Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103

    Si, avete praticamente ragione tutti. Le 683 hanno veramente bisogno di grande pilotaggio ma da quello che sto avvertendo io da utente medio è che ne vale veramente la pena. Ho ricollegato dopo un pò di giorni le wharfedale Diamond 10.6 e per carità, bellissimo diffusore, ma la differenza tra le due classi la avverte anche un utente medio poco allenato, ve lo assicuro, la differenza a scendere è anche più chiara. Dopo che fai l'orecchio agli alti della 683 tornando sulla WFD sembra di sentire un alto finto, artificiale.
    Il problema con gli amplificatori è sempre lo stesso, bisognerebbe ascoltare prima di acquistare e soprattutto se possibile ascoltare nel proprio ambiente nella calma della propria casa. Ma quando è possibile, praticamente mai.
    Io come budget potrei anche spendere 2000 euro ma dovrei essere sicuro che poi quando arrivo a casa il suono è quello giusto.
    Devo dire che l'Arcam centra in pieno il mio gusto, ben dettagliato in alto ma anche caldo sul basso senza tuttavia eccedere.
    L'x-i90 è un ottimo amplificatore per niente male, per nulla stancante soprattutto quando si eccede un pò con il volume. Ha delle notevoli doti di controllo del basso ed infatti sulla traccia Barely di Lizz Wright che comincia con dei bei colpi di gran cassa, mi sono accorto che forse l'x-i90 ha una capacità maggiore di controllo sui woofer, mentre l'Arcam è decisamente in vantaggio in quanto a dettaglio nel medio alto. Ecco anche perchè mi era venuta l'idea dell'accozzaglia bi-amping tra i due, avrei preso il meglio di entrambi. Certo l'idea di mettere insieme due cose tanto eterogenee non mi fa impazzire, ma sono sicuro che qualche giorno che sarò in vena di collegamenti, la prova la farò di sicuro.
    Alla fine come con Arcam, sto tentando di portarmi a casa a buon prezzo un assaggio di ogni marchio.
    Adesso per esempio non sarebbe male trovare un bel Rotel RB-1552 usato ed assaggiare anche questo suono Rotel che mi incuriosisce così tanto, alla fine vendo tutto e mi prendo il suono che mi piace di più, anche se non dovrebbero esistere suoni diversi, un amplificatore dovrebbe solo amplificare quello che gli passa la sorgente, ma sappiamo tutti che non è così.
    Ultima modifica di rosario_1971; 15-03-2018 alle 18:13
    Ampli: Arcam A28 - Diffusori; B&W 683 S2 - 2° Ampli: A.A. x-i90 - 2° Diffusori: Wharfedale Diamond 10.6

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da rosario_1971 Visualizza messaggio
    Io come budget potrei anche spendere 2000 euro ma dovrei essere sicuro che poi quando arrivo a casa il suono è quello giusto.[CUT]
    Rosario non ci sto capendo più niente. Ma questo benedetto ampli lo hai preso sì o no? perché in firma leggo Arcam a28 e A.A. x-i90 e poi leggo che potresti spendere anche 2000€. Mi sto perdendo un po'.
    Lettore CD: Yamaha CD-S 1000; Giradischi: Pro-Ject The Classic; Testina: Grado Gold; Phono: Pro-Ject Tube Box S; Amplificatore: Yamaha A-S 2100; Diffusori: JBL Studio Monitor 4307; Cavi segnale: Audioquest Evergreen; Cavi potenza: Supra Classic 4.0

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    Citazione Originariamente scritto da Sentenza976 Visualizza messaggio
    Rosario non ci sto capendo più niente. Ma questo benedetto ampli lo hai preso sì o no? perché in firma leggo Arcam a28 e A.A. x-i90 e poi leggo che potresti spendere anche 2000€. Mi sto perdendo un po'.
    Non hai tutti i torti.
    Il punto è che avevo già un x-i90, ho trovato un'occasione con un Arcam A28 che al prezzo che l'ho preso ho pensato che dovendolo rivendere ci avrei perso poco (anzi, potrei addirittura guadagnarci), ma nel frattempo avrei ascoltato qualcos'altro; ero troppo curioso di ascoltare anche un altro marchio e l'A28 mi era sembrato sufficientemente dotato per le 683 (ed in effetti non sbagliavo).
    Dico la verità, potrei anche continuare a vivere serenamente con Arcam A28 e B&W 683 perchè mi danno un suono che mi soddisfa, ma non so se con i 90 watt effettivi dell'Arcam sto ottenendo il massimo delle 683.
    Sarei pronto a mettere subito i 2.000 euro di cui sopra, se mi danno qualcosa in più. Il punto è che non penso sia prudente spendere 2.000 euro a scatola chiusa, perchè in caso di delusione sarebbe difficile da gestire (la perdita sarebbe un pò troppo elevata, anche perchè se metti usato in vendita a 1.500 euro non hai la fila per comprare e poi sei punto e accapo).
    Se avessi la possibilità di provare un ampli da 2.000 euro nel mio ambiente e sentire un miglioramento tangibile rispetto all'Arcam, sarei prontissimo a spenderli e felicemente pure.
    Per questo mi sto buttando sull'usato, per "assaggiare" perdendo il meno possibile.
    Non è la strada più comoda, ma mi sembra l'unica percorribile.
    Ultima modifica di rosario_1971; 15-03-2018 alle 20:10
    Ampli: Arcam A28 - Diffusori; B&W 683 S2 - 2° Ampli: A.A. x-i90 - 2° Diffusori: Wharfedale Diamond 10.6

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Un Sugden A21 liscio se cerchi correttezza e trasparenza,oppure un Verdi 100 ibrido, oppure guarda in casa unison research .
    Gli ibridi nn sono affatto male te lo assicuro

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    48

    Prova a vedere cosa c'è disponibile presso qualche rivenditore della tua zona intorno alla cifra che vuoi spendere. Anche un Roksan k3 non sarebbe male o un Creek Evolution 100A. Ci stanno una marea di prodotti... ma cerca di non cadere in paranoie inutili
    Lettore CD: Yamaha CD-S 1000; Giradischi: Pro-Ject The Classic; Testina: Grado Gold; Phono: Pro-Ject Tube Box S; Amplificatore: Yamaha A-S 2100; Diffusori: JBL Studio Monitor 4307; Cavi segnale: Audioquest Evergreen; Cavi potenza: Supra Classic 4.0


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •