Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 62 di 125 PrimaPrima ... 125258596061626364656672112 ... UltimaUltima
Risultati da 916 a 930 di 1864
  1. #916
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Emidio,permettimi di dire che il il presunto problema di visibilità delle stelle nei Jvc (o qualsiasi altro microdettaglio luminoso su fondo scuro) è da imputare allo scarso ansi contrast e il fenomeno è accentuato man mano che ci si allontana.
    Un conto è vedere da una distanza di 3-4 metri e un altro è trovarsi seduto a 6 mt .
    Ben venga una calibr..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    ... Ritengo la mancanza dell'ansi contrast nei Jvc come problema "congenito" alla pari del CR nativo nei Dlp.
    Una calibrazione approfondita può arginare il problema ma non risolverlo definitivamente.....[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Alberto,consentimi di dire che ci troviamo in un contesto caratterizzato da un numero indefinito di persone che non sempre dispone di competenze tecniche e scientifiche ma che è desiderosa di apprendere e conoscere.....[CUT]
    Alberto e' stato un po' eccessivo. Cerco di interpretare il suo pensiero che, in buona parte, condivido.

    Il problema qui e' uno solo: ci sono persone che non hanno competenza nel campo della videoproiezione che, invece che chiedere o documentarsi, sparano sentenze senza neanche avere il minimo dubbio sul fatto che le premesse da cui sono partiti magari non sono corrette. Un esempio e' proprio quello che tu dici sull'ANSI contrast del JVC.

    Certamente, si puo' reagire come Alberto - che ovviamente non e' un moderatore - oppure come me, che invece sono disposto a spiegare qual'e' il problema oppure l'errore di valutazione. Speriamo che serva a qualcosa.

    L'Altro problema e' che nel primo shoot-out organizzato con questo Optoma laser, evidentemente - a causa della fretta - non era proprio tutto calibrato alla perfezione e alla fine c'e' stato qualche eccesso di vantaggio per il DLP. Tutto qui.

    Tornando al rapporto di contrasto ANSI, io taro e misuro proiettori da quasi vent'anni, di tutte le tecnologie: CRT, DLP, 3LCD, SXRD, D-ILA, con lampade al mercurio, allo xenon, con sistemi ibridi al laser e/o fosfori e/o LED... Mi e' capitato anche recentemente di calibrare JVC (5500, 7500, 5900 e 7900) e ho usato quella scena con il cielo stellato: ebbene, non ci sono quei problemi assolutamente. Ripeto: c'e' stato sicuramente qualche errore. E non c'entra nulla - PROPRIO NULLA - il rapporto di contrasto ANSI con quella scena.

    Anche perche' il rapporto di contrasto ANSI, cosi' come viene misurato da molte riviste di settore, non ha molto senso. Perche' la misura ANSI prevede una scacchiera con APL del 50%. APL sta per Average Picture Level - livello medio dell'immagine. La scacchiera ha scacchi neri e bianchi e la media fa 50%. E gia' questo e' un errore: il livello medio di luminosita' di un film e' mooooolto piu' basso. Ci sono film che non vanno oltre il 10% di APL. In alcune scene si scende al di sotto del 2% di APL. Credo che la media sia raramente al di sopra del 25%. Un cielo stellato probabilmente ha un APL compreso tra 1% e 2%.

    Ebbene una misura del rapporto di contrasto nativo seria e' quella che fanno in Cine4Home.de e che qualche anno fa facevamo anche qui, anche se in modalita' un po' differente. Ebbene, si tratta di misurare il contrasto intra-frame con APL del 5%, 10%, 15%, 20% e 25% e poi creare un grafico. in modo che sia chiaro qual'e' il rapporto di contrasto percepito in base all'APL.

    I proiettori JVC da questo punto di vista sono ENORMEMENTE avvantaggiati, soprattutto se visti in ambiente scuro e/o con schermi ad elevato contrasto.

    Il fatto che il DLP abbia un dettaglio elevato, si misura in un altro modo e non solo con il rapporto di contrasto ANSI con APL al 50%. Mi rendo conto che c'e' molta confusione in giro, purtroppo avallata anche da qualche operatore del settore che forse ha dimenticato alcune regole basilari di fotometria. E non mi riferisco a Berti, sia ben chiaro, che invece la sa molto lunga.

    Prometto un approfondimento sul rapporto di contrasto, su come si misura e quali sono le correlazioni tra misure e qualita' della visione, sia in una dark room che in un soggiorno con intonaco bianco. Cosi' la finiamo una volta per tutte di dire fesserie. Perch'e - SIA BEN CHIARO - dire che il JVC affoga le stelle di un cielo notturno per colpa del suo rapporto di contrasto ANSI troppo basso, e' proprio una fesseria, un errore grave. Ed e' una cosa che non riesco proprio a capire perche' tu insista in questa cosa.

    Ma non e' che - per caso - te l'ha suggerita qualcuno questa spiegazione?

    Ovvero che c'e' correlazione tra ANSI contrast e stelle affogate dal JVC?

    Chi e' stato?

    Emidio


    P.S.

    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    ... - Jvc arriva al 90% ma con l'utilizzo di un attenuatore meccanico della luminosità che oltre a sentirsi lo si nota perchè lento nel funzionamento.....[CUT]
    Coooooosa????

    Ma dove l'hai letta o chi te l'ha detta quest'altra fesseria???

    Quello che chiami "attenuatore meccanico" non e' altro che un filtro colore (dello stesso tipo usato ad esempio da Epson nei EH-TW9300 e TW7300 e anche da Sony nei VPL-VW1000ES e VW1100ES: nient'altro che un filtro colore che toglie un po' di giallo dal rosso e dal verde, in modo da rendere il triangolo di gamut il piu' vicino possibile a quello DCI. Il problema e' che assieme al giallo se ne va anche la luce, in proporzione variabile a seconda del proiettore e del filtro utilizzato.

    Il filtro in questione NON puo' essere lento perche' va messo o tolto per tutta la durata del film. Quindi non e' un problema. L'unico problema - lo ripeto - e' che si perde un po' di luce. Tra il 20 e il 50% dipende. Troppa? dipende anche questo. Il JVC 7900 ha tanta luce a disposizione. Su tre metri di base, si puo' mettere anche il filtro colore e godere come dei ricci anche in HDR. Su quattro metri meglio non metterlo...

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 07-02-2018 alle 13:23

  2. #917
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474
    Ecco qui la versione video dell'ottima comparativa tra Optoma e Sony fatta da TVS Pro: clicca qui.
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  3. #918
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    e ho usato quella scena con il cielo stellato: ebbene, non ci sono quei problemi assolutamente.
    Ciao Emidio

    A Perugia abbiamo notato, utilizzando il pattern della risoluzione presente nel disco AVSHD, che in presenza di singoli pixel bianchi su sfondo scuro, il 65 ne raddoppia l'area.
    Quindi uno dei motivi per cui in queste scene si vedono meglio i punti luminosi potrebbe dipendere da questo modo di processare l'immagine.
    Occorre anche ricordare che il filtro dettaglio che utilizza l'Optoma è molto simile se non lo stesso del Darbee.
    https://youtu.be/UeFUsR056SA?t=1015
    Ultima modifica di PAOLINO64; 07-02-2018 alle 14:06
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  4. #919
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    187
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Alberto e' stato un po' eccessivo. Cerco di interpretare il suo pensiero che, in buona parte, condivido.

    Il problema qui e' uno solo: ci sono persone che non hanno competenza nel campo della videoproiezione che, invece che chiedere o documentarsi, sparano sentenze senza neanche avere il minimo dubbio sul fatto che le premesse da cui sono partiti m..........[CUT]
    Scusami Emidio, non entro nelle questioni tecniche in merito alle quali non ho certamente le competenze per sostenere un confronto serio e in merito alle quali leggo invece sempre con molto interesse gli interventi di Voi tecnici del settore.

    Ricordo però che a Milano, dopo la demo Sony760 e JVC 7900 a precisa domanda mi dicesti che per il JVC (così come per il Sony260, non il 760), per un hdr godibile non si sarebbero dovuti superare i 250-260 cm di base (e ciò senza che ci si riferisse nemmeno alla proiezione con filtro attivato).
    E' cambiato qualcosa? Sono state trovate regolazioni che consentono di superare questo limite?

  5. #920
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da Cinema&Sound Visualizza messaggio
    La tendenza del.mercato stesso e' verso l'eliminazione del 3d. Le nuove tv oled sono prive di 3d e anche sky in varie nazioni ha tolto il canale specifico.
    vero, ne sono conscio, però se io apprezzo il 3D ed ho una cospiqua libreria di titoli 3D (mi interessa poco se da qui in avanti non ne faranno più) non posso non annoverare questa cosa tra i "contro" di questa macchina, anche in virtù del fatto che la concorrenza supporta ancora il 3D

    Non ci saranno mai film 4 k in 3d.
    sono conscio anche di questo ma non mi cambia nulla, nel senso che ci terrei ad avere una macchina, se decidessi di cambiare la mia attuale, che alla bisogna mi riproduca i vecchi titoli 3D in mio possesso
    Ultima modifica di e.frapporti; 07-02-2018 alle 14:26
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  6. #921
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Mamma mia... ancora 4 post sul fatto che non c'è il 3D. Se ne discusso parecchio, lo stanno togliendo d'apertutto e la colpa non è dei costruttori ma di noi stessi clienti. (Di cui sono d'accordo).
    Fabio

  7. #922
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Dispiace che la cosa ti infastidisca, ma si da il caso che siamo diversi di noi che lo usiamo e con soddisfazione, e che abbiamo investito non poco in bluray 3D, e vorremmo continuare a fruirne, anche se ciò ti procura sconcerto e contrarietà. Per inciso, alcuni titoli anche recenti, hanno un 3D di assoluto valore, che per me è più gratificante della visione in 4k hdr che pure ho effettuato. Mi riferisco a guardiani della galassia 2, wwoman, Ghost in the shell, Spiderman homecoming e diversi altri. Come vedi di titoli ne escono ancora a iosa...Credo sia nostro diritto non buttare nella spazzatura tutta la nostra videoteca 3D, e che sia disdicevole che alcuni vpr non lo implementino, visto che non costerebbe niente farlo.
    Ultima modifica di josephdan; 07-02-2018 alle 16:36
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  8. #923
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Mamma mia... ancora 4 post sul fatto che non c'è il 3D. Se ne discusso parecchio, lo stanno togliendo d'apertutto e la colpa non è dei costruttori ma di noi stessi clienti. (Di cui sono d'accordo).
    ho capito, ma se un potenziale acquirente preferisce che ci sia questa future non puoi pretendere che ti dica che il VPR va bene così.
    Come per tanti altri aspetti è un discorso soggettivo: a chi non interessa è a posto, buon per lui, a chi interessa invece si lamenta, non vedo nulla di male.
    Ultima modifica di e.frapporti; 07-02-2018 alle 16:38
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  9. #924
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    EDIT-------
    Ultima modifica di stefanelli73; 07-02-2018 alle 18:21
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  10. #925
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Bigarrow Visualizza messaggio
    per un hdr godibile non si sarebbero dovuti superare i 250-260 cm di base (e ciò senza che ci si riferisse nemmeno alla proiezione con filtro attivato).
    E' cambiato qualcosa? Sono state trovate regolazioni che consentono di superare questo limite?..........[CUT]
    A Milano ho usato uno schermo ad alto contrasto DNP con gain (credo) di 0,8.

    Ebbene, con schermo ad alto contrasto, quindi con gain basso - tipo 0,8 - confermo due e mezzo, max 2,6. Con schermo a gain unitario anche 3 metri.

    Uno schermo da 2,6 metri di base sviluppa poco più di 3,8 metri quadrati. Uno schermo da 3 metri di base ne fa 5. La differenza è un 30% circa. La differenza di gain più o meno è la stessa.

    Questo ovviamente IMHO.

    Poi è possibile fare tutto e anche di più, a patto di scendere a compromessi. Qui ad ISE ho visto un Sony 760 proiettare in HDR su uno schermo fonotrasparente da 4 metri di base, con gain basso (forse 0,8) con 40 NIT al centro dello schermo...

    De gustibus...

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 07-02-2018 alle 22:37

  11. #926
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Ciao Emidio

    A Perugia abbiamo notato, utilizzando il pattern della risoluzione presente nel disco AVSHD, che in presenza di singoli pixel bianchi su sfondo scuro, il 65 ne raddoppia l'area.
    Quindi uno dei motivi per cui in queste scene si vedono meglio i punti luminosi potrebbe dipendere da questo modo di processare l'immagine.........[CUT]
    Anche la maschera di contrasto potrebbe essere responsabile: aumentando lo sharpness aumentano le "dimensioni" e il "numero" delle stelle senza agire sulla curva del gamma.

    Potete verificarlo anche con un TV: prendete una scena simile e mettete a palla lo sharpness

    Emidio

  12. #927
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Ragazzi scusate L OT ma ormai si parla anzi si scrive solo in questa sezione è solo appunto di questo vpr in pratica questo Pj ha spopolato con i suoi pro e suoi contro ma sempre solo di lui si parla

  13. #928
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    E di cosa avresti voluto parlare nel thread ufficiale UHZ65?

  14. #929
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    E' la novità del momento, di cos'altro vuoi parlare.
    A tal proposito spero che i possessori postino qualche foto
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  15. #930
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618

    Ma sopratutto che la concorrenza faccia di meglio in modo da livellare ulteriormente il prezzo verso il basso 👍👍


Pagina 62 di 125 PrimaPrima ... 125258596061626364656672112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •