|
|
Risultati da 1.111 a 1.125 di 1252
Discussione: Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG
-
07-05-2018, 14:59 #1111
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 54
Vorrei provare a “calibrare” il televisore secondo le preziose e molto dettagliate indicazioni di Carlo, che ringrazio.
Ma tra le tante cose che ancora non mi sono chiare ce ne sono alcune in particolare:
Le modifiche fatte su una modalità immagine specifica, verranno applicate su tutte le sorgenti, o bisognerà applicarle di nuovo quando si passa magari da Sky a Netflix mantenendo la stessa modalità immagine?
E anche se passerò da perfetto incompetente, qualcuno sa spiegarmi cosa sono le ire?
Su internet ho letto solo che è una scala di riferimento, ma non ho capito di preciso cosa indica
-
07-05-2018, 15:32 #1112
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Gli Oled LG hanno per ogni ingresso e per ogni modalità video un banco di memoria specifico. Quindi se fai taratura/regolazione in modo ISF luminosa usando come ingresso un BR su una posta HDMI, questa taratura sarà effettiva solo su quell'ingresso. Ci sono comandi poi per applicare quelle regolazioni a tutti i possibili ingressi. Devi prestare un attimo di attenzione perché non tutti i valori vengono applicati (ad esempio il gamma non lo è). Comunque trovi tutto nell'help dei comandi.
Non ti preoccupare, nessuno nasce imparato! Sì, è una scala di riferimento relativo alla luminosità del pannello. 0 buio, 100 luminosità massima. Si usa per il bilanciamento del bianco. In ogni punto hai la stessa quantità di colori primari (RGB), ma in differente quantità. Questa taratura richiede uno strumento - sonda (vedi più dettagli qua, se ti interessa) che misura a fronte di stimoli (bianco con differente luminosità, a basse luminosità appariranno come grigi), la quantità di colori realmente emessa dal pannello.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
08-05-2018, 07:50 #1113
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 54
Perfetto, grazie per le risposte, 👍👍👍
quindi potendo personalizzare la stessa modalità video differentemente per ogni sorgente, stabilisco su quale porta HDMI collego il decoder di Sky, il Bluray, o la Xbox e dovrei riuscire ad ottenere una personalizzazione video fatta “su misura” alla sorgente utilizzata!
-
26-05-2018, 09:44 #1114
Junior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 7
Buongiorno a tutti e innanzitutto complimenti x l'altissima preofessionalita' e competenza. Sono un nuovo utente, mi sono regalato pochi gg fa uno splendido tv oled lg 55 (c7) ...sono rimasto a dir poco stupefatto dalla qualita' dell'immagine...davvero notevole, superiore alle mie aspettative (tenuto conto che la uso esclusivamente con la normale antenna domestica..),neri assoluti e contrasti perfetti. Ne sono davvero entusiasta.Volevo chiedervi, se possibile, dei consigli utili in quanto neofita ed inesperto di questa nuova tecnologia. Provengo da una tv a tubo catodico philips a 100 htz...immaginate che passo... Allora parto con il mio primo punto interrogativo, ossia la durata...leggo pareri discordanti a riguardo ed in rete, pareri di persone nn competenti come voi..posso stare tranquillo? Ne sento tante e vorrei strare tranquillo almeno x 5 anni....(lo vedo sottilissimo e questo,vi prego nn ridete, mi fa' paura...!!). Altra cosa: ho impostato l'immagine con hdr sempre attivo e abbassato la luminosita' del pannello oled, hdr sempre attivo ala lunga puo' rovinare la tv? Mi piavce molto l'immagine con questa modalia'- NN riesco ad inserire i dati inerenti all'account lg (logicamente attivo...immetto nome utente e pw ma mi dice dati nn corretti). Altra cosa: nn riesco a capire quando la tv effettua (e se effettua) i propri cicli di pulizia automatici... - Vado avanti: volevo vedermi delle puntate registrate su mediaset on demand ma nn carica i video (mi dice flash nn supportato). Vii chiedo scusa x tutte queste domande ma vi chiedo di aiutarmi in quanto inesperto...grazie di cuore a tutti e buona giornata!! Ps. continuero' a disturbarvi...GRAZIE
-
26-05-2018, 18:01 #1115
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Ti consiglierei di provare per la visione le modalità ISF o quella cinema (lasciando il default, per il momento). Sono quelle che dovrebbero rendere meglio. L'HDR la TV la rileva automaticamente ed entra automaticamente nella modalità relativa. Stesso discorso per Dolby Vision, se hai Netflix.
Per la durata del pannello puoi stare tranquillo, credo che almeno 100.000 ore siano garantite .... Fai tu il conto.
Se vuoi proprio vedere le puntate registrate di Amici (in famiglia non l'ho comunicato, altrimenti si impossesserebbero della TV), sul mio B6, se vai un canale Mediaset, premendo la freccetta su io ci riesco. E' fatto tramite l'applicazione MHP, che che dovresti trovare abilitata nel menù dei canali.
La pulizia la TV la fa automaticamente. C'è un ciclo lungo ogni 4 ore di visione. Lo puoi forzare tu da menù, ma lo farei solo se rilevassi una qualche ritenzione di immagini.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
27-05-2018, 02:00 #1116
Junior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 7
ti ringrazio infinitamente x le risposte. Quindi nn provoco alcun danno se tengo l'hdr sempre attivo? Provero'n comunque con le tue impostazioni immagine (cinema). Scusa, se puoi spiegarmi bene nei dettagli come faccio a rivedere le puntate mediaset con la freccetta in su'... mi hai fatto morire dal ridere con Amici e l'appropriazione della tv...idem x me....
Ah, nn sapevo che riconoscesse in automatico l'hdr anche se nn e' sempre attivato...molto interessante. Adesso ho capito anche x quanto riguarda la pulizia del pannello automatico. Il discorso di mediaset mi interesserebbe molto in quanto mi vorrei rivedere le puntate vecchie delle iene...ma senza dire niente a nesuno......;
x quanto rihuarda invece l'account lg: e' attivo ma nn riesco a farglielo "digerire"...mi dice servizio al momento nn disponibile o una cosa del genere...succede qualcosa se nn inserisco nel tv questo account? Scusa se ti tempesto di domande....grazie ancora e complimenti!!!!Grazie!!
-
27-05-2018, 08:20 #1117
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Questi pannelli hanno dei meccanismi (ABL - non disabilitatile) che impediscono di illuminare lo schermo oltre certi limiti. Operano riducendo la luminosità dello schermo quando certi limiti calcolati su tutto lo schermo sono superati. Quindi tranquillo che non rovini niente.
L'HDR che imposti in manuale è solo un tentativo di emulazione valori di luminanza più estesi rispetto all'SDR. Perché l'HDR sia fedele è necessario che l'origine sia masterizzata in HDR. Insomma vedrai un luminosità più estesa, ma emulata su contenuti SDR. Un po' come ascoltare una musica girando i bassi la massimo. Ognuno poi decide in funzione dei propri gusti.
Per rivedere programmi mediaset: Vedi qua. Brutte notizie .... occorre aspettare.
Da dire che sul mio B6 l'MHP c'è e solo recentemente è apparsa la freccetta per vedere i programmi registrati di Mediaset. Ti consiglio comunque quel thread per domande più specifiche al serie 7 di LG.
Ti rimane la possibilità di visualizzare la puntata da computer e proiettarla sulla TV (o con cavo HDMI, o usando, per sistemi windows, Wi-Fi direct). Funziona. Serve un buon Wi-Fi. la uso ogni tanto per quei stream che non sono supportati dal browser LG.Ultima modifica di ebr9999; 27-05-2018 alle 16:36 Motivo: Correzione su commenti
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
27-05-2018, 08:34 #1118
Junior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 7
ti ringrazio tantissimo. Ti rinnovo ancora i miei complimenti! ne sai tante!!!Massima professionalita'e cortesia. Corro a leggere cio' che mi hai postato...Grazie ancora
-
27-05-2018, 13:04 #1119
Pensare che io credevo che HDR (High Dynamic Range) avesse a che fare con la dinamica (appunto) della luminosità, ovvero l'intervallo tra il nero e la massima luminosità riproducibile dal display, con possibilità di visualizzare entrambi i livelli contemporaneamente, tipico esempio: un falò acceso nella notte più profonda.
Invece tu chiarisci che con l'HDR suddetto si ottiene uno Spazio Colore "aumentato", anche qui io credevo che lo Spazio Colore fosse qualcosa che aveva a che fare con, ad esempio, la vecchia BT.601 per la SD, la BT.709, usata nell'HD, e la BT.2020 utilizzata per l'UHD o 4K che dir si voglia, con cui si indicano le coordinate massime dello Spazio Colore che si devono riprodurre, cosa slegata dall'HDR, che ha invece a che fare con la Luminosità.
Insomma vedrai colori non come masterizzati
In questo modo si riduce appunto il fenomeno che tu indichi con la frase: "non come masterizzati".
Come si ci sbaglia facilmente, che dici?Ultima modifica di Nordata; 28-05-2018 alle 13:08
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-05-2018, 16:10 #1120
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Credevi giusto, come al solito. Spiacente per la confusione
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
01-07-2018, 15:55 #1121
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 11
Ragazzi chiedo venia ...
Oggi Formula 1 con sky Q 4K , tv entra in modalità Hdr luminoso ... Non ho modificato nulla ma trovo che sia imbarazzante!!
Quindi vi chiedo un parere o eventuali modifiche da apportare ...
Vi ringrazio molto ...
TV: LG 55B6V
-
14-07-2018, 20:02 #1122
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 369
Per quanto riguarda il de-judder o il de-blur, ho letto che se si tiene uno dei due a 0 non funziona nemmeno l’altro, è corretto? Bisogna mettere almeno ad 1 entrambi per farli funzionare?
-
14-07-2018, 22:04 #1123
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
io ho il trumotion disattivato però ho provato per curiosità a trovare un settaggio personalizzato e non trovo differenza tra 0-10 o 10-10 quindi il fatto che uno dei due deve stare per forza a 1 non credo sia corretto
preciso che ho un c7 e per avere un risultato 'soddisfacente' dovrei settare il filtro almeno a 0-10 appunto o magari a 8-10 o 10-10 per non tenere l'altro a 0, ricordo i settaggi consigliati per il b6 ad esempio 4/6 o 2/4 mi pare, può essere che cambi tra serie 2016 e 2017Ultima modifica di Wincent; 14-07-2018 alle 22:07
-
03-08-2018, 14:41 #1124
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 301
Buonasera,
ho letto prima dell’acquisto ed ora sto leggendo per capire come trasformare, se sarà mai possibile, la mia delusione. Mi spiego meglio: da due giorni ho il C8 77 pollici ed il confronto con il mitico P65VT60T è a mio modestissimo parere impietoso. Lo stesso film “Il caso di Thomas Crawford” sul plasma era bellissimo qui sembra come vedere un lcd. Ho il terrore di vedere un film tipo Rio che sul plasma è fantastico.
La domanda è: la regolazione di Carlo può andare bene anche al mio televisore?
GrazieUltima modifica di Volo86; 03-08-2018 alle 14:44
-
03-08-2018, 15:13 #1125
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
se intendi le regolazioni che ci sono in prima pagina no, sono per i 'vecchi' oled, per dire io ho avuto il b6 e avevo luce oled 40 in stanza buia, sul c7 uso 16, sul c8 non saprei qual è l'impostazione corretta
la technicolor comunque già dovrebbe andare bene di suo per iniziare senza grandi smanettamenti al massimo cambi la luce oled appunto per adattarla alla luce ambientale
se è nuovo nuovo il tv poi dagli tempo almeno una settimana o 2 di 'rodaggio' al pannello per migliorare