Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 59 di 59
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    ...avremmo solo dimostrato un'incapacità dei soggetti nel riconoscere certe caratteristiche in quella situazione di test...
    Provi mai a fine giornata a mettere un brano rilassante in riproduzione sul tuo impianto ed ascoltare in penombra steso nella tua poltrona con un bicchierino di whisky (o altra bevanda consona) in mano e / o ad utilizzare il tuo impianto di intrattenimento domestico per passare piacevolmente del tempo?

    Credo che dovresti provare, questi aggeggi in realtà sono terribilmente divertenti per molti può essere una scoperta e vale la pena di farla.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Riuscirai mai per una volta a criticare ciò che dico invece che rivolgere la tua attenzione su di me, le mie abitudini ecc..?
    Ascolto quasi sempre così quando posso. Che non vuol dire che quando non lo faccio debba leggere tranquillamente un sacco di facilonerie sul metodo di ricerca con soggetti a tema percettivo/psicologico e soprassedere. Fino a che si parla di numeri ed effetto di medicine è un conto, quando si parla della percezione dei soggetti è tutto diverso.

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    @ pace830sky

    Suvvia ! Cerchaimo di non togliere tutta sta magia, qui si parla dei Tellurium Q Black, d'altronde sul sito del produttore viene riportato quanto segue:"Tellurium Q Black was our first cable and we knew we were on to something special when we took the prototypes to various dealers for their comments and input. One in particular would not believe that it could match the somewhat thicker more expensive cable in his demonstration system.

    We sat down and listened to some of his familiar music tracks, then we swapped the cable for Tellurium Q Black. He sat forward, looked at us and quite seriously asked what else we had done to his system while we were changing the cables over. It was only when he swapped the cables himself a couple of times he believed the evidence of his ears."

    Con affermazioni del genere ho subito pensato che questi cavi devono essere stati progettati tanto tempo fa da un personaggio abbastanza noto dalle mie parti, lo Strolago di Brozzi (Sesto Caio Baccelli), che era noto per saper riconoscere i rovi al tatto e la mxxxa al puzzo...
    Ultima modifica di Luiandrea; 09-05-2018 alle 11:41

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Credo si riferisca ai Tellurium Q di potenza (che ho in un cassetto), non ho mai visto la madonna si parla di sfumature ma che possono fare differenze. Rispetto ai VDH che usavo prima si sono rivelati più interessanti e almeno all'ascolto le differenze erano sensibili. Sul negozio dove li vendono ve li mandano in prova senza obbligo di acquisto, provateli prima e poi dite se sentite differenze o meno.

    Io li ho tenuti per un po'. Sono ottimi cavi sul versante lineare-asciutto, dinamici, d'impatto, ottimo soundstage. E non costano neanche tanto per gli standard audiofili (200€ per 2mt+2mt terminati). Li ho sostituiti con dei cavi che costano ancora meno (50€) e si sposano leggermente meglio all'impianto (hanno un medio-alto un po' più arioso), precisamente dei Van Damme UP-LCOFC 6mm.
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-05-2018 alle 11:24

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    when we took the prototypes to various dealers for their comments
    Ritengo che il commento principale, se non l'unico, che avranno avuto dai rivenditori sarà stato qualcosa del tipo: "Quanto mi costano ed a quanto li posso rivendere? Che sconto ho per i vari volumi di acquisto?"
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Sono il solito ingenuo, mica ci avevo pensato a questo aspetto

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    ...che il test sottopone a stress psicologico l'individuo...
    Possibile che un test fatto su basi scientifiche sia così stressante, e invece lo stesso test fatto "ad cazzium" (stacco, riattacco e sento differenze) non lo sia?
    A me 'sta cosa fa strano...

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    che dopo 10 minuti si annoia e inizia a dare risposte a caso
    Se si annoia e da risposte a caso significa che non sente differenze, mica è colpa del test. E' come dare al termometro la colpa se ho la febbre.
    Martino

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Possibile che un test fatto su basi scientifiche sia così stressante, e invece lo stesso test fatto "ad cazzium" (stacco, riattacco e sento differenze) non lo sia?
    A me 'sta cosa fa strano...
    Non sono solo le caratteristiche dei soggetti ma anche quelle dello stimolo e le metodologie dell'esperimento (Chi partecipa? Cosa scegliamo come impianto? Volume fisso a quanto? Quale brano usiamo? Quanto facciamo durare il brano? Ogni quanto cambiamo la prova ecc ecc.) che non devono essere questionabili (e invece lo sono sempre).
    Non fa strano nulla, semplicemente se fai un test scientifico su dei soggetti devi azzeccare l'operazionalizzazione della variabile e ridurre al minimo le influenze interne/esterne o di altre variabili sui soggetti, altrimenti la validità della tua conclusione è compromessa (o finisci per dimostrare altro).
    Se invece chiedi l'esperienza al soggetto nel suo ambiente naturale quella è sempre vera e incontrovertibile visto che è quello che prova/sente ecc...di contro non ha alcun valore scientifico perchè non esclude che il soggetto si autoilluda.
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-05-2018 alle 18:55

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Mi intrometto per farvi una domanda che c'entra poco con i cavi anche se andiamo a toccare ragionamenti simili. Secondo voi in un impianto con uno lettore di rete come sorgente, ci possono essere differenze in base al Nas dal quale il lettore legge? Se uno streamer legge dall hdd del PC o da un nas con (faccio degli esempi) media monkey o un altro con plex, ci possono essere delle evidenti differenze? Attenzione non è il Nas invia segnale. Cambia solo la "fonte" dei dati dal quale il lettore di rete legge... spero di essermi spiegato bene. Grazie a chi vorrà esprimere la sua opinione.

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Giottolo
    Citazione Originariamente scritto da giottolo Visualizza messaggio
    una domanda che c'entra poco con i cavi
    Appunto, anzi, non c'entra proprio per nulla e ne sei consapevole, pertanto la violazione della regola che vieta gli OT è ancora più grave.

    Sei pregato, per il futuro, di evitare di commettere altre violazioni.

    Grazie
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    @Nordata scusami ma forse non ho spiegato bene il senso del mio post. La discussione si è spostata dalla qualità del tellerium Black alla psicoacustica,passando per le solite filosofie audiofile. Allora chiedevo se, essendo anche il Nas un semplice donatore di bit se si potevano applicare, secondo voi, anche a questi componenti gli stessi ragionamenti. Non volevo un consiglio sui Nas. Capisco comunque che il discorso si amplierebbe troppo. La mia replica è solo per far capire cosa intendevo. Grazie. Chiuso il discorso.

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che si sia accennato a questioni di psicoacustica parlando di un cavo può anche starci poichè rientra nel discorso di accertare la reale presenza o meno di effetti udibili, ma questo non giustifica il parlare di psicoacustica in relazione ad altre cose.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Non sono solo le caratteristiche dei soggetti ma anche quelle dello stimolo e le metodologie dell'esperimento (Chi partecipa? Cosa scegliamo come impianto ..........[CUT]
    Molte volte è stato proposto a chi afferma di sentire differenze, di organizzare a casa loro, nel loro ambiente, con il loro impianto e musica e durata dei brani/segmento.

    L' uniche indicazioni sono test in doppio cieco (o cieco) un numero di prove statisticamente significativo e valutazione dei risultati con gli strumenti della statistica.


    Queste ragionevoli pretese da parte degli "scettici" per ottenere una prova utile e significativa hanno da sole bloccato qualunque iniziativa anche da parte di chi diceva che le differenze erano evidenti a tutta la parentela non esperta.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Un tentativo si può fare magari si trova qualcuno che ha davvero il golden ear!
    Tuttavia secondo me le criticità di esperimenti così sono palesi. Cioè personalmente partito da cavoscettico sono arrivato a pensare che su alcune tipologie di cavi le differenze ci siano (sfumature ovviamente) e che aiutano a fare il fine tuning dell'impianto MA non scommetterei sul fatto di riuscire ad individuarle con un test in cieco fatto sul momento neanche da me (primo perchè dubito delle mie percezioni e non credo di avere un golden ear).

    Per la mia esperienza anche a condizioni normali è meglio tenersi in prova senza impegno un cavo per un po', poi passare o tornare ad altro per un altro po' e così via facendo una sorta di media percettiva della prestazione, piuttosto che fare A-B-A-B un numero statisticamente significativo di volte ecc...
    Probabilmente una procedura del genere manderebbe in confusione chiunque oltre che annoiare mortalmente. Mi sembra che già si fece un test del genere con gli amplificatori qui sul forum e a momenti (perchè uno le azzeccò tutte) fallì anche quello.
    Questo da la misura di quanto siano difficili e poco sensibili test del genere. E' come cercare di misurare i milimetri con un metro a tacche da 1cm. Figuriamoci differenze sui cavi!
    Ultima modifica di -Diablo-; 11-05-2018 alle 20:00


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •