|
|
Risultati da 511 a 525 di 1864
-
23-01-2018, 02:40 #511
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Trovo l'idea del confronto molto interessante proprio per capire e vedere quali parametri rendano maggiore giustizia alle immagini proiettate, ma non concordo sull'affermazione "ristabilire la verità". In questo forum così come in tutti gli altri che sto seguendo (francese, americano e tedesco) nessuno ha mai scritto di una presunta superiorità del uhz rispetto ad altri proiettori citati. Tutti, incluso il sottoscritto, hanno ribadito che il nero Jvc è inarrivabile, ma a qualcuno, compreso al sottoscritto, quel tipo d'immagine semplicemente non piace. Il punto che ha maggiormente sorpreso tutti, recensori compresi, è la tridimensionalità dell'immagine del uhz65. Innegabile che a livello di contrasto e colorimetria fosse migliore il Sony, ma l'uhz con il suo contrasto dinamico riesce comunque a rendere un'immagine molto godibile.
Da quello che ho potuto vedere l'uhz sfrutta appieno la sua potenza luminosa per porre maggiore distacco tra la parte più scura dell'immagine e quella più chiara. Certo che i neri sono più elevati rispetto a Sony, ma il livello di contrasto percepito è comunque elevato ed i dettagli nei primi step mai affogati o difficilmente distinguibili.
A costo di ripetermi nessuno ha mai affermato che l'optoma fosse superiore, ma si palesava il fatto che 10 mila euro di differenza tra il 760 e uhz65 sono difficili da giustificare.
Mettiamo un livello del nero migliore ed una copertura del P3 prossima al 96% quindi un'immagine più vicina al master possono realmente giustificare 10 mila euro di differenza? Aggiungiamo pure le lenti motorizzate, che a qualcuno non interessano.
Credo che quello che molti di noi abbiano cercato di riportare siano le positive impressioni del prodotto nel suo insieme mettendo sempre in evidenza quali fossero i suoi limiti.
Non credo, dunque, che la ragione dello shoot out debba essere il "ristabilire la verità", ma piuttosto un momento per valutare oggettivamente l'effetto di alcuni dati strumemtali rispetto all'immagine nel suo insieme.
Grazie Emidio se così vorrà essere questa demo e l'idea di introdurre un mastering monitor la trovo ottima.
-
23-01-2018, 03:49 #512
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Mi riferivo a misurazioni lette in rete intorno ai 500:1 per il w1700 sia in una recensione tedesca sia da parte di Gregory/kraine di pjhc che aveva misurato il w2000+ in 2500:1 . Così come il vecchio w2000 veniva sempre da lui misurato intorno ai 2000:1.
VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
23-01-2018, 08:23 #513
Se consideriamo poi il fatto che questo vpr stia raccogliendo consensi praticamente unanimi pur partendo da una costruzione piuttosto economica (ben lontana ad esempio da quella ammirata sui Benq W11000 e X12000), direi che tutta la vicenda assume dei connotati ancora più interessanti relativamente a ciò che potrà riservarci il mercato dei dlp nei prossimi mesi, con prodotti via via più maturi e completi.
Se Benq ad esempio si decidesse a presentare dei successori dei suoi prodotti di punta, con tecnologia laser (la sola che al momento si è dimostrata efficace nella modulazione dinamica della luminosità), copertura integrale del dci, piena compatibilità hdr e un prezzo il linea con i predecessori 11000 e 12000, direi che più di qualche appassionato avrebbe trovato la pace dei sensi, posto che in questo settore di definitivo non esiste nulla.....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
23-01-2018, 09:28 #514
A me il W11000 lamp è piaciuto immensamente per risoluzione e nitidezza, a parte la mancanza di HDR e problemi visibili nel movimento, forse per il bug riconosciuto da TI che per motivi imperscrutabili BenQ non ha ritenuto di correggere con un semplice aggiornamento firmware, bensì mettendo in produzione i modelli X1X000-H.
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...1000h-e-12000h
Fatto sta che il prezzo di W11000 lamp e X12000 led è ben diverso da quello di questo Optoma laser, e l'unico modello laser della serie BenQ, l'LK-970 (che ne condivide il meraviglioso obiettivo) sembra diretto al comparto large venue, piuttosto che a quello home cinema ed è comunque economicamente inavvicinabile.
Al momento, con tutta franchezza (e al di là dei necessari futuri approfondimenti misurometrici e confrontopici) e fatti salvi i tanti pregi e tanti i difetti ormai ben noti a tutti noi, questo Optoma si candida a macchina da battere in ragione della illuminazione laser e al contempo dell'invidiabile rapporto qualità/prezzo...
Comunque, ripeto, perché non fare un salto a vederlo, anche magari per dire che fa davvero pena?
Che non possa piacere a tutti mi sembra ovvio. Che sia molto debole in termini di contrasto lo sappiamo anche.Ultima modifica di adslinkato; 23-01-2018 alle 14:03
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
23-01-2018, 09:34 #515
potrebbe esserci anche l'alternativa del Acer V7860, ma mi sembra costruttivamente anche peggio.
non ho letto di nessuna comparativa tra le due macchine.
-
23-01-2018, 09:45 #516
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Cambiano (TO)
- Messaggi
- 310
Sull'ultimo numero di home cinema choice c'e' la recensione, appena mi arriva vi racconto di come ne parlano se interessa
Vpr: Jvc 5900 Tv: Lg Oled B7v Finale di potenza Rotel 993 Thx Sintoampli Marantz SR 6012 Diffusori Kef reference r500 /q15/Atmos - Wharefedale Sorgenti Nvidia Shield, Panasonic Bd4K DP-UB 820
-
23-01-2018, 09:53 #517
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
23-01-2018, 10:04 #518
ho visto dei prezzi molto altalenanti da meno 3.000 a dicembre agli attuali 4.400.
-
23-01-2018, 10:25 #519
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 474
Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.
-
23-01-2018, 10:37 #520
Leggo questo topic da tempo.
Spero presto in uno shoot out come proposto da Emidio, sarebbe davvero illuminante.
ps io ancora non l'ho visto in azione questo optoma.Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
23-01-2018, 10:40 #521
non ho idea, non conosco la macchina. l'ho candidata solo perchè sulla carta ha caratteristiche simili, ma ormai abbiamo imparato tutti a prenderle con le pinze.
Tutta la nuova gamma Optoma ha un corrispettivo Acer leggermente più economico. che sia una questione di marketing o effettivamente di differente costruzione non saprei dirti.
-
23-01-2018, 10:46 #522
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 474
Se questo db2 funziona così bene e senza controindicazioni visibili, a mio giudizio l'Optoma laser- che già eccelle per dettaglio e luminosità- è un piccolo miracolo...
Ultima modifica di filippopax; 23-01-2018 alle 10:50
Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.
-
23-01-2018, 11:33 #523
Non capisco il motivo per cui in giro per il web ne tanto meno qui, non si trovino foto di schermate sulla risoluzione che questi vobulati sono in grado di riprodurre.
Capisco e condivido che altri tipi di scatti servirebbero a ben poco ma sulla risoluzione riprodotta non ci sarebbero dubbi o controindicazioni.
Sarebbe utile mettere a confronto i vari Pj utilizzando un unico pattern 4k reale, anche il tempo da investire sarebbe veramente ridotto.
Spero che qualcuno intraprenda l’iniziativa.
Per il resto non capisco come il Db2 riesca ad aumentare il contrasto intrascena se si tratta di un intervento che diminuisce il flusso luminoso su tutto il quadro dell’immagine.
Cerco di spiegarmi meglio, prendendo in considerazione il cielo stellato menzionato in questa discussione, anche se la curva del gamma viene modificato, come può il contrasto intrascena “ansi” aumentare e addirittura avvicinarsi considerevolmente a quello di altri Pj che hanno in questo tipo di scene un nero molto basso e di conseguenza contrasto ansi elevato?
Qualcuno potrebbe spiegarmelo grazie.Ultima modifica di PAOLINO64; 23-01-2018 alle 11:35
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
23-01-2018, 11:38 #524
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
-
23-01-2018, 11:38 #525