|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Nuova puntina per Lenco L 75-S 16
-
13-02-2018, 16:01 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 32
Nuova puntina per Lenco L 75-S 16
Ciao a tutti,
Vorrei un consiglio su che puntina acquistare per il mio giradischi Lenco L 75-S 16.
Avevo visto una Shure M44-7 ma non so se è adatta al mio set e al mio utilizzo (che sarebbe unicamente quello di ascoltare qualsiasi tipo di musica alla miglior qualità che le mie tasche si possano permettere)
Grazie a tutti per le risposte.
-
13-02-2018, 17:38 #2
dipende da che testina monta , bene la Shure 44
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-02-2018, 21:21 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 32
Credo sia ancora quella originale
-
14-02-2018, 00:32 #4
Che sarebbe?
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-02-2018, 09:33 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 32
Non lo so, come si vede?
-
14-02-2018, 11:23 #6
Ad esempio guardando sulla testina il marchio e/o la sigla, oppure, se è stata fornita assieme al giradischi, sulle istruzioni dello stesso o sulla brochure in cui sarà stato sicuramente indicato il modello della testina, magari sul sito del produttore viene indicato il modello che viene montato di serie.
Se vuoi cambiarla vuol dire che hai fatto delle prove ascoltando altre testine, magari con lo stesso impianto, altrimenti non puoi giudicare o, quanto meno, sai le caratteristiche della testina montata e da quelle o, meglio, da qualche recensione, hai stabilito che sia il caso di passare ad un modello più performante.
Altrimenti corri il rischio di acquistare una testina che ha esattamente le stesse prestazioni di quella che hai ora, o forse peggio.
Ultima cosa, il resto dell'impianto sarebbe in grado di far sentire le eventuali differenze?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-02-2018, 01:15 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 32
La puntina non la ho smontata per evitare di fare danni e purtroppo vista da così non presenta nè marchi nè codici stampati sopra. Parlando con mio padre ho saputo che questa puntina non è l'originale ed è stata cambiata MINIMO 20 anni fa se non addirittura di più, quindi non ho più nè una documentazione nè una brochure, ma comunque mi ha spiegato di non aver comprato nulla di particolare, qualcosa di comune a buon mercato. Non ho ascoltato altre puntine, ho pensato alla possibilità di cambiarla perché, tutto sommato, anche se il giradischi non è stato utilizzato per alcuni anni (non so se questo possa inficiare negativamente sulla puntina), poteva migliorare un po' il suono mettendone una di buona o ottima qualità. Sono comunque qui per ascoltare i vostri consigli e prenderli molto seriamente, anche in caso mi venga sconsigliato l'acquisto in questo caso. Il mio impianto non so se possa far sentire la differenza ma non credo: come ampli ho un Marantz PM440 (che ho intenzione di cambiare ma in un futuro non molto prossimo) mentre come diffusori ho una coppia di JBL TLX6 (che invece vorrei cambiare al massimo entro qualche mese come spiego qui http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...per-giradischi).
-
15-02-2018, 06:35 #8
prova a postare una foto del braccio
cmq una Audiotecnica AT 95 potrebbe andare
https://www.amazon.it/AUDIO-TECHNICA.../dp/B004NRVUMIUltima modifica di PIEP; 15-02-2018 alle 06:37
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-02-2018, 15:01 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 32
-
01-03-2018, 03:18 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 32
Qualche consiglio?
-
02-03-2018, 22:59 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 32
Mi hanno parlato bene anche della Shure M97xE. Andrebbe bene per il mio giradischi?
-
03-03-2018, 07:45 #12
cerca la massa del tuo braccio, la 97XE ha una cedevolezza
alta, meglio su massa bassa, cmq c' ha il pennello stabilizzatore ;
suono corposo e poco brillante sulle alte, mi piace x questo,
ma x molti e' un difetto: http://www.tnt-audio.com/sorgenti/shure_m97xe.html
poi vuole capacita' bassa, sui 300 pF ...
Shure 97 XE --------> Compliance = 25 µm/mN
Shure 95 ED --------> Compliance = 30 µm/mN
Shure 75 EJ - ED ----> Compliance = 20 ÷ 25 µm/mN
Stanton 681 EE -----> Compliance = 22 ÷ 25 µm/mN
Ultima modifica di PIEP; 03-03-2018 alle 08:35
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-03-2018, 14:17 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 32
-
04-03-2018, 07:37 #14
Per la testina direi : Audio-Technica AT95E ,
che ha cedevolezza pari a 14 cu ( din a 10 Hz ) e m = 5,7 g
qui puoi trovare il manuale: https://www.vinylengine.com/library/lenco/l75.shtml
la massa del braccio sembra sia 23 g, ma prova a cercarla su internet;
Con questi dati darebbe freq. ris = 7.8 Hz > 7
Io ho usato questi calcolatori :
http://www.vinylengine.com/cartridge_database_tools.php#ResonanceCalculator http://www.resfreq.com/resonancecalculator.html
corrispondenti a questa formula matem. che ho usato x controllo e
che da gli stessi valori; occhio che girano formule fasulle
che non mettono C sotto radice, ma solo M ...M = massa braccio + testina + vitiEs. per Shure M97 XE : Cedevolezza = 25 ( µm/mN ) = 25·10– 6 cm/dyne (valori dinamici a 10 Hz) i valori USA di C sono da dimezzare se staticiFr ottimale = 7 ÷ 12 Hz , ma meglio Fr = 15 ÷ 18 Hz
Ultima modifica di PIEP; 04-03-2018 alle 09:20
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-03-2018, 08:02 #15
com'è andata ?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma