|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: Consiglio acquisto cavo van den hul
-
15-10-2017, 20:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Consiglio acquisto cavo van den hul
Ciao a tutti, un mio amico vendo due cavi van den hul mc silver it65, sono interessato all'acquisto ma volevo sapere se e' un buon cavo o se a 300 euro compro di meglio.
altra domanda, e' importante sapere i componenti audio che ho attualmente o, ogni cavo e' perfettamente compatibile con le elettroniche in commercio?
Grazie
Stefano
-
16-10-2017, 19:04 #2
Credo che informazioni come la lunghezza e quali apparecchiature ci vuoi collegare aiuterebbero gli esperti (non io, la mia idea di cavo costoso è 10 euro) a darti una risposta, che non escludo possa essere che abbassare il budget potrebbe essere più razionale che cercare una qualità ancora più alta.
Ultima modifica di pace830sky; 16-10-2017 alle 19:08
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-10-2017, 19:42 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Ciao Pace, grazie per la risposta.
la lunghezza del cavo e' 1,5 mt serviranno per la connessione di un am audio m-100 al lettore cd denon modificato da am audio, oppure per collegare sempre lo stesso lettore cd al valvolare che uso in alternativa all'integrato.
i diffusori utilizzati sono delle cornwall 3
Grazie
Stefano
-
20-10-2017, 09:15 #4
Ciao!
Essendo di formazione tecnica il mio scetticismo sui cavi miracolosi è alquanto elevata.
Però anche io ho installato diversi cavi in rame argentato, ma con un costo contenuto sotto i 50 € (ho sfruttato una occasione veramente unica). Vantano una superiore schermatura, che non ho verificato.
Allego una descrizione tecnica molto completa e dettagliata del cavo che vorresti acquistare. (Che forse conosci, ma sarà utile se qualche lettore vorrà interloquire.
""CAVO DI INTERCONNESSIONE COASSIALE (PVC FREE) - CONDUTTORE CENTRALE MULTI FILARE FORMATO DA 19 TREFOLI CON ANIMA SOTTILE IN RAME OFC E CAMICIA IN ARGENTO AD ALTA PUREZZA (MATCHED CRISTAL SILVER) APPLICATO MECCANICAMENTE - SCHERMO SPECIALE CON NASTRO IN MATCHED CRISTAL SILVER - RESISTENZA TIPICA A 20 GRADI CORE: 1.43 OHM/100 M.; SCREEN: 0.91 OHM/100 M. - CAPACITA` 83 PF/M - IMPEDENZA CARATTERISTICA 50 OHM - ISOLANTE INTERNO TEFLON - RIVESTIMENTO ESTERNO HULLIFLEX-EHD - DIAMETRO ESTERNO 5,8 MM - COLORE RIVESTIMENTO : BLU COBALTO - CONNETTORI RCA - DESTINAZIONE: SISTEMI AUDIO DI LIVELLO MOLTO ELEVATO, NON CONSIGLIATO SE SI DEBBANO EFFETTUARE PIEGHE ESTREMAMENTE STRETTE AL CAVO PER POSIZIONARLO - LUNGHEZZA 1 M""
A parte il discorso lunghezza, che non corrisponde al tuo 1,5mt, dalla descrizione sopra si deduce che i parametri elettrici sono ottimali (ci mancherebbe) (attenzione i valori riportati per 1 metro vanno adeguati a 1,5 metri, quindi più resistenza e più capacità, comunque valori OK) e che l’unico punto su cui potrebbero portare vantaggi potrebbe essere il rapporto S/D del tuo apparato, sempre che sia per te un punto da migliorare (occorrerebbero delle misure con analizzatore di spettro o millivoltmetro rms, o anche l’orecchio a 10 cm dai diffusori: al livello di ascolto non devono emettere ronzio alcuno ).
-
20-10-2017, 11:22 #5
La pubblicazione dei dati offre giusto l'occasione per far notare un particolare.
Lodevole, quanto meno, il costruttore per pubblicare anche qualche dato tecnico e non solo frasi prive di qualsiasi contenuto, ma solo ricche di aggettivi inutili e tipicamente da slogan pubblicitari.
Detto questo però, proprio in base a questi dati: resistenza e capacità, che sono quelli fondamentali per qualsiasi cavo, tralasciando l'impedenza, irrilevante a meno che non si tratti di un uso per collegamenti in Alta Frequenza (Radio-TV) oppure per un collegamento S/PDIF coassiale, emerge un dato incontrovertibile: il valore della capacità è abbastanza alto.
Tenete presente che un "banale", per gli audiofili, cavo schermato RG59 ha una capacità/metro tipica di 60 pF, discretamente inferiore a quella di questo cavo.
La capacità di un cavo, qualsiasi cavo, è quella che influisce nella risposta in frequenza nella gamma alta, ovvero su distanze elevate si può verificare una leggera caduta all'estremo alto.
In questo particolare caso, parliamo di 1 m., la cosa è assolutamente irrilevante, ma giusto per far vedere che non c'è bisogno di andare sui cavi di gran nome e pseudo audiofili per avere quanto serve, ed anche di più.
Quanto alla schermatura un RG59 non ha nulla da invidiare a questo o altri cavi, ha persino l'impedenza di 50 Ohm, nel caso dovesse servire, d'altra parte la serie RG, come altre dello stesso tipo, sono nate e sono progettate per essere utilizzate nel campo della Radiofrequenza, ovvero da qualche MHz in su, quindi il trasportare un segnale che arriva (se arriva) a 20 KHz , come si suol dire, gli fa un baffo.
Purtroppo il colore del rivestimento, che tutti voi sapete bene quanto essere importante in questo uso, è il classico nero, perà il cavo costa anche molto meno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-10-2017, 11:56 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Grazie a tutti per le risposte, vi chiedo di spiegarmi in maniera più elementare i pro e i contro di questo cavo rispetto ad uno piu economico. Nessuno mi obbliga ad acquistarlo, nel caso ci fosse un cavo meno costoso ma dalle stesse caratteristiche perche non prenderlo in considerazione?
grazie
Stefano
-
20-10-2017, 12:42 #7
Su questo link puoi individuare un cavo di prezzo medio alto con buone prestazioni, in quanto:
-I connettori sono dorati e con scanalature che permettono una migliore garanzia di contatto con la femmina, inoltre hanno una molla di carico (clicca sui connettori per ingrandire), che garantiscono la pressione di contatto nel tempo
-Viene descritta una tripla schermatura nastro in al più trecce di rame
http://www.troniteck.it/oehlbach-201...rca-2m-2m.html
Non è con questo che io ti dica di comperare questi cavi, ma con quanto ti ha postato Nordata e con la navigazione nel catalogo Tronitek puoi farti una migliore idea per orientare le tue scelte.
Ti ricordo che un cavetto audio è un cavetto, e che dobbiamo solo trasmettere segnali da 20-20KHz su impedenze elevate… nulla di titanico.
-
20-10-2017, 16:12 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
grazie mille per le info.
sono d'accordo con la tua affermazione:
"Ti ricordo che un cavetto audio è un cavetto, e che dobbiamo solo trasmettere segnali da 20-20KHz su impedenze elevate… nulla di titanico."
e allora perché questi prezzi così diversi?
Stefano
-
20-10-2017, 16:44 #9
Puro marketing, il settore cavi, di qualsiasi tipologia, è l'eldorado ormai da molti anni, purtroppo.
Personalmente ritengo che anche il prezzo di quello appena indicato sia un pelino caro, si trovano cavi, usati in campo pro, quindi con tutte le caratteristiche vere necessarie al loro funzionamento, per meno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-10-2017, 19:49 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Grazie Norda, ho riletto bene il tuo post precedente.
Da quanto ho capito stai dicendo che un qualsiasi cavo coassiale con alle estremità' le classiche prese RCA potrebbe avere le stesse caratteristiche di quello da me indicato e chiaramente un prezzo minore, corretto?
Se così fosse basterebbe andare su amazon comprare tutto il necessario e assemblare un paio di cavi.
Dimmi se ho capito male.
Grazie
Stefano
-
20-10-2017, 21:01 #11
Questa caratteristica non la vedo come un pregio visto che l'oro ha una conduttività peggiore del rame. Come dire che faccio un supercavo in rame ofc , epigurio o altro superconduttore e poi rovino tutto con dell'oro...
Chiaramente viene adoperato come specchiatto per le allodole.
Il nobile metallo dovrebbe essere adoperato solo perchè non si ossida con il passare del tempo, ma a meno di non vivere in riva al mare dove la salsedine agisce da corrosivo, non vedo il motivo di usarlo, però ci si può riallacciare al discorso di nordata:
Originariamente scritto da nordata
Ultima modifica di KwisatzHaderach; 20-10-2017 alle 21:02
Martino
-
20-10-2017, 22:47 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma saranno solo dorati non di oro massiccio - e lo spessore delle doratura elettrolitiche credo sia di max qualche micron e forse meno
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
20-10-2017, 23:29 #13
Appunto, pertanto solo marketing.
In campo elettronico esistono certamente i contatti dorati, quali quelle delle schede nei loro connettori e per i commutatori, ma questo solo per apparecchiature in campo aerospaziale e strumentazione, oltre che apparecchi di vario genere, ma appunto per uso in ambienti ostili: piattaforme petrolifere, campi di estrazione/miniere magari in piena jungla, anche nel caso ti facessi di mestiere il guardiano del faro sarebbero utili.
Normalmente i contatti sono rodiati e questo assicura un contatto molto stabile nel tempo.
Se così fosse basterebbe andare su amazon comprare tutto il necessario e assemblare un paio di cavi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2017, 09:29 #14
Qualche precisazione e puntino sugli “ i “ visto gli equivoci generatesi.
-Conduttore: per le applicazioni audio il rame ha tutte le caratteristiche necessarie. Ha il difetto di ossidarsi, anche all’interno delle guaine isolanti o anche nelle zone di contatto qualora non si tratti di contatti ad altissima pressione (crimpature, in cui avviene una specie di estrusione del metallo) oppure saldati.
E’ quindi molto opportuno che si tratti di conduttore in rame stagnato o argentato. Anche questi due metalli sono soggetti ad un fenomeno di ossidazione superficiale (l’argento annerisce, ma l’ossidazione è molto superficiale ed in genere non è dannosa. Personalmente considero la stagnatura migliore dell’argentatura qualora non si tratti di radiofrequenza.
Zona di contatto: ho parlato di doratura, termine che si usa in senso generale, anche se il cavetto citato per esempio al link è proprio descritto con connettori dorati. La tecnica utilizza metalli diversi a seconda bel tipo di connessione e del numero di manovre di connessione – disconnessione previste nella vita del connettore. Chiaramente si devono utilizzare metalli dal seminobile (nichel o simili) al nobile (oro – rodio palladio e varie leghe, comunque metalli con notevole resistenza all’attacco acido).
La doratura superficiale è comunque impiegata il tutti i connettori professionali e militari: ad esempio vedasi la descrizione di un contatto a pinzare AMP Italia (il famoso “AmpModu” da me ampiamento usato nei miei progetti nel campo servo industriale) di cui al link:
https://www.digikey.it/product-detai...9CT-ND/2233204
Sono comunque d’accordo con Nordata che il settore HI-Fi è un pascolo troppo ricco e frequentato da furbesche iniziative commerciali.
Autocostruzione: pur avendo una formazione tecnica teorica e partica pluridecennale (sono senior), i miei precedenti nella realizzazione di cavetti stereo non hanno portato risultati eccezionali: li ho buttati tutti. Sconsiglio vivamente la realizzazione in proprio dei cavetti audio da parte di chi non è in familiarità con l’autocostruzione ad un discreto livello: spelature, pinzature, saldature estrazione dello schermo se non perfette ed eseguite con attrezzatura professionale portano a risultati modesti. Meglio un cavetto di Amazon o del sito che ho lincato.
Meno impegnativa la realizzazione della connessione dei diffusori, che comunque richiede una certa praticità e competenza.
Premesso che un appassionato è libero di spendere anche migliaia di euri in un cavetto, specialmente se ha già speso 50.000 € in un amplificatore, mi sia consentita una nota su come proporzionare le spese:
Fatta 100 la spesa globale prevista ritengo ragionevole:
60 in diffusori
35 in elettronica di cui 20 in ampli e 18 in lettura
5 in accessori (cavi)
Questo qualora non siano previsti interventi di trattamento ambientale.
Naturalmente questa partizione può essere leggermente variata a seconda dei gusti.
Con questo penso che Stefano possa decidere a ragion veduta per i sui cavetti.Ultima modifica di HARTSFIELD; 21-10-2017 alle 09:32
-
21-10-2017, 14:25 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Io questa mattina ho ascoltato un grande impianto:
sorgente top metronome (credo sui 30 000 €) + ampli riviera integrato da 10 watt per canale di Chiomenti da circa 10 000 €
diffusori polacchi Horns a tromba FP 15 a circa 7500 €
Gran bel sentire (anche se non sono amante dell'alta efficienza)
Come vedi proporzioni invertite - c'est la vieLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost