|
|
Risultati da 16 a 30 di 59
Discussione: Cavi di segnale Tellurium Q Black
-
27-03-2018, 13:53 #16
Meno male che l'autore del primo post lo ha detto di essere facilmente suggestionabile e a lui sta bene così....
-
27-03-2018, 13:54 #17
-
27-03-2018, 14:07 #18
Ah, adesso è chiaro.
Dici? Magari seguendo la filosofia dell'auto convinzione sarebbe meglio triplicare la spesa (non si sa mai) e con 9K di cavi non se ne parla piùSe funzionasse al fine di mettersi l'anima in pace magari "l'audiofilus tristis" alla perenne ricerca dell'impianto perfetto potrebbe trovare la soluzione di tutti i mali...
Ultima modifica di Luiandrea; 27-03-2018 alle 14:56
-
27-03-2018, 15:25 #19
Avete dei soldi che crescono?
Sostituite amplificatori, diffusori, sogenti e trattate l'ambiente.
Sentirete la differenza!!
I cavi???? BHO? Non dico di usare una piattina da 0,5 ma una volta che avete un cavo di sezione adeguata la differenza tra quel cavo e uno che costa 100 volte tanto potrebbe anche NON sentirsi.TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
27-03-2018, 20:08 #20Martino
-
27-03-2018, 20:09 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Che la corrente alternata sia probabilmente una pulsazione del cosiddetto gas di elettroni in un conduttore penso sia pacifico e quindi la questione della direzionalità probabilmente va a cadere - ma con i classe A (veri) vi è probabilmente una velocità di drift media con una direzione - penso che la questione dei cavi con una direzione preferenziale sia più una convenzione comunque. Il discorso della linea di trasmissione dell'energia elettrica non so se può essere affrontata così - forse i metri prima della macchina alimentata sono quelli più importanti - forse una paragone con l'idraulica può avere senso.
In merito alle prove che ho fatto io e che ho raccontato prima (fatelo anche voi un poco di outing sia che la pensiate in un modo o in un altro) non posso escludere che i cavi più costosi in impianti di rango superiore al mio, possano invece dare dei miglioramenti (anche lievi)
Così è stato per quello di segnale - sui miei forti dubbi delle prove in cieco già molto ho scritto - io per scrivere che non ho sentito grosse differenze non ho avuto bisogno di questo metodo per me unicamente indiziario.Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
27-03-2018, 20:10 #22
-
27-03-2018, 20:17 #23
Il paragone ha senso se il cavo di alimentazione è sottodimensionato, ma è un problema facilmente risolvibile a costo irrisorio.
Il vero problema è il corollario di pseudoargomenti (sul web se ne legge di tutti i colori) tirati in ballo per giustificare o autogiustificare la corposa somma richiesta per 1,5mt di cavo.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 27-03-2018 alle 20:19
Martino
-
27-03-2018, 20:28 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma guarda anche sul dimensionamento ho qualche dubbio - mi spiego: cavo di solito costruito bene e spessorato per i ferri da stiro : potenza trasmessa circa 1000 - 2000 Watt; credo che per un uso domestico normale il cavo di potenza debba convogliare circa un 50 Watt - quindi una potenza 20 - 40 volte inferiore: eppure fioccano pitoni e anaconde appunto per il discorso del dimensionamento.
Ad esempio i miei vovox che hanno retto (per me bene) il confronto con cavi più costosi e più spessorati , sono sottilissimi o quasi.Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
27-03-2018, 21:26 #25
Non puoi trovarmi che d'accordo, solo che mi viene in mente solo questo per dover mettere mano ai cavi di alimentazione, altro motivo non esiste.
Se non è quantità, il discorso si sposta dunque sulla qualità dell'energia elettrica, ma 1,5mt di cavo non può influire in nessuna maniera sulla stessa, le variabili in gioco sono molte, troppe, e spesso indipendenti pure dall'impianto di casa visto che l'ee arriva da fuori
Corollario finale: se si adopera dell'apparecchiatura progettata con un minimo di criterio, la sezione di trasformazione/raddrizzamento sarà più che sufficiente a garantire un'alimentazione ottimale.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 27-03-2018 alle 21:39
Martino
-
27-03-2018, 21:45 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Quoto in pieno... solo che non volevo essere troppo drastico ed ho aggiunto... (Anche se in questo caso, si deve assumere che quanto ci arriva al contatore della luce, dalla centrale a casa nostra, sia perfetto).
Ho fatto un'affermazione ma in presenza di una assumption (che non si verifica mai), quindi di fatto ho detto quanto stai dicendo tu.
-
27-03-2018, 22:00 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Giusto per chiarire... io sono ingegnere elettronico (specializzato a suo tempo, lontani anni 80 in strumentazione elettronica, con il pallino dei filtri analogici, una tesi sul filtraggio digitale in ambito audio, passato per motivi lavorativi all'informatica). Ho tuttavia alle spalle una maturità classica (quindi studi umanistici, latino, greco, letteratura e filosofia) che convive in me con gli studi scientifici.
Quindi, detto cio', a livello puramente fisico, non vedo elementi razionali che possano in qualche modo convincermi che il verso del cavo faccia la differenza (in presenza di un segnale musicale e peraltro variabile nel tempo), o che un cavo 'rodato' per 24 ore dia il meglio di se' nelle notti di luna piena.
Detto cio', ho anche alle spalle 57 anni di vita vissuta, e mi piace leggere un po' di tutto.
Quindi ci sono fenomeni, non spiegabili scentificamente, che pero' agiscono a livello inconscio (condizionamento psicologico).
Per cui, pur non condividendo certe scelte , i fenomeni di autosuggestione e di condizionamento psicologico mi fanno rispondere che in certi casi, le sensazioni e le percezioni scatenate dalla musica, non siano solo un puro ascolto di un suono o di un segnale misurabile, ma emozione. Le orecchie captano il suono (un microfono ed un analizzatore di spettro captano il suono ed analizzano il segnale). Il cervello trasforma il suono in emozione. E se il cervello si autoconvince che un cavo da 8000 euro e' il meglio che ci possa essere, anche l'emozione aumenta.
C'e' chi e' convinto che spendendo 1000 euro per un cavo (a pari tutto) possa ascoltare la musica meglio raggiungendo il massimo del godimento, e, pur non essendo convinto, lo lascio fare.
E' libero di pensarlo e se e' contento e puo' farlo spendendo 1000 euro per un cavo, a me fa solo piacere per lui.
Io non gli venderei per nulla un cavo rubandogli dei soldi. Prevale in me la mia cultura scientifica ed un certo senso di pragmatismo.
C'e' chi lo fa.
Se c'e' un mercato, chi lo fa, non fa altro che guadagnare rendendo felice qualcuno.
L'importante e' che chi compra, possa permetterselo.
Da ingegnere, condivido pienamente il pensiero di Nordata e di chi la pensa in modo 'scientifico'.
-
28-03-2018, 09:41 #28vi è probabilmente una velocità di drift mediaTCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
28-03-2018, 20:50 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Buon Apeschi - sono di 5 anni più giovane e ahimè pure io con studi simili ai tuoi .. bei tempi .. duri però .. anche se per gli over 50 questi sono periodi lavorativi non elementari -- bisogna stare molto accuorti ...
Volevo approfondire il mio pensiero
a) sono convinto che impianti molto performanti ed ambiziosi (li conosco anche a casa di amici) meritino cavi o meglio una accorta scelta dei cavi. I cavi non sono tutti uguali - cambiano materiali , geometrie , valori di induttanza e capacità - vi sono molte misure di questo , schermature e così via . Posso comprendere che chi ha specialmente amplificazioni da > 10 000 e più e diffusori alla pari, cerchi il migliore e più efficace collegamento tra i medesimi - poi sulla deriva dei prezzi in effetti vi sono a mio vedere esagerazioni. Chi ha provato il cavo di segnale che da me non risultava decisivo , con un impianto di rango superiore al mio , le differenze le ha sentite - tengo per buono questo.
b) nei corsi di ingegneria, matematica e fisica che io sappia non vi è alcun compendio relativo alla " teoria dei test in cieco ". Quindi l'affermazione che pensare scientifico significa anche includere come incedere nei ragionamenti i test in cieco , la trovo personalmente poco fondata e debole .. ho avuto modo di discutere molto positivamente non in questo forum ma in un altro piuttosto noto, su quest'argomento con un ordinario di psicologia e lo avevo trovato ragionevole e prudente sull'argomento. L'equazione: noto una cosa con il test in cieco = profonda verità la prenderei molto ma molto con le molle.
c) Proprio perché ingegneri, matematici , fisici e/ o periti tecnici con una grande e rispettabilissima esperienza pratica alle spalle, lascerei stare o meglio tratterei con prudenza, argomenti relativi alla psiche umana -- è materia che conosciamo poco , molto poco - inoltre la mente il cervello , la psiche e suoi meccanismi e relativa scienza e ricerca mi paiono essere ancora non totalmente compiute - insomma vi è molto di ignoto ancora .....Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
29-03-2018, 10:06 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Stai scherzando, vero?
Anche quei pazzi che fanno fisica delle particelle elementari e che scoprono come funzionano i meccanismi dell'Universo e della Natura, spesso si affidano a tecniche di "blind analysis". Qui, per i curiosi.
Per non parlare di tutti i trial medici.
Ma quella è robetta rispetto ad un segnale audioPre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420