a 25 Hz ...
Vedo che hai anche tu il 205, potresti cortesemente farmi una prova e cioè settare l'OPPO a 4:2:0 10 bit 50 HZ e poi andare sul menù del Marantz in Generale Informazioni e vedere cosa ti dice che gli arriva in ingresso e cosa lui manda in uscita verso il display ? grazie infinite per l'aiuto ......
PUltima modifica di Dagomonte; 09-05-2018 alle 11:53
-
09-05-2018, 12:02 #40
Non so più come dirtelo, XBox invia segnali 4K HDR solo se riesce a far transitare il segnale a 60 Hz e nel test interno di Xbox ho la spunta verde su 4K HDR 24, 50 e 60 Hz e su tutte le altre opzioni. Prima di impostare Enhanced i giochi andavano in 4K senza HDR, dopo invece i giochi che supportano la maggior dinamica vengono visualizzati correttamente. Idem PS4 Pro, prima mi visualizzava God of War in 2K con HDR, dopo 4K con HDR.
Cambia i cavi, vedrai che risolvi.Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X
-
09-05-2018, 12:06 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 300
Scusami se sono stato insistente, comunque non sono i cavi, sono cavi QED Reference certificati e testati 18Gbps (anzi fino a 21 Gbps) deve avere un problema la scheda HDMI del pre anche perchè con gli stessi cavi prima avevo una matrice HDMI Blustream senza alcun problema come pure collegate le sorgenti direttamente è tutto ok ...
Grazie
-
09-05-2018, 13:23 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
-
09-05-2018, 16:26 #43
Si ho fatto delle prove bypassando audyssey la cosa migliorava bisogna dire.
Anche la pure direct migliorava le cose ma a parità di pure direct adesso le canzoni sembrano esibizioni live.
Alla fine diablo se assaggi il dolce nettare di una serie superiore conviene vendere il resto. La svalutazione incombe.
Un idea mi son fatto però dopo questa esperienza.
Con marantz si ragiona per soldi quindi fasce di prezzo.
Usare un avr moderno da quasi 2k euro da una prestazione.
Usare 2 avr del valore complessivo di 7/8k euro ai tempi, di cui uno come pre/pro e uno come out tramite accesso diretto ai finali di potenza è tutta un altra performance.
La critta COPY sul display credo sia perche rileva una macchina gemella via main out/in.
Ho timore di acquistare un 8802/05 e restare deluso.
Il top della loro tecnologia lo riservano per la serie reference dove mettono hdam3 e non risparmiano toroidi rame metalli e microfarad.
Forse dovrei guardare verso altri lidi tipo un pre/processore arcam se volessi atmos fatto bene in futuroL audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
09-05-2018, 18:56 #44
premi menù
poi video
Formato segnale 4K
Migliorato:
Selezionare se il TV, i dispositivi di
riproduzione e i cavi supportano i segnali
video ad alta definizione 4K 60p 4:4:4,
4:2:2 o 4K 60p 4:2:0 a 10 bit.
-
09-05-2018, 22:15 #45
In parte ti capisco perchè tra serie 7 e 8 attuale c'è già un bel saltone quindi è vero non torni indietro facilmente. Sei stato fortunato a trovarti quelle vecchie glorie però non vuol dire che non si possa fare meglio.
Credo che AV8805 sia un qualcosa di diverso, intanto è un pre dedicato e poi tendenzialmente l'8802A già suonava più musicale dei sintoampli quindi credo che potrebbe essere una buona scelta. Se vuoi fare un passaggio ulteriore dovresti iniziare a pensare ai multifinali MCH di alto rango stereo o mono per canale. Arcam mai sentito, c'è un pre Rotel che potrebbe essere buono (l'integrato lo è) ma anche lì sicuramente l'AV8805 sarà quello più versatile e aggiornato di tutti.
Migliore impianto HT sentito ad oggi era composto da AV8802A + Finali Parasound + Canton Reference...con queste cose anche le tue vecchie glorie sembreranno arrancare, è tutto relativo.Ultima modifica di -Diablo-; 09-05-2018 alle 22:16