Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103

    Si in effetti non so se aggiungere un finale sarebbe la strada giusta, mi sono sempre chiesto a cosa serva tanta potenza in una stanzetta di 5 x 5 metri, già 90 watt mi sembrano troppi, di fatto il potenziometro lo porto a 40 ma il massimo è a 60, quindi dovrei esserci dentro tranquillamente, dovrei avere riserva di energia per assicurare la giusta dinamica. Anche se poi, tanta potenza non assicura necessariamente di avere anche dinamica (vedasi proprio il 1572 sopra citato, accusato proprio di mancare di dinamica eppure non gli manca certo la potenza). Certo del x-A160 se ne parla un gran bene nella relativa discussione e la tentazione di aggiungere un bel pezzo con quei bellissimi VU-METER è proprio tanta......senza contare che così darei anche il colpo di grazia alla mia schiena.......
    Il Roksan Kandy K2 lo stanno dando a prezzi da svendita (anzi, se non mi sbrigo....) e secondo WHF e non solo, è un gran bel pezzo di amplificatore, e con i suoi 100 e passa watt dovrebbe avere energia a sufficienza per manovrarle a dovere.
    Ultima modifica di rosario_1971; 18-02-2018 alle 11:40

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    se il 1572 ti appare privo di dinamica il K2 ti sembrerà svuotato.......il problema, invece, è che non si è abituati ad ascoltare in modo lineari ma solo con belle enfasi specie, in gamma basa...e si confonde ciò con la dinamica
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da rosario_1971 Visualizza messaggio
    Certo del x-A160 se ne parla un gran bene nella relativa discussione e la tentazione di aggiungere un bel pezzo con quei bellissimi VU-METER è proprio tanta......senza contare che così darei anche il colpo di grazia alla mia schiena.
    E' la cosa migliore, poi un domani ti prendi un pre dignitoso e sei a posto. Il finale al contrario di quanto si potrebbe pensare è un toccasana non serve a fare più casino, capita spesso che se la cassa sbraga coi bassi il finale la controlla meglio, se invece una cassa è dura e secca tendenzialmente il basso viene fuori di potenza. In particolare l'X-a160 se usato in classe A asciuga il suono, usato in AB va di potenza.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    Ok scusate come sempre per il ritardo dovuto a motivi di lavoro.
    Antonio Leone mi sembra di capire che propendi molto per Rotel e visto che avrai sentito praticamente tutto, il tuo parere è da tenere in alta considerazione. Ovviamente tutto è soggettivo, ma da quello che sto apprendendo in giro, forse il suono Rotel potrebbe piacere anche a me, voglio un suono caldo ma anche aperto e trasparente e mi sembra di capire che gli A.A. pecchino un pò in trasparenza mentre i Rotel siano aperti ma non eccessivamente caldi.
    Sto puntando RB 1552 MK II da mettere in coda al mio A.A. x-i90 così non sarei nemmeno costretto a svendere e spenderei una cifra più che ragionevole. In futuro potrei anche passare a RC 1572 che ha un DAC veramente all'ultimo grido, spenderei di più che prendendo RA 1572 ma avrei una accoppiata pre finale più valida.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    Volevo chiedere ad Antonio cosa vede meglio per le 683, se il Rotel 1552 oppure l'x-A160, considerando le caratteristiche generali del diffusore, quale potrebbe essere l'accoppiata migliore ?
    Poi volevo chiedere, passando l'x-i90 su High Bias (classe A) OFF (l'ho sempre avuto su ON), mi sembra che il suono sia un pò più rotondo in basso, mi sembra un basso più morbido (molto piacevole in verità). E' una mia impressione ? In alto non mi sembra che abbia perso un granchè, anzi in generale mi sembra di aver acceso il loudness

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Come descritto prima l'effetto è quello, poi quanto perdi/guadagni dipende dal sistema che hai.
    Non ho esperienze con Rotel, starei sul finale Advance X-a160 dovrebbe essere superiore e non avresti problemi di abbinamento col tuo integrato.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    In generale mi sembra abbia acquisito anche un pò di trasparenza in più, non saprei.
    In effetti l'x-a160 ha un rapporto qualità prezzo veramente insuperabile, per poco più di 1000 euro ti porti a casa un bel finalone da 160 watt con quelle belle lancette....le 683 non disdegnerebbero di sicuro.
    Diablo, hai mai avuto modo di confrontarlo con l'x-i90 ? So che quest'ultimo lo hai sentito in qualche occasione, saresti in grado di fare un confronto fra i due, lo so che ti sto chiedendo molto perchè la memoria è labile, ma magari c'è qualcosa che ti ha colpito e ti è rimasto impresso.....

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    Comunque un Arcam A28 a 300 euro come nuovo che fai lo rifiuti.....io non l'ho rifiutato, da quando ho scoperto l'usato sto facendo affari d'oro, sapete, dopo aver fatto un affare con le casse che sono l'acquisto più difficile, ho preso coraggio.
    Mi pare che ha sturato completamente il medio alto delle 683, adesso mi sembrano delle Focal , mi sembra tutto più nitido...... anche se.....
    sto ascoltando la chromecast in analogico...... è peccato ?
    Comunque è un bell'ampli......hanno usato un bel po' di ferro......piccolino ma quanto pesa......anche esteticamente non è poi così brutto, anzi non mi dispiace proprio......
    I bassi non mancano di certo.....anzi, forse la colpa è della chromecast, ma in certi punti ho dovuto abbassare se no i woofer se ne andavano in giro per la stanza.
    Comunque non per disprezzare....ma la chromecast ha preso 5 stelle su WHF.
    Ovviamente scherzo....adesso ci vuole un bel DAC.....magari cerco direttamente in casa Arcam oppure il Pro Ject Pre Box S2
    Ultima modifica di rosario_1971; 07-03-2018 alle 17:51

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    Scusate, visto che la notte porta consiglio:
    cosa ne pensate di mettere le uscite PRE-OUT di Arcam sull'ingresso del finale dell'x-i90 e fare un bi-amping con l'x-i90 per i bassi e l'Arcam per il medioalto. ? Ho notato che nel manuale Arcam lo consigliano usando ovviamente il loro finale P38.
    Risulterebbero 165 watt a canale che per le 683 assetate di corrente non sarebbe una cattiva idea.
    Ci sono motivi per i quali sarebbe sconsigliabile ?
    Ultima modifica di rosario_1971; 08-03-2018 alle 17:07

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    non farei accozzaglie
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    ...accozzaglie è proprio il termine appropriato........non sono nemmeno dello stesso colore.....
    Comunque ho provato a fare un test tra x-i90 e Arcam usando la stessa "sorgente" (la chromecast in analogico ahimè) ed ho stabilito che:
    -fare questi confronti è difficile e faticoso quando devi anche cambiare i cavi dei diffusori;
    -l'Arcam in ogni caso mi è sembrato in vantaggio in quanto a nitidezza generale ed in particolare nella gamma medio alta, nonostante la chromecast abbia mostrato il suo limite su brani complessi come Dark Necessities dei Red Hot Chili Peppers. Per carità, non voglio dire che x-i90 non sia all'altezza ma mi è sembrato che il calore sia andato ad influenzare anche il medio alto rendendolo un pò offuscato.
    Queste impressioni prendetele con le pinze però, ripeto, tra cambiare i fili e ripartire.....è passato un bel pò e la memoria ne risente ovviamente.
    La prima impressione che ho avuto con l'Arcam, appena acceso, è stata una grandissima nitidezza del medio alto, è stata proprio una sensazione netta (e molto piacevole).
    Comunque su audio.com.pl ho controllato le recensioni con i dati tecnici e l'ho confrontato ad esempio con il CX-A80 e a parte la potenza a 8 ohm, l'Arcam è superiore in tutti i parametri.
    Ad 8 ohm infatti siamo 91 watt arcam e 95 A80;
    a 4 ohm siamo a 136 watt >> 117 per A80;
    rumore 89 vs 84 dell'A80 (più alto è meglio);
    dinamica 110 vs 103 dell'A80.
    Penso che le mie 683 S2 abbiano trovato quello che si meritano. Adesso ci vuole un bel DAC e se lo trovo, il finale P38 sarebbe la ciliegina sulla torta.
    Che fortuna, come per le casse, ho visto l'annuncio, ho prelevato alla velocità della luce e sono andato a prenderlo pensando.....un Arcam A28 a 300 euro è un investimento....come comprare l'oro.......solo che l'oro non suona..... Avevo ragione.....
    Ultima modifica di rosario_1971; 11-03-2018 alle 11:25

  12. #27
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    per fare un salto di qualità , cerca di arrivare ad un budget piu' alto per prendere in considerazione un integrato con maggiori doti dinamiche ...... rotel ra 1572- ra1592 , se lo riusciresti ad ascoltare, anche un audiozen alchemy
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    32
    Escono sul mercato i nuovi Arcam sa10 e20. E vanno a sostituire fmj19 e 29. Prima di spendere soldi vale la pena ascoltare. Ho sentito un Atoll 50 e ha azzittito in tutto e per tutto un denon 720. Differenza marcata in tutto ed io che non dovrei neanche parlare per spiccata incompetenza mi sono dovuto ricredere della qualità del mio udito

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da rosario_1971 Visualizza messaggio
    In effetti l'x-a160 ha un rapporto qualità prezzo veramente insuperabile, per poco più di 1000 euro ti porti a casa un bel finalone da 160 watt con quelle belle lancette....le 683 non disdegnerebbero di sicuro.
    Diablo, hai mai avuto modo di confrontarlo con l'x-i90 ?
    Non c'è paragone, l'X-a160 ha il pilotaggio di 4 X-i90...poi se usi un preamplificatore un minimo decente ciaone. Mi è capitato di sentirlo con dei pre a valvole e faceva paura per quanto suonava bene. L'Arcam che hai preso non è male a quel prezzo, però secondo me è più un passettino che un vero e proprio upgrade.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    Per forza l'Atoll ha un timbro decisamente più aperto rispetto al denon e a primo impatto ti da quel senso di maggiore ariosita'


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •