• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova puntina per Lenco L 75-S 16

Nicssl

New member
Ciao a tutti,
Vorrei un consiglio su che puntina acquistare per il mio giradischi Lenco L 75-S 16.
Avevo visto una Shure M44-7 ma non so se è adatta al mio set e al mio utilizzo (che sarebbe unicamente quello di ascoltare qualsiasi tipo di musica alla miglior qualità che le mie tasche si possano permettere:D)
Grazie a tutti per le risposte.
 
Ad esempio guardando sulla testina il marchio e/o la sigla, oppure, se è stata fornita assieme al giradischi, sulle istruzioni dello stesso o sulla brochure in cui sarà stato sicuramente indicato il modello della testina, magari sul sito del produttore viene indicato il modello che viene montato di serie.

Se vuoi cambiarla vuol dire che hai fatto delle prove ascoltando altre testine, magari con lo stesso impianto, altrimenti non puoi giudicare o, quanto meno, sai le caratteristiche della testina montata e da quelle o, meglio, da qualche recensione, hai stabilito che sia il caso di passare ad un modello più performante.

Altrimenti corri il rischio di acquistare una testina che ha esattamente le stesse prestazioni di quella che hai ora, o forse peggio.

Ultima cosa, il resto dell'impianto sarebbe in grado di far sentire le eventuali differenze?
 
Ad esempio guardando sulla testina il marchio e/o la sigla, oppure, se è stata fornita assieme al giradischi, sulle istruzioni dello stesso o sulla brochure in cui sarà stato sicuramente indicato il modello della testina, magari sul sito del produttore viene indicato il modello che viene montato di serie.

Se vuoi cambiarla vuol dire che hai fatto ..........[CUT]

La puntina non la ho smontata per evitare di fare danni e purtroppo vista da così non presenta nè marchi nè codici stampati sopra. Parlando con mio padre ho saputo che questa puntina non è l'originale ed è stata cambiata MINIMO 20 anni fa se non addirittura di più, quindi non ho più nè una documentazione nè una brochure, ma comunque mi ha spiegato di non aver comprato nulla di particolare, qualcosa di comune a buon mercato. Non ho ascoltato altre puntine, ho pensato alla possibilità di cambiarla perché, tutto sommato, anche se il giradischi non è stato utilizzato per alcuni anni (non so se questo possa inficiare negativamente sulla puntina), poteva migliorare un po' il suono mettendone una di buona o ottima qualità. Sono comunque qui per ascoltare i vostri consigli e prenderli molto seriamente, anche in caso mi venga sconsigliato l'acquisto in questo caso. Il mio impianto non so se possa far sentire la differenza ma non credo: come ampli ho un Marantz PM440 (che ho intenzione di cambiare ma in un futuro non molto prossimo) mentre come diffusori ho una coppia di JBL TLX6 (che invece vorrei cambiare al massimo entro qualche mese come spiego qui http://www.avmagazine.it/forum/92-p...-stereo/296734-diffusori-nuovi-per-giradischi).
 
cerca la massa del tuo braccio, la 97XE ha una cedevolezza
alta, meglio su massa bassa, cmq c' ha il pennello stabilizzatore ;
suono corposo e poco brillante sulle alte, mi piace x questo,
ma x molti e' un difetto: http://www.tnt-audio.com/sorgenti/shure_m97xe.html
poi vuole capacita' bassa, sui 300 pF ...
Shure 97 XE --------> Compliance = 25 µm/mN
Shure 95 ED --------> Compliance = 30 µm/mN
Shure 75 EJ - ED ----> Compliance = 20 ÷ 25 µm/mN
Stanton 681 EE -----> Compliance = 22 ÷ 25 µm/mN
shure_m97xe_2.jpg

 
Ultima modifica:
cerca la massa del tuo braccio, la 97XE ha una cedevolezza
alta, meglio su massa bassa, cmq c' ha il pennello stabilizzatore ;
suono corposo e poco brillante sulle alte, mi piace x questo,
ma x molti e' un difetto: http://www.tnt-audio.com/sorgenti/shure_m97xe.html
poi vuole capacita' bassa, sui 300 pF ...
Shure 97 XE --------&g..........[CUT]

Grazie mille sei sempre molto esplicativo e preciso. Puoi spiegarmi meglio come si vede la massa del braccio e come scegliere la testina in base ad esso?
 
Per la testina direi : Audio-Technica AT95E ,
che ha cedevolezza pari a 14 cu ( din a 10 Hz ) e m = 5,7 g
qui puoi trovare il manuale: https://www.vinylengine.com/library/lenco/l75.shtml
la massa del braccio sembra sia 23 g, ma prova a cercarla su internet;
Con questi dati darebbe freq. ris = 7.8 Hz > 7
Io ho usato questi calcolatori :
http://www.vinylengine.com/cartridge_database_tools.php#ResonanceCalculator http://www.resfreq.com/resonancecalculator.html
corrispondenti a questa formula matem. che ho usato x controllo e
che da gli stessi valori; occhio che girano formule fasulle
che non mettono C sotto radice, ma solo M ...M = massa braccio + testina + viti
[TABLE="width: 421"]
[TR]
[TD="width: 270, bgcolor: transparent"]Es. per Shure M97 XE : Cedevolezza = 25 ( µm/mN ) = 25·10[SUP]– 6 [/SUP]cm/dyne (valori dinamici a 10 Hz)
[/TD]
[TD="width: 290, bgcolor: transparent, colspan: 3"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="bgcolor: transparent, colspan: 3"]
i valori USA di C sono da dimezzare se statici​
[/TD]
[TD="bgcolor: transparent"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="bgcolor: transparent, colspan: 2"]
Fr ottimale = 7 ÷ 12 Hz , ma meglio Fr = 15 ÷ 18 Hz​
[/TD]
[TD="bgcolor: transparent"][/TD]
[TD="bgcolor: transparent"][/TD]
[/TR]
[/TABLE]

image.gif
 
Ultima modifica:
Allora:
Mi scuso innanzitutto per la risposta tardiva ma purtroppo a causa di vari problemi non sono più riuscito a cambiare la testina.

Ultimamente mi sono messo a cercare informazioni sul braccio del mio giradischi ed ho scoperto essere un Piezo/Syntec PU540 II dalle seguenti caratteristiche:

Lunghezza totale 283 mm
Lunghezza effettiva 225 mm
Errore tangenziale 2°
Massa effettiva 12,5 gr.
Overhang 15 mm

Queste purtroppo sono le uniche cose che sono riuscito a trovare.
Grazie ancora per chi risponderà.
 
scusate se riapro questo post vecchio ,perche ho dell'info da chiedere riguardo a il Piezo/Syntec PU540 II
perche ho un lenco che lo monta ,

Lunghezza totale 283 mm
Lunghezza effettiva 225 mm
Errore tangenziale 2°
Massa effettiva 12,5 gr.
Overhang 15 mm

mi confermi Nicssl che queste misure sono effettive ?
dove le hai trovate ?
grazie per ora
 
Ciao, non ti do la certezza al 100% perchè questi dati li ho presi da un commento sotto un mio post nel gruppo facebook "Giradischi Lenco L75/S e L78 SE" (al quale ti consiglio di iscriverti per avere maggiori informazioni) dove appunto chiedevo se qualcuno sapesse quale braccio montasse il mio Lenco. Dopo aver postato una foto del braccio la risposta completa che ho ricevuto è stata questa:

"infatti è un Piezo/Syntec PU540 II montato sul L75/16S e provato su Stereoplay intorno al 1981-82..... il suddetto braccio ,in Italia, intorno al 1978-1980, fu commercializzato anche "stand alone" come Piezo PU540 II (importatore GBC Italiana) con le seguenti caratteristiche riportate :
Lunghezza totale 283 mm
Lunghezza effettiva 225 mm
Errore tangenziale 2°
Massa effettiva 12,5 gr
Overhang 15 mm"


Se vuoi cercare il post completo ti consiglio di cercare all'interno del gruppo e di usare come keyword "L75/S-16" così troverai l'intera discussione relativa al braccio.

Spero di esserti stato di aiuto.
 
ciao grazie ,per il cambio testina che io devo fare che dima hai usato ?come hai fatto Overhang dato che
va fatto appoggiando lo shell sul pernio del piatto ed io non posso farlo perche il braccio non va avanti oltre
perche ce il fine corsa ,hai delle misure tipo la lunghezza dal diamante della puntina alla fine dello shell dove ce la rondella
scusa se mi sono spiegato male , avrei bisogno delle info grazie
 
mi dispiace ma non so come aiutarti, alla fine ho cambiato solo la puntina lasciando la shell originale *♂️
credo che però qualcun'altro qui sul forum può sicuramente aiutarti
 
Top