Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 64
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Penso che i commenti di chi non ne è entusiasta siano frutto al 90% di abbinamenti non sinergici *, di aspettative sbagliate (oggi il suono eufonico del passato non esiste più) o di pregiudizi contro il marchio (gente che neanche le ascolta). Riguardo ai giudizi positivi invece chiedi a Jakob che è intervenuto qui e proprio ieri è stato da me a sen..........[CUT]
    per forza devi accoppiare naim e non accuphase altrimenti non senti nulla. sei costretto. e non è una scelta.
    se avessi sentito altro probabilmente non le avresti acquistate. salvo sceglierle con gli occhi. ma questo e' un altro discorso.


    Citazione Originariamente scritto da antonioesposito Visualizza messaggio
    Da considerare anche le Focal Sopra 2, Spendor SP 100 e Graham5/8
    queste tutte molto migliori e posso spaziare con molte amplificazioni, valvole, SS aperte chiuse,
    anche queste focal qui non sono piu' squillantissime come le vecchie.
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da o'professor Visualizza messaggio
    per forza devi accoppiare naim e non accuphase altrimenti non senti nulla. sei costretto. e non è una scelta. se avessi sentito altro probabilmente non le avresti acquistate. salvo sceglierle con gli occhi. ma questo e' un altro discorso.
    Io non ho Naim pero' e non lo ritengo il meglio possibile anche se certamente come abbinamento in quell'occasione era migliore. Un pre+finale Parasound ottimo, il mio impianto è ibrido pre a valvole e finali mono Advance Acoustic, ma sicuramente vanno benone anche con altri marchi e soluzioni purchè all'altezza e sinergici.

    Ho scelto le OLY III perchè hanno realismo timbrico soprattutto con la musica acustica e classica (chiudi gli occhi e sei in una sala concerto) non hanno un suono asfittico/asciutto/metallico/finto. Sono poderose, materiche e reggono dinamiche elevate. Contemporaneamente ricreano una scena sonora molto ampia e fanno emergere moltissimi dettagli/sfumature senza sconfinare nell'iperanalicità o sfociare nella fatica d'ascolto. Digeriscono tutti i generi, sulle voci per me non hanno rivali. Sono raffinate a bassi volumi, impressionanti ad alti volumi.

    Certo ci è voluto un po' a sistemarle a dovere e mixare bene gli elementi tra rodaggio, posizione, cablaggi, elettroniche, sorgenti ecc.. ma ne valeva la pena. Che siano anche belle è un plus, sicuramente la costruzione maniacale del mobile contribuisce a rendere la prestazione solida e stabile.
    Le alternative sono anche validissime, ma se oggi cerchi una magia, un suono musicale, naturale, reale, "vivo" e un qualcosa che duri in eterno e che non sia uguale a tutto il resto che il mercato propone le opzioni calano drasticamente.
    Ultima modifica di -Diablo-; 03-05-2018 alle 12:52

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40
    Ho scelto le OLY III perchè hanno realismo timbrico soprattutto con la musica acustica e classica (chiudi gli occhi e sei in una sala concerto) non hanno un suono asfittico/asciutto/metallico/finto. Sono poderose, materiche e reggono dinamiche elevate. Contemporaneamente ricreano una scena sonora molto ampia e fanno emergere moltissimi dettagli/sfumature senza sconfinare nell'iperanalicità o sfociare nella fatica d'ascolto. Digeriscono tutti i generi, sulle voci per me non hanno rivali. Sono raffinate a bassi volumi, impressionanti ad alti volumi.
    ahaha pensavo parlassi delle mie
    che allora fanno tutto questo al cubo

    cmq parasound suona benone

    se posso darti un consiglio se hai il pre AA sostituiscilo con qualunque cosa, perche' i finali suonano molto bene, ma i pre sono pessimi.
    il tuo impianto ne gioverebbe veramente moltissimo.
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da o'professor Visualizza messaggio
    ahaha pensavo parlassi delle mie
    che allora fanno tutto questo al cubo
    cmq parasound suona benone
    se posso darti un consiglio se hai il pre AA sostituiscilo con qualunque cosa, perche' i finali suonano molto bene, ma i pre sono pessimi. il tuo impianto ne gioverebbe veramente moltissimo.
    Bene sono contento che reputi le stesse cose come importanti. Non conosco le tue casse quindi mi astengo, parlo solo di cose che conosco e della mia esperienza. Per quanto riguarda il pre avevo scritto anche prima di avere un pre a valvole. Confermo che il pre attuale Advance non è nulla di che infatti ho sempre usato altro (Marantz), ma non tutti erano pessimi (se qualcuno ci ascolta i vecchi MPP505 e MPP1000 non erano affatto male). I finali mono X-a220 usati in High Bias sono straordinari.
    Ultima modifica di -Diablo-; 03-05-2018 alle 20:47

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Confermo il tutto avendo ascoltato recentemente l'impianto di Diablo - i finali hanno una notevole forza quasi bruta , il tutto ingentilito dal notevole pre a valvole. Notevole l'ascolto di Strauss e dei suoi Lieder come l'incedere dell'oro del Reno e la sagra della primavera di Stravinsky. Molto bene anche le 4 stagioni di Vivaldi anche se un poco inflazionate ma l'incisione con 4 mostri ovvero Stern, Zukerman, Mintz e Perlman è notevole sia come esecuzione che come registrazione (DG) - Le Oli 3 sono un pozzo senza fondo - tengono tranquillamente sciabolate da 500 Watt come i VU meter registravano nei transienti più impegnativi.

    Le cabasse non le conosco ma sono più piccole come volumetria rispetto alle Olimpica che sono più grosse e più pesanti
    Cercherò di ascoltarle
    Ultima modifica di jakob1965; 03-05-2018 alle 23:25
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    qui si parla di classica e quindi va benissimo, ma se devo essere sincero e partendo dal presupposto che una cassa, così come un amplificazione ben suonante debbano poter riprodurre di tutto, allora è qui è dove molte SF, così come Accuphase, incontrano delle critiche e non senza ragione
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    qui si parla di classica e quindi va benissimo, ma se devo essere sincero e partendo dal presupposto che una cassa, così come un amplificazione ben suonante debbano poter riprodurre di tutto, allora è qui è dove molte SF, così come Accuphase, incontrano delle critiche e non senza ragione
    Mah veramente il mio abbinamento non mostra tali presunti limiti della Olympica III quindi devo dedurre che non ne ha se ben pilotata. Ci ascolto e ci abbiamo ascoltato con Jakob di tutto, anche un bel rock moderno come Steven Wilson o un vecchio The Wall è un piacere da ascoltare. Le uso anche in HT. Certo la prova regina per me resta la sinfonica perchè lì si sentono i timbri veri, la capacità di analisi e separazione suoni, soundstage, grande dinamica ecc.. ma se riesce a farmi bene quella tutto il resto di solito viene da se. Quindi se parli di critiche a ragione devi farle con cognizione, impiato sentito ecc. e soprattutto esplicitarle.
    Ciò detto tutto è migliorabile e niente è perfetto.
    Ultima modifica di -Diablo-; 04-05-2018 alle 09:13

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Mah veramente il mio abbinamento non mostra tali presunti limiti della Olympica III quindi devo dedurre che non ne ha se ben pilotata. Ci ascolto e ci abbiamo ascoltato con Jakob di tutto, anche un bel rock moderno come Steven Wilson o un vecchio The Wall è un piacere da ascoltare. Le uso anche in HT. Certo la prova regina per me resta la sinfonica..........[CUT]
    Ciao Diablo,

    finalmente sento qualcuno parlare bene di SF...
    Nelle tue esperienze di ascolto, prima di arrivare alla OLY III magari hai proceduto per step, OLY I e OLY II...
    Siccome non ha mai ascoltato le OLY I, potresti postare qualche tua impressione di ascolto di come si comportano con la classica e magari altri generi?
    Ti ringrazio molto.
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Andrea13 Visualizza messaggio
    Ciao Diablo,
    finalmente sento qualcuno parlare bene di SF...
    Nelle tue esperienze di ascolto, prima di arrivare alla OLY III magari hai proceduto per step, OLY I e OLY II...
    Siccome non ha mai ascoltato le OLY I, potresti postare qualche tua impressione di ascolto di come si comportano con la classica e magari altri generi?
    Ti ringrazio molto.
    No non le ho mai sentite neanche io le I. Secondo me sono le meno interessanti, se consideri il costo tra stand e cassa meglio la Oly II.

  10. #55
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Bene sono contento che reputi le stesse cose come importanti. Non conosco le tue casse quindi mi astengo, parlo solo di cose che conosco e della mia esperienza. Per quanto riguarda il pre avevo scritto anche prima di avere un pre a valvole. Confermo che il pre attuale Advance non è nulla di che infatti ho sempre usato altro (Marantz), ma non tutti ..........[CUT]

    ti quoto totalmente. i finali piacciono molto anche a me, se non ricordo male li ascoltai con un pre audio note di livello e ebbi una ottima impressione, e certamente con pre ancora migliori potrebbero esprimersi ancora meglio!
    e poi diciamocelo, quello che cambia di piu' sono i pre i finali sono piu' o meno tutti validi. se cambi un pre cambia tutto, se cambi un finale molto meno.

    tutte le che che hai elencato sono alla base di una soddisfazione e una corretta riproduzione!!!
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    qui si parla di classica e quindi va benissimo, ma se devo essere sincero e partendo dal presupposto che una cassa, così come un amplificazione ben suonante debbano poter riprodurre di tutto, allora è qui è dove molte SF, così come Accuphase, incontrano delle critiche e non senza ragione
    accuphase ha un ottimo suono, ma pecca di cattiveria. magari al costo italiano non e' cosi' competitivo come all' estero, ma se cerchi un suono dolce e affascinante e' un oggetto perfetto.

    e' pur vero che hai 2 possibilita'
    o compri diffusori semplici da pilotare
    o compri un wattaggio superiore a quello che pensi sia giusto

    per esempio se vivi felice con 100W di una marca "correntosa", allora compra un 200w di accuphase
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da o'professor Visualizza messaggio
    e poi diciamocelo, quello che cambia di piu' sono i pre i finali sono piu' o meno tutti validi. se cambi un pre cambia tutto, se cambi un finale molto meno.
    Dipende dalla difficoltà della cassa, più è difficile e più il finale conta. D'altra parte se manca il pilotaggio non vai da nessuna parte, ho quasi sempre avuto casse toste quindi ho sentito moltissime differenze provando vari finali.
    Per il Pre la difficoltà è trovare quello di qualità che faccia veramente la differenza e che sia sinergico. Purtroppo pre stereo economici ben suonanti sono rari. Alla fine mi sono parcheggiato con un Primaluna Dialogue (23kg di pre a valvole)...Insomma in sostanza contano entrambi.

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40
    certamente contano entrambi..

    ma a poco tra quelli che ho provato io ci sono
    jolida e xindak che sono dei quasi passivi e suonano molto bene

    con quasi nulla da invidiare a pre di altissimo livello
    se si devono contenere i costi sono delle ottime scelte. certo con un pre passivo occorre un finale con un po piu' di W e o con le sensibilita' di ingersso giuste.
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Per gli interessati, qui sono riportati i risultati di alcune misure per le Oly III.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Ancora meglio la completa review di Matarazzo sulle Olympica III: https://www.sonusfaber.com/wp-conten...Feb2018_It.pdf

    Citazione Originariamente scritto da o'professor Visualizza messaggio
    certamente contano entrambi..
    ma a poco tra quelli che ho provato io ci sono
    jolida e xindak che sono dei quasi passivi e suonano molto bene
    con quasi nulla da invidiare a pre di altissimo livello
    se si devono contenere i costi sono delle ottime scelte. certo con un pre passivo occorre un finale con un po piu' di W e o con le sensibilita' di ing..........[CUT]
    Anche il Primaluna ha solo 10db di guadagno, ma bastano e avanzano.
    Ultima modifica di -Diablo-; 05-05-2018 alle 13:32


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •