Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    13

    Aiuto su più fronti (scelta ampli, tipologia e posizione diffusori, cavi)


    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma sopratutto sono nuovo del mondo audio HT.

    Sto acquistando casa (non è ancora ultimata al 100%, posso ancora permettermi di far passare cavi etc) e quindi sto valutando di far le cose per bene anche per quanto riguarda l'audio-video in soggiorno.

    Leggendo in giro ovunque sia sul vostro forum che altrove nell'ultima settimana, ho pensato di installare un 5.1.2 così:

    - Sinto Denon AVR-X2400 (preferito ad altri ad esempio Onkyo TX-NR676 perchè ha in più l'upscaling 4k e il microfono per configurare l'audio in automatico, ottimo per me che non sarei in grado, ma anche per le dimensioni abbastanza ridotte rispetto alla concorrenza)

    - KEF T205 (scelta per l'estetica, la donna un po' scassa, ma penso di non sacrificare nulla sulla qualità audio) oppure
    Harman/Kardon HKTS 30 (più bruttini ma più economici, e anche qui penso di non cascar male con la qualità)

    - Yamaha NS-IC800 per la coppia di diffusori a soffitto, preferiti ad altri tipo INDIANA LINE RD-280 perchè hanno il tweet orientabile.

    Ecco la piantina:


    Per quanto riguarda i 2 surround posteriori, come vedete ho qualche problema. Pensavo di metterli in alto, circa altezza 2,40 m e direzionarli verso il divano. Posso metterli solo in alto perchè come vedete la parete posteriore al divano in realtà non c'è, perlomeno non completamente, e dove c'è non posso metter altro per la presenza di colonne portanti, videocitofono o porte.

    Infine, i due diffusori a soffitto (tratteggiati) li ho messi in quella posizione solo a scopo indicativo, visto che non ho ancora fatto il controsoffitto in cartongesso, però era per avere un'idea di come metterli: Top Middle come vogliono i parametri Atmos a 80° di inclinazione verso l'ascoltatore, leggermente in avanti rispetto al divano.

    Domande/riflessioni:
    1) che ne dite del sinto?
    2) che ne dite dei diffusori? vorrei qualcosa che sia qualitativamente valido (nella media) ma che sia anche abbastanza slim/minimal (Il prezzo non è il fattore principale) visto l'arredamento moderno che ci sarà attorno e i gusti della ragazza.
    3) che tipologia di cavi consigliate? diametro 1,5/2/4 mm²?
    4) le posizioni dei surround posteriori sono nettamente sballate o un neofita come me non si accorgerà della non conformità dai parametri ottimali di posizione?
    5) il tv sarà un 65 oled 2018 (A1/AF8/FZ800), guarderò principalmente Sky (partite di calcio, NBA, Telefilm), ps4 e netflix.
    6) i diffusori da incasso a soffitto sono validi? Che fattori dovrei considerare x far combaciare bene marche diverse tra i 5.1 e i 2 a soffitto? dovrebbero avere la loro cassa in legno che le contiene per evitare strani riverberi nel cartongesso o è una cosa sorvolabile?
    7) ma per i formati non supportati da dolby atmos (quindi il 99% di tutto il mondo AV) da quelle casse in alto uscirà qualcosa?


    Grazie mille, scusate la lungaggine ma ho preferito essere il più chiaro possibile!
    Sono aperto a qualsiasi critica/consiglio, io vi ho messo tutti i parametri per farvi capire cosa sto cercando, poi che sia di una marca o di un'altra non mi interessa, non sono un brand addicted!
    Ultima modifica di Vale88; 20-03-2018 alle 15:12 Motivo: Info aggiuntive

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Vale88 Visualizza messaggio
    1) che ne dite del sinto? ....[CUT]
    Puoi anche scendere ad X1400, l'upscaling degli AVR, IMHO, sono inutili.

    Citazione Originariamente scritto da Vale88 Visualizza messaggio
    2) che ne dite dei diffusori?..[CUT]
    Qualità/prestazioni quasi mai vanno di pari passo al fattore estetico dove spesso si deve far conto sui compromessi, non conosco quelle Kef, ma da diffusori "sottiletta" non mi aspetterei prestazioni di rilievo, c'è da sperare che il sub a corredo possa metterci una pezza.


    Citazione Originariamente scritto da Vale88 Visualizza messaggio
    3) che tipologia di cavi consigliate? diametro 1,5/2/4 mm²?..[CUT]
    2.5 mmq rame ofc e sei a posto

    Citazione Originariamente scritto da Vale88 Visualizza messaggio
    4) le posizioni dei surround posteriori sono nettamente sballate o un neofita come me non si accorgerà della non conformità dai parametri ottimali di posizione? ....[CUT]
    Non è l'ideale ma è un compromesso che in molti devono accettare

    Citazione Originariamente scritto da Vale88 Visualizza messaggio
    7) ma per i formati non supportati da dolby atmos (quindi il 99% di tutto il mondo AV) da quelle casse in alto uscirà qualcosa? ..[CUT]
    Succede che la traccia viene "spalmata" dal sintoamplificatore anche su quei canali, come avviene ad esempio per una traccia stereo ascoltata su 5.1 canali, l'AVR si inventa quello che non c'è, se il risultato sarà più o meno buono potrai dirlo tu se avrai voglia...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    13

    grazie per la risposta!

    Documentandomi in questi giorni ho capito che non è un'ottima cosa prendere i kit già fatti..
    Dunque ora sono ancora più disorientato di prima.. Ho imparato dalle varie letture che la scelta delle casse va fatta in base a cosa devono riprodurre: a me interessa per il 90% HT (film, telefilm, sport, ps4).

    Stavo valutando queste composizioni:

    1) laterali CANTON GLE 436.2, centrale CANTON GLE 456.2, SUB XTZ 12.17
    2) laterali CANTON GLE 417 OnWall, centrale CANTON GLE 456.2, SUB XTZ 12.17
    3) laterali KLIPSCH R-15m, centrale KLIPSCH R-25c, SUB XTZ 12.17
    4) laterali INDIANA LINE TESI 261, centrale INDIANA LINE TESI 761, SUB XTZ 12.17

    Il prezzo è simile fra tutte, l'estetica un po' meno (soprattutto le IL sono davvero giganti, preferirei evitare, di fianco all'eleganza di un OLED davvero fanno sfigurare il tutto)
    Preferirei la soluzione 2 con le canton wall (molto belle d'estetica per tener buona la mia compagna, ma mi sa che non sono il massimo... e se prendessi il centrale della serie chrono/vento e i laterali della serie più economica GLE wall mount?)

    Per il sub ho letto della rivalita svs-xtz... Alla fine ho pensato di scegliere il secondo, nel formato 12.17 visto i 22mq della stanza e il prezzo contenuto, che non si può dire del SB2000. ci sta?

    Per quanto riguarda poi le surround posteriori e le due a soffitto per il momento sorvolo, da quanto ho capito occorre fissare innanziutto le 3 frontali e il sub, poi per le altre si può anche scendere più a compromessi.

    Infine volevo capire il discorso bass reflex posteriore o inferiore (down fire), cassa chiusa etc.. Io vorrei appendere almeno i due laterali... dunque da quanto ho capito dovrei evitare i bass reflex posteriori? che succede se decido cmq di appenderli?
    Ultima modifica di Vale88; 21-03-2018 alle 22:13


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •